Con Dario Fo Rossini si fa sexy

CON DARIO FO ROSSINI SI FA SEXY Saràn belle le boci tenorili, saràn belle le note rossiniane, ma le gambe, ma le gambe di iersera c'ànno fatto impazzir! Spetti ru (1) merto de l'ostento (2), o, me', de la grata manna, chiovutane (3) 'n el "Rossini Festival" di Pesaro, a la regìa di Dario Fo (4): veciu (5) lupo d'el tiatro 'n prosa - lupo de gran pelo & vizio - ke sconquassata ae er (6) muffata selva di biscrome und semibiscrome da ll'ugole de' cantori et de le cantatrici rampollanti cum na folata d'isvecchiamento radical and radioso: sì k'ell' incartapecorito mundo de l'opera - tale lo jùdeca er cruda immisericordia d'el puopolo de' poppisti y lan (7) folle de' normali - s'edè d'un sexy altamente sabroso (8) y ficcante enchiuto (9). Ac siffattamente l'opra rossiniana 'n iscena - "La Gazzetta" - da buffa k'edera 'n origine, s'edè mercé l'iconoclasta Dario facta vita fremitante d'actualité: anzi no, di fulgente xpetuità. And gli (10) celebrati "crescendo", and lan perizie supervirtuosistiche de l'universo rossiniano - 'nzino a now riservati a l'arcana doctrina d'er musicologo und a lo solingo spasmo d'er melomane - ao rotear facto a l'unissono l'alme de le brigate (11) 'n tiatro assiepate: le quali a le sante dilizie de l'ascolto isposavan er suave vista d'el moto ricreante 'n atto miso da le su laudate gambe, quali Menadi 'n sarabanda vispe: da lu mero fine estetico ke xseguìvan mondate. Già, Fo ae ben capisciutu (12) k'er dramatica crisi de la lirica 'n Italy, ac ne l'universo munno, risiede 'n el fatto ke zi (13) soprani èn (14) x l'ordinario brutti cume (15) la virtù: da saeculi èn brutti et immedicabilmente lardellati; et k'ordunque er crisi risòlvesi gittando 'n iscena zi soprani avvenenti: da le membra veneree: ove conceduto. Li quali sunt inabituali quali corvi bianchi (16), c'est vrai, but ci sone. Et pur talentuosi. Er Fo adà eziandio sgamato ke d'uopo xe srugar lan messinscene tradizionali atque l'istorie giurassiche k'incombon ke su zi tiatri d'opra 'ncombon co 'l resultato d'infrollir and appennicar the genere umano k'ivi càpiti by accident. Et voilà "La Gazzetta" paradimmaticamente 'nfoiata.... The èsito: un musical? na rivista? na kermesse? Maybe na mistion di tutt'e cose. Ke have a passione plebiscitaria de l'astanti sollevato a lu Festival pesarese... Nune (17) avem (18) sfilar vezudho (19) erti passi de tango, and di stelle filanti pispini (20), et pulsatili can can, et automobili a scoppio di coriandoli, et sinuose rassegne di sottovesti atre atre, o color nude, gnam gnam, et reggicalze rigorosamente austeri 'n la pregnanza de la lor semplicitade primordial, et manifesti parenetici (21) circa nu vivucchiar troppo spilorcio d'immanenti gaudii, et fucilerie di battute fora testo, et tammurriate, et cetera... et cetera.... Sanza ke Fo fèsse (22) never l'ismoderato ne le "trouvailles, sed aderendo en tout cas kon acuzie a lo motor mobile, epicureo und scettico 'n 1, d'el demiurgo rossinian. X certo gli dè (23) k'er parte musicale d'la (24) performance ae lo so ruol iuocato ne l'ottenimento d'el trionfal successo. A principiar da lu cast vocal, svettanti leopardesche dame de le quali nn saprebbesi 'n vero a ki porger ru pomo noto: a Cinzia Forte, Francesca Provvisionato, Manuela Custer? Né da - sunt l'ugole sute d'er sesso barbuto: 'n primis n'esilarante Bruno Praticò, eppoi Porta, Zapata, Ragazzo and Bordogna. Prestazioni da manuale, k'anu 'n la corretta concertazion und direzion d'Antonello Allemandi nu spigliato sostentacolo trovaa (25); with ll'Orchestra d'la Galizia a secondar co pieghevolezza er bacchetta. Edera ll'allestimento ne l'anno di grazia 2001 datato. Rade lan modifiche atque irrilevanti rimpetto ad allotta, 'n el mentre ru ritmo est vie + sferzato suto. S'abbi lo Fo lan felicitazion dl (26) croniquer: oltra manera ne la memoranda nocte pesarese sferzato. * di Pesaro a li XI d'agosct (27) de l'anno Domini 2005 ************************************************************************************* NOTE - (1) "il", cas. Qui e dopo il "ru" è liberamente et provocatoriamente usato benché la règola del dialetto casertano voglia questo "ru" impiegato ne le preposizioni articolate. D'altronde la lingua ognuno se la faccia a proprio uso & consumo: come più gli aggrada. Standardizzarne l'impiego è come intruppare le idee: come potresti intrupparle, le idee, considerando ke altro nn sono ke gelatina? Nn sono forse fatti di triste arenaria gli utopici sistemi filosofici, da Platone ad Husserl, ke si vantano d'aver prussianamente intruppato le idee? (2) "prodigio" (3) "piovùtaci", nap. (4) Premio Nobel, nasciuto a Leggiuno Sangiano apo Varese in el 1926, dramaturgo et teatrante di gajardo talento, engagé ab origine su lo versante progressista d'el panorama politico italiano. Di fra li su opre + cognite "Mistero buffo" et "Morte accidentale di un anarchico" (5) "vecchio", corso (6) "la", tic. (7) "le", Val Bregaglia (8) "audace", spag. (9) "riempito", nap. (10) "i", arc. (11) "genti", A. Firenzuola (12) "capito", sub. (13) "i", sca. (14) "sono", ant. tosc. et lomb. (15) "come, istr., corso et pugl. (16) "corvo quoque rarior albo", Giovenale (17) "noi", sub. (18) "abbiamo" (19) "visto", lomb. sec. XIII (20) "zampilli" (21) "ammonitori" (22) "facesse" (23) "è", tosc. merid. (24) "della", lod. (25) "trovato", mil. (26) "del", scrit. giov. sint. (27) "agosto", mil.