Carlo Maria Giulini
CARLO MARIA GIULINI
(1914-2005) Quando ke det (1) leggendario Herbert von Karajan di lassar propuosesi l'Orchestra de' Berliner Philharmoniker, de la qual edera (2) direttor a vita, la primiera xsona cui rivolsesi 'n qualità di probabil sou successor fo (3) det mite Giulini, 'l quale lu 'nvito declinò siccome se digno nn se ne sentisse: allui (4) ke tant'anni avanti dato umilmente cominciamento avìa a lu proprio musico xcorso 'n qualità d'ùtema (5) viola (6) ne l'Orchestra quirite de l'Augusteo ...
Chid edera Carlo Maria Giulini? Se la mente volgiam ad 1 dipintore, ne torna a la mente Guido di Pietro dicto i' Beato Angelico (1395-1455); se ad 1 omo di penna, voilà u monaco trappista statunitense Thomas Merton (1915-1968), di kui l'autobiografico "The seven storey mountain" d'el 1949 d'obbligo legger or est mezzo seculo eva (7). Giulini, fra gli mazori direttori d'orkester (8) italiani dl (9) secundo Novecento: a Claudio Abbado et Riccardo Muti accosto: magaraddìo - osannato da le platee et da' media, sed + "umano". Nn intravvien le molte fiate ke l'artistiche qualità pari sieno a kle (10) de la xsona. Giulini was (11), intendeel (12), huomo ke l'umanitade trasfusa 'n la propia sensibilité d'interprète serbava 'ntatta 'n el rapporto met (13) era (14) dimension cotidiana de l'esistere: talké da la proverbial su' distinzione (15), da la matura lenità dl carattere - ched edera eziandio longanimità, saviezza und, specialissimamente, intendiment de le cosse (16) - convenienza traévan quanti sonavan ac secolue opravan.
On (17) sorvegliato entusiasmo, via + smussato 'n sembranza (18) da na verecondia natìa, giera (19) the cifra distintiva dl maestro poiesus (20). Lo qual vole' (21), ricercava und investigava, nn - dl rapporto interpretativo met l'essecutori, era "comunanza" di saccenza (22) atque benenanza (23) ke lo facere muziek (24) 'nseme esige und effonde: sì ke a ni (25) dimandar icché + lui colpisse y commovesse d'un'orkest da kui he (26) posseva musichi appagamenti cavar, respondea sanz'esitazion esse 'l diffuso y profonno plazimento ke l'orkest 'n el sonar avvertìa. A lu comando de la sova (27) bacchetta, equanime ac ponderata, la compagine 'nstromentale subir nn parea la minace xentorietà dl gesto direttorial, nn sé plasmar secundo on modello da altri statuito ac additato, nn ceder a n'imposizion stilistica: but edera siccome inavvertitamente attratta and sedotta da 1 gesto, xantro nn "bello" - huom penzi a la carismatica fascination dl gesto di Karajan - ke ne l'evidenza de la sorgivezza (28), ne la subitezza und pregnanza de l'emozion, 'nvitava a sé und de' modi di sentir lumeggiati convinceva.
Limitato le répertoire dl maestro, 'n la considerazion de la duplice necessitate, avvertita da l'esegeta, d'iscavar et xscrutar ad infinitum e' testi prescelti, et di dlìser (29) surtanto quei k'ene (30) a l'interprete conceduto di capescere atque amar toto corde: ne l'affinitade, x dicere cuzì, de le tensioni fra composer und esegeta. Det ideale 'nterpretativo di Giulini trasamava (31), 'n fra le summe de l'etate classico-romantica, le poetiche und de Conste (32) di Franz Schubert und Johannes Brahms und, + in là 'n el tempo, di Gustav Mahler und Anton Bruckner: o siano chilli utori (33) ke ricolgono et rispecchiano 'n el linguaggio e' flussi de la memoria (34). Era memoria: lirico afflato di conservazione a l'elegìa dl presente stretto. La predilezion s'estendea a Mozart und Beethoven, x li quali na sorta di venerazion nutrìa et ne' confronti de' kui capolavori giera usitato confessar la propria magistrale " 'ncapacità" a guadagnarne gli siderei fastigi. X contro, tacita ac netta edera era chiusura a la muziek post stravinskijana: a quiddu Novecento inoltrato y postremo, notoriamente di sozzure ac baldraccate 'n suono sentina: mica no.
Edera museca facer x Giulini profession und essercizio di mistica: diffinizion und estrinsecazion dl rapporto, sub specie aesthetica, fra Dieu (35) et l'omo. La muziek qual esalo (36) divin, det musico qual preveto (37) dl prodigio trascendental. Presiedea a lo clima sonoro da lue destato l'equilibrio de la forma und de la costruzion classicamente atteggiata, ove fascino d'anelito lirico assumono e' modi de l'affetto k'emanano tanto foco 'nteriore quanto ritegno d'accenti, le tente (38) dilicate ke vibran und traspaion da' secreti meandri dl pathos, que' moti lenti, maestosi und avvolgenti ke blandiscon l'impulso de la concretezza et de l'attualitade dramatica 'n sonorità poetiche di trascorsa leggenda. Resultavan acussì conseguenti talidune peculiarità 'nterpretative, quali the stacco de' tempi x solito 'mprontati a soavi larghezze: guasi a diffonder ulteriori lumi di canto su le mezzetinte atque 'n le pieghe de la muziek, met l'egual dignitade k'a li nodi vitali et decisivi de la medesma muziek devesi.
Su lu podio Giulini nn daeva (39) la sensazion dl direttor analitico, di teutonico stampo: di kolui ke controlla y conduce ad una ad una le sezion instromentali de l'organismo sinfonial; l'indicazioni suoie sembravan x converso valore assumere et avvertenza complessivi. Never in lue era (40) greve pavonerìa virtuosistica aut era volgar affettazione dl gesto; jamais era narcissica smania d'affatturar la sprovveduta platea met iperboliche and subdole pose, da ke affetti enno, et enno suti 'n vece nn poche vedettes de la bacchetta. Giulini nn offrìa "great attraction", abbiendo (41) x certo ke l'inchiesta (42) d'una gestualità manierosa aut eccentrica, fantasiosa aut ridondante di riboboli, xvertisse su (43) rapporto di tra conductor und orkester, tra muziek en (44) uditorio. Contraeva era tecnica direttorial ad esigui zegni (45) - risecchiti (46), possenti, ellittichi - ke s'inveravan et moltiplicavano 'n la music in fieri. Zegni la cui varietas di raffigurazion en la cui profondeur di xscrutazione disvelavansi unicamente 'n el commosso adempimento de l'interpretazione: 'ntesa, a tuttore, a 'nterminata anelanza di castitade (47). Ne l'ultim agni de vita, pria 'ncora k'orchestre prestigiose en divotissime, det venerando Giulini l'impression daveva di dirigere sé istesso: di dirigere era calma su' vecchiaia: the universo so immacolato, a na pace solenne speculo, da la fede confortata ne l'arte und in un Ente superno.
Guasi 1 tistamento (48) moral ne (49) dittò, a desco, 'na sera: "An (50) vèta (51) mea stata nn è di kle facili. Nu cammino, a l'esordi, x nulla agevol. Mi son stato a lo fronte, ò le difficoltà patito cui esti 'ncontro l'itala terra ita ne l'anni da lu nazifascismo oppressi. Neppur the esperienza mea artistica realizzatasi est zonder (52) ostacoli: aspri tal volta. Mi ò combattuto x superarli, a la muziek anteponendo soltanto l'affetti x het gezin (53). Et parlo di muziek, nn già di carriera, d'ambizioni, di ricerca forzosa dl successo en de l'auctoritas (54). Quando ei (55) figli meos (56) erono (57) 'n tenera etade, rinunziato volontieri ò a dimolte chose (58) pur di stare met loro. Di poi (59), goduto ò de le dua maggiori chances ke concedute a lo huomo sieno: the family da la qual provengo, et quella ke creata mi son. Semper agito secondo le norme miee (60) moral ò: nn ò mei (61) chiesto né sollecitato alcunké, mi son aina (62) secondo onoratezza condotto, en quanto ò gedaan (63) mi son toujours industriato 'n el più meglio (64) modo possibile a fari (65)".
************************************************************************************
NOTE -
(1) "il", norv. (2) "era", tosc. (3) "fu", lomb. sec. XIII (4) "lui", arc. (5) "ultima", nap. (6) da nn confondere kon pregiandi instromenti quali lu violone, la violotta, la viola d'amore, la viola pomposa impiegata da J. S. Bach, la viola baryton, la viola bastarda, la violetta, et cetera, la viola sic et simpliciter est instromento a corda et ad arco, accordato na quinta sotto lu violino, di cui esti , x acussì dicere, + chiatto ne la forma. Er sono zuo xe denso e sustanzioso: d'una tinta baritonale,+ unwordly de quela violinistica; tinta guasi dolcemente melanconiosa, od autunnale, od introversa, o speculante, o virilmente remissiva, o saviamente accomodante. In somma, boce rimota da quela trillante et fringuellesca, divistica et capezzoluta, capricciosa et segaligna d'er violino, und se mai 'mparentata cum chilla d'er sovrano violoncello: l'instromento prenze de l'archi. Affine a la viola fue, 'n el seculo XVII p. Ch. n., la lira: lira da brazzo, lira da gamba, arciviola di lira o vero lirone.... Xò nn havvi dubbio ke li composers la gran museca l'ànno compuosta x violino, et nn già x viola. Peccato, daddovero (7) "era", mol. et piem. (8) "orchestra", norv. et dan. (9) "del", scrit. giov. sint. (10) "quelle", mant. (11) "era", nl. (12) "al contrario", nl. (13) "con", nl. (14) "la", pia. (15) "signorilità" (16) "cose", sec. XIII (17) "un", lomb. (18) "all'apparenza" (19) "era", patav. ant. (20) "pugliese", T. Folengo (21) "voleva" (22) "consapevolezza", sec. XIII (23) "felicità" (24) "musica", nl. (25) "a lui", lucc. (26) "egli", dial. (27) "sua", ant. piem. (28) "spontaneità", neolog. (29) "scegliere", emi. (30) "è", umb. sec. XIII (31) "amava assai" (32) "l'arte", medionl. (33) "autori" (34) la memoria errerebbe ki si pensasse k'edè un automobile scarcinato su cui viaggian le morte cosse. La memoria est inveramento perenne d'er passato 'n el perenne presente, lo quale xe da issa perennemente conformato et suggellato. X saverne di + et meglio, rileggere, fra l'antro, 'o "Teeteto" di Plato, "De memoria" di Aristotele et "Materia e memoria" di Henri Bergson (35) "Dio", sec. XII (36) "emanazione" (37) "sacerdote", nap. (38) "colori", nap. (39) "dava" (40) "la", pia. (41) "avendo", arc (42) "ricerca", Tasso (43) "il", sardo (44) "e", nl. (45) "segni", rom. (46) "scarni" (47) "purezza", sec. XVI (48) "testamento", sic. (49) "ci" (50) "la", gae. (51) "vita", mant. (52) "senza", nl. (53) "la famiglia", nl. (54) "prestigio" (55) "i", arc. (56) "miei", sardo (57) "erano", sec. XVI (58) "cose", fior. arc. (59) "d'altronde" (60) "mie", arc. (61) "mai", luc. (62) "sempre", finl. (63) "fatto", nl. (64) "migliore", arc. (65) "fare", sic.
