Wolfgang Sawallisch e la "Messa" di Rossini
WOLFGANG SAWALLISCH
E LA "MESSA" DI ROSSINI
A la luce vegnuta ne l'anno Domini 1863, la "Petite Messe Solennelle" este l'esquisito, postremo deleito (1) k'accordò a sé medesmo lu demone (2) di Gioachino Rossini quanno, da longa pezza a la leggenda commessa la fabrica (3) operistica, je garbava sé baloccar and ironizzar, via + estraordinario, avec li "peccati" cameristici de la conchiusiva staggione.
Musik elusiva y provocatoria, diafana y crudel. Musik ke gìa (4) sensuale n'olor (5) d'incenso spandendo di fra trepide pareti domestiche: et i' tempio et u salotto compènetransi, vaghi d'intrecci di candidezze und jestrece (6). Und + 'ngenua (7) la prece ver' (8) l'alto pulsa, + intride l'intime pieghe d'un'affettuosità affatto mundana: et anca Verdi farà x tal manera, 'n la "Messa di Requiem": mais - elegante di Rossini: + nazional-popular di Rossini.
L'appeal da la "Messe solennelle" emanato risiede ne le "tentazioni" ke, 'ncoercibili, essercitano su la dotta scrittura polifonica und contrappuntistica li modi de la praxis melodramatica, de l'armonizzazion romantica (quanno nn tardoromantica), de l'insueti timbri. Tal fascination s'origina soratuttum (9) da lo 'ncontro - sprovedutum (10) et addonca (11) + aziz (12) ne l'allettamenti di quista (13) temperie ambigua - d'er linguaggio "ad imitatione" co' li presagi de l'espressività cromatica franckiana. Cuòcolo (14) y senil, Rossini le laudi estolle a lu Patreterne (15), aber (16) procede 'n el contempo su li binari d'un ferreo 'ntellettualismo: combinando cum mistione inappuntabil imago barocche, neoclassiche and èmpiti lirichi; fatti pudibondi da la pudicizia: und da l'avanzata stagion.
Dua, siccom'edè noto, e (17) versioni di chesto capo d'opera: la primiera x duodici cantatori, do pianoforti et harmonium; la segunda (18) x quattro (19) solisti vocali, coro et orchestra (1867). Quanno ke nui eravam gioveni, ossuti und manichei, ne (20) garbavan l'essenzialità et la stringatezza timbrica de la primiera versione, 'n concento (21) with la maggio (22) parte de la rossiniana musicologia. Or ke nui som (23) incanutiti, et l'anema ce s'è n'anticchia slabbrata, and i' gusto ce tira a lu dolze, nn sanza nu subtil sientimento di corpa (24) diligiam la segunda: + pomposa ac butirrosa, a tratti d'una Pracht (25) barocca sive haendeliana: cu (26) sfuoggio di fiati, et rullari di timballi (27), et défilés d'organistiche canne.
A l'Auditorium quirite, sur ju (28) Podium de' professori Ceciliani, the venerando Wolfgang Sawallisch (29) have 'n settimana concertato und diretto amendue e versioni: wir (30) avuma (31) la segunda ascoltata. Ne la quale a 'l musicien bavarese ae (32) nu core compiuto (33) di sabiduria (34) y souplesse vibrato. Ei nn à li tempi stretto, au contraire. Mapperò à li succhi + dilicati et isfuggenti di que' canti tra scaligeri und fiamminghi raccolto, sì d'accivir (35) l'equilibrio inscalfibil d'un'utopia.
Altronde, o Sawallisch dirige cu ponderato gesto und equanime, a' professori d'orchestra 'nteso siccome 1 patre li còmpiti divisa a' figghji sua obedienti et capevoli (36) di chidda canoscenza (37) ke teneramente gli sollecita and nn je dà mammatrone. But pria 'ncora ke l'organico instromental u musurgo (38) alemanno condurre sembra sé istesso 'n el secreto d'un universo immacolato siccome la dusce (39) d'er mattino: ove adà la bieltade agne Herausforderung (40) dismesso 'n cambio d'una solenne pasce (41) y balsamica: là 've le linee ano (42) oimai li spigoli sbaragliato; und l'aporie (43) si sunnu (44) disciolte a l'unissono 'n un consensual ac crianzato melos: nun (45) diversamente da "come si liquefà ne le rose la rugiada toccata da li raggi mattutini", siccom Apollonio Rodio (46) canta 'n "Argon" .
Eccellenti na (47) solisti vocal tra ke siano citati Roberto Scandiuzzi, und u coro capitolin da l'insigne corego (48) Roberto Gabbiani da Prato instruito.
*
Li 16 dì di maium (49) de l'an (50) di Nostro Signore 2004.
****************************************************************************************
NOTE -
(1) "diletto", lomb. sec. XIII (2) "genio" (3) "produzione" (4) "va", Jacopone da Todi (5) "profumo" (6) "voluttà", nap. (7) "sincera", sec. XVII (8) "verso" (9) "soprattutto", T. Folengo (10) "imprevisto", T. Folengo (11) "dunque" (12) "splendido", ara. (13) "questa", sen. (14) "amorevole", nap. (15) "Padreterno", luc. (16) "ma", ted. (17) "le", nap. (18) "seconda", spag. (19) quattro come li cavalli de la quadriga di Elios et le vertù cardinali (20) "ci", "a noi" (21) "accordo" (22) "maggiore", arc. (23) "siamo", tren. (24) "colpa", nap. (25) "fasto", ted. (26) "con", corso (27) "timpani", (28) "il", abr. (29) nasciuto 'n Monaco di Baviera ne l'anno di Nostro Signore 1923, colui xe l'emblema d'un'alta compassatezza (o juste milieu) interpretativa, dimodoké lu latino "ne quid nimis", o vero lu greco "pan metro àriston", sunt li so motti inestirpabili (30) "noi", ted. (31) "abbiamo", galit. (32) "ha" (33) "ricolmo", Dante (34) "sapienza", spag. (35) "conseguire" (36) "consapevoli" (37) "saggezza", sec. XIII (38) "interprete" (39) "luce", luc. (40) "provocazione", ted. (41) "pace", rom. (42) "hanno", arc. (43) termine esquisitamente filosofico, indicante problematicità dialettica, difficoltà di pensiero, da nn confondersi con "apòrie", ke sunt vaghe farfalle europee de la famiglia Pieridi (44) "sono", cal. (45) "non", sic. (46) allievo di Callimaco et capo bibliotecario della Biblioteca d'Alessandria d'Egitto et gran filologo (47) "i", gae. (48) "direttore del coro" (49) "maggio", T. Folengo (50) "anno", friu.
