Claudio Abbado e Martha Argerich
CLAUDIO ABBADO
E MARTHA ARGERICH
Cara ad Apollo atque Euterpe (1); creata da Dionisos, a Jupiter figghju, secondo la mirifica teologìa de li greci; d'Osiride dono secondo la teologìa de l'egizi; opra di Jubal, secondo la teologìa de l'ebrei; la gran museca 'n sé cuntene, como (2) niun'antra arte, la possa di disoccultar l'anelanza ke l'òmani (3) move ver' l'ultraterreno: ver' ciò ke drento (4) a nui proièttasi a l'esterno di nui: ver' l'Assoluto. Se dappoi chist'Assoluto costituisca na realtade obiettiva, ni (5) na desperata fabbrica 'nteriore, xe ona (6) vexata quaestio - maby 'nsormontabile - ke no croniquer digno nn esti d'isvolgere. Si riman o fatto k'i' lenguaggio de' suoni, 'n la soa (7) espression + eminente und adempiuta, esti ponte maraviglievole fra ciò ke sémo (8), aut crediàmci d'esse, et ciò k'aspiriam ad esse. In vertù di chilli suoni immuni da argini semantichi - chilli suoni k'adunque dicere vonnu (9) tutte cose inseme et nejente: ke s'offrono a nosu (10) siccom amanti a tutto proclivi et a nulla 'ndocili - la museca ne (11) riflette nobilitati, espansi, 'mpreveduti.
Unfortunately, the music nn vive 'n guisa autonoma: ella (12) abbisogna de l'interprete x germinar da 'l ghiribizzoso pentagramma ac 'nverar sé medesma: di poesia concreta imago: vibrante di melos epifanìa. Und l'interprete pol la 'mparadisar o vero la vituperar: giusti i' talento und l'acume ke movono lue. S'intende aquì rimarcar ke la museca, pur sì sublime ne la forma und interminata ne' contenuti, istà sot (13) xenne chantaje (14). Nn di - le convien lu vituperio rischiar: 've l'alternative sia chidda d'esser accolta altre volte, pur rade, da demonici (15) musurghi (16).
Nune (17) s'internava la mente 'n acciò (18), poscia aver orecchio porto ne l'Auditorium di Rome, xvasi da na serrata succession di poderose trepidanze atque subtili veatetùdene (19), a lu concerto da Claudio Abbado (20) diretto sur podio de l'orrevole "Lucerne Festival Orchestra", kui parte avìa, 'n veste de solista a lu pianefforte, l'argentina Martha Argerich (21). In programma 'l "Concerto n. 1 in do maggiore op. 15 per pianoforte et orchestra" di Beethoven und la "Sinfonia n. 7 in mi maggiore" d'Anton Bruckner. Doe opre note assaje a li habuités de la museca d'arte; pure a l'ascoltar sotto l'alchemica guia (22) di quill'interpreti forbiti gli dera (23) siccome se sgorgasser ex novo da l'incunaboli de la nosa (24) alma: già ke la granne arte commessa a' granni 'nterpreti dea (25) a l'ascoltatore la singolar et fervidissima sensazion d'esser issu partecipe di chillu opus magnum, gloriàndosene 'n secreto siccome di cossa propria, inalienabil: la cossa de la qual s'edè virtuali utori (26) quanno ke ci si figura d'esse siccome si sirìa (27) vulsuto (28) esse ab initio.
In el corso de l'opra beethoveniana la magata moltitudine de' presenti assistèa a l'edificante feeling fra 'l direttor et la solista, non ostanti fussero e' dui, and sieno, antitetici 'n el natural (29) und in la psicologia artistica. L'argentina sessantaquattrenne, dama liberal, artista ardente siccome na torcia, passionata siccome na Didone, una morsura a la Bieltade, but inflessibil siccome n'aculeo: ad impregnar de museca diamantina lu tumulto d'er seju (30) esistere resoluta. Abbado, monumento d'irreducibil razionalità, rastremata 'n ineffabil elegìa: massime poscia lu fetuso morbaccio ke j'à dato di cozzo, or sunu (31) anni, et ke je have l'alma dischiusa a' suoni de li patimenti + fitti ac silenti. Pure (32) 'l "Concerto per pianoforte e orchestra" svolvèasi 'n una lezzione magistral d'organicità stilistica: unitade corrusca di riflessi mozartiani und smaglianti lucori d'el primiero "classicismo" beethoveniano: siccome quanno la verginal temperie de la primavera zoga (33), su tutte cose vittoriosa, ad esser la state k'ad idda già pòrgesi: sorridendo. De la suarè l'àpice eti (34) tutta fiata conseguito suto x entro chill'estatico ocean sonoro disposto da la "Settima" di Bruckner. Havvi museche luonghe cumu (35) na quaresima ac museche la kui longueur unqua t'abbasta, y ti vorressi (36) k'elleno nn solo nn terminassero mapperò ke riecheggiassero ad infinitum ne' precordi tui siccome manifestazion sensibile di quanto nn esti conceduto tibi esprimer cu (37) the favella, the jesto (38), l'obrar (39). Abbado ave la "Settima" renduto na sorta di manifesto de l'umana conditione: chilli suoni wagnerian dilagavan quai teoremi inoppugnabil d'una crisa (40) de la civiltade - la noscia (41) - ke disciògliesi misericorde 'n un postremo barbaglio di spera (42).
Gli esti affatto superfluo riferir de la messe di battimani k'accolto àune (43) la concrusione (44) de l'accademia. Significavano un'affezione (45) di dankbaarheid (46) x li duoi 'nterpreti k'avieno largito kon la muziek (47) una tra le benenanze atte a guarentire (48) und scarfari (49) det (50) spirto.
*
li dì 7 d'uttrovi (51) de l'anno di Nostro Signor 2005
**************************************************************************************
NOTE -
(1) la Musa de la museca et l' inventrice d'el flauto: el so nome significa "che ben sollazza". Avea x patre Zeus et x matre Mnemosine, la quale era la Dea de la memoria et, partorita da lu Cielo et da la Terra, partorì a su' volta nn solo Euterpe sed anco tutte l'altre Muse: et le partorì tutte su lo monte Pierio, donde le piccirille furono nomate, oltre ke Muse, anco Pieridi (2) "come", spag. (3) "uomini", romag. (4) "dentro", rom. (5) "oppure", prov. (6) "una", mil. (7) "sua", par. (8) "siamo", are. (9) "vogliono", sic. (10) "noi", sardo (11) "ci" (12) "essa", arc. (13) "sotto" (14) "ricatto", spag. (15) "geniali" (16) "interpreti" (17) "noi", sub. (18) "ciò", P. Bembo (19) "beatitudini", nap. (20) nasciuto 'n Melano ne l'anno di Nostro Signore 1933, elo est kon Riccardo Muti, Giuseppe Sinopoli et Carlo Maria Giulini, lo + esimio direttore de lo secondo Novecento italiano: invitto sovr'a tutti ne l'opre di Gioachino Rossini and Gustav Mahler (21) nasciuta 'n Buenos Aires ne l'anno di grazia 1941, de' prodi Friedrich Gulda and Nikita Magaloff discente (22) "guida", ven. sec. XIII (23) "era" (24) "nostra", It. sett. (25) "dà" (26) "autori", rom. (27) "sarebbe", sic. (28) "voluto", corso (29) "carattere" (30) "suo", laz. (31) "sono", cal. (32) "eppure" (33) "gioca", venez. (34) "è", sal. (35) "come", cal. (36) "vorresti", venez. (37) "con", corso (38) "gesto", nap. (39) "agire", spag. (40) "crisi", nap. (41) "nostra", ant. pugl. (42) "speranza" (43) "hanno", otr. (44) "conclusione", rom. et nap. (45) "sentimento" (46) "gratitudine", nl. (47) "musica", nl. (48) "proteggere" (49) "scaldare", sic. da un prestito normanno (50) "lo", norv. (51) "ottobre", corso
