Luigi Nono
LUIGI NONO
(1924-1990) Luigi Nono, o sia ona (1) rilevante imago tra na (2) + controverse de la controversissima itala museca de la secunda metà dl (3) saeculo ventesimo: saeculo povero siccome Giobbe a geni ac assodati capolavori.
Da canto a la sottiglianza dl mand (4), a la Kultur de l'intellettual, a lu singolar talento dl museco, zi (5) manifesti equivochi su cui fondate si suntu l'estetica, a (6) poetica ac a prattica musical dl maestro di Vegnesa (7): ponato (8) a lu centro dra (9) vita atque de le musiche polemiche dl so tempo da l'egemonia d'ona coltura operosa di marxista matrice.
Già esponente dl Pci (10) venetico (11), Luigi Nono heeft (12) l'emblematico kunstenaar (13) engagé configurato, organico a nu sistema ideologico cui 'n manera consapevol, aut + arraro (14) cn (15) atti d'immediato and ingenuo affetto, have (16) a sacertà und a vrijheid (17) de' contenuti de l'arte correlato. Adempiendo nu processo 'nverso a chillo proprio a la spera “disinteressata” dra realtà estetica, ol (18) musico have, 'n antri termini, ricondotto a trascendenza assoluta dra poesia l'immanenza de' fenomeni mondani onde affermar ona tesi "politica", o sia "prattica", id est anestetica: cumu (19) noterebbe 'l vegio Benedetto Croce da Pescasseroli (20).
With analoghe finalità ideologiche, a lu campo de la dramaturgia applicate, mosso s'edera lu possente triato (21) epico di Bertolt Brecht. Tutta volta (22), a difference (23) fra na do impostazion metodologiche und lenguistiche pare (24) decisiva: mentreké lu writer (25) scrittore marxista tudesco, coerente cn ell' (26) enfasi de l'assunto politico and de la destinazion popular de l'opra d'arte, impiegava ona scrittura piana et un lessico “basso”, pur ne l'àmbito d'un ferreo stilistico rigor, Nono avi (27) l'emotion (28) 'nteso de le masse catturar cn nu lenguaggio sonoro quanto mai aristocratic ac esoterico a tratti. Ona scrittura affatto dedalea und astratta, ad un narcissico calligrafismo volta et, a la fiata, ad un manierismo academico: scrittura 'ntellettualistica et prossima a la paralysis (29) dl silencio (30) - paradimmatico the caso di “Io, frammento dal Prometeo” - anco nl passaggio a le tecniche elettroniche und a lu nastro magnetico. Er maestro xe lu custodian (31) par excellence statu (32) di chilla turris eburnea 'n ke rinserravasi, sua sponte, 'l composer d'avanguardia 'ntorno a la metà dl Novecento. Iddu xe lu campione suto de l'isperimentalismo, l'alfiere de la tetragona dittatura essercitata da la musique radical postweberniana ne l'anni Sessanta und Settanta: chilla music aliena affatto da le sensibilità y da lu gusto de le masse, programmaticamente ac paradossalmente poste siccome oggetto di “cattura” and seduzione da' principi de l'estetica d'er “realismo socialista”, a le cui finalità a coltura di Nono nn sentìasi absolutely (33) estranea (34).
Nl corso d'un'interview, Nono specificherà a clare lettere a soia (35) cogitatio (36) marxista 'ntorno a l'arte, et, in spezial modo, a 'l musico triato - da egli dicto "teatro di coscienza" - qual instromento di propaganda politica: "Per me xsonalmente far musica xe 'ntervenire ne la vita contemporanea, 'n la situazion contemporanea, ne la lotta contemporanea di classe; quindi produrre qualcosa x un modo di provocazion et di discussion". Und en otra parte (37): "La musica d'avanguardia est tale s' esprime, comunica, propon idee nove, ke 'nteressar possono nu certo movimento politico, sovr' a tutto 'l mondo operaio kon li problemi sua tecnologici und coltural". But iera (38) cosa patente affatto ke l'ingenuo engagement social di Nono naufragava a fronte d'ona muziek (39), la zua, ke nn poeva (40) menomamente 'nvolvere (41) a arbeidersklasse (42), li musichi gusti de la qual inchini eram (43) nn già a lessichi et sintassi strutturalistici, postdodecafonici, et cetera, mais plut^ot a melodie pianamente tonal, ad armonie rotanti su tonica, dominante, sottodominante, sensibile, und cadenze und accordi xfetti, et cetera (44). Atque 'ntramente (45) hy (46) compuoneva "Non consumiamo Marx", "Ein Gespenst geth um in der Welt": ona cantata su l'esordienti motti dl "Manifesto del Partito Comunista", notoriamente da Marx und Engels generato ne l'anno di N. S. 1848. Et hy ad essempio recava "Fabbrica illuminata" d'el 1964: colàe (47) 've l'obiettivo artistico diretto iera ad "esprimere et far conoscere 'l particolar momento esistenziale ke c'era a l'interno de l'Italsider di Genova, 'n ispecie lu condizionamento ac la nocività a li quali sottoposti l'operai a l'altiforni eran".
Vero si è k'in appriesso, qnd (48) irrefutabil diventette (49) the constatazion de la latitanza de le masse da chille museche x le masse, Nono asseverato averìa (50) k' "u concerto di massa superato est: anche 4 xsone fanno nu pubblico".
Ol teatral titolo d'er componist (51) ke + have apologetichi entusiasmi y clamorose polemiche commosso (52), grida di triunfo et tossiche stroncate (53), suto ze "Al gran sole carico d'amore", 'n prima mundial rappresentato ad ol Teatro Lirico di Milà (54) li 4 d'abbrile (55) dl 1975, et a la Scala ripreso nl mexo (56) di febraro (57) dl 1978. Inspirato ad un verso da Arthur Rimbaud scritto a Jeanne-Marie, le cui "mani possenti sono impallidite maravigliosamente al gran sole carico d'amore stringendo il bronzo delle mitraglie de l'insorta Parigi", y dedicato ad el donn (58) rivoluzionarie de l'ultimi cent'agn (59). Ona 'ntrapresa votata, dessa pur, a l'amour x na sfruttate classi, u' (60) la cifra rettorica, se nn pompieristica, xe attemperata (61), se nn dissolta, da lu savoir faire barocco: da lu teatral senso 'n possession d'ol maestro.
El Nono had (62) de toonkunst (63) istudiato sotta (64) a guida di Gian Francesco Malipiero, xfezionando a preparazion with Bruno Maderna ac el Dirigent Hermann Scherchen. Si laurea 'n Giurisprudenza. In torno a l'agn Cinquanta, cn Karlheinz Stockhausen ac l'istesso Maderna, est'ello 'ntra zi hoofdpersonen (65) de' rinomati "Ferienkurse" di Darmstadt, d'irradiazion primari centri dra "Neue Musik" - guai a lu musico ke nn partecipassevi! Fora bandito suto da lo simposio internazional de la "museca ke vale": und "ke conta".
Ele (66) tolge (67) x mojje 'a fijja ad Arnold Schoenberg. Nl 1955 s'impone cn "Canto sospeso" x soli, coro et orkest (68) su testi da le lettere de' condannati a morte de la Resistenza europea derivati. Tengono dri (69), fra l'antro, "Diario polacco", "Intolleranza 1960", "Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz". Cn "Fragmente, Stille an Diotima" x quartetto d'archi (1980), trase 'n el munno fantastico di Nono l'aurea poesia di Hoelderlin. Su testi di Massimo Cacciari (70), "Das atmende Klarsein" x stormenti (71) and live electronic.
A postrema creatività dl musician di Vegnesia (72) - la + alta dl so itinerario artistico - dè mirata suta a pacate forme di lirismo, d'intimo ripiegamento su di sé; da ona vena di pensosa melanconiosità xcorsa: siccome a fronte de lu scricchiolar d'un'impalcatura ideologica, d'un credo politico, dl viver medesmo. Tal interior tension iè (73) Objetkt (74) suta di censura da parte de' sovravvissuti und isparsi gendarmi de l'ortodossia estetica marxista. But zi tempi de la svorta 'ramai (75) ineludibili ederan da omnes.
********************************************************************************************
NOTE -
(1) "una", mil. (2) "le", gae. (3) "del", scrit. giov. sint. (4) "uomo", dan. (5) "i", sca. (6) "la", porto, lomb. et lig. (7) "Venezia", T. Folengo (8) "posto" (9) "della", lomb. sec. XIII (10) lu "Partito Comunista Italiano", nato 'n Livorno lu 21 gennaio dl 1921 x opera di Amedeo Bordiga et Antonio Gramsci, fu sciolto lu 3 febbraio dl 1991 a lo Congresso de la Bolognina, segretario del Partito Achille Occhetto, torinese passionato atque quacche vota ingenuo siccome lo sono li torinesi (11) "veneziano", epoca bizantina (12) "ha", nl. (13) "artista", nl. (14) "raramente" (15) "ha" (16) "libertà", nl. (17) "con", v. nota 2 (18) "il", berg. (19) "come", cal. (20) Benedetto Croce xe stato l'unico italo filosofo di respiro 'nternazional k' in el Novecento zia xvenuto a la clara formolazion d'ona teoria estetica di rigoroso carattere filosofico. Ne fonno fede 'n guisa precipua e' quattro scritti su fondamento idealistico: "Estetica" d'el 1902, "Breviario di estetica" d'el 1903, "Nuovi saggi di estetica" d'el 1920 et "La poesia" d'el 1936 (21) "teatro", nap. (22) "tuttavia" (23) "diversità", ing. (24) "appare" (25) "scrittore", ing. (26) "la", tosc. (27) "ha", sic. (28) "emozione", ing. (29) "paralisi", ing. (30) "silenzio", spag. (31) "guardiano", ing. (32) "stato", sic. (33) "del tutto", ing. (34) a partir da l'urtimi anni Ottanta et, soratuttum, ne' Novanta, l'avanguardia radical fie criticata et respinta da le giovene generazioni de' composers, anco eglino diffidenti oggimai de l'ideologie, et determinati a riformulare na poetica incardinata su l'espression anzi ke su la sperimentazione: 'n un rapporto nn cchiù di contrapposizion but di mutual fidanza avec el fruitor. Quanto a l'esiti de la nova poetica, coziddetta “neoromantica”, xe tutt'antro atque nn roseo ragionar (35) "sua", nap. (36) "concezione", lat. (37) "altrove", spag. (38) "era", arc. (39) "musica", nl. (40) "poteva", lomb. sec. XIII (41) "coinvolgere" (42) "classe operaia", nl. (43) "erano", port. (44) et cuzì dl resto l'estetica marxista 'n auge ne l'Union Sovietica suggeriva di compuorre: a conquider l'animo de l'operaie masse, fussono elleno sfruttate da lu capitalismo, egemone 'n Occidente, o fussino avviate a lu felice 'nveramento de la dittatura d'er proletariato, qual s'andava profilando ne l'URSS et ne' Paesi de l'Est europeo; Bulgaria, Polonia, Ungheria, Romania, et cetera..., costretti, siccome 'l fa diesis 'n tono di sol, a succiar da l' emunta sovietica sisa (45) "intanto", nap. (46) "egli", fris. et afrik. (47) "là" (48) "quando", v. nota 3 (49) "divenne" (50) "avrebbe", mar. (51) "compositore", nl. (52) "suscitato", arc. (53) "stroncature" (54) "Milano", bres. (55) "aprile", nap. (56) "mese", venez. ant. (57) "febbraio", venez. (58) "donne", mil. (59) "anni", berg. (60) "dove" (61) "attenuata" (62) "aveva", nl. (63) "l'arte musicale", nl. (64) "sotto", mol. (65) "protagonisti", nl. (66) "egli", port. (67) "toglie" (68) "orchestra", nederl. (69) "dietro", romag. (70) nasciuto 'n Venezia ne l'anno 1944, professor universitario, ei est un eminente filosofo et estetologo di fama internazionale, la cui densa dottrina à dato lustro, di riflesso, a la sua attività politica et parlamentare, ke poco, o nulla, à dato 'nvece a li sua alti studi. Quanno ne' dibattiti televisivi dibattono messer Cacciari et un qualsisìasi politico italiano, si capisce sùbito ki è Cacciari et ki 'l politico. Lo si capisce 'n virtù de la cultura ke li distingue. Si badi: nn è ke Cacciari sia particularmente colto; è ke 'l politico qualsisìasi est particularmente ignorante (71) "strumenti", tosc. sec. XIII (72) "Venezia", pop. ant. (73) "è", bar. (74) "oggetto", ted. (75) "oramai", trev.
