Luciano Berio, una nota
LUCIANO BERIO
UNA NOTA
(1925-2003) Colui (1) 'n Oneglia (2) nassuo (3) was (4) da na famigia (5) di musiche tradizioni, avviati l'istudi met (6) lo pare (7) Ernesto, 'n Mediolanium (8) proseguiti apo (9) lu Conservatorio "Giuseppe Verdi" met Giulio Paribeni en (10) Giorgio Federico Ghedini x la composizione; met Giulini y Votto x la direzion d'orchestra. E' xfezionamento ne li Stati Uniti d'America, duca (11) l'istriano Luigi Dallapiccola, ke da lu 1904 al 1975 visse, en di dodecafonìa fose (12) agguerrito professionista, s'avviando la sensibilità en lu lenguaggio beriani 'nverse (13) orizonti (14) di cifra affatto sperimental: su la scia d'la (15) muziek (16) radical de la primiera metà de l'eeuw (17) ventesimo.
Ne l'anno di Nostro Signore 1954 u maestro ligusticus (18) fondava met l'amich (19) viniziano Bruno Maderna, da lu 1920 a lu 1973 visso (20) en anch'ei d'iconoclastìe sonore campiun (21), l'istorico "Studio di fonologìa" d'la Rai di Melano: antro d'ebrietà dissacratorie, ignorate da le "larghe masse" de' musicofili nn aggiornati (et anca, maybe, n'anticchia reazionari), mapperò antro sollucherante l'adepti a l'esplorazion d'een (22) scrittura via + razionalista und strutturalista. Eren (23) gl'anni (24), was i' clima ideologico, dèra (25) i' tempo d'een Aesthetik (26) onde 'n do (27) maggiore comporre, o vero da la "sensibile" a la "tonica" (28) trascorrer, o cennare a pena ad 1 scampolo di melodia tonal, ad ismadonnar equivaleva contra la sacertà de l'arte: a sé prostituir a lu gusto fetuso d'la plebaglia: a lassar istrangolar la propia conscienza etico-estetica da lu + turpe de' compromessi. Eranu (29) tempi ke credèasi - ni (30) si feano (31) le mostre di credere - 'n el progresso en ne ll'evoluzion d'la muziek, nn cchiù credendosi 'n el progresso en ne ll'evoluzion de l'ominu (32) tout-court: atque 'n ispezie de l'ominu novecentesco: broer (33) a la + ignominiosa 'nciviltate d'la historia. Jeranu (34) tempi ke musichi, x altro nn ardui (35), siccome Giancarlo Menotti en Franco Mannino, a tacer d'assai antri, l'esecrandi simboli costituìan d'er pattume sonoro: rei di voler esse compresi, se nn amati, da' parrucconi de' triati (36) lirichi en de le sale di concerto. Adera (37) l'ebbeca (38) ke the "Corsi" todeschi di Darmstadt glorificava; k'esigèa l'engagement politico de' musicanti; ke l'applausi d'een platea borghese tenea x u peggio affronto a lu componist (39): rinserrato 'n la torre eburnea da ke le veretate di poesia a' kakèttichi sua apostoli distillava. Eva (40) l'ebbeca 'n cui, pro veritate, la muziek "politicamente corretta" tramutavasi unni poco 'n intollerabil molestia sinfonial: in raspose pillole: a l'organo uditorio letalissime.
A petto di costoro, Luciano Berio xe nu radicale, x dicere acussì, "moderato" statu (41). Ciò ke l'à spesse fiate contraddistinto and spesse fiate preservato da een spiral di schizofrenica coerenza sperimentalistica eni suta (42) la fantasy (43). Een fantasy ke rampollava da la pimpanza de l'acuità mental en de la curiosity (44), a sé distinguer atte da l'esasperato und scontraffatto intellettualismo de' zijn (45) colleghi 'n pentagramma: que' colleghi - da Karlheinz Stockhausen a Pierre Boulez, da John Cage a Luigi Nono: figghji legittimi ni naturali, ni nepoti, ad Anton Webern - k'anu (46) the muziek d'arte occidental in un istato di putrescenza gittato, ke toutefois dans lu neonato millennio xsiste: and ammorba daddovero.
Ne la spera d'la fetida aura novecentesca, la qual xe responsabile d'haver ol (47) lenguaggio de' suoni 'mbarbarito, Berio is (48) ilare figura parìo (49) da lu segno brioso y da lo pensero dinamico, a tratti da li condizionamenti di schola affrancata en riottosa a l'etichettature, le quali sontu (50) notoriamente 'ndispensabili a le livide mandrie de' mediocri. Indifferente a' preggiudizi estetici, the fabbro (51) d'Oneglia heeft (52) lo ben sio (53) còlto addove truovato l'ae: ora siccome pecchia (54) da vari fiori suggendo, ora siccome vlieg (55) su materiali x fermo - isquisiti sostando. Grazie a l'audaci flaneries and illuministiche arguzie, Berio sarea 1 componist geniale statu ove sofferito nn avessi (56) the jattura di campare 'n 1 eeuw stigio, + "stupido" de l'Ottocento et + torvo de l'Alto Medioevo: comme neuno antro a la "Bieltade" nimico.
Is verisimile oppenione tener ke dui sieno l'"abbagli" beriani suti. 'L primiero: opinar k'el genere operistico fisse (57) tuttavia vital en, dunca (58), compuorre opre liriche: een débacle totale. Era (59) mente rivolgiam a titoli 'mbarazzanti: "Opera", "Un re in ascolto", "Outis", "La vera storia": brutali 'niezioni d'uggia katastrofica k'een critica pecoresca di volta 'n volta fea a pruova ad essaltar but k'er iudicio plebiscitario de' communi mortali immisericordiosissimamente inumava. Su (60) secunno abbaglio: ne' panni di presidente-soprintendente de l'Accademia Nazional di Santa Cecilia (61) 'mporre a l'incauti padiglion auricolari de le brigate (62) dabbene caterve di museche contemporanee: asquasi (63) dessa fis (64) na mission catartica. En elleno, the quirite zenti, a voleir (65) Mozart und Brahms, et e', o Berio, ad iscodellar di romori tonitruanti terrifiche cagnare. Deh! xdonato sea (66): ellu (67) iera (68) 'n prefetta (69) bona fide. Ellu iera 'n ol verbo alternativo fidente: ne le magnifiche sorti og (70) progressive.
**************************************************************************************
NOTE -
(1) "egli", arc. (2) Oneglia, centro oleario, fue 'n el ottobre de lu 1923 a Porto Maurizio unita: a costituir l'amabil polis d'Imperia, capoloco de l'omonima provincia ke vanta anca San Remo: capoloco de l'itala canzonetterìa mercé no festival annuo ke, traverso la tivvù, empie et satura lu nosu Stivale, vecio, inzaccherato et liso: et stonato siccome na campana (3) "nato", gen. (4) "era", nl. (5) "famiglia", corso (6) "con", nl. (7) "padre", lomb. sec. XIII (8) "Milano", Livio (9) "appo", "presso" (10) "e", nl. (11) "sotto la guida di..." (12) "fu", lec. (13) "verso", lomb. sec. XIII (14) "orizzonti", Ariosto (15) "della", lod. (16) "musica", nl. (17) "secolo", nl. (18) "ligure" (19) "amico", mant. (20) "vissuto", arc. (21) "campione", mant. (22) "una", nl. (23) "erano", mil. (24) "gli anni", A. Firenzuola, (25) "era", tosc. (26) "estetica", ted. (27) "do" è da lu lontanno 1645 el nome de la primiera nota de la scala de' suoni "naturali". Pria lu "do" nomavasi "ut": et i galli ancor lo nomano così (28) la "sensibile" costituisce il settimo grado della scala armonica et truòvasi a la distanza di un semitono da l'ottavo grado, detto "tonica". "Sensibile" perché è assai sensibile a la tonica, ke sta lì ad aspettarla: l'attrazione de l'una x l'altra è irrefrenabile et incendiaria, audace et appassionatissima. La "sensibile" c'ha o fuoco dentro, et la "tonica" le braccia aperte. La "sensibile" è una richiesta sentimental, la "tonica" ne è l'assenso. La "sensibile" privata de lo sbocco ne la "tonica" equivale a nu coito interrotto 'n su lu + bello, oh yes! La "sensibile" è tout-court un'effigia de la civiltà romantica, ke ansiosa et utopica notoriamente aspira a l'Io-Tutto come la "sensibile" a la tonica (29) "erano", lec. (30) "o", sic. arc. (31) "facevano", arc. (32) "uomo", cal. (33) "fratello", nl. (34) "erano", cal. (35) "sublimi", Dante (36) "teatri", nap. (37) "era", tosc. merid. (38) "epoca", nap. (39) "compositore", nl. (40) "era", nap. (41) "stato", sic. (42) "è stata" (43) "fantasia", norv. (44) "curiosità", ing. (45) "suoi", nl. (46) "hanno", sic. (47) "il", berg. (48) "è", nl. (49) "apparso", lomb. sec XIII (50) "sono", pugl. (51) "artista", arc. (52) "ha", nl. (53) "suo", rom. ant. (54) "ape" (55) "mosca", nl. (56) "avesse" (57) "fosse", ant. lomb. (58) "dunque, sic. (59) "la", pia. (60) "il", sardo (61) da lu anno 2000 a lu anno 2003 (62) "gente", A. Firenzuola (63) "quasi", mil. (64) "fosse", lomb. (65) "volere", fr. ant. (66) "sia", sec. XIII (67) "egli", corso et Francesco d'Assisi (68) "era", arc. (69) "perfetta", arc. (70) "e", norv.
