Amilcare Ponchielli
AMILCARE PONCHIELLI
(1834-1886) Amilcare Ponchielli: omo et artista mitissimo, de la secunda metà de l'Ottocento, ke ne l'ultimi anni di vita, di compuosizion la cattedra conseguita appo lu Conservatorio di Melano, ad allievi ave, fra l'antri, Mascagni ac Puccini. Se 'l zu (1) nome xe anco rimembrato et incenso (2) d'una qualche fama stradal, ciò a la fortuna si dè ke have, sin da principio, arriso a la su' opra + "romantica" ac melodica, rabida and passionata, de le nn dimolte da lu compuoste: disemo "La Gioconda". Ona (3) fortuna sancita, traverso generazioni, da lu plauso de le moltitudini, ke se fusse x el + ponderato giudicio da la musicologica scienza formolato, serebbe anca chist'opra accatastata omai 'n el fondaco de l'obietti dismessi: 'n el gremito magazzeno de' reperti d'arte d'esiguo pondo: se mai, adducumento (4) d'un gusto di transizion post risorgimental, + ke valore 'n sé di poesia. Fuor d'ogni puntura (5), mapperò, immisericordiosa, und incongrua, la stilettata a lu musico 'nferta da Massimo Bontempelli (6): "Della musica brutta comincia a fiorire nel Settecento; poi, 'n meno d' altri cent'anni, si arriva a Ponchielli".
Ponchielli, natìo de la provincia di Cremona, precisamente di Paderno Fasolaro - nunc Paderno Ponchielli - 've vedde (7) la luse (8) lu juorno 31 d'austu (9), 'n el territorio vivette d'el corrusco imper verdiano, et ne l'anni di chilla estraordinaria contesa di fra Verdi und Wagner, ke la music d'Europa scisse 'n do chiese et feo de li rispettivi stuol di fedeli dua gigantesche fazion: l'una a l'altra contrapposta. Isso, Amilcare, 'n posizion affatto marginal, meticolosamente peritoso and appartato 'n propria umiltade: guasi 1 Bruckner 'n sedicesimo, da le terre montanine di Sterlicchi (10) trapiantato ne l'ubertose y chete distese lombarde; sì 'ncerto di sé atque, + ancor, de l'esiti de su' malcerta Musa. Bruckner, ke credèttesi always 'n obbligo di far gli conti cum Wagner und Brahms, riputavasi nu vaso di terracotta. But nn l'era punto. Anca 'l composer longobardo credeasi tal vaso di terracotta: but, a differenza d'el primo, l'edera daddovero. El vivea di chiddu teatro 'n museca k'el Bussetano avia di già deffinito et esaurito, salvo a compire poscia no postremo, guerresco scatto 'n avante: sta voeulta (11) verso regioni ignote: "Otello" und "Falstaff" sublim.
Ponchielli onesto epigono dèra de lu vegio melodrama romantico italiano ke, istoricamente conchiuso, ripercotèasi et riecheggiava tuttora 'n el musico kon e' modi lenguistici d'una generosa 'mperturbabilità, guasi fatta "maniera", kui s'aggiugnevan li vapori d'oltr'Alpe d'el "grand opéra". Antri, contemporanei a su (12) Ponchielli, mais nn + gentili (13) de lu, au contraire, studiavansi di sé scrollar di dosso er retaggio verdiano: ederano li gioveni melodramatisti 'nsofferenti, li bohèmiens a la "Scapigliatura" meneghina legati, l'eterodossi laudatores de l'universo nibelungico, nunc onninamente obliati: s'intende li vari Carlos Antonio Gomes ("Guarany"), Stefano Gobatti ("I Goti"), Errico Petrella ("Le precauzioni"), Filippo Marchetti ("Ruy Blas").... E fra chisti, xò (14), l'accortissimo Arrigo Boito, ke, le mosse prise, plein d'assurance (15), da posizion estetiche rivoluzionarie nn - ke velleitarie, da ultimo virò racchetato ver' un iscabro juste milieu fra tradizion et innovazion, 'ntanto ke da odiator de la poesia verdiana, ne doventava 1 fra e' massimi officianti: ne' pronunziamenti uffiziali et eziandio ne' fatti, co li sagaci libretti d'"Otello" und "Falstaff".
Boito, altronde, edera l'istesso k'ava a Ponchielli 'mposto u libretto de "La Gioconda": testo ke su letterato, traendolo da lu drama "Angelo, tiranno di Padova" di Victor Hugo, già musicato da Saverio Mercadante, avia di versi ridondanti atque enfatici enfiato: gran bazar di strampalerìe, imbrodolate d'orridità sanguinarie ke manco u calamo scalmanato de mademoiselle Carolina Invernizio, femmena popputissima di pathos, arebbe 'n una sol volta affastellar savuto. U remissivo Ponchielli, instromentator diligente, di longa esperienza carco 'n veste di capobanda di tra le contrade di Placentia ac Cremona, s'infilò li manu (16) fra e' capegli a fronte di siffatta febbricosa malsanìa melodramatica; meschino and poareto lu, om dabbene y timorato, a dar di scandaglio atque ritrarre 'n suono l'adulterine vampe de la malmaritata Laura; the demoniesca pravità di Barnaba, sordido spione y machinator di ciurmerie; la fosca preveggenza de la vecia cieca; su vaneggìo de' penseri assassini d'Elvise; l'incontinente pathos d'Enzo: omnes sotto nu sinistro alon di luna: baluginante ne l'infido tremitìo de la laguna vinizian: x di + in el seculo diecimo settimo.
O composer di sciorre 'l groviglio a modo propio studiòssi: val a dicere profondendo ne l'opra ona vocalità tanto accesa quanto grata a l'italo udito popular de l'epoca, sibbene n'analisi d'el tessuto musical general denunzi le macchie (17), la superficialità de la scrittura, et la poca attitudine a trascendere 'n verdate (18) di canto la contraffatta natura de' xsonaggi ke da l'atra vicenda schiuman.
Ma nn possèvasi + di tanto pretender da lu maestro padano, da la su' vena tendenzialmente crepuscolare, ke d'istinto da li fasti decadentistici rifuggìa, da la smodatezza de le sovraccariche pitture boitiane. Nn ke Ponchielli fudess (19) 1 fine musico di paesaggi emotivi classicamente atteggiati: gli difettavan a l'uo' (20) la còltura di base, er vasto respiro, 'a robusta tempra ideativa ac fantastica, comme puro la sottil raffinatezza de la melancolìa: ke toujours esti a la misura et a la compostezza sora.
Ponchielli giera (21) artista siccom'edera omo: 'n balìa de l'accidenti occasional. Sé imporre nn sapea a lu musico munno, nn savea sé facere valer: maybe xké (22) nemmanco savea ben quanto valesse elo medesmo. El grato successo, cui avia sèmpiri ambito, e ke pur ava 'n l'anno 1874 istretto cum "I Lituani", et appriesso 'n el '76 cum "La Gioconda", qualcosa edera ke da le cadenze d'er zuo tacito viver cotidiano esorbitava, né prosciugava la su' alma de' dubbi, ripensamenti, 'ncertezze, disperaggini ke l'assillavano 'n ogno momento dilicato y decisivo de la su' attivitate di composer, siccome have scritto lu musicologo Ennio Melchiorre, sì ke "l'arte sua ebbe quasi vergogna di sé", siccome scritto have l'istorico de la music Franco Abbiati.
Lu patre, maestro di scola ac organista, affrontato avia sagrifizi xké 'l giovene Amilcare istudiasse 'n el prestigioso Conservatorio di Melano. Et el figghjo ricompensato l'ava eccellendo ne li musici apprendimenti: addirittura e' compagni di scola lui chiamavan "il genietto"; et lue cu luoru misse man, guasi a mo' d'ischerzo, ad un'operetta "Il Sindaco babbeo" 'ntitolata.
Primiero vero cimento operistico furno "I Promessi Sposi", ridotti a sequenza di schizzi oleografici y d'improbabili versi d'anonimi amisi, et rappresentati 'n el '56 'n Cremona: nn sanza ol (23) favor de l'affettuoso pubbrico 'ndigeno. L'autore tornòvvi sovra des (24) anni appriesso, with l'apporto litterario de lu strascapigliato Emilio Praga, et ol lieto successo fop (25) decretato, sta volta, da' + cultivati et cosmopoliti ascoltatori d'el Teatro "Del Verme" 'n Melano. Interprete femminile la brava and vaga Teresa Brambilla: cui Amilcare tosto affidati arebbe, oltre a lu focolar dimestico, gli successivi melodrami.
Cum Melano giunse anca "lo spettro della Scala": tirribbili 'ncubo x el Nosso k'a lu sol pensero d'arrischiar nu fiasco 'n chiddu corrusco templo de la lirica, struggèasi. In vece, cu "I Lituani", drama di lotte fra slavi ac cavallieri teutonici 'n odor di Padania, anco la platea intellettualmente rastremata d'el summo teatro nazional je decretò ol fausto successo. Seguirno su clamoroso triunfo de "La Gioconda", ke costò xò a l'utore (26) quatordeci (27) mesi d'infernal tentennamenti atque 'nterminate limature, antri progetti never concretizzati, opre abandonate a mezzo, paggine minori, y minime, et 'n el 1880 "Il Figliuol prodigo" su libretto d'Angelo Zanardini: parabola biblica 'n ke 'l maestro a dispiegar mirava, 'n un compito sientimento religioso, no spiro (28) melodico + austero und parsimonioso: sì ke taliduni critichi anu (29) colto n quistu the momento mejo de la ponchielliana arte.
L'accento a la ritenutezza natìa, combinata di donizettiana elegia et umbratil voluptuosidad fin di seculo, si svilupperà 'n "Marion Delorme", a termine conducta da lu musico 1 anno pria di tirar d' gambetta (30), et già 'n qualche manera foriera de la languorosa cifra de la "Giovane Scuola". Lorké 'l maestro d'esistere cessò, lu juorno 16 di scinnaru (31), acussì fop da Giuseppe Verdi rimemorato 'n una missiva a l'amich (32) Opprandino Arrivabene 'ndirizzata: "Povero Ponchielli! Così buono e così bravo musicista": 'n vero, jamais iudicio + fero di muuskko (33) a muusikko! Già, a pinzà (34) a tutte quille fatiche, a lu sudor ke que' successi je costaro, eppoi, 'n er rapido dileguar de j'ann (35), l'oblìo su l'intiera produzion, magara eccezion fatta x "La Gioconda"; og (36) ona sentenza k'oggidì l'artista mitissimo colloca ne la bigia piana populata da' "minori" a tuttore 'n xrìculo, ki uno juorno en (37) ki un antro, di vanir anca da li caduchi elenchi de la mera citazion.
*************************************************************************************
NOTE -
(1) "suo" (2) "illuminato", Dante (3) "una", mil. (4) "documento" (5) "senza dubbio", A. Firenzuola (6) esquisito scrittore et musicofilo lombardo de la primiera metà d'el Novecento: promotore del "Novecentismo" et d'uno cozidicto "realismo magico" 'n ke l'ironìa + lieve ne attolle da la fetenzia de 'sto greve munno a puri et rinverginanti fantasticari (7) "vide" (8) "luce", venez. (9) "agosto", pugl. sec. XVIII (10) "Austria" (11) "stavolta", mil. (12) "il", sardo (13) "valorosi", latin. (14) "però", scrit. giov. sint. (15) "baldanzoso" (16) "mani", sal. (17) "manchevolezze", sec. XV (18) "verità", ant. nap. (19) "fosse", lomb. (20) "a l'uopo" (21) "era", patav. ant. (22) "perché", v. nota 14 (23) "il", berg. (24) "dieci", lomb. (25) "fu" (26) "autore", rom. (27) "quattordici", luc. (28) "soffio", arc. (29) "hanno", sic. (30) "morire", mant. (31) "gennaio", pugl. sec. XVIII (32) "amico", mant. (33) "musicista", finl. (34) "pensare", tar. (35) "anni", par. (36) "e", norv. (37) "e", nl.
