Ivan Pogorelich, il massacro di Chopin

IVAN POGORELICH IL MASSACRO DI CHOPIN UNA NOTA Noter (1) affatto 'n discordo sémo (2) with Lucio Anneo Seneca (3) lorké impromette (4) nun (5) esservi vizzio (6) ke truovar nn puozze (7) difesa. L'ennesima congiuntura (8) x ribadire 'l nosso discordo netto with el pensador de Cordoba? Er vizzio ke caratterizza et marchia a foco el gloriato pianista serbo Ivan Pogorelich, in Belgrado nasciuto ne l'anno di Nostro Signore 1958, el quale desola (9) and deturpa a vil intendimenti narcisistici l'opre musicali mediante 'nterpretazioni 'nvasive, sbrindellate et, quel k'edè + irremissibil, ammuscianti + d'una dama di San Vincenzo (10). U Nuosto ad ostender xe vegnù le propie artificiate bislaccherìe a lu Parco de la Musica ne l'Urbe, giusto l'ultimo concerto cameristico de la stagion cameristica di Santa Cecilia. And avi preso di petto, ne la primiera parte de l'infausto recital, the poesia di Chopin, di cui have 'n modo 'ndecoroso scontraffatti dos (11) "Notturni" (op. 62 n. 2 et op. 55 n. 2) y chilla "Sonata in si minore op. 58" ke trasama (12) and rispetta assaje l'universo munno. N'operazione, la zua, di fera demolizion de le strutture, de le frasi, de le valenze liriche et dramatiche de' citati testi: acussì onninamente sconocchiati. Virulenze foniche inaudite, 'ncoercibile pazzarìa di fraseggi calligrafici, tempi d'una camomillesca lassezza: quale nu croccante vermicello, aut + picciol ispaghetto, a lo dente facciasi scotto and colloso et, di concerto, l'aulente pommarola 'n coppa sfàcciasi 'n pozza di dilavato biancicore, Gesùmmìo! Nu bagarreur bell'e buono, u Pogorelich. Ke tocco (13) à lo funno d'el misfatto ne la "Sonata in si minore": capo d'opera di x sé fremitante: fremitante mica - de madonna Margarita Carmen Dolores Cansino, 'n arte Rita Hayworth, da la capellatura avvinazzata 'n "Gilda" - imperitura fashion -, cànone di chilla femminina venustà ke nun accomunava i' giudicio estetico de tutte le gente (14) da li rimoti tiempi quattrocenteschi de l'ignuda Vennera (15) da lu neoplatonico Sandro Filipepi, alias Botticelli, depinta. All right. Mais lu, u pianista, adà d'un botto mollato ad ela no gancio destro sì k'el divin sembiante de Rita xe 'n un grugno pesto rovinato: l'ocio violaceo, el sango (16) sgocciolante da lu tumefatto nasone, un denc (17) eburneo tintinnante sur tavolo de l'affocato bar di Casablanca: là 'ndove idda, la superstar, dinante avia prodigiosamente rigenerati d'Adamo gli figghji, 'ncedendo co la menadistica flessuosità de l'anche a contrappunto avec le brace (18) quai spiche a lu vientu ondulate... Era (19) misura eva (20) compiuta (21). Noter aggiam (22) evitato di sì fatte pogorelicchiate sofferir anca ne la secunda parte de la performance, a tutta gallara correndo di là da le mura de l'auditorium quirite: ké s'havessémo (23) fin da principio savéu (24) de l'antifona, salvato avariamu (25) el nosso organ uditorio da lu (s)concerto di cui s'edè here (26) 'nteso dar fida en (27) vergognosa cronichetta: già pur misericordievole. * li dì 29 d'el mese amoroso (28) ne l'anno di Nostro Signore 2005 ************************************************************************************** NOTE - (1) "noi", berg. (2) "siamo", sen. (3) nativo di Cordoba, vivuto tra el 4 a. Ch. n. et el 65 p. Ch. n. fue intellettual poliedrico, nn sublime filosofo stoico, gran trageda di nove tragedie, consigliere de 'l controverso et poeta imperador Nerone: consigliere anca 'n occasione d'el matricidio de la scucciante Agrippina minore: la quale edera sorore a l'imperador Caligola, wife a Gneo Domizio Enobarbo pria, et poscia a l'imperador Claudio, da lo quale ebbe el su mentovato Nerone (4) "assicura" (5) "non", sic. (6) "vizio", rom. (7) "possa", nap. sec. XVII (8) "occasione" (9) "devasta" (10) in vero, nacque 'n Melano 'n el 1857 la benemerente "Compagnia delle Dame di S. Vincenzo", mercé l'iniziativa delle due nobildonne meneghine Elisa Melzi d'Eril Sardi et Elisa Lurani Cernuschi Del Carretto: indefessìssime ad isfamar gl'affamati, rattoppar gli sdruciti, deterger li malazzati, carezzar l'anziani (aut babbioni).... notte e dì, dì e notte, corri sueggiù, indefessa torma di dame, per ogni angolo de la metropoli, 'n spezie ne' loci + trivial, ove l'esquisiti parfums eran disverginati da la sconcia fetenzìa de l'afrori estivi, et qua nu tozzo di pan, na fetta di salam, et là na fettina di rosbiffe magari 'n sul punto di cedere lu carnal rosa antico al canuto marroncin.... sante dame vincenzine, vi rendan giusto merito gl'Iddii (11) "due", spag. (12) "ama assai" (13) "toccato" (14) "genti", Guittone d'Arezzo (15) "Venere", nap (16) "sangue", sec. XIII (17) "dente", tic. (18) "braccia", arc. (19) "la", pia. (20) "era" (21) "colma", Dante (22) "abbiamo", Jacopone da Todi (23) "avessimo", aqui. ant. (24) "saputo", romag. (25) "avremmo", corso (26) "qui" (27) "e", nl. (28) sia esso "maggio"