Antonio Vivaldi
ANTONIO VIVALDI
(1678-1741) Ne l'istudi storiografici atque musicologici su Antonio Vivaldi nn xe suto debitamente rilevato ke 'l periodo 'n cui sviluppasi l'attività compositiva d'el museco vinizian esti contrassegnato 'n Uropa (1) da na contenzion (2) estetica 'n fra le + fervide und intense de la historia de l'arte moderna. Contenzion li cui vari pronunziamenti nn condizionan x via diretta y tangibil l'opra d'el Nuosto, sed +tosto 'n kesta frequenti momenti "prattici" truovan di riscontro and mante (3) analogie di "poetica".
Vivaldi si vive ne la stagione 'n ke filosefi und teorici de la museca studiansi x anco d'istabilir se, et in qual mensura (4), i' lenguaggio de' suoni sea (5) "imitazione de la natura", secundo u concetto aristotelico mediato da l'umanisti rinascimental et da René Descartes fissato 'n la traduzione de l'"Art poetique" di Nicolas Boileau, 'n el grembo d'una visione razionalistica rivoluzionaria: la natura siccome obietto de la ragione, l'arte siccome instromento sussidiario et complementare de la ragione 'ntesa a la possessione de la veretade.
Mais nu dilemme + concret et de + vibrant actualité segue and pone 'n umbra esta disputa barocca: val a dicere se da diliger zia la museca franciosa aut chilla italiana. La primiera serbatasi fidele ad un canone academico d'aristocratica austérité: aulica ne la posa espressiva siccome cristallo (6) rettorico de la coltura et d'el "grand-gout" de la Cour du roi Louis XIV: ligia ad e' ferrei dettami de la ragion conservatrice atque, 'n el caso, anca monocorde pur d'ossequiar "la legge de la discrezione". Jen-Baptiste Lully pria, poscia Jean-Philippe Rameau, ne costituiscon e' summi signàculi. La secunna, au contraire, caratterizzata da la fantasia ke nn peritasi di lambir el capriccio aut financa l'estravaganza; di virtuosismi vocali et instromentali compiaciuta; menata da na spregiudicata autonomia de l'istinto et de l'estro; da sezzo lasciva (7) and pop. Cca la natura assume e tente (8) et les nuances d'el desìo (9), le linee d'el canto careggian (10) le passioni, la melodia 'nsorge contra la dictature de l'harmonie, l'intelletto ad ispartir l'egemonia kon la sensibilità ubligato xe.
Vivaldi edi (11) parte 'ntegrante d'esta ultima realtà sonora (la qual appalesa misteriosissime affinitade co l'isperimentalismo baconian et co la coltura de l'empirismo inghilese) ke tanto calamiterà l'attenzione de l'enciclopedisti: da Rousseau a Diderot, da Voltaire a D'Alembert. El musico reca anzi a l'extreme conseguenze, 'n el campo instromentale, lu dinamismo ritmico, l'effervescenza timbrica, l'origginalità armonica, l'imaginazione naturalistica k'e predecessori de le Schole quirite, felsinee et vinizian avieno ne li "Concerti grossi" et in le "Sonate a tre" prospettato.
Ciò k'edera 'n Arcangelo Corelli nobile recueillement di pensero, pura und cuièta (12) effusion lirica 'n la cornice de la solenne Roma papalina, 'n Vivaldi eti (13) già urgenza d'un romantico sentir k'àncora e' proprie turbanze (14) et le proprie essaltazioni a que' de la sontuosa decadenza venetica (15). L'imagini compatte de la vecia polis suscitate 'n Giovanni Legrenzi et, pria 'ncora, ne' duoi Gabrieli, 'n Monteverdi atque 'n Francesco Cavalli, 'n una caleidoscopica fantasmagorìa di tenzamenti (16) pittorici scompongonsi.
Siccome ne l'organismi 'n istato agonico s'avverte pria de lu decessio (17) nu postremo gran guizzo d'impudente vitalitate, acussì la Serenissima ke ricoglie (18) Vivaldi esti lu centro cosmopolita ke l'esiti d'el progressivo disfacimento politico und social annisconne (19) 'n una coribantica produzione musical and in una mirabolante attivitade teatral. Nn soltanto a Carnovale, quann'impazza 'a carca (20) and le maschere s'incrocicchian x li viculi raccoglienti, nn soltanto ne' vint (21) tiatri d'opera, sed ugni dì de l'anno, ne l'abitanze de' borghesi, ne' palagi de la nobiltade si donno (22) pubbliche accademie (23), melodrami und intermezzi s'allestiscon; l'alto lignaggio mìscidasi (24) a lu vulgo et annulla le caste 'n un rigirìo di sfizi & trastullamenti ke spesse fiate smucciano (25) ne la lassità de' costumi. Nn havvi scandolo xké havvi festa, et una savia longanimità 'mpedisce la repression. L'istessa mano roscia de l'Inquisizion (26) calza u guanto di velours: a raffrenar de' viniziani l'ismodate "agiatezze" morali.
Vivaldi nn soffre de l'ambiente: elo xe figghju 'ntegrato a kessa societade. Nn pur produce music avec un ritmo ke definir di tipo 'ndustriale porìasi - el presidente de Brosses parler (27) a tal riguardo di "furia di composizione" - mais ae parte alacre, 'n la veste d'impresario, a l'adempimento et a la mise-en- scène de' cimenti soi melodramatici. Ei questiona, firma agreements, scrittura cantatrici et danseurs, si travaglia, viaggia and dise di sé: "Io son un franco intraprenditor et soddisfo co' la borsa mia et nn con imprestanze". L'inciucio (28) et la bega nn lo marassano (29) punto: e' guadagni nn l'adontano. Altronde l'abito talare, 'ndossato da li 25 anni d'etade, + x oculate optioni (30) ke x ischietta vocazion, nn costituisce n' incaglio: x lue siccome x antri colleghi
Il "prete rosso" ae ne l'anno di Nostro Signore 1703 ottenuto l'assunto (31) - ke serberà 'nsino a l'ultim'anni: prìa di morri (32) nebulosamente 'n Wien - di maestro di violino et viola a l'"Ospedale della Pietà". L'istituto, a lu par d'antri 3, svolge lu ministero di ricettar le regazze 'ndigenti, pantorfane (33) aut prive d'uffizial paternità, et di l'educar a le belle arti, spezialmente a la musique. Cca insegna Vivaldi, compuone x le divote sua "putte" centinaia di concerti esseguiti da l'istesse agne duminica a lu Vespro, presenti autorità civiche, ambasciadore (34) et illustri visitatori foresti: ne l'anno di Nostro Signore 1708 est presente anca lo rege de la rimota Danimarca: a l'onoratezza (35) artistica d'er Collegio tirati. Nu posto di nn sì alta autorictas siccome posseva x contra esse a la Basilica di San Marco, mais egualmente acconcio a divulgar un travolvente lenguaggio ke stupefà et ioconda o pubbrico 'n ragion de l'impreveduta prestanza fisica d'el suono.
S'è supra dicto ke Vinegia dè (36) mundana and tollerante. Mais est always suta anca ciarliera and sbaiaffa (37). Ci si dimanda donca x le calli xké mai Vivaldi, a pena ses (38) misi (39) appriesso l'investimento d'el sacerdozio, aggia di dicere missa cessato. Gli firà vero ke the salute corporale 'nfermiccia, la "ristrettezza di petto" k'edè na forma d'asma bronchiale, l'impedisca a salir a l'artaru (40) quanno l'istesso morbo ci consente di girovagar x mezz'Uropa? Ci si dimanda xché mai e' mingherlino ac vispo abate fàccisi a tutturi (41) assister and accompagnar da quattro aut cinque graziate ciumache de la Pietà, et aia (42) chez-soi un faux-ménage avec la diletta discente Anna Giraud. Ac donde derivi lo debol d'el genio x la perfaitement aimable danseuse Coluzzi. Dimande susurrate da l'oppenione pubbrica cu 'o sorriso de la simpatichezza su le labbre (43): ké a la stima x un artista ke "carteggia con nove prenci d'altezza" s'unisce the riconoscimento d'una sustanzial dirittura moral de l'omo. Eventualmente ci penzerebber gli tempi a giustificar un "caso" ke l'usanza modifica da eccezione 'n sospezion di regola.
The veraci inimichi a Vivaldi apariscono (44) di tra le quinte de' palcoscenici: Benedetto Marcello il coinvolge y satireggia 'n el temibil et agudo (45) "Teatro alla moda"; Goldoni il riduce ne li "Memoires" ad "eccellente sonator di violino" atque, contrariamente a l'oppenion de l'abate Conti, il declassa a "mediocre operista"; e' cardinal Ruffo vieta la momaria (46) d'un so melodrama 'n Ferrara. Affé, gli xe cossa acconcia na distinzione facere. Vivaldi ne l'agone concertistico und sonatistico opra secondo na formidabil vanguardia, et spreme (47) valori tanto soprani (48) a la media ke gli "mostri sacri" todeschi ben l'istudian et ne traggon innumerevoli spunti 'nventivi: Bach trascrive cinqu Concerti de l'"Estro Armonico", duo de la "Stravaganza" et duo de l'op.VIII; néd estranei a la lezzion d'el "vivaldismo" resultano assai valenti musichi quali Haendel, Georg Philipp Telemann, Johann Joachim Quantz, Johann Georg Pisendel, etc... Au contraire, 'n el campo melodramatico, cui lo fabbro (49) viniziano contribuisce avec al- na sessantina di titoli a partir da lu 1713 ("Ottone in villa") nn sembra voler sé discostar dimolto da li clichés d'un'"opera seria", x lo + mero essercizio di pompa. Nn di manco 1 fondato iudicio critico su lo merto esti anco lungi da na zeccata (50) formulazion, a cagion de l'incoltezza ke conserviam circa li manoscritti d'el Nostro: ne le biblioteche attumulati (51).
+ secura la qualità de la vocalitade "sacra", di cui noto edè l'essemplo de la "Juditha triumphans", 'nterpretata ne l'anno 1716 da le regazze de la Pietà onde celebrar le postreme grolie (52) de la Serenissima su la ributtata (53) de' turchi: a Petervaradino. Cori, recitativi secchi et arie tripartite cu lo "da capo", a boci di soprano et contralto commesse, cca s'alternano fra molli volute melodiche et sùbiti sprint dramatici, k'in alquantuna manera riannodan ju (54) genere a la cifra d'el vitalismo concertistico atque d'el virtuosismo solistico.
But x lu seculo trascorso la riscuoperta di Vivaldi, doppo l'oblio d'er seculo decimo nono, s'identifica et grandeggia eziandio ne l'"Estro Armonico op. III", ne la "Stravaganza IV", 'n el "Cimento dell'armonia e dell'invenzione op.VIII" 'ndove custoditi sunnu e' gloriati concerti de le "Quattro stagioni", 'n le Sonate d'el "Pastor fido op. XIII" ke le dilizie coloristiche de la viola sposano co l'oboe, de la musette co lu flauto und o violino.
Vivaldi significa la fascination derivante da na singolar sensazion di securtà, determinata da la simmetria y da la regolarità architettoniche et, x antra banda, da la fascination d'un livro (55) espandersi de l'imaginativa. Ei sé (56) popular xké rispuonne a la dimanda di chiarezza 'ntellettuale and inseme a chidda d'un sentimento ritruovato: sentimento nn morboso ac involto quale la crisi d'el tardo romanticismo ne ave trasmesso di fra vetusti velluti und prodromi d'insania: nn esasperato quale quiddu chopiniano le cui malìe nn s'à cchiù la baldezza d'asavorar (57) (e maybe isfaldate paion da precedenti abusi); nn chillo eroico d'el titanismo beethoveniano, simile ad un'Utopia ke su lu mammatrone de la nossa 'ndividualità svetta; nn chillo bachiano, d'una fidanza et d'un'impalcatura metafisica forte, nn penetrabile di leggieri da le nosse titubanze und riserve ideologiche. X certo Vivaldi sè anca luce dubbia, impressionismo, vaghezza, descrittivismo, irruenza: tanti movimenti and suggestivi titoli d'oltre cinquecento concerti stonno lì a lu significar.
Pure e' fiore germinante da lo sujo terreno, k'a nu s'offre qual superna piacenterìa estetica, edi n'emanazion inesauribile di benenanza 'nventiva ke, 'n el comprendere 'n sé la poliedricità de li contegni (58) og (59) de l'implicanze (60) perenni de lo spirto, di là da agne psicologismo restrittivo, risolvesi 'n ottimistica asserzion d'emotivitade jucunda. Vivaldi este attual xké la su' muziek (61) nn pur lo brio de l'intelligenza lusinga, similmente a chidda d'assai antri musiciens (62) d'el siècle (63) diecim'ottavo, but essalta og assolutizza, 'n un'ideal synthèse (64) d'equilibrio poetico, la dottrina kon l'estro, la scienza kon la franchezza (65) de l'imaginazione. N'arte ke nn ingrotta verun arcano lorké det (66) desiro de la propria su' rivelation ingenera.
*************************************************************************************
NOTE -
(1) "Europa" (2) "dibattito" (3) "alcune" (4) "misura", sec. XV (5) "sia", sec. XIII (6) "specchio" (7) "vivace", sec. XVI (8) "colori", nap. (9) "sentimento", T. Tasso (10) "accarezzano" (11) "è", cal. (12) "pacata", nap. (13) "è", sal. (14) "turbamenti", sec. XIII (15) "veneziana" (16) "contrasti" (17) "morte", sec. XV (18) "accoglie" (19) "occulta", rom. (20) "folla", rom. (21) "vénti", mil. (22) "dànno" (23) "concerti" (24) "si mescola" (25) "scivolano" (26) inquisizione da "inquirere": far indagini. Prattica 'ntesa a la lotta contro l'eresìa et a la condanna de l'eretici, ke la Chiesa papalina essercitò lungo cinquecento anni circa: da l'inizi d'el seculo decimo terzo 'nzino a lu seculo decimo nono. Ditta prattica produsse ne' seculi migliaia et migliaia di condanne a morte, sentenziate da appositi tribunali ecclesiastici. La colpa edera quella di "haeretica pravitas". Di norma la morte edera preceduta da la tortura. Talvolta sostituiva la morte lu carcere a vita. Nn di rado a l'eretico condannato ederan confiscati tutti li sua beni terreni. In fra le manere di porre in atto la morte d'er reo: l'impiccagione et er rogo. Essere "eretico" significa esser parzialmente in disaccordo kon li principi teologici in ke credono li nn-eretici: unni religione conta l'eretici a lo suo interno, et unni religione est "eretica" rispetto a le antre. In oltre, unni religione est di x sé "eretica" rispetto a lo dubbio ke governa et move li ommini (27) "parlò", ant. piem. (28) "intrigo" (29) "spaventano" (30) "scelte", sec. XV (31) "incarico" (32) "morire", sic. (33) "orfane", mes. (34) plur. (35) "reputazione" (36) "è", tosc. merid. (37) "pettegola", T. Folengo (38) "sei", mil. (39) "mesi", sec. XV (40) "altare", mar. (41) "sempre", sic. sec. XIII (42) "abbia" (43) "labbra", Elba (44) "appaiono", tosc. sec. XIII (45) "acuto", lomb. sec. XIII (46) "rappresentazione", T. Folengo (47) "esprime", Dante (48) "superiori" (49) "artista" (50) "esatta" (51) "sepolti", Jacopone (52) "glorie", nap. (53) "sconfitta" (54) "il", abr. (55) "libero", It. sett. sec. XIII (56) "è" (57) "assaporare", sec. XIII (58) "atteggiamenti" (59) "e", norv. (60) "contraddizioni" (61) "musica", nl. (62) "musicisti", fr. (63) "secolo", fr. (64) "sintesi", fr. (65) "libertà", sec. XIII (66) "il", norv.
