De gustibus

DE GUSTIBUS Xe (1) piaciuta forever la femena baffuta. Et o gibbo (2) de l'amata a l'amante par na poppa: la terza. Et ancora: nn ete (3) bonito (4) ciò ched è bonito, mais è bonito ciò ke gusta. Summa summarum, mèttela cume (5) te cal, nn havvi 1 criterio absoluto de giudicio (6) x divisar, na vota x tutte, l'estetico da l'inestetico, l'attraente da lu repulsivo, la leccardìa da la ciofega. Und quista (7) 'mpossibilitade a iudicar in "oggettivi" termini nn discende da la fuggevolezza und elusività de le qualità k'a l'oggetto 'n giudicio xtèngono, maar (8) da la mutevolezza, pluralitate ac contraddittorietà de' criteri estetici 'n uso da gli iudicanti: ke sian (9) nuie medesmi. In antri termini: iudicar nn putemu (10) xké ciò postulerebbe l'escita da la noscia soggettivitade, da la noscia relatività, und l'introito 'n l'utopico campo de l'objectiviteit (11): 've (12) tusscoss (13) edi (14) x ciò ched est, atque nn già x ciò ke a nuie par. Nn havvi adunca the bella né tampoco the bestia: esiston du (15) esseri ke jeri, and antrove (16), ederan tali, maar k'oggidì, et ccà, poteranno (17) di ruolo s'invertir a lu viso (18) nosso: a redir, maybe 'n avenire, a la primiera diffinizion (19). Da Tizio ni (20) Caio obiettar porìasi: but madonna Monica Bellucci, l'ubertosa, esti poco ni punto verisimil k'alquantuno la desìi men di quanto fue, 1 dì rimoto 'ramai (21), da lu medesmo, ni da talaltro, disiata. Pro veretate, si (22) poco probabil ke ciò accada, sed nn impossibile: 'n virtute d'el sovr'accennato principio. L'aretino Ugo Spirito (23), esimio cattedratico di Filosofia teoretica apo (24) l'Ateneo "La Sapienza" de l'Urbe, pria corporativista gentiliano, deinde marxista, a la per fine ideator de l'occhiuto "Problematicismo", ke validitade nega a l'una teoria und a l'altra, und ad agne altra teoria ke nn sea (25) chilla spiritosa, repeter costumava: "Hicetnunc (26) me ficca (27) 'n frego ascoltar, y prediligo, la Quinta di Beethoven, sed nisba a negar m'induce ke craie (28) nn chiù me garbi la Quinta, + sendo a sangue (29) a mek (30), magara, l'umìle Prima de lu teutono sinfoneta". Gli è ke nejente je (31) da excludere (32) 'n interiore hominis, stanti the fragellità (33), the cechìa (34), the disforìa (35), l'errar di costui, o sia l'homo, x l'infinito sanza bussola né meta: er qual sèndo parte, ni porziuncola, d'el tutto, s'ergere nn pol et slungar 'o cuollo (36) x iudicar lu tutto ke lo sgnacca, paralizza und avocola (37). Inibìtaci la veretate, no (38) nn aveno (39) né tampoco la facoltade di dar de la bestia, ni de la vampona, a qual si voglia foemina, se nn x dimestico motteggio, ni x zuzzurellona ipotesi, sanza sa (40) menoma pretesa d'autorevolezza atque rigor estetologici. Oltre di ciò, and de toute façon, le bedde dame enno mobili, siccome notoriamente s'afferma da 'l duca di Mantua (41): 'n er verdiano "Rigoletto" (42); et enno caduche di lor beltae (43), capricciosette siccome volute di zigarette; men volte agnolesche ke luciferine; a l'uopo d'imbarazzosi fastidi sur e' maritali cranii portatrici, x tacersi de l'immantinenti metamorfosi 'n ke 'ncappan le veneree lor malie a cagion d'uno crudo morbo, ni di fallato lifting, ni sic et simpliciter de' fluiti lustri et decenni; et sè specchiar 'e primm'acchitto discare y rugate, o volto stridulo, stridulo er davanzal (44): da erto a pendulo x ismoderate notte (45), ni x diurne straperformances: ni d'un baleno assister dismagate a lu crollo ruinoso de la diga de l'unguenti da lu viso contrito atque contratto. On the contrary, sa mostruosa donzelletta hat (46) da la su' banda l'imponenza d'er difforme; 'l so 'ncarco (47) la magnanimità de l'ipersviluppo ni l'esquisitezza dl (48) gelatinoso abbozzo; and ancora, el poter d'infonder lu sinistro sospetto ac l'angoscia ke ad esto munnaccio li conti nn tòrnino: y se nn riedono ad idda, edè capace, anzi, presso ke certo, ke nn retorneranno manco a nui, ke mostri nn simu, epperò guasi: og (49) potremmo onninamente doventarlo 'n un batter di lumi (50).... Sì facta sendo er (51) ragion x ke suolsi certificar esser e' mostri null'altro ke novelle (52). ************************************************************************************ NOTE - (1) "è", ven. (2) "gobba", Dante (3) "è", lec. (4) "bello", spag. (5) "come", istr., ma anche pugl. et corso (6) "giudizio", Tasso (7) "questa", sen. (8) "ma", nl. (9) "siamo", tosc. lett. (10) "possiamo", sic. (11) "oggettività", nl. (12) "dove" (13) "tutto", lomb. (14) "è", cal. (15) "due", mant. (16) "altrove", rom. (17) "potranno" (18) "occhi", Dante (19) "definizione", sec. XVI (20) "o", sic. arc. (21) "ormai", trev. (22) "è", dial. (23) vivuto da lu 1896, l'anno de la Terza Sinfonia di Mahler, a lu 1979 (24) "presso", arc. (25) "sia", sec. XIII (26) "hic et nunc" (27) "mi piace", "amo", rom. (28) "domani", ant. pugl. (29) "andandomi a sangue" (30) "a me", luc. (31) "è", boe. (32) "escludere", sec. XVI (33) "fragilità", arc. (34) "cecità", nap. (35) "ambascia", (36) "collo", nap. (37) "acceca", sec. XIII (38) "noi", berg. (39) "abbiamo", sen. (40) "la", sardo (41) "Mantova", mant. (42) v. l'orridissimi versi di F. M. Piave: "La donna è mobile / Qual piuma al vento, / Muta d'accento / E di pensiero. / Sempre un amabile / Leggiadro viso, / In pianto o in riso, / E' menzognero. / E' sempre misero / Chi a lei s'affida, / Chi le confida, / Mal cauto il core! / Pur mai non sentesi / Felice appieno / Chi su quel seno, / Non liba amore!" (43) "bellezza", Bonvesin da la Riva (44) "seno" (45) "notti", rom. (46) "ha", ted. (47) "corpo", P. Bembo (48) "del", scrit. giov. sint. (49) "e", norv. (50) "occhi" (51) "la", tic. (52) stanno a significar "fandonie", "fole", "strunzate", "kletspraatjes" (nederlandese), "blagues" (franzese), "Maerken" (tudesco), etc....