Maurizio Pollini interprete di Chopin

MAURIZIO POLLINI INTERPRETE DI CHOPIN Ne' "Fragmente" di Novalis lèggesi: "Xké nn conseguiàm jamais l'ideale? Xké esso distruggerebbe sé istesso". Nn di -, su (1) spirto et sa (2) natura interpretativa di Maurizio Pollini (3) tendono spasmodici a l' "ideale". Et, ben + d'antri (4) concepimenti 'nterpretativi, sacrificano a cal (5) fine la realtà: quilla (6) realtà isfaccettata ad infinitum fatta d'insolubil dissensioni (7) atque de l'obbligata accettazion loro, fatta de' poeticissimi compromessi a l'interno dra (8) secreta fucina 'nduve (9) ad infinitum s'attraggon und ribùttansi (10), s'urtan und fòndonsi l'essere, u dover esser und o voler esser. Porìasi da qlcn (11) azzardar ke "l'innamorata aurora" (12) menore (13) verecondia vanti de lu Chopin da lu maestro melanese (14) sonato. 1 Chopin sì apartato (15) et pudendo (16) da rifuggir, guasi, da le chant (17) istesso ke l'invera und move. X certo nn da cal chant grave ke mante volte (18) luccicori gitta su li contenuti di virìlitas y di vivido patriotisme (19) - eppuro (20) cumu (21) ambigue paion tutta fiata chiste parole x de Conste (22) di Chopin, nn ostanti l'intenti formulati und l'esegesi da li studiosi dl (23) polacco 'ntraprese onde la tradizional imago feminea 'n effigia di civil possanza rovesciarne. Pollini daarentegen (24) a scantonar cla melody chopiniana ke s'origina und effonde ne l'indistinta commestizione (25) de' turbinii psicologici mira: là 've (26) ll'autobiografia, sa confession lirica, ij (27) avvolgimenti sensuosi xmeati d'immisericordiosa Sehnsucht (28), ri (29) memorie sì private und intime da eromper ne l'universal, na (30) lenti languicori (31) ke montano, tanto + avvincon und premono quanto + aspirar sembrano a na scrittura et a na forma classiche ke tutto ciò assòlvon: aut risànan. Si riman Pollini siccome attonito a petto dl raadsel (32) di tanta fascination. Magara iidde (33) paventa irreal, 'mpossibile u portento d'un'arta (34) ke sur interminati tremori scintillat (35) and pur appellit (36) a la composta perfeccione dra "reliquia": ij 'ncendi di biltà (37) fàttisi dusce (38) di consideranza (39) ac superna harmonia. Su pianista s'avanza cn (40) respetto (41): e' nn osta a lo respiro, but l'ansimèr (42) ne cuntrasta. L'accalcarsi d'arcani atque dogliosi dolzori (43) diradasi et distende 'n la quietudine d'un'assucta (44) confortanza (45). Trascolora de' sentori violenti la voluptuosidad (46) in una sòrta di boreal affezion (47) religiosa. L'apprensione de l'incantesimo emotivo 'n un'ignuda ac "descritta" mensura plàcasi. Nl (48) sonare, Pollini par ke disveli: "Mi tutto de lu savèr (49) nn pozzo (50)", y k'e' miri xtanto, cn creanza and intelletto, a recar er Komponist (51) romantico a sé: a render attual x quanto possibil et razional, kolui ke si rimarrà forever inattual atque, perzò, + ambito: 'n lu scrigno + profunno dra "Romantik" inchiuso (52). Sì facto rapporto di fra ig (53) performer und u componist (54) assume motivi d'inaudita sugestion (55). Al (56) rigor etico-estetico dl pianist (57) facesi 'ncontro a le tossiche blandizie, a' pallidori (58) appostati ne' meandri di kle (59) musiche frasi, a l'inebriati spaesamenti chopiniani, y gli rende ne l'evocarli necessari et appetiti (60): accume (61) kle concession gran pezza suspirate: 'n fine uttinute (62): but d'un sùbete (63) negate. Se Alfred Cortot (64), di Chopin u massimo "segretario" (65), giugneva ad identificarse secolue; se Arthur Rubinstein lo "ascoltava" cu (66) partecipazion incoercibile; se Arturo Benedetti Michelangeli sericamente l'imparadisava y carezzava; Maurizio Pollini paca (67) atque lega Chopin a la grave et pur tennera nnucenza (68) dra propria sensitivity (69) d'interprete. Ad ascoltar l'opre dl polacco composer da li man (70) dl Nosso configurasi a stilla a stilla o Chopin da l'amantessa George Sand effigiato: "Un ange beau de visage comme une grande femme triste, pur et svelte de forme comme un jeune dieu de l'Olympe". No (71) a le fole avuma (72) unquemai créto (73). And come potremmo now? Sed nn a pena na sensibilità atta a' sortilegi le fole celebri, c'avvediam d'1 atavico nuosto pititto (74). Xké mai?.... Oh!, a l'uopo rammentiàmoci d'Horatius: "Mutato nomine, de te fabula narratur". ***************************************************************************************** NOTE - (1) "il", sardo (2) "la", sardo (3) nato 'n Milano li 5 di gennaio d'el 1942, egli est el maggior pianista italiano vivente et, dopo Arturo Benedetti Michelangeli, il maggior pianista de l 'italo Novecento. Natura timida et ingenua, la sua testa est implacabile nel perscrutar i testi + ardimentosi de la musica contemporanea et rènderli a l'ascolto sensati se non ognora amabili. Ha detto Salvatore Accardo: "Lui non suona mai per dirti 'guarda come sono bravo', ma per farti capire com'è bella questa musica" (4) "altri", rom. (5) "quel", mant. (6) "quella", sen. et urb. (7) "contrasti", arc. (8) "della", lomb. sec. XIII (9) "dove", corso (10) "si respingono" (11) "qualcuno", scrit. giov. sint. (12) ma potremmo anche dire "la roscida aurora", "il rosseggiar de l'aurora", "l'aurora di bianco vestita", "lo sgorgar del sole", "la verginità dell'aurora", "la piana indorata dell'aurora", "lo sbiancarsi del cielo" ovvero "la biancheggiante aurora", "il primo chiarire", "Eos con le dita color di rosa", "la chiarissima ancella del sole" siccome la noma Dante o "l'aurora con la fronte di rose" come supremamente la noma Petrarca (13) "minore", arc. (14) "milanese" (15) "appartato" (16) "casto" (17) "canto", fr. (18) "alcune volte" (19) "patriottismo", fr. (20) "eppure", rom. (21) "come", cal. (22) "arte", medionl. (23) "del", v. nota 4 (24) "invece", nl. (25) "mistione", sec. XV (26) "dove" (27) "gli", mil. (28) "nostalgìa", ted. (29) "le", luc. (30) "i", gae. (31) "languori" (32) "enigma", nl. (33) "egli", bar. (34) "arte", romag. (35) "sfavilla", lat. (36) "approda", lat. (37) "bellezza", arc. fran. (38) "luce", luc. (39) "contemplazione", sec. XIII (40) "con", v. nota 4 (41) "cautela", Machiavelli (42) "ansimare, sass. (43) "dolcezze", gallic. (44) "asciutta", arc. (45) "conforto", sec. XIII (46) "voluttà", spag. (47) "sentimento" (48) "nel", v. nota 4 (49) "sapere", mant. (50) "posso", sic. et Jacopone (51) "compositore", tec. (52) "racchiuso", sec. XIII (53) "lo", ant. tosc. (54) "compositore", nl. (55) "suggestione", spag. (56) "il", mant. et emi. (57) "pianista", ing. (58) "pallori", arc. (59) "quelle", mant. (60) "desiderati" (61) "come", mol. (62) "ottenute", sardo (63) "sùbito", mol. (64) nato in Isvizzera ne lo 1877, morto a Losanna ne lu 1962, fue allievo di Emile Decombe ke fue allievo di Chopin; et fra li suoi allievi Dinu Lipatti. Mostrò le simpatìe x lu matto regime nazista (65) ne l'antica accezione di "kolui ke detiene i secreti d'un'altra xsona" (66) "con", corso (67) "placa", sec. XV (68) "innocenza", mol. (69) "sensibilità", ing. (70) "dalle mani", mant. (71) "noi", berg. (72) "abbiamo", galit. (73) "creduto", Ruzante (74) "appetito", sic.