"Faust" di Charles Gounod
IL CREANZATO "FAUST"
DI CHARLES GOUNOD
Puttana + puttana di Faust nn havvi: né mai iè (1) stada (2). Faust poctera (3) anci (4) identificato essere cn (5) la "meretrix magna" de l'Apocalissi. Di fatto an (6) bagascia vende der (7) corpo proprio x vantaggio, but Faust x nu vantaggio vende an propria Syel (8). Der corpo xe merce appariscente, but modesta: xe 1 scatolone. De (9) Syel ete (10) lo contenuto de lu scatolon. Ki gee (11) der corpo gee na merce; ki gee l'alma gee an propria vita: el proprio esser racchiuso 'n ditto scatolone: ancor ke Plato nl (12) "Fedone, o vero de l'anima" (13) teorizzi an facoltà de la Sye di pinzà (14) anca sencia (15) corpo, aut, tout à fait (16) antecedentemente ad issa. S'eccepirà k'an zoccola ke der corpo proprio venne (17), venne 'n quacche (18) modo anco an propria cuscenzia (19), id est an propria alma: acsì (20) Aristotele, "lo maestro de li filosofi" (21), ke 'n la su' ponderazion (22) + matura serra, 'n un rapporto inestricabil k'a la Einheit (23) tende, Syel und corpo. Mais et cn ki puttaneggia Faust? Trattandosi di Syel, Faust compier nn peul (24) opra di puttaneggio ke cn der diavolo 'n xsona. Et ki xe der diavol se nn der Male? Lo si chiami come + aggrada: Satana (pe' cattolichi), Typhon (per l'egizi), Ahriman (pei persiani), Poklus (pei lituani), Loki (pe' l'alemanni) etc.... Der Male xe der viver istesso - placidamente ne (25) shocka (26) 'l Buddha - sendo "male" nu vif (27) ke probabili rende 'l morbo et an senettute, and ke rende ineludibil der sgombro final (28), ancorké puozze (29) the male profligato (30) esser da lu "nirvana", o vero da 1 stato di bene xènne, 'n virtù di virtuosi itinerari d'ascetica marca guadambiato. The mignotta gee sé stessa 'n cambio di millanu (31); an su mentovata "meretrix magna" gee sé stessa ond'ex novo ricuperar the fuggevol ungdom (32) cn l'annessa prestanza copulatoria: di ke sarrà (33) notoriamente bersaglio und offer (34) an credula Margherita.
In fra der "Faust" de l'onesto Charles Gounod atque der poema, sive tragoedia, di Wolfgang Goethe nn s'à da porre a menoma comparaison (35): 'l secundo dè nu capolavoro assoluto de l'universal poesi (36), su lo quale sarèss (37) ccà vano and ingenuo sé dilungar; der primo je (38) nu melodrama di fattura discreta su libretto di Barbier et Carré, la cui primiera rappresentazion loco ep (39) a lu Thé^atre Lyrique di Paris an tarde (40) dl (41) 19 di mars (42) de l'anno 1859 (43). Ci si truova a fronte d'een (44) spirto esquisitamente borghese, and xlappunto "parigino", Secondo Impero, souple. Xe der spirto d'una muziek (45) k'investe, rivisita et fascia de l'universo faustian an sola vicenda d'amour di Faust and Margherita: tant'è ke 'n terra tudesca l'opra prenne u di lei nome. Xe an passion feral ac strangolatoia de' du (46) amorosi: la soave ela (soprano), da lo cor precipite y dirupato, molto mademoiselle comme il faut, et der pietoso lu (tenore), eziandio scapestrato et febbril, da l'euj (47) ladri appriesso an birbacciona metamorfosi. Fra l'amantesca coppia voilà an malsanìa ciurmatrice di Mefistofele (basso-baritono) ke, secondo an natura su' ria sed nobilmente dialettica cn lu Bene, 'ntossica esseri atque ting (48) ke sotto tiro ci (49) càpitino.
Goethe ne l'abissi 'nsondabili et traditori de l'alma discende; veleggia Gounod in superficie di fra blandizie di cantiari et diliziosi stromentari; a pena distrattamente n'occiada (50) gittando sott' e' pelo d'la vann (51). Cn an morbidità de le volute musicali, dl compositeur francioso stèmperansi an cifra luciferina, l'atmosfera contumeliosa, an "Stimmung" avernal, an dimensione alchemica y negromantica: et aggalla x contro n'aura odorosa di r^everie sentimental, l'effigia d'la (52) qual niuno nega essere 'l celeberrimo vàlzere (53).
An prodigalitate et the patriottismo di qlcn (54) anu (55) iudicato su (56) "Faust" di Gounod een cplvr (57); da altri s'edè usata a lu riguardo cautela critica maggior - x Giuseppe Verdi, Gounod difettava di "motivi", di piglio et icasticità dramatichi - mientras (58) nn sieno alltid (59) considerati attendibili li detrattori tout-court, k'ederan sometimes faziosi and biliosi cn chilla pasta d'omo: reo d'accivire (60) facile successo di pubbrico (61) cn l'opra 'n quistione. A la testa de l'onesti denigratori Richard Wagner, kui esse parevan Faust und Mefistofele kaksi (62) bontemponi dl Quartier Latin +tosto ke kaks (63) protagonisti d'un drama summo. Atque nl siglo ventesimo, Alberto Savinio (64) annotava: "Questa partitura è come le scatole alimentari de' soldati american, ne le quali truovi un po' di tutto: un po' di prosciutto, un po' di biscotti, un po' di caramelle. Tradotti 'n musica, prosciutto, biscotti, caramelle diventano "Salve, dimora casta e pura", diventano the aria di Margherita a l'arcolaio, diventano la canzone del Vitello d'Oro".
"Faust" est opra, aut, x een + esatto diri (65), grand-opéra et opéra comique zusammen (66), in fem (67) atti, di parti recitate ne la primiera version fornita; di recitativi (xe ovvio: accompagnati), di vaghi balletti, et d'altri passi, 'n la secunda: + adempiuta. Gli è muziek bona d'animo and mucho (68) melodiosa; doviziosa di loci vocali et instromental cn certosina cura cesellati: a renderne levigati li tenui contenuti. Epperò pur iscaltrita su lu versante de l'armonia et dl iuoco de le modulazioni, aldri (69) temerarie aut ispide, epperò ccà and là presaghe dl futuro... Confrontati a l'uopo sieno Debussy und Wagner, ke nn ignororno punto u Nuosto, xokké intraprendan poscia de le cose dimolto madornali a lu confronto: su primo, su la china dl deliquio impressionista et simbolista, l'altro sur an erta china d'la deflagrazion cromatica dl "Tristan und Isolde".
"Faust" ete muziek dolse (70) and orecchiabil; inerisce sùbete (71) a lu pathos + disarmato: tòrneno a mente the melodrami dl periodo di mezzo dl Verdi, xò, rimpetto a lluoru (72), vanta signorileschi succhi ke sont propri, ab origine, a 'l gallico bon-gout: da Rameau a Boulez m^eme. Ultimamente (73): na cifra dl "Faust" di Gounod risiede nl fondere 'n sé, uten (74) forzature aut turbamenti, +ttosto come an cosa + natural di quist (75) mnd, een aggarbato afflato religioso, unna (76) riguardosa pulsioncella mistica og (77) unna bona creanza d'espressività lirico-elegiaca. A nn esiger oltre, the ascolto grato ne sia y lusingato.
*****************************************************************************************
NOTE -
(1) "è", bar. (2) "stata", venez. (3) "potrebbe", nap. ant. (4) "anzi", M. Bandello (5) "con", scrit. giov. sint. (6) "la", gae. (7) "il", ted. La lengua alemanna gode anco del genere neutro, ma qui non se ne tien conto, pardon (8) "anima", medionl. (9) "la", nl. (10) "è", lec. (11) "dà", afrik. (12) "nel", v. nota 5 (13) tra i Dialoghi + alti et poetici del filosofo ateniese di cui è protagonista Socrate: figlio a Sofronisco scultore et marito a Santippe, donna rompipalle et tristanzuola cui nn andava giù ke lu pensieroso coniuge trincasse et intrattenesse rapporti sessuali di tipo omosessuale. Si rammenti ke "Santippe" è altresì un "picccolo romanzo fra l'antico e il moderno" di Alfredo Panzini, pubblicato nel 1914 (14) "pensare", tar. (15) "senza", sec. XV (16) "addirittura", fr. (17) "vende", nap. (18) "qualche", nap. (19) "coscienza", sic. (20) "così", mant. (21) Dante (22) "riflessione" (23) "unità", ted. (24) "può", piem. (25) "ci" (26) "traumatizza" (27) "vivere", lomb. (28) "la morte" (29) "possa", nap. sec. XVII (30) "sconfitto", arc. (31) "soldi", campid. (32) "giovinezza", norv. (33) "sarà", nap. (34) "vittima", norv. (35) "confronto", fr. (36) "poesia", norv. (37) "sarebbe", lomb. (38) "è", boe. (39) "ebbe", ant. emi. (40) "sera", spag. (41) "del", v. nota 5 (42) "marzo", norv. (43) è l'anno de "Un ballo in maschera" di Verdi, "Christus" di Liszt et "Tristan und Isolde" di Wagner (44) "uno", nl. (45) "musica", nl. (46) "due", mant. (47) "occhi", piem. (48) "cose", norv. (49) "gli" (50) "occhiata", mant. (51) "acqua", norv. (52) "della", lod. (53) "valzer", nap. (54) "qualcuno", v. nota 5 (55) "hanno", corso et sic. (56) "il", sardo (57) "capolavoro", v. nota 5 (58) "mentre", spag. (59) "sempre", norv. (60) "conseguire" (61) "pubblico", rom. (62) "due", finl. (63) "due", est. (64) vivuto tra lu 1891 et lu 1952, fratello a Giorgio De Chirico, fu modesto musicista, discreto pittore, sufficiente teatrante, fantasioso critico musicale, vivace intellettuale (65) "dire", sic. (66) "insieme", ted. (67) "cinque", norv. (68) "molto", spag. (69) "mai", norv. (70) "dolce", gra. (71) "sùbito", mol. (72) "a loro", cal. sett. (73) "infine" (74) "senza", norv. (75) "questo", urb. (76) "una", gen. (77) "e", norv.
