Biennale di Venezia: swing, please. Wow

BIENNALE DI VENEZIA SWING, PLEASE Sciabolate di swing ke t'elettrìzzano ex abrupto 'l cor, nl (1) mentre pago te n'istai, et cincischiante, n'òccaso tiepolesco a sorbettar. The tuba (2) assassina di Paolo Fresu (3) ti mìscida unguenti sonori d'Oriente: òttimi preludi ad èstasi altre, a ritmi jazzìstici ke ti dinòccolan u cuorpo (4) and fònnoti (5) + guizzante d'un delfin (6) venetico (7). Zu (8) mùsico cronista barbogio atque antiquato ke chì (9) scarabocchia la scartoffiella, ab imis pasciuto di fròttole, di menuetti ac cantari d'antan, tuttavìa (10) da le putte vivaldiane 'ncipriato, xe tutt'ad un botto 'ngollato da lu "Festival di Mùsica contemporanea" de la Biennal di Vinegia, ke lui risucchia, disfrena, obnùbila and aliena. Sì ke nn + gli cale la muffata distinzion fra musiek (11) klàssica et musiek nova, fra muziek (12) d'arte et muziek folk. Omai hy (13), u croniquer (14), se ne sta contrappuntìstico here and there (15): na pierna (16) su la trìade maggior (17) and l'altra su l'elaborator elettrònico ke nu team d'americani forsennati and genialòidi , "bang on a Can AllStars", je (18) scaraventa a dosso: a rigeneràje li menci tessuti: da l'ingrugnita Kultur decomposti. Vero si è ke e' finlandesi Magnus Lindberg, pianist composer (19), y Anssi Karttunen, baldo cellista virtuoso, honu (20) pruovato a maak (21) li clàssici, mapperò sa (22) gent (23) festivaliera se n'è scandolezzata 'n tal guisa ke anca le gònnole (24), x prottesta (25), si sò (26) affondate, e' gitanti (27) messi li man (28) ne l'aromàtica foresta de l'ùmido crine, e' liun (29) di San Marco ruggito avi (30) di brutto: 'ncazzatìssimo... C'è occorso zu sax soprano de lo psicopompo y teurgo Elliott Sharp, crappa (31) pelata cn (32) silhouette + affilata d'una lamma (33), x riconciliar cn zu lenguaggio de' soni e' giòveni , l'intellettuali, le madonne 'mpegnate (affatto 'ndilicato addimandar in ke), e' frikkettoni and la razza inferior de' mùsichi critici. Tenimmo (34) bijna (35) x certo k'oggidì u Ludwig van (36) se n'istarebbe a lu live electronics, donde u "Fidelio" ne sortirebbe di marimba gazato (37): 'ntrugliato di sound angineer. E' quatar (38) quarti (39) esauriti enno (40), poareti: c'invèstano donca (41) e' tempi and e' ritmi ke ci vèllican la coppa (42), ci miàgolano 'nt' e veine (43) serpentine, ke ne (44) ùrgono ad ondeggiar ad libitum, o vero, 'nzino a zu sfinimento: and est sùbito Mito. Siccome fau (45) mastro Steve Coleman & Five Elements da paura... Impera a la kermesse di Vegnesia (46) the Minimalismo. And ke caosa (47) isso (48) eie (49) gli esti tosto diciutu (50): voilà, metti, 'n loco de li spaghetti a l'amatriciana (51) seulement (52) lu guancial arrosolato; 'n loco d'un'idea ben esposta seulement the fulmineo barbaglio 'ntuitivo; 'n loco d'un'Amàzzone (53), seulement l'erta zinnetta: sa supèrstite, ça va sans dire.... * A' 23 dì di stember (54) de l'anno di Nostro Signore 2003. ***************************************************************************************** NOTE - (1) "nel", scrit. giov. sint. (2) "tromba", lat. (3) sardo, classe 1961, tra i meglio trombettisti jazz europei (4) "corpo", nap. (5) "ti fanno", arc. (6) sacro ad Afrodite, Apollo et Poseidone (7) "veneziano", venez. epoca bizantina (8) "il", sca. (9) "qui", mil. (10) "ancora", arc. (11) "musica", afrik. (12) "musica", nl. (13) "egli", fris. et afrik. (14) "cronista", fr. (15) "qua e là", ing. I latini avrebbero detto "vage" (16) "gamba", spag. (17) accordo perfetto di tonalità maggiore, costituito da una nota con la sua terza e la sua quinta. Esso ci dona una sensazione di composta quiete et d'autorevole compiutezza de l'anima et d'el mondo circostante, come se le cose fossero poste 'n el giusto posto a l'interno di quell'armonia prestabilita ke Leibniz felicemente ci additò una volta per tutte nn avendo ancor letto "Candide" di Voltaire. In vero, quando suoni l'accordo do-mi-sol in tonalità di do maggiore ti si dischiude un orizzonte roseo et meringato, come a dir il portale de l'ottimismo dietro al quale s'eleva o manicomio: de l'ottimismo luogo deputato. Dopo lu torvo et belluino Novecento dovrebbe esser tassativissimamente proibito di suonar ancora la vacua triade al fine di non metter in errore et irridere l'umanità (18) "gli", rom. (19) "pianista compositore", ing. (20) "hanno", luc. raro (21) "fare", afrik. (22) "la", sardo (23) "gente", mant. (24) "gondole", nap. (25) "protesta", venez. (26) "sono", corso (27) "turisti" (28) "le mani", mant. (29) "leone", mant. (30) "ha", sic. (31) "cranio" (32) "con", v. nota 1 (33) "lama di spada", T. Folengo (34) "abbiamo", nap. (35) "quasi", nl. (36) maniera antiquata, giovanile et vomitevole x indicar Beethoven (37) "gasato" (38) "quattro", mant. (39) il tempo di quattro quarti, o sia quanto di + regolare si conti ne la ritmica musicale: omai quasi una banalità, n'ovvietà demoralizzante, giusta x minimalisti: da strapazzo et nn (40) "sono", tosc. (41) "dunque", mant. venez. et nap. (42) "nuca", arc. (43) "vene", emi. (44) "ci" (45) "fanno", laz. merid. (46) "Venezia", ant. pop. (47) "cosa", venez. ant. (48) "esso", nap. (49) "sia", lucc. ant. (50) "detto", cal. (51) guai ad usar li barbari bucatini (52) "soltanto", fr. (53) abitanti de l'Asia Minore, le amazzoni costituivano un mitico et guerresco popolo esclusivamente donnesco. C'avevan una zinna sola perché l'altra se la tagliavan x meglio maneggiar l'arco: delle volte, se le tagliavano tutt'e due, le zinne, x maneggiarlo, l'arco, ancor meglio. Non volevano uomini se nn in funzione di schiavi. Per ciular, all'uopo, correvano in primavera da un popolo maschio confinante: giusto il tempo strettamente necessario. Incinte, se nasceva masculo, era destinato a schiavitù aut a morte precoce; se fimmina, ogni riguardo et vezzo, capirài! (54) "settembre", piem.