"Encyclopèdie", il libro della dignità umana

"ENCYCLOPEDIE", IL LIBRO DELLA DIGNITA' UMANA Chent'è (1) l'"Encyclopèdie"? Na sòrta xe di Bibbia de l'Illuminismo. But chent'è l'Illuminismo? (2) Xe, 'n sunto, d'el seculo decim'ottavo lu vastissimo movimento coltural ke, da l'Inghinterra (3) et da la Franza estesosi 'n unni parte d'Uropa (4), 'ntende dar lumera (5) a la mente a cio ké sea (6) idda da l'ignoranza et da lu preiudicio affrancata mediante la canoscenza (7) und la scienza. L'Illuminismo xe na sòrta d'Evangelio 'nerente a nu periodo coltural lu quale eleva a stormento (8) precipuo and a guida d'el penzar und de lo judecà (9) la ragione. "Ragione" da lo latino "ratio", siccome Lucretius ac Cicero avien (10) o termine greco "logos" tradotto. Ben inteso: nn + la Ragione cartesiana, ke fondavasi su sé stessa: su nu credo 'ndimostrabil und fideistico; bensì quilla (11) ragione ke, mettendosi toujours in iuoco, su l'iscorta de li dati da l'esperienza sensibil forniti procede: atque, 'n parte, da lu senso commune. La ragione illuministica nn dè (12) punto n'entità metafisica, siccome 'n Spinoza und in Leibniz, mapperò the facultade 'nsostituibil di mediazion fra l'Io y l'antro da sé (c'est-à-dire "ratio conoscendi"): the facultade di discorrer with o mond (13). Nn a caso 'n terra tosca "ragionar" sta x "discorrer". Razionalismo et empirismo, et isperimentalismo, segnan la presa di conscienza und l'emancipazion de l'omo da unu (14) stato di servitude 'ntellettual et civile ne' confronti di tutto ciò k'èdi (15) da l'irrazionale, da l'incoltura et da la superstizione, da lu dommatismo et da l'ideologie autoritarie, da la cieca virulenza de l'infondate certezze prodotto. Na condizion affatto innovativa ke la suerte (16) determinerà de l'uman genere a principiar da la metà d'el Settecento: da l'"Encyclopèdie" de l'intellettuali progressisti a lu spirto rivoluzionario de la burgerklasse (17) de l'Ottantanove; da la scienza aristotelica a la nascita - 'ndotta da l'esperienza paradimmatica di Galileo - et a l'isviluppo stupendo (18) de le scienze particulari: quali l'anatomia comparata, ll'istologia, la chimica, the geologia, la paleontologia.... L'Encyclopèdie (19) colleziona l'articoli compilati d'alquantuni fra li + 'nsigni philosophes d'oltr'Alpe: Denis Diderot, Jean Le Rond D'Alembert, Rousseau, Voltaire... La fidozia (20) ne la Raison v'edè salda und inseme candida. Gli è cumu (21) nu vento robustoso (22) ke via spazzi l'incrostazion de la vecia alma: 'n agne su' spera: da chidda moral a la religiosa, da quilla economica a ll'estetica, da chilla filosofica a l'istorica. L'omminu (23) a sé ricognosce na dignitas k'ei disposto nn est a barattar cum nichts: cum nisciuna possa. Au contraire, ene (24) propio lu potere, quillo istoricamente identificato kon le tirannidi, kon le monarchie assolute, kon lo Stato teocratico, 1 tra gli bersagli + urgenti de l'illuministi ke l'ànno osservato avvelenar and piagar u mundo: ne' preteriti seculi und in el loro. A lo poter predace en (25) a lu principio d'autorità - "ipse dixit" (26) - l'Illuminismo democratico contrappon lu principio de la tolérance (27): la legittimità en la diffusion de l'idee ke nn rispecchian chille de la maggioranza aut de l'auttorità costituita. Tolleranza k'intrider debbe di sé anco la spera religiosa, finalmente da lu fanatismo mondata, da la superstizione, da la plurisecolar inquisizione, da la barbarie de le sanguinarie xsecuzioni et de' fratricidi guerr (28). L'Age des lumières nn professasi atea, se nn in tantiduni de l'esponenti radical franzosi, quali Paul Henri Dietrich barone d'Holbac (29) et Julien Offroy de La Mettrie (30), bensì teista, sendo 'l Teismo la religion razionalista ke postula n'entità superiore, aliena da ugni carattere antropomorfico et da ogne "rivelazione" trascendental, de l'universo tutto creatrice : et pacificatrice. The Teismo crede ke Deo nn scelga, a priori aut a posteriori, e' populi eletti et e' populi dannati, ke nn intervenga ne' scandoli (31) armati a favore d'una schiera aut de l'opposta, né 'nfluisca su la purpurea congrega de l'eccitati cardinali 'ntenti 'n el conclave ad elegger jo (32) pontefice catto-romano, né su le faccende di quartiere di Calcutta, né su le rissosissime riunioni di condominio a la periferia estrema di Caltaniscetta (33), né metta dedo (34) fra mogera (35) and marìo (36) elvezi scornantisi a Chiasso, 'n su lo confin di Stato: et similia.... X el Teismo esti Deo esti (37) lu Principio Primo, 'n coppa 'n coppa: en tanto ne (38) basti. L'antiqui quiriti, ke de la riliggione (39) feano (40) savio congegno, en temperato en tollerante empleo (41), dicean: "Aquila nn capit muscas" (42). ***************************************************************************************** NOTE - (1) "cos'è", arc. (2) dice Immanuel Kant : "L'Illuminismo est l'escita de l'huomo da l'istato di minorità k'e' imputar deve a sé medesmo. Minorità c'est l'incapacità di servirsi d'el proprio 'ntelletto sanza la guida d'uno altro"(3) "Inghilterra", rom. (4) "Europa" (5) "luce", provenz. sec. XIII (6) "sia", sec. XIII (7) "conoscenza" (8) "stromento", tosc. sec. XIII, metatesi da stromento (9) "giudicare", nap. (10) "avevano", arc. (11) "quella", sen. (12) "è", ant. tosc. (13) "mondo", mil. et piem. (14) "un", sic. (15) "è", cal. (16) "destino", spag. (17) "borghesia", nl. (18) "sorprendente (19) pubblicata in 28 volumi fra lo 1751 et lo 1780, anno in cui l'editore viennese Artaria inizia la pubblicazione dell'opera di F. J. Haydn, et J.-B. Labòrde pubblica "Essai sur la musique ancienne et moderne" (20) "fiducia", bol. (21) "come", cal. (22) "robusto", sec. XIII (23) "uomo", laz. (24) "è", umb. sec. XIII (25) "e", nl. (26) nel Medioevo il criterio di verità era dato da quanto scritto da Aristotele ne l'opra sua : "ipse dixit" fue l'espressione creata da l'arabo Ibn Roschd, meglio cognito come Averroè (27) afferma notoriamente Voltaire nel "Dizionario filosofico": "La tolleranza est l'appannaggio de l'umanità. Noi siamo tutti quanti impastati di debolezze et d'errori: perdonarci reciprocamente le strunzate nostre est la prima legge di natura" (28) "guerre", mil. (29) Dio? Un'illusione. La libertà? Un'illusione. Il pensiero? Una conseguenza d'el materiale biologico. La religione? Un'impostura.... (30) fautore d'un edonismo disfrenato (31) "conflitti", Machiavelli (32) "il", It. centro-merid. (33) "Caltanisetta", arc. (34) "dito", spag. (35) "moglie", lun. (36) "marito", patav. (37) ripetizione voluta di "esti" x un ghiribizzo insindacabile del gusto (38) "ci" (39) "religione", rom. (40) "facevano" (41) "uso", spag. (42) l'aquila, sì solenne et regale, sì fiera et astraente, sì atarassica sovra le vette ne l'alto de' cieli, ke minkia vuoi ke se n'impìppi delle nigre moske di quaggiù: meschine et scuccianti moske, ognora a depositar intente l'ova loro su la mmerda, aut, le + nobili, ne la + putida munnezza?