"Macbeth" di Salvatore Sciarrino. Una nota
"MACBETH"
DI SALVATORE SCIARRINO
UNA NOTA
"Zwkkut gdvaw, yçqçb qppebdc ww; nmidp hzpawh: xzpf...". Icché sclamerebber mai gli lettori amabili se 'l croniquer musical na recensione siffattamente comenzasse? Al certo lo pijerebbero x ammatito, et een (1) misericorde moto a molestia frammisto innonderebbe (2) li cor loro subbuglianti, 'ntorcinate le viscere. But allotta ke tene (3) mai da scribere lu su ammattito croniquer ove l'obbligo gl'incomba di riferir d'1 spettaculo la cui musicaccia xe ben péghjore (4) y scriteriata, anzi follissima, dl (5) su mentovato scarabocchio litteral? Gli este occorso kon "Macbeth" dl panormita Salvatore Sciarrino (6), spappardellato 'n "primiera" italiana (et magari "ultima", se lu gusto dl mundo anco s'appoggiasse ad 1 frantume di senno) a lu Teatro Nazional di Rome: ad ingombrar uma (7) sede de l'Opera: sede ke se pur inospitale meritevol nn eva (8) d'oltraggio sì acre.
Wi (9) ci s'è ad een quarto de l'happening addormiti: "Grato m'è 'l sonno e più l'esser di sasso / mentre che 'l danno e la vergogna dura" (Michelangelo). Alquantuno fra zu (10) Publikum (11) intrapreso heeft (12) nu rapporto parossistico, ke diremmo bijna (13) onanistico, cn (14) l'oruol ke gli pattinava sur madido polso y scandivagli lu timp (15) d'uma fera xpetuità. Alcun'altri, cor di leoni, l'exit guadagnavan siccome da n'incoercibil raptus inverse (16) la libertade colti, pos (17) tirribbili dimenii. L'addetti a' lavori, et magari li sodal dl maestro, 'n vece stavano: frananti le vucche (18) abbioccate, socchiusi gli naufraghi vuj (19), martiri 'n crucie (20) ab immemorabili avvezzi a soffrir x mangiare: anca oni (21) a lu nosso par.
A tutto havvi nu limite, all right. Set (22) o "Macbeth" sciarriniano à oltra lu limite abbondantissimamente passato, sì ke la minchionatura da l'organi nossi auditivi patita est rara suta, nn - ke ciclopea. X entro na scena nigra, sembiante (23) + a nu feral tedio k'a lo liberatorio Nulla, cla (24) musiek esalava, gorgogliava, ruttinava, spernacchiettava; eppoi tacea... tacea... tacea, qual un'edenica premessione (25); but, ahi!, immantinente qual rilevato vessillo a gracchiar, miaular, filamentar, schiumettar, enfiarsi cum (26) na bolla fiamminga di Jeronimus Bosch (27) risurgèa.... en (28) li bbuci (29) fratti, variamente eunuchi and ammorbati, di cantator y cantatrici, soventora 'nchiavardati di sguincio su le quinte, o vero penzolanti a guisa di funi strangolatorie da lu ciel, mescèansi ad edda: 'n una besciamella trucida atque spansa ad libitum. Icchè cantassero, ignoriam, ancorké l'ugole si contraffacesser 'n italico idioma: Sciarrino librettista oltre ke composer, nn altrimenti da Richard Wagner. Né ci cale de lo saveir (30), già ke lu comprendonio de l'innoscente (31) spettator-ascoltatore nun (32) dè (33) punto een discaro suicidio risicar (34), ni (35) een (36) immite menomazion, x rincular nl (37) cul de sac induva (38) stagna en miasma l'estetica onta....
Smanettava uma bachita (39) er gioven (40) messer Debus. Da director (41) the messer Freyer fungèa.
*
Li 16 de ghjuniu (42) de l'anno Domini 2004.
*******************************************************************************************
NOTE -
(1) "un", "uno", nl. (2) "inonderebbe", U. Foscolo (3) "ha", mol. (4) "peggiore", corso (5) "del", scrit. giov. sint. (6) classe 1947, musico d'avanguardia, rarefatto, pulviscolar et virtuosistico: esponente de lu "dandyism", o dandismo", in museca (7) "una", port. (8) "era", mol. et piem. (9) "noi", medionl. (10) "il", sca. (11) "pubblico", ted. (12) "ha", nl. (13) "quasi", nl. (14) "con", v. nota 4 (15) "tempo", trev. (16) "verso", lomb. sec. XIII (17) "dopo", lomb. sec. XIII (18) "bocche", sic. (19) "occhi", trev. (20) "croce", sec. XIII (21) "essi", "loro", boe. et croa. (22) "ma", da "sed", lat. (23) "simile" (24) "quella", romag. (25) "promessa", arc. (26) "come", lomb. sec. XIII (27) el cognome dl gran dipintore nederlandese, vivuto ne la seconda metà de 'l saeculo XV, pronùnziasi "bos", nn "bosc", siccome si sente sempre in Italie, la quale terra in lengua latina est dicta anche "Oenotria" aut "Enotria", "Saturnia tellus", "Viteliu" o sia "terra de' vitelli", "Esperia" o sia "terra del tramonto","magna parens frugum" o sia "gran madre de' grani" (Vergilio)... Eppoi lu Manzoni notoriamente dirà l'Italia "fatal terra"; et Francesco Vettori dirà a Machiavelli ne l'anno di N.S. 1513 "questa misera Italia": espression k'a tutt'oggi s'usa (28) "e", nl. (29) "voci", cil. (30) "sapere", ant. fr. (31) "innocente" (32) "non", sic. (33) "deve", poet. (34) "rischiare" (35) "o", sic. arc. (36) "una", nl. (37) "dove", corso (38) "nel", v. nota 4 (39) "bacchetta", istr. (40) "giovane", mil. (41) regista (42) "giugno", corso
