Manlio Sgalambro: Beethoven è immorale
MANLIO SGALAMBRO
BEETHOVEN E' IMMORALE
Manlio Sgalambro esti no feloseco (1): y ke cossa (2) no feloseco sea (3) l'have nisciuno jamais saputu (4). Manlio Sgalambro edè nu feloseco pessimista: y ke cossa sea lu pessimismo - da Gorgia di Lentini a Cioran - sanu (5) acciò (6) guasi omnes: na sorta di salubre strip tease de la ragione. Sgalambro nevertheless pratticar suol een (7) pessimismo temperato 'n la sustanzia sotto brillanti parvenze radical; dicasi mej (8): nu pessimismo ludico onde lu strip tease quietasi (9) a lo consequenzial disvelamento de le parti 'ntime. Quasimente (10) 1 juoco compiaciuto di sociedad (11): nu divertissement in loco d'un austero Aufstieg (12) a lu presunto Vero und acre.
Tal este lu Sgalambro puro (13) 'n een picciol saggio da lu titolo piccante "Contro la musica. Sull'ethos della musica" 'n el so volume "De mundo pessimo" (14) compreso. Contra la music essercitati sé sonde (15) taliduni maitres-à-penser: a principiar da Plato, ke notoriamente 'l lenguaggio de' suoni riputava n'unzione (16) troppo emolliente x le gioveni alme 'n fieri. Ragionar avverso la museca xe 'na Herausforderung (17) soverchiamente eccitativa x lassàrsela isfuggir: et altronde nn si risica nada (18), stante ke la musique je (19) comme la philosophia: nimu (20) sape ke cossa idda sea. X paradosso, parlarne malamente est comme ben parlarne: rispunne a lu verisimile lu dritto dra (21) medaia comme lu rovescio: giusta la savia et paventata et a torto screditata lezzione (22) de' sofisti grechi (23).
An (24) feloseco trinacrio accagiona (25) la muziek (26), "questa monumentale idiozia", d'immoralità, o sia d'imbellettar an munno azzokké nn ne scorgiam nu la 'nfamità, e tossici, le turpidini, le miserie ac le doie (27): 'n somma, la tragica essenza. La musiek (28) ne zimbella (29); sedotti, c'immerge 'n la realtà di cui xe sponsor: tal isgradevol realtà c'accalappia and c'aliena a lu sono mistificante di flauti, arpe und violini (o siano batterie, sax and tastiere elettriche). Differenza nn havvi tra Rameau ac Ramazzotti, tra Mahler atque Masini, fra Schubert et Springsteen: fra museca colta and extracolta: fra museca vaga and isconcia. Chisti suoni, 'n qualsisìasi manera organizzati, fungono da réclame dl (30) munno: mutatis mutandis, siccome 'l popular tema d'een sinfonia classica, a l'uopo istorpiato, funge da pubblicità a lassativi ni (31) antidiarroici (32). Anci (33), nl (34) mentre la Musik (35) di consumo ne frastuona aut ne rende 'nsensati 'ntanto ke grilla (36) x la ruina dl munno 'n ke s'involtola, chidda di pregio este assai + subdola und kriminal già ke di rappezzar fingesi la terrestre crosta nui lusingando malvagia. Na canzonetta rock sè - nocente de la "Quinta" di Beethoven: se l'una ne face dimenar fra fetidi lacerti, l'altra c'addita, simile ad een oppiaceo, n'orizzonte sciarmante ke nn esiste, cui agoniam ne la spene k'a realtà responda.
Sgalambro ala (37) museca disconosce l'onestà (38) di lenguaggio: edda antro nn sarea ke no mero sistema di suoni 'nsignificanti, di concetto privi siccome ava cn (39) nn minor autorevolezza affermato Immanuel Kant in la "Critica d'er Giudizzio" and ripetuto Igor Stravinskij. Pesg (40): nn già suoni 'n sé, dotati d'una autonomia loro x cozzì dicer ontologica, but suoni da l'ascolto 'ngenerati. L'ascolto nn ascolta la museca x la simplice ragion ke the museca is (41) figghja et fancella (42) de l'ascolto da ke fuoresce. L'ascolto ascolta onanisticamente sé stesso.
Nn metterà aquì (43) conto d'obiezioni ovvie opporre a l'isgalambriane "tesi", and cennar (44), pur su lo piano d'1 solido pessimismo, a lu misericorde officio di lenimento k'isvolger pol la musique - la music d'arte, ça va sans dire - ne l'arduo rapporto atque xiculante di tra 'l mand (45) and lu fetente Weerelt (46) su k'issu aventurosamente poggia. Meggio (47) rimarcar the capriccio 'ntellettualistico d'een pensator ke demustra, nn ostante ni 'n vertute de lo scritto a lu qual ci semm (48) nune (49) riferiti, een visceral amuri (50) x la muziek: et anca, 'n funno, x lu nosso squalificato pianeta: ab aeterno galleggiante, siccome nu strunzo, sur een gran lagh (51) silente: sur el gelatinoso enimma dl Nulla. And 'sta benivolentia (52) riposta x lu pianeta c'est + difficil xdonàrglielo, a 'l filosof (53) di Leontinoi (54)....
*
Li 22 d'austu (55) de l'Anno Domini 2004.
*******************************************************************************************
NOTE -
(1) "filosofo", nap. (2)"cosa", venez. et lomb. (3) "sia", sec. XIII (4) "saputo", It. merid. (5) "sanno", dial. (6) "ciò", P. Bembo (7) "un", "uno", nl. (8) "meglio", ant. piem. (9) "si ferma", Dante (10) "quasi" (11) "società", spag. (12) "ascesa", ted. (13) "anche" (14) "unguento", A. Firenzuola (15) "sono", bar. (16) "lezione", rom. (17) "provocazione", ted. (18) Protagora, Gorgia, Prodico di Ceo, Ippia d'Elide, Callicle, Antifone, Trasimaco, Crizia, etc... (19) "è", boe. (20) "nulla", spag. (21) "della", lomb. sec. XIII (22) "nessuno", corso (23) Adelphi, pgg 269, euro 13 (24) "il", gae. (25) "incolpa" (26) "musica", nl. (27) "patimenti", lomb. sec. XIII (28) "musica", afrik. (29) "seduce" (30) "del", scrit. giov. sint. (31) "o", sic. arc. (32) da "diarrea", da lo tardolatino "diarrhoea", o sia la fuoriuscita da l'anal orifizio di liquide, discare et putolenti feci: come a dicere un'esagerazione de l'intestinal peristalsi. Millanta esser possono le cagioni di chist'imbarazzoso infortunio corporeo: ma x lo + esso est da addebitarsi ad errori aut eccessi aut spavalderie alimentari. Avvertiva l'ardito filosofo tudesco Ludwig Feuerbach: "Der Mensch ist, was er isst", "l'omo è ciò ke mangia" (33) "anzi", M. Bandello (34) "nel", v. nota 30 (35) "musica", ted. (36) "esulta", A. Firenzuola (37) "a la", mil. ant. (38) "dignità", T. Tasso (39) "con", v. nota 30 (40) "peggio", mil.(41) "è", nl. (42) "serva" (43) "qui", spag. (44) "accennare" (45) "uomo", dan. (46) "mondo", medionl. (47) "meglio", venez. (48) "siamo", ant. lomb. (49) "noi", sub. (50) "amore", sic. (51) "lago", piem. et mant. (52) "amore", lat. mediev. (53) "filosofo", sved. (54) antica denominazione di Lentini, la sicula polis ke li natali diede a Gorgia (55) "agosto", pugl. sec. XVIII
