Gianandrea Gavazzeni

GIANANDREA GAVAZZENI (1909-1996) Wi (1) avuma (2) ad issu telefonato, 'n la natal ker (3), x domandàje (4) nu parere, nu iudicio sur e (5) possibili soluzion inerenti a la grave depression finanziaria ke l'itali enti lirici ne gl'anni (6) Novanta subìan. La cheta su boce et aristocratica, sensa (7) l'ombra tradir d'un menomo shock: "Ignoscere (8) mi voglia, but jò (9) nn abo (10) + pareri. Anzi, + nn nutro penser (11) veruno. Mi sto mal, y sta voeulta (12) nn d'un lieve male ac passeggero. La prego +ttosto d'una reputazione (13), se lecito: a brieve Lei forciato (14) a scribere fia (15) su la so (16) gazzetta (17) qlcs (18) di me: ne scriva un bon ricordo. L' aringrazzio" (19). Bergamasco, de' l'itali direttor d'orchesta (20) onorato decano, Komponist (21) und fine saggista, Gavazzeni have (22) oltra vinti (23) volumi misi a stampa: de l'esperienze musical d'Italy testimonio lungo drie (24) quarti di siècle (25). Colui avìa (26) apo (27) lu Conservatorio quirite di Santa Cecilia studiato, quanno x via de' Greci razzolavan le tetelle (28), und stàvansi le comari assettate 'n circolo: ad agucchiar, a sferruzzar. Acciò (29) dèra (30) the gaudio de so attane (31), passionato musicofilo, deputato fra li fondatori dl (32) Partito Popolare, ke visava appocoappoco er desidero s'adempier d'1 figghie (33) musico, appresciato (34) da lo conto (35) organista Marco Enrico Bossi: capoccia (36) d'er Conservatorio romano. Ul (37) giovene ascoltò li primieri concerti a l'Augusteo di Bernardino Molinari, mentreké già a que' tempi 'l Teatro Costanzi, poscia Teatro de l'Opera dicto, eziandio ke (38) governato fise (39) da la man ferrea de l'impresaria y già cantatrice Emma Carelli, 'mpari presentàvasi a la crescente dimanda musical de l'urbanioti tiberini. Et, ancora, the essaltante usualitade cn (40) ul triato (41) di prosa: al Valle, al Quirino, pour les premières di Pirandello; a l'Odescalchi x li lavori di Massimo Bontempelli (42). And l'assidua lettura dl "Mondo" d'Amendola et Cianca, cn su le critiche dramatiche d'Adriano Tilgher (43). Gianandrea professava l'istudio dl pianefforte and cantava nl (44) coro tra gli contralti: nn anco mutata la veuce (45). Nl 1925, decaduto lu attane da deputato a causa de l'"Aventino", hy (46) risalì cn la matra (47) a la celtica Bèrghem (48), donde si portò a Milà (49). Nl Conservatorio melanese na (50) compagni certi tenéansi ke Gianandrea serebbe ottimo pianista doventato, et quanno ei s'esibì 'n un'academia scolastica, Gaetano Cesari (51) ne scrisse su "Il Corriere della Sera" siccome de la "giovine promessa de l'arte pianistica italiana". Nl 1928 hy debuttava 'n veste di conductor sur podio dl Conservatoire (52), x lo saggio concrusivo (53) de l'anno scolastico; atque nl '33, in el primiero concerto pubbrico (54): a la Rai, allora Eiar, di Julia Augusta Taurinorum (55), 'ndov'abbe (56) occasion d'encontrar Massimo Mila, so mentor ac interprete lungo 'l vivere. Eclettica, fors'anco dispersiva, xe la formazion artistico-coltural dl maestro bergamasco pesata (57) suta . L'adolescence (58) et i agn (59) giovaneschi 'ncuriositi et entusiasmati da 'l lenguaggio de' suoni y da le pruove di composizion - ripudiate et destrutte nl 1946 - ne l'ascendente d'ul maestro thovo (60) Ildebrando Pizzetti, da appunti critichi et da la prattica de la music cameristica; but eziandio un'etade da la fervente lettura forgiata de li scritti crociani, de' "Chimismi lirici" d'Ardengo Soffici, de le poesie futuriste di Corrado Govoni, dl primiero Palazzeschi, ke nl 1911 mandava x le stampe o romanzo "Il codice di Peralà". Nl decorrere de le stagioni, la realtade mej (61) precisòssi, et la litteratura jiviti (62) sé configurando 'n un'ispecie d'otium: di divagazion sive variazion a margine. Gavazzeni accostumato (63) was (64) le musiche 'sperienze ad annotar, profili critichi adombrar, seu (65) registrar a guisa di diario le 'mpressioni ricevute da l'ambienti, le xsonalità, le multanime colture cn le quali 'n rapporto 'ntrava: 'n veste di direttor d'orchestra. In Augusta Taurinorum les suarè chez Antonicelli, cn Casorati atque De Pisis; et le relazioni cn Pavese ke traducea Melville; cn Natalia Ginzsburg et Gabriele Baldini. L'ota (66) polis da ke was irretito geweest (67), was Sciorenza (68): 'ndove dimestichezza ei stringette cn n'istorica accolta d'intellettuali: da Luigi Baldacci a Gianfranco Contini, da Vittorini a Bonsanti, da Montale a De Robertis et Carlo Bo.... (69). And the folli amori litterari di Gavazzeni? Leopardi, na romanzieri russi, leggiuti (70) nnxtanto (71) ne l'imbarazzante limitatezza de le traduzioni (72), Flaubert, chillo spetialmente (73) de le "Correspondances", et vie + Baudelaire. Und Thomas Mann, in la traduzione dra (74) vegia (75) amica Muzzucchetti et Castellani. Und le nocti blanche (76) mit Goethe und cn gli diletti galli (77): Saint-Simon, Gide et Proust. The maestro privilegiò, nl fluir de l'ani (78), na poeti ausonii: sovr' a tutti Caproni et Betocchi; et na carteggi fra Gadda et Saba, fra Migliorini et Praz, di cui eva (79) strenuo admiratòr atque da cui fose (80) 'n "Mnemosine" citato .... Sed piaccia di deo (81) rammentar anca le vertute (82) de l'epistolografo, 'n sessantamila missive a nu dipresso appalesate, ke quai documenti valgon dra vita coltural und artistica de lu Stival lungo parecchi diecenni: "l'ultimo epistolografo del secolo" appe (83) a lui diffinir (84) Giulio Cattaneo. But kemmai was la musique x ul sennato insubro (85)? Un dì ne (86) rispuose: "E' calma atque 'nquietezza 'n 1. Soavità ac malattia. E' tutto, com'è tutto ognuno di noi. Talune musiche contemporanee nn l'ho mai dirette xké riputavo di nn esserne capace: non omnia possumus omnes. Nndi- le rispetto xké, s'esistono, esservi pur deve na ragione". La vretà (87), Gavazzeni ben de rar (88) diresse l'istessi monumenti dra civilidad (89) sinfonica d'Europa, quali li (90) Sinfonie di Beethoven und Brahms. N'atto di humiltate (91), poscia habere lo Beethoven di Toscanini und lo Brahms di Karajan ascoltati. Hy eva contrario a li specializzazion, et nl contempo a li vertici melodramatichi 'nclinava de l'italo Ottocento: ul conterraneo Donizetti, ac Verdi sovr'a tutti. Cn intindanza (92) di provocazion ad assumer nn indugiava partiture d'utori (93) dl primiero Novecento, accantonati da li tiatri metropolitani et a la vergogna dannati (94) da l'indigena Musikwissenschaft (95): Mascagni, Cilea, Pizzetti, Zandonai, Malipiero, Respighi, Alfano... Sed in coppa a' l'amori zua regnava Johann Sebastian Bach: lu so puoni (96) cotidiano, disegno d'archetipo nn solum estetico, mais sì bene d'una socìetas ideal. Et un'orata (97) elke dag (98), 'n la bergamasca zua demmora (99), a la tastiera de "Il clavicembalo ben temprato" s'applicava. Gavazzeni nn est nu gran litterato geweest. Né tampoco n'eccelso conductor, a vagliar dl Novecento stivalesco (100) gli culmini: Toscanini, De Sabata, Giulini, Sinopoli, Abbado, Muti. But propio co' Giuseppe Sinopoli (101) xe staa (102) Gavazzeni l'unico musico-intellettual di prestigio 'nternazional k'abbi l'Italy 'n campo metter podést (103). O maestro n'eva a tal segno capevole (104) da nn ponar (105) a repentaglio l'universa existimatio (106) da ke 'nvestito (107) was cn cimenti direttoriali a le propie forze superiori. Pur la su' subtil 'leganza discerner sava (108) und interpretar le musiche opre ne la paradimmatica dedizion a le + intime ragioni de' testi. Ei sava l'arte d'educare cn metodo na cantori and gli (109) menar cn xseveranza a la consona espression. Governava l'orkest sencia (110) lograrla (111) 'n estenuanti laberinti: ul innato equilibrio lumbard a ricusar l'inducèa vuoli na sdilinquimenti decadentistici vuoli le concitazion d'afetto (112) pacchiano. E' sevi (113) nu cultor dl bono: a l'utopia de l'assoluto nn mirava. Il sovvenìa 'n acò (114) 'l lato et approfondito patrimonio coltural. Gavazzeni evi autodidatta suto: a shkolla (115), a pena la quarta classe elementar. And ognisempre la propria pena ripetèa x la so 'gnoranza de le leingue (116) greca et latina, "sanza le quali - dicèa - conceduto nn est ampi et articolati periodi construir in italiano, quali mi vorrei". Ne (117) l'onno fatto amar the lucido so pessimisme (118), u viril so razionalismo.... Und quest chì (119) je (120) lo bon ricordo, si lece, k'avìa l'artésta (121) bergamasco a mi melanconiosamente suggerito. ************************************************************************************************ NOTE - (1) "noi", medionl. (2) "abbiamo", galit (3) "città", bret. (4) "domandargli", rom. (5) "le", arc. (6) "gli anni", A. Firenzuola (7) "senza", gra. et piem. (8) "perdonare", lat. (9) "io", ant. mes.; ma x indicar la prima persona singolare - questa persona ognora frale, sovente nu poco strunza et assai probabilmente affatto inesistente - si pole in Sicilia anca usar "iu", "ji" "je", "eo"; et "jeu", "eu" in siciliano ant.; "jea", "jìa" in gallosiculo; mentre in terre calabresi dicesi "iu", "jeju", "jiju", "ghiju"; ed in Corsica "eiu", "éu", "éju"... Quanto a la sostanza d'el pronome, C.E. Gadda tagliava corto ne "La cognizione del dolore": "L'io, io!... Il più lurido di tutti i pronomi!" (10) "ho", forma semilatina, sec. XI (11) "pensiero", mil. (12) "stavolta", mil. (13) "favore", Machiavelli (14) "costretto", sec. XVII (15) "sarà", arc. (16) "sua", corso et sic. (17) "Il Tempo", quotidiano indipendente da Renato Angiolillo fondato 'n sul finir d'er secundo conflitto mondial ed edito 'n Rome: 'n brieve, and x guasi nu quarantennio, palestra d'eminenti firme de l'itala coltura. D'orientamento politico moderato, la gazzetta goduto à de la massima diffusion in fra 'l ceto borghese quirite et, + 'n general, in el centro-sud d'Italy. Dui li zua direttori eccellenti: l'istesso fondatore et Gianni Letta (18) "qualcosa", lingua giovanil sintetica (19) "ringrazio", rom. (20) "orchestra", nap. (21) "compositore", ted. (22) "ha", arc. (23) "venti", sic. (24) "tre", nl. (25) "secolo", fr. (26) "aveva", corso (27) "appo", "presso", arc. (28) "galline" (29) "ciò", arc. et P. Bembo (30) "era", tosc. (31) "padre", pugl. (32) "del", v. nota 18 (33) "sollecitato" (34) "figlio", pugl. (35) "illustre" (36) "il", gen. (37) "direttore", rom. (38) "benché" (39) "fosse", lig. (40) "con", v. nota 18 (41) "teatro", nap. (42) scrittore lombardo (1878-1960), saggista, dramaturgo, fra li gran romanzieri ausonii de la primiera metà d'el Novecento, oggimai negletto, se nn obliato, da una cultura letteraria onnubilata (43) vivuto da lu 1887 a lu 1941, filosofo antiacademico e pessimista, raffinato litterato et gazzettiere antifascista, gli va ascritto, fra li nn pochi, u merito d'aver contribuito a diffonder la cognoscenza de l'opra teatral pirandelliana (44) "nel", v. nota 18 (45) "voce", abr. (46) "egli", fris. (47) "madre", abr. (48) "Bergamo", bres. (49) "Milano", bres. (50) "i", gae. (51) vivuto tra lo 1870 et lo 1934, musicologo, professor ne la Regia Università di Melano und autorevole critico musical. Fondatore de le "Istituzioni e monumenti dell'arte musicale italiana". Singolare valore di dottrina assumono le su “Lezioni di storia della musica", corredate da preziosi essempli musicali da l'utore tratti da la "Musikgeschichte in Beispielen" - “Historia de la museca a traverso l'essempi musicali” - di Hugo Riemann: lu massimo musicologo tudesco de la seconda metà d'el seculo diecimo nono (52) "conservatorio", fr. (53) "conclusivo", rom. (54) "pubblico", rom. (55) "Torino", lat. (56) "ebbe", fior. (57) "considerata", rom. (58) "adolescenza", fr. (59) "gli anni", berg. (60) "suo", istr. (61) "meglio", piem. arc. et mil. (62) "andò", It. merid. (63) "abituato" (64) "era", nl. (65) "oppure", lat. (66) "altra", tar. (67) "stato", nl. (68) "Firenze" (69) Matre mia! ke baratro, ke orror, o confronto cn l'attual incoltura! (70) u maestro bergamasco teneva oppenione k'a la xsona addottrinata d'obbligo sia cognoscere al- quattro aut cinque lengue d'Europa (71) "tuttavìa" (72) "della", lomb. sec. XIII (73) "specialmente", Francesco d'Assisi (74) "vecchia", ven. (75) anco 'n chisto caso, u musico rammentava 'l monito indirizzàtogli da Luigi Dallapiccola: "Nn potrà comprendere ke cosa sia il Docktor Faustus se nn ne la lingua original". Et edera stato 'n guardia miso da lo historico de la museca Luigi Ronga: "Nietzsche nn l'apra neppur se nn può leggerlo in tedesco: non saprebbe mai ki sia stato quel dimonio!" (76) "bianche", spag. (77) "franzesi" (78) "anni", piem. (79) "era", piem. et mol. (80) "fu", lec. (81) "di lui", galsic (82) "virtù", "Tesoretto" (83) "ebbe", sec. XIII (84) "definire", arc. (85) "lombardo" (86) "ci" (87) "in verità", luc. (88) "di rado", mil. (89) "civiltà", spag. (90) "le", cil. (91) "umiltà", umb., sec. XIII (92) "intento", sic. sec. XIII (93) "autori", rom. (94) "condannati" (95) "musicologìa", ted. (96) "pane", sic. S'usa anca "poni" et "puani"(97) "ora", sic. (98) "ogni giorno", nl. (99) "dimora", nap. (100) "italiano" (101) compositore, direttore, medico, filosofo und archeologo, moruto prematuro assai. E' si riman effigie di musico intollerante a li compromessi avec le facili unt sbragate bellurie sonore: ke sì care sono a li direttori tristanzuoli et al gusto guasto de l'àsine masse (102) "stato", mil. (103) "potuto", trev. (104) "consapevole" (105) "porre" (106) "stima", lat. (107) "circondato", sec. XV (108) "sapeva", par. (109) "loro" (110) "senza", sec. XV (111) "logorarla" (112) "effetto" (113) "era", mil. (114) "ciò", prov. (115) "scuola", alb. (116) "lingue", emi. sec. XVIII (117) "a noi" (118) "pessimismo", nl. (119) "questo", mil. (120) "è", boe. (121) "artista", romag.