Darius Milhaud

DARIUS MILHAUD (1892-1974) Darius Milhaud edè nu musico suto da 'na resplandeciente (1) sottiglianza segnato. Esprit a la franzese: habile und fine coktail di clarté, gabbo (2) et lirica effusion tosto controllata et palliata (3) da lu sorriso d'el novecentesco disincantamento. Tollerabilmente catuoio (4), ac cum e' pee (5) ben piantati su la terra, quoique li voli de l'incensa (6) imaginativa fussino frequenti, d'ampio raggio, and nn avessono punto a schifo virtuosistiche piroette stilistiche. Milhaud nascette 'n Marseille da na famèa (7) ebrea k'in Aix-en-Provence risiedea. Ul (8) patre, facendiere (9) di mandorle siccome ul nannu (10) et l'arrière-grand-père (11), et la matre, furno amendò di musico 'ngegno dotati: et ul figgghju rivelò a la lesta la proclività a lu lenguaggio de' suoni. Enfant prodige, 'n etade d'ott'anni su lu podio di già poggiava (12): x diriger nu concerto da l'estimata associazion musicale d'Aix-en-Provence armato (13). Vegnòm (14) a l'anni Venti, periodo tra li + 'ntranquilli de la moderna historia de l'europea music. Ne l'area tudesca, 've l'omeni sunt ab imis costumati a penzà mediante "sistemi" und a concepir a la granne nn soltanto 'n el àmbito d'el lenguaggio sonoro, Arnold Schoenberg a recar s'avviava a definitivo compiemento (15) la trasformazion d'el veglo (16) sistema tonal, 'n crisi miso da Wagner, 'n chillo dodecafonico und serial. L'intento eva (17) d'istituir 1 novo y ferreo ordine, avec na rigorosa normativa 'ncardinata su l'eguaglianza de' dureci (18) suoni di tra lor. L'esito + éclatant sarea the sanzione suta d'una kolossal frattura 'n fra la sensibilité d'el pubblico, rimaso tuostamente legato a lu lenguaggio armonico-melodico tardoromantico, und li novelli musichi ke, sviluppando e' metodo serial dodecafonico, 'nzembra (19) a le vanguardie + radical de la metà d'er seculo ventesimo, sarebbono a le soglie de la parlasìa (20) espressiva xvenuti: und, laonde, d'el silencio. L'antra figura eminente ke co Schoenberg lu veciu (21) continente dominava 'n chillu periodo giera Igor Stravinskij: ne l'anni Venti musico "neoclassico" ke genialitade sprizzava atque fantastica irruenza da tutt'e' pori: anco 'n el ricuperare 'n maggnera (22) provocatoria antique imagini et vetuste forme de la musica koiné, atque 'n le supporre (23) a na serrata and affabil prospettiva di disformazione (24). And edera, terzo granne, Béla Bartòk - 'no pucurillo x sou conto - ad aderger intenzionato ella (25) museca popular y folklorica balcanica a dignitas d'arte: ad alternativa a' lisi lenguaggi tradizional. Somma fatta, Schoenberg, Stravinskij und Bartòk, tutt'e tres a le prese kon cimenti d'un pondo and d'una rilevanza fore de l'ordinario. Nn zeccato (26) egli asseverar sarea altrettanto a proposito di Darius Milhaud. Su (27) composer provenzal edera artista + frale: di statura + modesta. Ei ammiccava avec isquisito et divertito funambolismo a la musique extracolta et di consumo, et ci ruzzava (28) insèn (29) nn già x afinidad di sustanzia and d'inspirazione, but como nn'aristocratico s'intrattien and ischerza kon on (30) popolano: serbando et feàndan (31) elegantemente notar su presunto et ribadito gap (32) di funno. Quanto a Schoenberg: Milhaud istava a su maestro austriaco siccome the aforisma istà a lu trattato filosofico: siccome 'o sgargiante intellettual da salotto a lu meditabondo scienziato istà. Et istava a Stravinskij siccome l'epifania d'un impreveduto juorno de sol istà a li misi (33) de la state tutta. Alleggiava su la fluente musique d'el zovene (34) gallico d'er divertissement et de l'annessa lievità ella natura. Lievi ri (35) musicali contenuti, et carezzati da ghiotti artifizi 'ncardinati su 'l politonalismo (sovrapposizione di + tonalità), 'n un confetto (36) aut alternanza d'imago neoclassiche, di motivi und stilemi jazzistici, di sensuosi esotismi latino-americani, di ratte filatere poliritmiche. Milhaud dilettavasi: avec on entusiasmo + 'ncrollabile de la fidòzia (37) 'n sé stesso. U punto d'arrivo null'antro dera k'er solluchero x ella sagacia da l'assunto mustrata, da 'l punto di partenza. U composer partecipò, com'esti noto, d'er "gruppo de' Sei", secundo la diffinizione da lu critico Henri Collet ne l'anno di Nostro Signore 1919 offerta, appriesso on concerto a la "Sala Huyghens" di Montparnasse, 'ndov'eron esseguiti de' brani di seis (38) gioveni franciosi suti. Avec Milhaud, Georges Auric, Louis Durey, Arthur Honegger, Francis Poulenc et Germaine Tailleferre: on gruppo ke lu prestigio (39) d'el presente 'ntese co aventataggine rapportar, x bontade atque 'ncidenza storica, a lu "Gruppo de' Cinque" russo. Affé, e' ses (40) latini nn eron accomunati da un'omogenea demonìa (41) aut da l'asiggenza (42) d'una commune 'mpostazione linguistica: nn da nu programma di poetica preciso siccome na dipintura fiamminga. Se mai, a l'attrar edera l'amistad (43), l'incondizionato cult x l'arte dissacratoria d'Erik Satie, e' desiro effuso d'ignudar i' sono franzès de les déliquescences de l'Impressionisme siccome da l'opprimente cappa de la Décadence todesca et, in particular, da l'oppiacea "intoxication" wagneriana. Milhaud et li colleghi zua aggregati si ritruovorno ne le "massime", talidune paradossal, contenute 'n la pubbricazzione di Jean Cocteau, "Le Coq et l'Arlequin" ne l'anno Domini 1918 edita, k'in fra l'antro sentenziava: "Il Pelléas (di Debussy, n.d.r.) est x anco 'na musique da ascoltar cu la capoccia 'n fra le mane. Tutta la museca ke s'ascolta co' la capoccia 'n fra le mane xe sospetta. Ce tocca riprenne l'autentiche tradizion franciose, su lu nego (44) de l'enflure (45) et de la sparata (46) sentimental fondate. Xe d'uo' (47) lu spirto romantico bandir und stabilir er juste milieu di sientimento und ragione, ke lu classicismo franzese caratterizza. Da quisto punto di vista Satie sé (48) l'assempro (49): su modello de' gioveni...". Vivacità 'ntellettual, ergo, na voghia (50) di frescura, di renouveau, d'un'amabil mundanità, a l'uopo anca scanzonata: 'n una cifra di reconquisa mensura et savoir faire. A ciò responne, verbigrazia, ella museca di balletto "La Creazione d'el mundo", da Milhaud compuosta ne l'anno 1923. Lu maiateco (51) titolo trar in inganno nn dee. In essa neente di cosmico, aut d'epico. Xe na "creazione" k'avien x mà (52) 'mpalpabile e riguardo (53) sbarazzino. Na creazion d'el munno fatta 'n terra, 'n dove la fregola ke riflettesi nn sé tanto chilla d'el crear quanto di gaudere 'n alligranza (54) d'el di già creato. Et in el creato enno anca la scrittura jazzistica et gli ritmi sincopati de li negri american: da Milhaud ascoltati 'n er corso d'un soggiorno 'n Boston et in Nova Amsterdam (55). A lu paro de le xsone 'ngegnose, ul musico dera x indole un sofficiente (56) et difilato (57) assimilator d'altrui sperienze (58). Anca Stravinskij l'edera, mais elevato ava und intustato (59) l'assimilazione a domma e canone stilistico, 'n el mentre Milhaud l'adoprava x cordiali et fugaci scorribande espressive. Nullo patatràcchete co l'impianto tonal; al +, nu gaio s'accavallar di melodie, le quali tutte ben chiare a l'ascolto serbansi mercè la trasparenza d'el tessuto instromental et l'oculata de l'impasti coloristici calibratura. Ella notevol abondanza and facilitate di scrittura Milhaud portaro ad un numero di lavori affatto alto a lu confronto de le concentrate und sofferte produzion d'antri utori d'el Novecento. Compuose x agno genere musical: vinte (60) opre teatrali, duodici sinfonie, vari concerti x instromenti solisti und orchestra, music vocale sacra ac profana, music cameristica, tra cui contansi na quindicina di quartetti. But nn di rado, ne' momenti - venturosi (61) et inspirati, l'esubero (62) y la destrezza de' sui procedimenti lenguistici corron ul risico di sé transformar in iperbolità (63) di semplicità, se nn in superficialité; o vero 'n mero calcolo. Et accosto a compuosizioni stringate y sintetiche, quali l'opre da camera de l'anni Venti, alquante de la duranza di siete (64), ocho (65) minuti, doviziose d'umanissimi barbagli lirici, di ponzenti (66) caricature, di fulminanti sarcasmi contra the sfuorgiate mitologie teatriche de l'Ottocento, Milhaud in antri accidenti nn renunziò ad approntar affreschi dramatici di late et solenni proportioni: citansi "Cristoforo Colombo" d'el 1930 su testo di Paul Claudel; the trilogia de l'"Oresteia": "Agamennone", "Le Coefore", "Le Eumenidi", ne la traductione da lu greco d'er cca citato poeta franzese; u monumentale "David" cum 49 personaggi d' el 1954, da la Fondazione Kussevitzki commissionato ac rappresentato 'n Siòn (67) a celebrazion de la costruzion de la ciudad (68). Ne l'ultimi agni (69) su stile de l'artiest (70) "français de Provence et de religion israélite" (acussì je sconfinferava diffinire sé stesso) approdò a na gentilezza (71) austera og (72) academica; en (73) l'avvenenza melodica di fonte mediterranea, det (74) gesto nu tiempo curioso en sbrigliato de lo sperimentator politonal sé bloccar parvero 'n ina (75) fredda autorevolezza d'accenti ke, se x certo nn dera posa, pur trapelar fea la di lu ambizion a 'ntrare 'n el novero de' composers "uffiziali": ad ottener 1 scranno ne la galleria de la historia de la muziek (76). Mapperò nn esti chistu ul Milhaud cui ella historia guarda with + franco feeling, en cult. ************************************************************************************* NOTE - (1) " brillante", spag. (2) "ironia", arc. (3) "mitigata" (4) "cinico", nap. (5) "piedi", mil. (6) "accesa", Dante (7) "famiglia", istr. (8) "il", gen.(9) "commerciante", A. Firenzuola (10) "nonno", cal. (11) "bisnonno" (12) "saliva", da poggio, sec. XVI (13) "organizzato", rom. (14) "giungiamo", ant. patav. (15) "compimento", tosc. sec. XIII (16) "vecchio", lomb. sec. XIII (17) "era" (18) "dodici", luc. (19) "insieme" (20) "paralisi", Jacopone (21) "vecchio", corso (22) "maniera", rom. (23) "sottoporre" (24) "deformazione", P. Sarpi (25) "la", emi. (26) "esatto" (27) "il", sardo (28) "giocava", sec. XIV (29) "insieme", bol. (30) "un", mil. (31) "facendo" (32) "divario" (33) "mesi", sec. XV (34) "giovane", venez. (35) "i", luc. (36) "miscela" (37) "fiducia", bol. (38) "sei", spag. (39) "illusione" (40) "sei", mil. (41) "spiritualità (42) "esigenza" (43) "amicizia", spag. (44) "rifiuto" (45) "enfasi" (46) "esagerazione", rom. (47) "d'uopo" (48) "è" (49) "esempio" (50) "voglia", pugl. arc. (51) "imponente" (52) "mano" (53) "sguardo", arc. (54) "allegrezza", sic. sec. XIII (55) cozzì nomata dera New York ab origine: quanno l'ingegnusi nederlandesi, de le salate spume 'nternazionali dominator gloriati, la fondaro a l'albore d'er seculo decimo settimo: en di Manhattan la "Compagnia de le Indie occidentali" facette nu mercato maraviglioso. Today, kessa polis la si noma anca "Big Apple", la "gran mela", 'n ragion de la perimetrale su' forma. Rammèntasi cca ke la zente nederlandese toccò el sou acme, nn pur marittimo en mercantile, maar anca coltural en artistico, in quel seculo: dito d'oro. Poniam mente, verbigrazia, a la dipintura di Rembrandt, Vermeer et Frans Hals; a l'architettura di Philippe et Justus Vingboom, et di Jacob van Campen; a la filosofia di Baruch Despinoza, alias Spinoza; a la poesia di Bredero, Van den Vondel, Constantijn Huygens, Jacob Cats et P. Cornelisz Hooft; a la museca di Jan Pieterszoon Sweelinck, et cetera... Deh! ke maraviglia! (56) "capace" (57) "rapido" (58) "esperienze" (59) "irrigidito", nap. (60) "venti", nap. (61) "felici" (62) "esuberanza" (63) "eccesso" (64) "sette", spag. (65) "otto", spag. (66) "pungenti", lomb. sec. XIII (67) "Gerusalemme" (68) "città", spag. (69) "anni", lomb. ant. (70) "artista", nl. (71) "nobiltà" (72) "e", norv. (73) "e", nl. (74) "il", norv. (75) "una", piem. et lig. (76) "musica", nl.