In memoria di Mario Ceccarelli, pianista romano

IN MEMORIA DI MARIO CECCARELLI PIANISTA ROMANO Mea matre discomparve 'n el 1987. Et a brieve distanza di tempo moritte, a l'etade d'anni ottant'uno, Mario Ceccarelli, pianista romano. Ne l'urtimi anni Cinquanta eo (1) era nu regazzino quanno ke lo maestro prenneva lu tramme (2) et giugneva chez nous, in Trastevere, 'n sur vespro, a dar lezzioni (3) di pianoforte a mi; et la matre mea a lu termine de la lezzione, 'n considerazion de l'hora avanzata, priegava d'inquando er maestro di sé trattener a desco. He (4) adèra (5) a riluttar aduso: dicea da inicio ke no, recar nn volea incommodo (6), ke d'el resto avia a casa propia già tutto quanto apparecchiato, et k'in el cinema d'er séo (7) quartiere proiettavasi nu filme (8) k'ei nn intendea xder. Sed, sometimes, cedeva a lo 'nvito: and pranzava apo (9) nui: et ne dera priato (10) un frego (11). Y manducava a festa! And come armonizzar ben savea l'arte musicale a l'arte culinaria: guasi ched un'unica et jujuse (12) Musa ad amendua l'arti presiedesse. Doppo pranzo c'accommodavàm in er zalotto; iddu sorseggiava na tazzulella de l'araba pozion (13): d'inquando anca 1 liquorino, k'a Roma dicesi anco "cicchetto"; deinde, sanza ke nuie ci si chiedesse neente, savendo di facere a nui (14) 'no cadeau, s'arzava da la portrona ac giva a lu pianefforte: nn cchiù sedèa su la sedia, 'ndove pria s'edera posto a lu meo fianco x me 'niziar a li secreti de la tastiera, but in su lo sgabello girevol k'ad abbassar provvedèa. Et sonava: cum chille mano granda, morbidamente elastiche: cum chilli lumi boni and trasognati, da postremo bohèmien: cum quilla capigliatura bigia and fluente ke ci (15) sdrucciolava su la nuca 'n un'onda di cirri: cum quer panno vecio, ogn'ora l'istesso, di color blue: cum cquella cravatta gualcita li cui colori originari ederan lungo lu fluir de l'anni doventati d'un pastello 'ndefinibile. Mea matre atque eo 'n quele serate memorabili avessimo (16) lu privilegio d'ascoltar, tutto pe' nui, 1 fra e' mazor itali pianisti: lu raffinatissimo poeta de' soni k' Alfred Cortot (17) avia a so tempo iudicato lo nosso maggio (18) performer di Chopin und Liszt. Et in veretate, Ceccarelli ne sonava di preferenza pagine d'esti du' (19) utori, mais anca di Schubert, Schumann und Brahms: de la "Romantik" li + mejjo alfieri. Mi matre vortava le pagini (20) de le partiture; mi fingèami, aut megio, 'nsognava 'n ona gradual atque ardente immedesimazion, d'esser lue, er Ceccarelli, fattomi staggiunato (21).... Intravenìa ke li nossi casigliani, l'indomane, m'incontrando su lu pianerottolo, aut x l'iscale, s'informassero su ki avessi (22) la sera avante sonato er pianoforte "sì occhei", daddivero. Jea (23) ne jia (24) fiero, ac kon finta nonchalance rispondea nn già "Mario Ceccarelli", but "er maestro meo": quasimente ke no minuzzolo di chilla ghiora (25) potesse di riflesso barbagliar anco 'n su le fervide aspettative d'er giovene élève: su cquella specie di mea trepidanza x nu futuro da mee (sic) già concretato et diffinito 'n la figura d'er concertista quirite. Ceccarelli nn tirava tardi, xké lo nocturnal tramme passava rade volte: e' pijjà (26) ne dovea + d'1: a rincasar. Rammento k'alloggiava 'n un vegio quartierino dotato d'una vasta stanza - enorme pareami a que' tempi -, guasi x intiero occupata da nu madornal et atro pianefforte a gran coda, ricoverto da un broccato di stinta porpora, e (27) libri di music und partiture affastellate da unni parte a mucchi, atque su quarcuno d'essi no culmine di polve; et a le pareti l'ingiallite fotografie di clari, veci musichi, ke dedicate lile (28) avian lorké, anco giovene, s'edera ne li concorsi pianistici 'nternazionali imposto. Ceccarelli giera (29) di Pietro Boccaccini, pianista et celebre didatta vivuto da lu 1843 al 1939, et d'er Ludwig Breitner allievo suto: amendui di Franz Liszt allievi; ac quarche lezzione l'ava 'n appresso anca da Alfredo Casella ricevuta: et admiration x la su' arte avian pubbricamente espressa pianisti d'er calibro di Wilhelm Backhaus, Moriz Rosenthal und E .G. Konrad von Sauer. Ei a la "Salle Pleyel" in Paris li dì 15 di maart (30) d'er 1933 debuttò. L'inclito musicologo parigino Henry Prunières, vivuto tra lu 1886 et lu 1942, cozzì a Maurice Ravel ne scrivèa: "Sèndo mi suto lu primiero critico a segnalar er genio pianistico di Vladimir Horowitz, quanno ke guaglione arrivò da San Pietroburgo, pauperrimo and incognito (31), mi pensai ke nn averave (32) unqua cchiù l'occasion aùto di discovrir n'artista di sì facta classe. Voilà, au contraire, ke si mi presenta, 'n una de le riunioni de la "Revue Musicale", 'n el cui àmbito nn s'edera assistito a na simil festa da parecchi anni, Mario Ceccarelli. Lu si (33) no pianista romano, di Casella discepolo. Nn esti n'adolescente; ei have 26 anni d'etate, und xe preciato 'n la plenitudo d'er zuo talento. Comme possuto ave un sì facto artista campar fin a mmò ignorato ne la su polis da lu mumento ke nn cognosco 'n Italy 1 sol pianista k'esser a lue paragonato possi? Mistero! Eccolo, da sezzo, escir a l'aperto, et i' nn nutrico dubbianza ke, da cca a poch'anni, firà (34) ne' du' munni gloriato. La tecnica su' robba esti da nun crédese, und a me m'arricorda assai quella di José Iturbi. L'istessa levità sorprendente, l'istessa dilicatura di tocco, l'istessa sensibilità ritmica. Sed e' tiene anca na possa, un impeto, ke 'n mante (35) opre l'imparentano ad Horowitz... Sum fiero d'esse lu primiero, anco 'na vota, ad attirar l'attenzione su la comparsa, 'n el mondo de la museca, d'un grannissimo 'nterprete". Acussì Prenières. Ceccarelli giera na pasta d'omo, d'una bianchitudo (35) et d'una durgezza (36) commoventi, sotto le manere ora d'una paciosa ironia, ora d'un'innozente misteriosità. La grannezza de l'artista coabitava 'n lue avec n'indole semplice atque 'ngenua, costantemente fanciullesca: k'edera la su' maggio fascination. Giera un pianista, maybe l'urtimo 'n Italy, tuttavia radicato a la gran Schola romantica: ne portava 'n retaggio a fervenza de l'interpretazion, un ignito virtuosismo, a l'antitesi d'er diaccio funambolismo da li pianisti de' dì presenti cultivato et vantato. Sonava avec le deta (37) guasi distese su li tasti, a la manera lisztiana, morbidità ac suavitas di suoni estraordinarie traendone. Me ripetea ad agne lezzione: "Gli esti d'uopo cantare, cantar cum le mano, siccome faze la boce umana", and me premea li zua polpastrelli su lo dorso de la me' mano applicata a la tastiera: siccomme a me trasmetter la quantitate et la qualitade d'er tocco. "Er suono à da esse sèmpiri plastico ac cantante, quann'anch'esprima sentimenti gajardi". Le so (38) mano imponenti carezzavan e' tasti, scivolandovi le deta comme su velours. Ederan musiche figurazioni d'una politezza volubile (39), "pianissimi" 'mpercettibili, somiglievoli a frammenti d'echi d'una rimembranza rimota. Nn risiedèan pur ne la levitade et ne la liricita d'er canto gli talenti d'er Ceccarelli. Sciò (40) memoria de na performance a favore d'un'associazion benefica, et la cavalleresca veemenza de la "Polacca in la bemolle maggiore op.53" di Chopin, lu spirto magniloquente k'ardea 'n cquella opra. Ex abrupto, smorzando er sono, u maestro prese a costruir, siccome da una sotterranea bruma, er basso ostinato de l'ottave 'n el registro grave: la su' man mancina, ne l'emersion dimoniesca et rimarcando, cum progressiva possa, l'ossessività d'er disegno armonico, giva lo grandioso monumento sonoro erigendo: 'nfino ad irromper with voluttade tumultuante 'n la fantasmagorìa finale: x du' fiate, comm'è 'n su lu pentagramma scritto. Ancorké l'opra chopiniana nn fussi conchiusa, levòssi da la sala un'ovazion di tal maraviglia und entusiasmo k'er Ceccarelli fue a discontinuar l'esecuzione astretto. Elli riprese poscia la performance da le su dicte ottave: and la sala, plebiscitariamente, iterò l'ovazion lorkè e' giunse a l'istesso punto.... Ceccarelli nn abbe 'n vita l'orranza (41) ke la su arte meritava. Da compromessi alieno, sprovveduto siccome n'omo xbene ke la vita tragga 'n contrade truffaldine ac birbone; maybe nn fornito di bisognevole xseveranza 'n el mirar a l'obiettivi ke propi soco (42) d'el successo, et magara nn tuosto (43) 'n el serbar et isviluppar cquella perfeccione di tecnica ke s'esige vuoli da lo moderno concertismo 'nternazional, vuoli da la produzion discografica, er maestro quirite guasi inavvertitamente, a stilla a stilla, ritiròssi da la ribalta: dette anca cquarche recital apo la Rai, laonde tacèttesi. Continuava x certo a sonar x l'amichi, x color ke ci volèan bene. + ke di sonare, dera avec el cor in festa 'n sé sentir d'affetti 'ntorniato: lue k'avia always cum un'immisericordiosa solitudine convivuto. Une foi, doventato eo musico cronista, citai lui 'n 1 scritto di gazzetta. Et ellu me telefonò, cquello iuorno istesso, x m'aringrazziar. Ederan anni & anni ke c'eravam di vista xsi. L'invocai (44) a colazione. Lu maestro sé sbagliò di 'ndirizzo: aggnede (45) ne la vecia casa di mea matre, 'n Trastevere, credendosi k'abitassi tuttavia colàe. Giunse da me co du' ore de ritardo. Lu vestito bleu, la cravatta gualcita, li boucles blanchi. S'edera attempato und incurvato: mais quilli lumi (46) erono (47) anco 'ntrisi d'un gran dolzore bambino. Ma fille Giulietta, dop (48) la colazzione, je chiese de sonar qlcsa (49). Ceccarelli nn facettesi x certo priegar, anzi, poggiò 'ncontanente sur tavolino a tazzulella d'araba pozion, et rubicondo, et lieto, et claudicante, s'avviò a lu pianefforte s'escusando d'esse no tantinello "fora essercizio". Mo ero eu a voltar le pagini di Chopin. Ele (50) sbajava cquarche nota, pasticciava cca en (51) colàe, mais la tarda etate l'avia reso anca + poeta: en dilicato. En Giulietta me susurrò (52): "Papi, comme ben sona esto (53) messere. Me faci (54) étudier aussi moi avec lui?". Nn aggio fatto 'n tempo, Maestro meu carissimo, a satisfare a lu desìo de mea fijja.... Seo tramme, carissimo meu Maestro, cchiù nn s'edè da chesse (55) parti arrestato.... ************************************************************************************** NOTE - (1) "io", sic. ant. (2) "tramway", rom. (3) "lezioni", rom. (4) "egli", ing. (5) "era", tosc. merid. (6) "incomodo", rom. (7) "suo", rom. ant. (8) "film", rom. (9) "appo", "presso", "prope", etc... (10) "contento", nap. (11) "assai", rom. (12) "gioiosa", sic. sec. XIII (13) "caffè" (14) "noi" , tosc. ant. et ven. ant. (15) "gli" (16) "avemmo", rom. (17) er magno pianista elvezio vivuto tra lu 1877 et lu 1962, ke da ki cca scrive xe tenuto x lu + azzeccoso et charmant interprete de la museca di Chopin in lu seculo XX (18) "maggiore" (19) "due", rom. (20) "pagine", sen. ant. (21) "adulto", nap. (22) "avesse" (23) "io", galsic. (24) "andavo", arc. (25) "gloria", forma pop. in uso nel sec XII (26) "prendere", rom. (27) "i", arc. (28) "gliele", arc . (29) "era", patav. ant. (30) "marzo", nl. (31) "sconosciuto" (32) "avrei", venez. (33) "è" (34) "sarà" (35) "alcune" (35) "candore" (36) "dolcezza" (37) "dita", rom. (38) "sue", corso (39) "vorticosa", ne la lengua de l'etade rinascimental et controriformistica (40) "io ho", rom. (41) "fama" (42) "sono", ant. rom. (43) "tenace" (44) "invitai", sec. XV (45) "andò", rom. (46) "occhi" (47) "erano", sec. XVI (48) "dopo", emi. (49) "qualche cosa", scrit. giov. sint. (50) "egli", port. (51) "e", nl. (52) "sussurrò", ant. (53) "questo", umb. (54) "fai", tosc. (55) "queste", nap.