Jacques Derrida

JACQUES DERRIDA Ig (1) omo nasce male. O meglio: ig omo nasce co no male drento (2) di sé. Estu (3) male adà nome di philosophia. Sea (4) diffinita philosophia l'umano vizzio (5) di porsi dimande soperchiamente 'mpegnative (6). Se l'omo nn se le ponesse xe da creder k'ei zarìa (7), si nn heureux (8) come n'iperboreo (9), armanco (10) cuntente (11). Ké le rispuoste, 'n ugni caso, facune (12) fesso, ni (13), quanto -, xplesso et inappagato affatto lu domandator lascian. In fatto, "la philosophia pole conziderata esser siccome na cartolina postal k'edè scritta suta cum l'intenzione di giugnere a destinazion but k'in realtà nn lo faci (14). La philosophia la qual raggiunga la destinazione distruggesi 'n quist'ùtema (15) et ristà da esser philosophia vera", acussì sentenzia Jacques Darrida: l'orrevole (16) philosef et epistemologo franzèis (17): tra lu 1930 et lu 2004 geleef (18). 'N Algeri geboren (19), han (20) trascorre da l'istudi appo l'Ecole Normale Supérieure de Paris ad e' contatti avec l'ambienti + 'nfluenti de la coltura parigina, a l'ingresso 'n la Scola d'Alti Studi di Scienze Sociali, corrente het jaar (21) di Nostro Signore 1984. Caval di razza, gli docenti spiazza: und ei sistemi lor. Han governa (22) er vizzio porsi dimande, but, x dicer inscì (23), le risposte capovolge. N'assenpro (24): la boce sie (25) figghja a la scrittura ("archiscrittura") et nn a l'incontro (26): siccome opinato ab origine s'edera. Han sfasa (27) le presunte vertate (28) ancorké né tampoco le suoie, a lu paro de quille di tutt'e felosefi d'agni tiempo atque loco, sieno onnino (29) affidabili. In Uropa attinge la su' lezzione successo vivace, and li States ce vane (30) a dirittura matti, sin da l'anni Sessanta, sì k'in el anno di N. S. 1986 a lu wijsgeer (31) gallico offeriscon la cattedra di Philosophia franzese y Litteratura comparata appo l'Università di California. Derrida suto edè siccome li divi connazionali Barthes, Foucault et Lacan, ke duoi generazioni 'n el Novecento ao (32) seguito und venerato und scimmiottato, ricevèndone 'n appriesso chille fregature (33) kocenti ke toujours les m^aitre-à-penser, da Tale (34) di Mileto ad Emanuele Severino, da Plato a Martin Heidegger, usi sone lassar in retaggio. Certo si è k'elli l'ae combinata grossa, anca + grossa de' su mentovati: 'n un deliro astutissimo di pensero, 'n un essercizio di virtuosismo 'ntellettual pirotecnico avvegnaké 'ndecifrabil da li communi bipedi, han deciso ave di "decostruire" nn già na branca de le filosofiche scienze, mettiam ll'etica, aut ll'estetica, aut la politica, et cetera... ke già deano (35) di x sé de' bei grattacapi a la materia bigia di k'esti parsimoniosamente da matre natura fornito l'omo, bensì la metafisica istessa, su la qual poggiava, atque traballando poggia tuttavia, x 1 verso ni x l'antro, l'intiero penser filosofico occidental: k'est, summa summarum, se vuoli, fragilotto assaje. "Decostruire", "decostruzione", sunnu (36) li termini k'adanno (37) u Derrida mundial reso, di là da li libri sua sì 'mpannuti (38) da esser sibillini and nn di - idolatrati da li pontefichi d'el saver (ke divinano a lu buio et credonsi di porger a nois luce): "La scrittura et la differenza", d'el 1967, "Heidegger et la question", d'el 1987, "Da 'l diritto a la filosofia", d'el 1990. Decostruiamo, orsù. Et decostruite. Anzi, se nu sostener (39) lu massimo volessimo: decostruiamoncènne. But, achtung a nn esser in inganno tratti: x Derrida "decostruzionismo" nn equival a "sradicamento", ad "abbattimento" tout-court; nn equival a na catastrofica tabula rasa, a no scenario postnuclear; nn già a qlcsa (40) tipo "mora Sansone co' tutt'i filistei appriesso". Ké 'n sì fatta guisa sarea la morte de la philosophia und l'annessa resurrezion de l'omo così vaccinato contra lu penzà troppo and stortignaccolo. Nein, el lupo pierde 'l pelo aber nn el vizzio, et Derrida "decostruisce" sed x "ricostruir" poscia: anzi, immantinente (41). Le voilà lo speculator francioso a riedificar intento la Seele (42), l'idea, l'ambiente, la coltura, la matematica di cui est musa Urania, de Conste (43), el rumans (44): ogniccosa ke sotto tiro de la realtà càpiti. In ona (45) fervenza ke somiglia l'indagine illuministica ne l'atto di promover lo mitridato (46) contra lu fetente oscurantismo medieval (47). Derrida esterna und ditta ona benemerente tolleranza: s'indaghi mais cn (48) liberalitate, s'alberghino l'altrui convictions (49), tengasi x vero ciò ke fruttifica da le differenze di fra l'òmani (50). Obliando, 'l decostruzionista, k'anca chessa (51) xe 'ntolleranza ne' rispetti di quanti nn la penzino a l'istessa manera.... Quel ke dicesi cader da la patedda (52) ne la bragia: oibò! ****************************************************************************************+ NOTE - (1) "il", "lo", davanti a vocale, tosc. (2) "dentro", spez. et rom. (3) "questo", rea. (4) "sia", sec. XIII (5) "vizio", rom. (6) "Le dimande ke nn si rispondono da sé in sul nascere nn avranno giammai risposta", Kafka ne' "Diari" (7) "sarebbe", rom. (8) "felice", fr. (9) popolo mitico (10) "almeno", rom. (11) "contento", cil. (12) "fanno, sal. (13) "o", sic. arc. (14) "fa", cal. (15) "ultima", nap. (16) "illustre" (17) "francese", bol. (18) "vissuto", afrik. (19) "nato", nl. (20) "egli", norv. et dan. (21) "l'anno", nl. (22) "conserva" (23) "così", mil. (24) "esempio", ant. pis. (25) "è", ted. (26) "viceversa" (27) "scombussola" (28) "verità", ant. nap. (29) "assolutamente" (30) "vanno", otr. (31) "filosofo", nl. (32) "hanno", arc. (33) "delusioni" (34) "Talete" (35) "dànno" (36) "sono", cal. (37) "hanno", Pitigliano (38) "densi", nap. (39) "ardire", Dante (40) "qualcosa", scrit. giov. sint. (41) altronde, k'avia fatto, a l'origini d'el seculo ventesimo, la seconda "Wiener Schule" d'Arnold Schoenberg, Alban Berg und Anton Webern, se nn un'opra radicale di "decostruzionismo" con l'abbattimento de' residui tonali et la fabrica superba d'el sistema dodecafonico? (42) "anima", ted. (43) "l'arte", medionl. (44) "romanzo", mant. (45) "una", mil. (46) antidoto contro l'avvelenamento, sec. XVII (47) il termine, contrapposto di norma a quello di "illuminismo", indica la xversa cupido di contrastar la diffusione de la coltura et de la scienza, il progresso politico et economico de la società a favore d'un autoritarismo fanatico et d'un rigido dommatismo metafisico. Talvolta nel Medioevo, et tal volta anche dopo, colui ke si ribellava ad il dogma, o sia l'eretico, o sia ki discordava da la verità ufficiale proclamata da la "vera" fede, era inquisito, processato, schiaffato al gabbio et incatenato, et tal hora bruciato ben bene: su lo rogo in piazza: et lo populo osservava d'attorno, od en passant, tra maravigliato et schifato, et così imparava come nn gli convenisse punto fare il bastian contrario, o sia l'eretico. Innumeri autori ànno lungo i seculi ragionato in torno de l'eresie: essi sono i cosidetti "eresiòlogi": verbigrazia Tertulliano, santo Girolamo, santo Giustino, santo Ippolito, santo Epifanio da Salamina, Filastrio vescovo di Brescia, santo Vittorino di Petovio, santo Agostino, Vincenzo di Lérins su la Costa Azzurra, P. Oehler, etc... (48) "con", v. nota 39 (49) "convinzioni", ing. (50) "uomini", romag. (51) "questa", pugl. (52) "padella", sic.