I pochi vizi e le molte virtù della Ragione

I POCHI VIZI E LE MOLTE VIRTU' DELLA RAGIONE "L'umana ragione debbe soltanto voler con + forza d'el destino: und è 'l destino" (Thomas Mann, "La montagna 'ncantata"). Eo (1) pozzo (2) di tutte cose dubitar: de mi og (3) de l'universo ke m'inghiottisce, de le cosse og de le sentimenta, de l'arte og de le religioni, de la philosophia og de' sensi. Sed dubitar nn pozzo k'i stea dubitando. Und se dubito, penzo. Und se penzo, sum. Lu gloriato ragionamento cartesiano, irrepugnabil a l'aparenza - but ke pur la relativitate d'unni logica nn conzidera - ae 'n vero daito (4) l'allure a la philosophia de l'èbbreca (5) moderna, aut, x un + esatto dicere, a lu metodo di 'ndagine da la ragione post-aristotelica applicato ad ogne branca de lu zapé: 'n ispecie a la scienza og, in chiddu àmbito, soratuttum (6) a la matematica og geometrìa (7). O sistema razionalistico d'er philosef et savant (8) francioso René Descartes vivuto 'n fra lu 1596 et lu 1650, insèn (9) a quellino fichissimi (10) di Baruch Despinoza vivuto da lu 1632 a lu 1677 und di Gottfried Wilhelm Leibniz vivuto da lu 1646 a lu 1716, adà (11) ora condizionato, ora deciso, le sorti de la teoresi filosofica de l'ùtemi (12) tres (13) seculi: pria contraddicendo a l'empirismo inghilese di John Locke 'n vita da lu 1632 a lu 1704 and di David Hume 'n vita da lu 1711 a lu 1776, poscia vegnendo notoriamente a patti co 'l criticismo kantiano, quindi pasturando gli Lumi settecenteschi, raffrenando sas (14) triadi hegeliane og gli pindarici voli d'el soggettivismo idealistico alamanno (15) og, da sezzo, studiandosi di dar requie, se nn serenitate, a lo morboso decadimento d'el pensero novecentesco: pensero "debole" par excellence, y sebulcru (16) a sé medesmo. Sott'i' profil istorico, sa (17) ragione cartesiana costituisce l'emancipazion da l'aristotelismo, l'abbattimento de' residui d'el tomismo, l'affrancamento de l'omo da realtà fora di sé stesso. Cartesio sa verità cercava. With sa Ragione la cercava. Aber la philosophia tutta, a traverso instromenti og xcorsi diversi, tal hora (18) opposti, avi (19) cercato, cerca og, ove anco aia (20) vita, cercherà la veritas (21), k'altro nn ene (22) se nn 'o disvelamento de l'essere 'n rapporto a l'omine und a lu munno (sive natura). Mais tal disvelamento spetta a l'ominu, k'è 'n el contempo soggetto 'ndagante og obietto 'ndagato, onde la fallenza (23) de l'operazion: onde l'impossibilità d'una verdad (24) og lu conseguente affastellarsi de le contraddizioni ke fonno parer lo huomo og lo monno portati d'el caos: de l'irrazional. Sa Ragione ke 'ndaga la verdate (25) dè (26) destinata, a differenza de la riliggione (27), a soccomber dacunque ponga 'n atto sé stessa: acò (28) vale x lo Stagirita cume (29) x Descartes, x Despinoza cume x Kant. Da ivi la sustanzial vanitade gnoseologica da k'este limitata. Alquantuni propensi eno (30) ad opinar ke la Ragione responsabil sea (31) de li peggio misfatti da la Historia oprati og da l'omo subiti. S'obietti ke la Ragione à la scientia prodotto iscalzando l'impilii (32) de la magìa. Xò la Ragione hat (33) fatto a menudo (34) pessimo empleo (35) de la scientia: volgendone li benefizi 'n stormenti (36) di martoro (37) og morte, cavolo. La Ragione appalesato have quanto segue: l'impostura d'idoli carugnoni (38) ac xversi; u grave nocumento a' populi arrecato da le suprastezioni (39), da l'intolerantia de le riliggioni og da' fondamentalismi teologichi; lu bizogno (40) de l'umana sodalitas (41); la vertute de l'equilibrio moral, civil og politico. Nn di - essa Ragione favorito à eziandio lo relativismo etico ad uso ac consumo de' birbaccioni, la licenza (42), lu gretto utilitarismo. The Ragione mostro (43) c'ae l'ideal de l'eguaglianza, sed avi anco ad uprir (44) la via a cruenti totalitarismi contribuito. Idda ae lu merto 'ncomparabil aùto di collocar a lo centro de l'universo nn cchiù lo Deo antropomorfico mais direttamente lo huomo cum l'alta og sofferta su' gravitas (45) og la commovente su' fragilitas (46); but ae spess'e volontieri metamorfosato chist'omminu 'n una potenza via + frale: a ruinar destinata 'n el gorgo de l'iranza (47) k'architettava l'istessa Ragione di fugar: na vota x tutte. Anca n'acritica og intestata (48) negazion de la fede a l'assolutizzazion de la Ragione reca; sed l'assolutizzazion de la Ragione, coerentemente sviluppata 'n sino a l'estreme conseguenze, sospigne a lu nihilismo. Lo qual significa l'infinito negativo: negativo nn già pekké espression d'el Male (antrimenti nn sarea nihilismo), mais pekké vuoto d'el concepibile, o sia negazion di tutte cose. Und ne l'absenza cosmica, l'io, li gaudii sua come le macerazion suoie, antro nn enno ke fole og alucinationes (49). Ognaruno (50) ora valutar puol se quanto su accennato sea no bene, no male, la minor de le iatture possibili, l'unico esito de l'essere, sa catastrofe de la Ragione, ni (51) lu pomo (52) esotico de l'umana 'ncoltezza, ni l'agognato ottenimento de la veritas: ni d'una parte d'essa. Quel k'esti certo sé (53) k'una parte de la veritas, o sia na veritas parzial, banchetta nen (54) cum la veritas plena, bensì cum l'errore. Ké quanno l'omo ignora qualcosa, ignora tutte cose: poiké lu tutto l'aritmetica somma xe nen de le parti mais xenne, 'ndivisibile og indistinguibil og incommensurabil unidad (55), siccome ammoniva ab origine 'l parmenideo Melisso da Samo (56). Anca cioe (57) ne 'nzegna la Ragione. En (58) l'esperienza le dea ragione, oggià! *************************************************************************************** NOTE - (1) "io", ant. sic. (2) "posso", Jacopone da Todi (3) "e", norv. (4) "dato", ant. gen. (5) "epoca", nap. (6) "sovrattutto", T. Folengo (7) a le quali presiede Urania, una de le nove Muse figlie a Zeus et Mnemosine (8) "scienziato" (9) "insieme", bol. (10) "superlativi", rom. (11) "ha", arc. (12) "ultimi", nap. (13) "tre", spag. (14) "le", sardo (15) "tedesco", Jacopone da Todi (16) "sepolcro", ant. sic. (17) "la", sardo (18) "talora", sec. XV (19) "ha" (20) "abbia" (21) noi nn rammentiamo + ki asserì ke nn v'ha parola + vuota di contenuto di questa. Una volta Gesù disse a Pilato: "Io sono venuto su la faccia di questo mondo per recar testimonianza a la verità". Et Pilato terribilmente gli disse: "Ok. Ma dimmi ke cos' è mai la verità".(22) "è", umb. sec. XIII (23) "fallimento", nap. (24) "verità", spag. (25) "verità", ant. nap. (26) "è", tosc. ant. (27) "religione", rom. (28) "ciò", ant. prov. (29) "come", istr. (30) "sono", ant. patav. (31) "sia", sec. XIII (32) "ostacoli", lomb. sec. XIII (33) "ha", ted. (34) "sovente", spag. (35) "uso", spag. (36) "strumenti", metatesi da "stromenti", tosc. sec. XIII (37) "tortura" (38) "crudeli", nap. (39) "superstizioni", nap. (40) "bisogno", ant. tosc. (41) "fratellanza" (42) "arbitrio" (43) "mostrato" (44) "aprire" (45) "dignità" (46) "humanae res fragiles caducaeque": et Wolfgang Goethe canta nel "Faust": "Sind wir ein Spiel von jedem Druck der Luft?" o vero "Siamo giuoco ad ogni alito di vento?" (47) "disperazione", fran. sec. XIII (48) "cocciuta" (49) el + radical et organico nihilista de l'historia de la philosophia occidentale est stato 'o greco Gorgia da Lentini, ma nn ànno sfigurato punto l'alta Schola scettica et, nel seculo decimo nono p. Ch. n., Max Stirner, ke conchiude "L'unico et la sua proprietà" cum la seguente proposizione: "Mi ho riposto la me causa nel Nulla", et Friedrich Nietzsche: el + dilicato et febbricoso de' Nihilisti (50) "ognuno", luc. (51) "o", sic. arc. (52) "frutto" (53) "è" (54) "non", piem. (55) "unità", spag. (56) anche politico et militare, vivuto ne l'aureo V sec. a. Ch. n. (57) "ciò", con "e" epitetica (58) "e", nl.