La brutta fine dell'opera lirica
LA BRUTTA FINE
DELL'OPERA LIRICA
Or sont (1) anni, lu rocker Robert Waters, leader de' Pink Floyd, 'n primiera esecuzion mondiale 'n Rome pruopose "ça ira", k'a deffinir temerariamente "opera classica" nn esitò. Diffinizione magara d'addebitarsi a nu morbo narcisistico aut, quizàs (2), a nu ticchio 'ntellettualistico, but ke, se prisa a la littera, avrave (3) de l'opra 'n quistion la condanna a priori segnato.
Se tutto rovèsciasi ne la propria negaciòn, pekké mai ll'opra 'n museca, via via trasformatasi da lu Seicento a lu Novecento, devrave (4) secondo fruste forme sovvivere (5), anziké affatto altro esser da sé? A securo (6), nu composer contemporaneo poterebbe (7), da l'uzzolo còlto, scrivere n'opera "classica", siccome la deffinisce Waters, à la manière de "Pelléas et Mélisande" di Debussy, aut d'el "Fidelio" beethoveniano, siccome zu (8) vate stender nu sonetto su sa (9) falsariga d'el Petrarca aut di Shakespeare, y lu pintor su la tela riecheggiar nu Rembrandt aut nu van Gogh; but nojaltri (10) ce trovassino (11) a petto di mere essercitazion rettorico-stilistiche: da la spera de l'arte rimote: da la civiltà da ke surgerebbero alienate.
Ill'opera xe pria de la metà d'er decorso seculo defunta, da antre forme di musico tiatro (12)soppiantata, quali zu musical, sa prosa di suoni farcita, sa museca a la sequenza cinematografica prona, etc.... + spezialmente ll'opra xe surrogata suta, ne l'inclinazioni popular, da lu spettacolo cinematografico and, ne l'inordinato istinto de l'isterminate masse acritiche, da lu spettacul televisivo. Sequel, fiction, reality, show: voilà gli melodrami de' nost dì superbi. Sotto zu profilo consumistico, ciò ched edera nu tiempo ll'opera lirica edè testeso sa canzona melodica, pop, rock, etc...: Rossi Vasco, Dalla Lucio eno (13) eminenti siccome Rossini et Verdi 'n el siglo (14) decimo nono, nn contandosi oggidì operisti en (15) opere di credito, mapperò canzonisti et canzone "da paura" (còlgasi zu termine ne l'accezion corrente + encomiastica y commossa).
L'opere 'n museca de' dissolti tempi - massime the capolavori - xmangon atque vibran fulgidi ne' lirici teatri: nn diversamente sa rembrandtiana "Ronda di notte" aut l' "Autoritratto kon orecchio tagliato" di van Gogh duran ne' musei: d'el nosu (16) patrimonio spiritale (17) en coltural partecipano. Mais, xlappunto, partecipano d'ona (18) realtà museal, ancorké nodal.
A cancellare l'opera, 'n el gusto d'el pubbrico en, in parte, ne la praxis compuositiva, gli dè (19) eziandio suto zu svolgimento de la historia de la museca: quanno sa scrittura, ne' decenni primieri d'el Novecento, xe ammatassandosi ita siccome ona matassa di vermicelli (20) scotti: tal da 'ntronar en fiedere a morte l'udito.
Xe finita l'opera pekké l'arte tutta, insembre co la philosophia, have l'agonia de lu sconcio seculo ventesimo patito, el quale à la déb^acle sancito de la Ragione, avvezza lungo pregiande stagioni a coltivar sistemi di valori, en adunque sistemi estetici, donde da li monumenti de l'arte traèvansi consapevolezza en contenuti di conscienza. Ad osservare 'n el presente nu novo parto d'er musico triato (21) la sensazion ricevesi d'aver a fronte nu scheltro (22) da' fili de nu grottesco puparo manovrato: nu sentor di decrepitudine: d'organismo ballonzolante ona putrescente giga (23) su lu diaccio taulu (24) de l'obitorio. Xe finita l'opera pekké ri (25) composers nn aune (26) + compuosto x l'umane boci but x tradurre gli folli riboboli ke je frullavan int' 'a capa 'n un lenguaggio tecnicamente 'naccessibile nn tanto a l'instromenti allampanati en nevropatici quanto a l'ugole ke nn fussono (27) anoressiche, ulcerate: en dimolto sputacchianti.
Tra gli contribuenti a lu natural processo di sclerosi de la lirica nn okkupa ona posizione marginal ell'aberrante 'nvasione di campo de la tecnologìa, k'à vie + ri tiempi de l'espression lenguistica atque artistica velocizzati. Nn + xe conceduto d'adombrar on (28) affetto, on esitamento, on intrico di pathos ne' tempi esatti (29) da l'opera 'n museca. A lu concetto est subentrato brutal zu segno grafico ke ne scempia sa dovizia en ne castra l'implicazioni. The computer ave sa manifestazione dispiegata de l'idea isbaragiato. Ugoleggiar a mo' d'opera rubba (30) troppo tiempo. In pittura ona linea retta allude a nu panorama: on taglio ad ona crocifissione. Sa lengua amputa sé stessa: 'n vece de le 6 littere di "perché" je n'abbastan oimai le 3 di "xké", 'n tanto k'elle (31) si recostruisce ringrinzendosi sotto zu paradimma d'er bischerrimo messaggerume cellular and computerastico. Sa consideranza (32) de l'imagine 'n la dimension spazio-temporal liquidata est da la raffigurazion de nu simbolo ke ne costipa ri caratteri generalissimi; né xe richiesta sa specificazion d'un particulare: ou mieux, gli esti rifuggita qual volta (33) er seu (34) costo importi (35) ona slabbratura de l'intiero messaggio.
Ne l'infoschite stagioni di morchie fetuse en di fantasmatichi lacerti l'opera lirica cuzì este (36) nn + realizzabil come + nn lo sugnu (37), mettiam, ll'erezione de le piramidi en le piramidi d'el filosofar sistematico, l'arte d'er ricamo en zu ricam de l'arte, zu gusto de' conversari en ri conversari 'n torno a lu gusto...
Poffarbacco! but su ke fole chimerizzava det (38) Waters su mentovato? Magara han (39) ignorava ke sa sòrte d'un'opra contemporanea dè, ne la + fausta de le congetture, chilla d'esser rappresentata na sola vota, ad astanti sparutissimi og (40) fastidiati og a que' criticuzzi a la vasellina ke, poppanti, già le congratulazioni a mammà fean pria di succiarne sa zizza - eppoi di nabissarsi x l'etterno, quista (41) opera, giù giù 'n el dolze gorgo de l'oblìo....
**************************************************************************************
NOTE -
(1) "sono", arc. (2) "forse", spag. (3) "avrebbe", It. sett. arc. (4) "dovrebbe", It. sett. arc. (5) "sopravvivere" (6) "certamente", provenz. sec. XIII (7) "potrebbe", rom. (8) "il", sca. (9) "la", sardo (10) "noi", anc. (11) "troveremmo" (12) "teatro", nap. (13) "sono", ant. patav. (14) "secolo", spag. (15) "e", nl. (16) "nostro", lig. (17) "spirituale" (18) "una", lomb. (19) "è", tosc. merid. (20) un tipo di past'asciutta ke x forma, o mejjo, x diametro, istà in el mezzo tra li classici spaghetti et li barocchi bucatini. Li quali bucatini sunt soliti esse 'nsugati a l'amatriciana, come a dire kon pomodori pelati, cipolla affettata imbiondita, pancetta tagliata a stricioline subtili, peperoncino, vino bianco. Ma, in vero, il gajardo sugo a l'amatriciana mejjo confàcesi a li spaghetti, siccome asseverano li prodi cuochi d'Amatrice, in dialetto "Lamatrìci", 'n provincia di Rieti. Contrada appartenuta via via ne' seculi a lo Ducato de Spoleto, a lo Stato d'er Santo Patre, a lo Comune d'Ascoli Piceno et, in fine, a lo Reame di Napule: pria d'esser annessa a lo Stato de lo Stivale unito (21) "teatro", nap. (22) "scheletro" (23) danza in tempo ternario, in uso sovrattutto fra li seculi decimo sesto et decim'ottavo: nasciuta forse in Irlanda, diffusa in Iscozia et Inghilterra in el periodo elisabettiano, in Franza introdotta da Carlo II. Ne la suite, la Giga prendeva lo posto final: ratta et jucunna com'era: et Johann Sebastian Bach ne fue fabbro maraviglioso (24) "tavolo", corso (25) "i", luc. (26) "hanno", otr. (27) "fossero" (28) "un", lomb. (29) p. p. di "esigere" (30) "ruba", rom. (31) "essa" (32) "contemplazione", sec. XIII (33) "ogni qual volta" (34) "suo", sub. (35) "comporti" (36) "è", ant. sic. et sardo (37) "sono", cal. et sic. (38) "il", norv. (39) "egli", norv. et dan. (40) "e", norv. (41) "questa", urb. et sen.
