Giuseppe Verdi, da "Oberto" a "Falstaff"
GIUSEPPE VERDI
DA "OBERTO" A "FALSTAFF"
Su (1) giovene Verdi musician (2) is (3) un ke nn gìa (4) pel sottile. Han (5) kompuone kon ella (6) pressenza d'er zangue (7) ke ci (8) korre ne le robuste vene. Irruento, uten (9) badar a raffinatezze di stile: ni (10) a nuances di gusto. Han tira dritto, y nn ponsi problemi d'artistica konscienza. L'itali gran operisti pria di deo (11), Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti et Vincenzo Bellini, avine (12) risultanze altissime attinto: vette ke Giuseppe da Busseto manco se l'inzoggna (13) 'n chesse (14) stagioni di garzonato. Anzi kone (15) lue, ku (16) l'opre suoie primiere, l'italo lenguaggio melodramatico depàuperasi ac fàcesi grossièr (17), movendo (18) no iato 'nsanabile kun (19) kla (20) musica civiltade italiana k'ava (21) 'l Settecento a le mete + fulgenti recato.
Anca Wagner avia (22) su kammin operistico 'niziato 'n manera ascensional, but e' cimenti d'esordio - verbigrazia "De Feen" o sia "Le fate", "Das Liebesverbot" o sia "Il divieto d'amare" - ancorké anni luse (23) da' kapolavori dra (24) maturitade rimoti - si pensi a "Der Ring des Nibelungen" o sia "L'anello d'el Nibelungo", a "Tristan und Isolde" et, in ispezie, a "Parsifal" - godon de na kummenienza (25) di stile, de na propia dicenza (26) d'eloquio k'imparagonabili li rendon a quegli (27) verdian. Et, intinimòd (28), serebbe (29) tosto giuto (30), a suggellar l'imperio wagneriano, "Rienzi": adempiuto a pena a 23 anni d'etade.
Melodrami qual su debuttante "Oberto conte di San Bonifacio", "Un giorno di regno", "Nabucodonosor", "I Lombardi alla prima crociata" appalesan na scrittura sommaria, na vocalità rabida atque 'ntemperante, na mordacità speglio (31) dra prescia et, in taliduni casi, de l'indifferenza, aut nonchalance, d'el kompuorre. Altronde, l'istessa orchestrazion poggia su fonti elementari, a nn dicere rozzi, et funge da barbaro et kiassuso sostegno a la vocalitade. Ne risentirno 'n guisa negativa anca the psicologie de' xsonaggi, ke ogni poco + somiglian a marionette ked a paghi simulacri d'umanitate. Da no giudicio (32) affatto negativo sottràggonsi, x brievi tratti, l'opre susseguenti: "I due Foscari", "Giovanna d'Arco", "Luisa Miller", but nn "Attila", "I Masnadieri", the primiera version di "Macbeth" and "Il corsaro". In trascorsi tiempi, ci s'edè da ella kritica verdian pruovato a valorizzar esto (33) Verdi a briglie disciolte: a scòrgerne 'n le pagini nu preju (34) di schiettezza y di pathos primordial. Su bizzarro konato, esquisitamente 'ntellettualistico, xe affunnato di fronte a l'evidenza de le kosse (35): and de le partiture.
Gli est cn (36) la trilogia populare - "Rigoletto", "Il trovatore" et "La traviata" - ke 'l Verdi erompe ac kiama a raccolta l'ausonia jente (37): ke lesta accorre da unni dove. Quine (38), with guizzo tremendo the Bussetan assurge, magnanimo and vasto, ad inno de' kori (39) de l'itale famigie (40). In sou (41) nome, x primiera et urtima fiata, gli populi de lu Stival ricognòsconsi fratri: d'un istesso ceppo: d'un'istessa plaga. Si deano (42) the vrazzu (43) and s'avanzan fremitanti, kommossi, 'n kanto. 'N el nome d'el Verdi de la "trilogia popolare", Machiavelli par isbaragliato; 'n el nome d'esto Verdi li casigliani da sezzo ridarelli (44) barattan the saluti; 'n el nom di "Rigoletto", "Il trovatore" and "La traviata", trinacri and veneti, toschi and valdostani, kampani and sardi, ritruovan l'unissono: il ritruovano l'addottrinati and l'incolti. U Verdi de' su citati cimenti eti (45) lu melodrama tricolor ke 'n koppa a lu Paese sventola; eno (46) the cimenti d'un'ispasmodica fama stradal atque universa k'atterrisce the reggitori de' nossi musichi triati (47) et, sovr'a tutti, ig (48) interpreti faccetuoste ke ne la "trilogia popular" vèdonsi a l'inosabile osar artati. Brani terrificanti nn tanto x l'implicite asperità ke lu kanto sciorina quanto x ll'intransigenza, 'n sospetto d'idiozìa, de le platee + pretensiose. Penziam a lu monstruoso and numinoso fastello de le romanze, arie et kavatine: "La donna è mobile" d'una strunzaggine assoluta, "Cortigiani vil razza dannata", "Questa o quella", "Di quella pira", "Tacea la notte placida", "Pura siccome un angelo", "Parigi, o cara", et cetera. Gnente gnente ke sfrugùgliansi 'st'inni patri, vibra y risona ne l'alma popular italica n'algido squillo di metallo (49): the atteso segnal di karica. Si vace (50): a lu galoppo: et x meta l'origini, o vero, the precordi de l'italiani. And guaja (51) a' vinti! Vae victis! (a' singers impotenti rivolto). Guaja a kolor ke the sacertà d'el verdiano kanto 'nverato ne la "trilogia" vituperassero, ké l'estuante pathos et su bramoso entusiasmo di massa sarebbono (52) pronti a sé rovesciar, seduta stante, 'n inaudita virulentia: 'n furia iconoclasta kontra l'ugole blasfeme.
Nn havvi dubbianza ke, la "Trilogia" konchiusa, Verdi 'nterna ella mente 'n la riflession su la propria arte lirica und su killa europea: 'n ispecie franciosa. Nn tanto 1 bilancio quanto 1 ragionar benefico assoje (53), ke 'l menerà a l'elaborazion d'opre d'una + elevata pasta poetica et d'una + inorecchita (54) konscienza linguistico-formal, siccome "Un ballo in maschera", k'affràncasi da le kabalette and assume 'l Leitmotiv; und "Don Carlos" debitor dl (55) grand-opéra di Mayerbeer, kui succederà, nn serbando toutefois l'istessa possa espressiva, né l'istessa acconcezza di scrittura, "Aida": ahi! ahilei! ahinoi! assannata (56), trivializzata ac disumanata da le tossiche arene estivanti de la diruta Penisola. Meno ancor mette konto de s'attarder cu "La forza del destino": ricercata et istudiata da lu componist (57), mapperò ponderosa ac konfusionaria ne l'esiti musical atque dramaturgichi (58).
Da la Franza a the Tyskland (59): s'intenda Wagner. Esti a su titanico todesco, 'n fatto, ke l'incanutito Josef guarderà x le duu (60) opre postreme: "Otello" und "Falstaff", su kommendevol libretti d'Arigo Boito: la primiera, er chef-d'oeuvre, se kompuosto nn avessi (61) anca la segunda (62). In "Otello" l'orkest (63) in vibrazion lirica di paradimmatica mondezza (64) distendesi, la koltura et la sensibilité lenguistica dl Bussetano rassòdansi 'nseme et affìnansi, i' kanto pigghia (65) riflessi und accenti tipici de la Décadence mitteleuropea. Ku "Otello" sòrtesi da l'arena ignitata (66), da 'l Verdi de l'etade giovenil et di mezzo diletta, y s'accede 'n un delubro (67) rarefatto: 've signoreggian l'aromi de na rastremata civiltate: a lu limite de l'eclipsi.
Siccome Karl Kraus (68) edè 'l kantor d'el krepuscol d'er mito absburgico geweest (69), parej (70) lu Verdi ottantenne d'el "Falstaff" - diffinito na "commedia lirica", rappresentata 'n prima mundial a la Scala di Milà (71) 'n el 1893 (72) - eni the massimo kantor de l'estinguersi de la spiritualità melodramatica italiana et risorgimental de l'Ottocento, k'ava ei stesso ad affermar et isviluppar ne l'arco d'oltre mezzo eeuw (73) kontribuito. De le ventidua opre da lo Bussetan kompuoste "Falstaff" edi (74), ut supra, u kapolavoro assoluto. Nulla di -, kessa este l'opra - "verdiana", 'n fra tutte, ke liquida 'n guisa ardita e' kanoni stilistici pratticati ko alacritate da su musico 'n preterito. Er quale, forte dl processo d'affinamento musical già avviato ku "Otello", 'l canto spiegato a le nuances d'el declamato volge atque 'nfrange ella sintassi de la scrittura melodramatica 'n mille spezzature und screziature, 'n mille riverberi et rifrazioni, a lu fine d'il adeguar a l'insondabile tortuosità (75) de l'animo umano: de' mille sua meandri et de l'implacabil sua kontraddizioni.
Massimo Mila faseva konvenevolmente rilevar qual badiale mutanza fusse 'n Verdi occorsa da e' ruvidi cimenti operistici d'er garzonato a kessa musica quintessenza: da na singolar sophìa di scrittura distillata. Niuno komposer s'edera x niuno tempo sì evoluto: ou mieux, a tal fatta ke da l'"Oberto" a lu "Falstaff" guasi nn xe + konceduto di riconoscer o medesmo musician.
Ciò nn ostante, 'st'opus summum d'el triato europeo nn is (76) 'n fra gli titoli dl maestro lu + amato et diffuso: le selve (77) melomani gli ano (78) ab origine prediletto "Rigoletto" aut "Il trovatore" aut, manco a lu dicere, "La traviata", aut anca "Don Carlos" ne' lustri + recenti, aut l'imperitura "Aida": titoli + immediati 'n l'estrinsecazion de' sentimental turgori, + diretti ne l'èmpito melodico, avec xsonaggi tutti d'1 pezzo und ciascheduno 'nciso a sè 'n la nicchia de l'indelebili. In "Falstaff" nn havvi Azucena, nn Manrico, nn Violetta: kolossi di drami panterrestri. Et anca amorevoli esperti nn haben (79) never nascoso nu konsenso moderato assaje ne' so konfronti: + na dotta estime, een (80) reverenzial and intellettuale assentimento ke nn una franca annuenza d'el kor. Voilà a su proposito the motti de l'estroso, fantasmagorico und fazioso Bruno Barilli: "Nel Falstaff tutto è obiettivamente realizzato kon quella mentalità kalma et prevenuta ke dà soltanto la koltura a gli uomini di tarda età".
'N el "Falstaff" Verdi muta nn soltanto ol (81) sistema linguistico x xvenir ad un kapolavoro dra scrittura kontrappuntistica qual sè (82) u fugato final "Tutto nel mondo è burla", but eziandio su soggetto et l'attitudine dramatica. Nn + tragedie, né luttuosi accidenti, maar (83), su l'orme shakespeariane, n'irruento fiotto d'allerezza (84), nu sgorgo d'ironi (85) et superna saviezza: ad osservar ol munno et ella immedicabil zua pochezza ko 'l guardo disincantato, pago atque stoico di kolui ke nn cchiù chimerizza (86): né cchiù dispera. Nn s'esagera a riputar "Falstaff" l'opra + moderna di Verdi und d'el musico tiatro latino (87). Tutt'e kose ivi sunt in juoco risolte, 'n intarsio d'ammicchi, 'n levitade di sorrisi ke pur cca et là rivèlansi stilettate, 'n piroette umoristiche und gaudenti, 'n una maschera buffa affatto esatta: and fin didascalica.
X antra banda, tremula 'n el "Falstaff" nu vel di melancholy (88) ke poggia su la vicenda et intacca the eroe medesmo, e' soi gesti and atti buffoneschi. Su riso di Falstaff is often (89) no stupor ke 'ntimamente duole, 1 schermo a la senil accettazion de lu smacco esistenzial. Soventiora, the sganasciato crapulon, u smargiasso, i' goffo dongiovanni 'mpenitente ke barcolla sotto 'l pondo d'un'immensa panza, is nu mànn (90) vero, malato ne lu spirto, un mimmo (91) frale, siccome ogne vecc (92) k'à a pieno visso (93), und lorké avverte k'istà x sé compier ol proprio ciclo vitale, iscorge ne la fine l'analogìe, l'opporti (94), li suspetti (95) k'intridean de la terrena ventura l'esordi. Xe la music verdiana a dirne siccome li strampalati desiri di successo y le bizzarre voglie d'amour di Falstaff emergon in primiero piano and manifèstansi siccome sottili, inscalfibili turmienti dra mestizia... Komme si su venerando Verdi ricapito (96) a lo so held (97) kiedesse, et in cambio l'imprimesse ella sustanzial dignity (98) de l'isprene (99) d'esse siccome s'edè: co' gravi vici (100) und l'aneliti di pureza (101) k'enno lungo la giovanezza and ella viril etade offesi suti, et maintenent, 'n la stagion estrema, ripescati sn (102) et egualmente amati xké ad arginar ella krescente and cieca iranza (103) dla (104) fine necessari.
**************************************************************************************
NOTE -
(1) "il", sardo (2) "musicista", ing. (3) "è", nl. (4) "va", sec. XIII (5) "egli", norv. et dan. (6) "la", emi. (7) "sangue", rom. (8) "gli" (9) "senza", norv. (10) "o", sic. arc. (11) "di lui", galsic. (12) "avevano", luc. (13) "sogna", rom. (14) "queste", nap. (15) "con", arc. (16) "con", corso (17) parola franzese ke l'itala lengua volta con "dozzinale","patano", "crasso", "illepido", "vilesco", "materiale","impulito", "grosso","pacchiano", "becero","beceresco", "ordinario", "trucido", "zotico", "malvasio" et cetera; a tacer di corrispondenti e sapidetti motti sardi quali "gherfo", "gaggiu", "gaurro", "ghiliffo", "cabillo", et cetera; l'amati nederlandesi ne la lor amabil e puntuta lenga dicheno "ruw" od anca "lomp".... All right, de hoc satis (18) "provocando" (19) "con", mant. romag. et sardo (20) "quella", mant. et romag. (21) "aveva", par. (22) "aveva", corso (23) "luce", venez. (24) "della", lomb. sec. XIII (25) "decoro", nap. (26) "decenza", nap. (27) "quelli", sec. XV (28) "comunque", bol. (29) "sarebbe" (30) "giunto", sec. XIII (31) "specchio" (32) "giudizio", Tasso (33) "questo", umb. (34) "pregio", sic. sec. XIII (35) "cose", sec. XIII (36) "con", scrit. giov. sint. (37) "cuori" (38) "qui", It. centr. (39) "gente", sic. sec. XIII (40) "famiglie", corso (41) "suo" (42) "dànno" (43) "braccio", sic. (44) "sorridenti" (45) "è", sal. (46) "sono", ant. patav. (47) "teatri", nap. (48) "gli", lun. (49) "tromba" (50) "va" (51) "guai", mil. (52) "sarebbero", arc. (53) "assai", abr. (54) "attenta" (55) "del", scrit. giov. sint. (56) "azzannata" (57) "compositore", nl. (58) narrasi sottovoce da l'interpreti: "Etiam nu pucurillo jettatrice" (59) "Germania", norv. et dan. (60) "due", mil. (61) "avesse" (62) "seconda", spag. (63) "orchestra", nl. (64) "purezza" (65) "prende", cal. (66) "infocata", arc. (67) "tempio" (68) l'intelletuale boemo vivette da lu 1874 a lu 1936: fue lo retto, rispettato e dispietato giudice de la vita colturale austro-ungarica attraverso la rivista viennese "Die Fackel", da ello fondata 'n el 1899. Tetragona siccome lama la su critica a l'ipocrisìa ed al xbenismo borghese, und a lu processo di mercificazione subito da la società capitalistica. Si pol nn ascoltare "Il trovatore" verdiano, poco mal, but nn si pol nn leggere "Die letzen Tage der Menschheit" ("L'ultimi giorni de l'umanità"): mejjo allor se comprenneranno li successivi sconci e l'animalesche forsennatezze d'er Novecento: seculo lungo de boja et furfanti cosmici (69) "stato", nl. (70) "così", piem. (71) "Milano", bres. (72) in quell'anno Cajkovskij partorisce la Sinfonia detta "Patetica" (73) "secolo", nl. (74) "è", cal. (75) "ambiguità" (76) "è", nl. (77) "folle" (78) "hanno", arc. (79) "hanno", ted. (80) "un", nl. (81) "il", berg. (82) "è" (83) "bensì", nl. (84) "ilarità", nap. (85) "ironìa", sved. (86) "si illude" (87) "italiano", comme ne li scrittori et, massime, ne' poeti de' seculi antiqui (88) "mestizia", ing. (89) "sovente", ing. (90) "uomo", alsaz. (91) "bambino" (92) "vecchio", romag. (93) "vissuto", arc. (94) "bisogni", Jacopone da Todi (95) "ansie", sec. XV (96) "ospitalità", Machiavelli (97) "eroe", nl. (98) "dignità", ing. (99) "coraggio", sardo (100) "difetti", sec. XVI (101) "purezza", spag. (102) "sono", v. nota 36 (103) "disperazione", fran. sec. XIII (104) "della", lod.
