"Traviata" movimentata al Regio di Parma
"TRAVIATA" MOVIMENTATA
AL REGIO DI PARMA
Alli XII di zenari (1) 1990 di Parma (*)
Fin da 'l pomeriggio, 'n su le convulse labra di tutt'e' parmigiani altro quesito nn aleggiava ke 'l seguente: "But fie (2) giungente a la fine?". L'attendèan oimai da dhiet (3) anni. L'urtima volta suta edera ferinamente 'ntermisa a lu terzo y ultim'atto... But chente (4) attendèan li parmigiani? But ke sarea (5) a la fin giunta? Ma dài: ben si capisce: la benamata Traviata. "La traviata" a lu Teatro Regio di Parma: 'n el gloriato et strissemo (6) de la lirica tempio, d'un loggione dotato ke val da superna und inesorabil assise x quante ugole temerarie, di quelle ke si compran gl'impicci a contanti, vi s'avventùrin a vibrar. X sovrammercato, a sera ol (7) velario sollevato si sarea sur unna (8) mise en scène d'el melodrama prodotto a Reggio Emilia ed accompagnato da universa cacodossìa (9), figùrati mo'!
La polis di Maria Luigia giera (10) 'n fermento. Nu clima elettrico a l'incomber d'el capital accidente. D'el rimanente, ell' iuorno inante, 'l tenore V. L. S., alias Alfredo, ava (11) 'mprovvido a l'indigena "Gazzetta" dichiarato k'a so (12) avviso la great attraction nn ce l'averebbe mica fatta ad approdar a lu terz'atto: capace (13) na débacle (14) a corto raggio....
Ora, 'n el gremitissimo foyer, nu fiammeggiar d'occhia (15) di melomani minaci, misto a li sottili et ironici risarelli de l'aromatiche parmigiane: anco elleno esquisite 'ntenditrici – ti lo pùe (16) ben dicere – de' verdiani canti: et traviateschi. Xe vero, si minaccia and si sorride a priori, a l'idea d'unna Traviata allogata, da la regìa osée d'I. G., ne l'anni Cinquanta d'el Novecento: l'anni d'el boom economico, sur un set cinematografico, kon saliscendi di giraffe atque cineprese monelle siccome 'n el buso de la serratura: a frugacchiar tra li violenti pathos and scombugli de l'eroi mondan-padani...
"Deh! Peppino, perdona se puoti; perdona a l'insano imperversar de le carabattole sceniche xpetrate ad onta de la sacra tu' Musa; li perdòna de le preannunziate matterìe", aqusé (17) 'mploravan gli loggionisti ne li conversari verdian, in el salir a' posti loro di combattimento: su su, ver' el loggion giustiziere (18)....
Sur podio d'un'orchestra denominata, with patriottica pompa, “Orchestra Internazionale d'Italia”, istàvasi ol maestro M. D. B. La performance prenne (19) l'abbrivo: et est sùbito sur la guillotine (20). Lungo le primiere scene 'l pubblico assiste a l'encomiabile tour de force de la soprano N. M. ne' fatal panni di Violetta, ke gorgheggia a l'apparenza frou frou: terrorizzata, pro veritate, 'n la pesa boce. Und a lu termine de la scena quarta, un nobilesco messer d'in tra 'l pubbrico, x nulla adirato, au contraire, avec une nonchalance di bonaria schiettezza venata, cosifattamente esordisce a l'indirizzo de la rappresentazione: "Ma l'è propi na bela porcheria!" Sancti Numi! Alcun provocatorio applauso sè (21) tosto subissato da unna selva di zittii, 'n el mentre unna tipica boce di loggion face chiovere sur podio: "Ve' maestro ke Violetta more a lo terz'atto, nn a lu primiero!" Perbacchissimo! Panico 'n fra li cantori, fàttisi diacci. Siccome unna barca a la ripa attraccata, the parterre dondola fra salubri sghignazzi y battimani pro-recita. Zittita the soprano ad "E' strano", et a lu paro zittiti "I bollenti spiriti" d'el tenore: amendua 'n preda omai ad acutissima ambascia.
Misericorde y ardito, nu spettator pruova a mandar nu medicamentoso "bravo!" a lo direttore: ei nn ae (22) anco finito di pronunziar ol motto ke da 'l loggion je (23) rimbalza the xfida obiezion: "Mo' ti 6 pure sordo patocco!". Un loggion ke dovien vie + baldo lorké, 'n un opinabil ballettonzolo di do ballerini 'n frac, s'incunea una dimolto dubbia en (24) discara "donna" spagnuola: al di lei sgonnellar et mustrar de benen (25), oltre a la beccuta narìz (26), la si scuopre maschio: maschiaccio. Ahi, ahi! U loggione cchiù nn regge, en burlone impropera ad alta boce: "Ma brava la checca!"... (27) Nu spassatiempo (28) sociologico, no gran Fresko (29) d'ambiente, unna vivida lezion d'attaccamento a la sacertà de la lirica, sed anco unna tristizia d'arte, fra le litanie di scempiataggini scenografiche, sa brancicante conduzion musical, sa semiparalisi de l'opifizio ugolante... The maestro M.D.B. nn sape 'scogitar nente di megio ke sé por a baccajar avec quei d'er pubbrico ke lo rimbrottan; né cessa da gli reiterar: "Aspettate! Aspettate!"(30): nn dissimile a lu pugnace duce k'a procrastinar l'inoppugnabile resa, disperatamente, pruova.
More solito, quanno 'n unna Traviata nejente funziona, a salvarsi le penne esti ol baritono: ne la fattispecie P. C., un Germont patre di soppesati cunzenti (31) collettor. Madame N. M. megliora n'anticchia ne l'ultim'atto, quanno l'edè dato 'n el registro dramatico s'effondere, ad ela + consono; ol partner V. L. S. prosiegue corretto en anonimo. Facesi sa (32) scena ignuda: di mobilia, di luci, d'idee: emblema de l'incongruità pria, poscia de la latitanza de la rappresentazion. In chisti frangenti, x l'interpreti xe già na vettoria (33) esser a lu termine giunti. But xò k'intrapresa sisifea! Acta est fabula....
Ad ol calar dl (34) velario vagano x la sala radi battii di mani und esangui. Saettan acuminati fischi a lu Dirigent. A l'unissono 'l pubblico dl Regio plebiscitariamente scandisce :"Re-gi-sta! re-gi-sta!". Lo vol fora, su lu proscenio, x ki sapi qual corbellatura aut burlata propinarci. Sed lue, ol metteur en scène, qual huomo savio, s'ingrotta. "Ma vien fuora, dài, se ti asto (35) coraggio!" sgòlasi nu tal melomane cn (36) tono parenetico (37). Il quale sbercia en garrisce et sgòlasi, sì, occhèi, mais co' l'amighi zua accosto, ha' da vède (38), 'l bravomo, siccome se la ride de core, cn ol cor in festa, en frizza iucundo siccome frizza sa spuma di lambrusco (39) testè stappato: kon ciò sia cosa ke, nn ostanti tutt'e cose, xe festa a lu Regio di Parma. Daddivero (40).
*******************************************************************************************
NOTE -
(*) polis amena und popputa, da nn cunfonnere cum chilla Parma ne l'anno di grazia 1925 condita da itala zente dans le territoire de l'Ohio settentrional apo Cliveland, ne l'USA (1) "gennaio", T. Folengo (2) "sarà", arc. (3) "dieci", sic.-alb. (4) "che cosa?", arc. (5) "sarebbe" (6) "famoso"; "gloriato e strissemo", binomio (7) "il", berg. (8) "una", gen. (9) termine derivato da el greco ecclesiastico: kakodoxia. Ccà sta x "pessima fama", "discredito" (10) "era", patav. ant. (11) "aveva", par. (12) "suo", sic. (13) "possibile", rom. Verbigrazia: "E' capace ke ce venghino a rompe li zebedei" (14) s'imagini 'l debito accento circonflesso su la "a" di "débacle". Merci beaucoup (15) "occhi", dial. (16) "puoi" (17) "così", emi. sec. XVIII (18) est considerato 'l loggione + famoso et implacabile de lu mundo. Sotto le caudine suoie forche ànno anco gli + osannati 'nterpreti penato (19) "prende", rom. (20) "ghigliottina", fr. (21) "è" (22) "ha", arc. (23) "gli", rom. (24) "è", nl. (25) "le gambe", nl. (26) "naso", spag. (27) già Baldassarre Castiglione, là 'n el "Cortegiano", lamentava: "Avendo inanzi agli occhi le strade battute, cerchiamo andar per diverticuli”. Nn esti ki nn sappia esser li “divertìculi” li sentiere (28) "spasso", nap. (29) "affresco", ted. (30) la supplica d'el maestro sottintende: "Pria k'abbi fine, la rappresentazione pole, x così dicere, sé raddrizzar et prendere lu volo, o sia el verso iusto, et facer adunque girare 'l pretensioso vostro pollice da giuso ver' suso". In altri termini, vò 'l maestro 'ntendere: "Spes ultima dea", od anco alludere a Terenzio: "Modo liceat vivere, spes est", "Fino a k'edè conceduto vivere si riman la spene” ("Il punitore di sé stesso"), et Metastasio: "L'ultima ke si perde est la speranza" ("Didone abbandonata"). Ki sape ke magari nn gli sia tornato a mente anche 'l memorando verso montaliano "Ma in attendere è gioia più compita" 'n "Gloria del disteso mezzogiorno", da "Ossi di seppia" (31) "consensi", nap. (32) "la", sardo (33) "vittoria" (34) "del", scrit. giov. sint. (35) "hai", trie. (36) "con", v. nota 34 (37) sta x "esortante", da lu greco "paraineo", esortare (38) "devi vedere!", rom. (39) vino emiliano, da lu latino “labruscum", color roscio rubino, a mite gradazion alcoolica: 10,5°. Piacente assai sia secco, x primi et pietanze d'Emilia qual presciutti, culatelli, risotti, lasagne, tortelloni, tortelli ac tortellini a lu ragù, cotechini atque zamponi, lessi with mostarda di Cremona, melanzane a la parmigiana, et cetera; sia amabil, x una sferica fine tavola. Pregiandi li noti lambruschi di Sorbara, Castelvetro S. Croce, Fiorano, et cetera. Si noti in fine ke chisto nettar numinoso di violetta olisce (40) "davvero", arc.
