Renata Tebaldi
RENATA TEBALDI
(1922-2004) Ona (1) gazzettiera americana scrisse ke 'l Metropolitan di New York arebbe el tutto esaurito registrato se "Miss tutto esaurito" fussi colà pur sol a leggere l'elenco telefonico tornata. Nasciuta 'n quel di Pesaro, Mademoiselle Renata Tebaldi vantava oci cesi comme gli tetti de le moschee et uno volto rosé (2), da le fossette 'n su le gene (3) annobilito. Nu sembiante materno, aut al- sororal: ad infonder atto sicuranza ac fidanza. Ella madonna edera di manere posate und dolze sustanzia. Confidò una fiè (4): "L'hobby meu? The parole crociate and, massime, l'essere 'n pace lassata". Mica comme Maria Callas, l'etterna rival, quill'unghiuta tigre ke nn xitàvasi d'affermar: "La mi boce xe champagne, quidda de la Tebaldi Coke". Acconcia et deliberata the risposta: "Mais me' boce xe suta sofficiente (5) a penetrar in el cor de omnes: de la jente (6) semplice 'n spezie. Ciò alliéra (7) me faze".
Da Arturo Toscanini la diva edera definita "la boce d'agnolo" suta and assentiro x una voce (8) tutti li gran Dirigenten, nemine excepto, k'avero la ventura di facer secolei muziek (9): da Dimitri Mitropulos ateniese ad Arthur Rodzinsky da Spalato, da lo salisburghese von Karajan a lu stellato and strisciato Leonard Bernstein, da Victor de Sabata triestino a Zubin Mehta da Bombay. Ala (10) giugneva 'n teatro terrorizzata, un'abbasca (11), qual preludio a la performance: ac nocti 'nsonni ac travagliate pria de le "prime" + prestigiose a la Scala aut a lu Metropolitan. Sed giuta (12) a lu limitar d'er palcoscenico, tutto lu brutto y lu tirribbili dileguavan, siccome confidava ela istessa, et da chille labra sgorgava ona boce 'mparadisata, fra le struggenti et sciarmanti d'el seculo ventesimo: k'agne sorta di platea magava. Et lagrime et ovazion ederan adusata preda de la "signorina" marchigiana a lu calar d'el velario.
Sunt li critichi notoriamente razza fanatica: aut di cortigianelli (li +) aut di bastiancontrari: soventora 'ncompetenti affatto: kon le penne ne l'acido prussico 'ntinte. Qlcno (13) sputavale a dosso toschi (14): de la Tebaldi la boce èdi (15) bela, fin troppo bela, but d'una belleza (16) fine a sé stessa (o sia nu pocolino gnoccolona); ll'interpretazioni suoie difettan di fibra: 'mplicito paraon with la Callas, ke cu tirribbili aculei l'eroine artigliate pungèa; la cifra su' dramatica edi (17) annaquata soperchio (18): guasi dilavata; et le répertoire seu (19) edi limitato; atque la su' sérénité caratterial in su la scena saepicule (20) lambisce una pacatezza emunta.... Così li gazzettieri acidi et malevoli et dilettanti. Gli è k'agne medaglia abiando (21) 1 rovescio, 'n ogne + bislacca bubbola giace n'equivoco barlume di pseudo-verdad (22). Verbigrazia, de la Callas cianciavasi k'avesse na brutta boce.... Ke consa (23) sien 'o bello und 'o brutto 'n termini absoluti, nimu (24) l'have never isgamato, considerando quante & quante vorte sunu (25) cangiate sute le pensate und le diffinitioni (26) a lu riguardo. Sed quot homines, tot sententiae (27).
La vretà (28), Renata Tebaldi si resterà unica a lu munne (29) x li cca vegnenti (30) talenti artistici et vocali: nu timbro morbedo et vellutato ke neuna cantatrice ae unquemai apputu (31) 'n el mentre chillo de la Callas eva (32) limonesco: rasposo a tratti, nu "legato" sì xfetto ke d'un oboe parèa unto di mirra, gli "fiati" estraordinari , a (33) lucentezza de l'emission, a paradimmatica omogeneità de' registri: da gli gravi a l'acutissimi. And x anco nna (34) vertude k'intender la pol soltanto ki have 'l soprano marchigiano ascoltato: o siano chidde "mezzevoci" d'un'estatica sognerìa: siccome quanno l'alma pare da la cella d'el corpo evadere und imprende impalpabil a danzar li segreti + riposti. D'el rimanente, nn gli est maybe su le mezzetinte ke diligono s'adagiar le presunte verità (35)?
Riguardo a la limitatezza d'el repertorio, a lu vero risponne ke the cantatrice divagare nn ardisse soventiora da' do composers + carezzati: Verdi ac Puccini. Ela este fra le memorande 'nterpreti suta di Desdemona ne l'"Otello", Violetta ne"La traviata", Aida, Leonora ne "La forza del destino" et Mimì ne "La Bohème". Nn passava oltre tai confini x temenza d'alterar le fatagioni d'el so stormento (36) vocal ke, 'n effetti, serbò 'ntatto ne la + avanzata stagione artistica. Ugoleggiò x + di trent'anni: da li XXIII di mayo (37) d'el '44 a li XXIII di mayo d'el '76. Mille recite 'n trentatrè opre et a l'incirca 'n dugento accademie (38). Sui reami fòro (39) la Scala de l'urbs Melana, 've spodestata fop (40) da l'onnivora Callas 'n el fatal anno di Nostro Signore 1951 x avè (41) n'acuto fallato ne "La traviata", and 'o Metropolitan novayorchese, 've signoreggiò x quartodeci (42) anni. And la Mela dedicòlle xsino 'na stre (43).
Renata madonna di benivolenze (44) riscaldata fue, mapperò sola, 'n el proprio appartato condursi et cauteloso. Nutrì drie (45) amours impossibili: giovene, u fidanzato k'abandonò 'n contrada (46) x seguir de l'arte la sacra vocazione; lu celebrato basso mantovano Nicola Rossi Lemeni, di matre russa et a la Callas caro; lu plausibile direttor d'orchestra Arturo Basile, xaltro ammogliato. Nn se n'andò a marito (47), nn abbe esistenza di prole ornata, né abbe jamais a pentersene. Ancor piccirilla, ava sofferto de l'abandono d'el patre, da un coup de foudre extra coniugal incusso (48). La "signorina" ripetere solea: "Nn aggio figghji volsuto xké mi nn avria possuto li seguir cum la musical mea carriera". Magara Renata nn ne ae auti x l'incomber de le doglie da lei figghja patite. In compenso la matra (49) gli (50) fue onnipresente: atque 'n giro pel mundo, la sventagliava 'n camerino a lu primier insorger d'un madore (51), sive a l'aggallar d'un melanconioso sigh! Et in el thermos ci dèra (52) pronto the the, ni (53) 'o café.
****************************************************************************************
NOTE -
(1) "una", mil. (2) già, "vultus est index animi" (3) "guance", sec. XV (4) "una volta", ant. patav. (5) "capace" (6) "gente", sic. sec. XIII (7) "felice", nap. (8) "concordemente", A. Firenzuola (9) "musica", nl. (10) "ella", ant. berg. (11) "incubo", nap. (12) "giunta", sec. XIII (13) "qualcuno", scrit. giov. sint. (14) "veleni" (15) "è", cal. (16) "bellezza", Dante (17) "è", cal. (18) "troppo" (19) "suo", sub. (20) "sovente" (21) "avendo" (22) "verità", spag. (23) "cosa", ven. (24) "nessuno", corso (25) "sono", cal. (26) "definizioni", sec. XVI (27) Terenzio (28) "in vero", luc. (29) "mondo", pugl. (30) "seguenti" (31) "avuto", cal. (32) "era" (33) "la", lomb. (34) "una", sal. (35) naturaliter s'intendono qui le "verità di ragione", già ke le "verità di fede" prediligono nn già le mezzetinte, li creanzati juochi de le nuances, u trascolorar di luci discrete et duttili , bensì li fari abbaglianti come acervi di neve, l'apologetichi serti di lumi barocchi, li possenti triunfi de' watts: a simboleggiar l'imperio glorioso de la "fede", la quale, x su' natura, mai nn falla, sendo ke se mai fallisse nn arebbe cchiù motivo d'essere, a differenza de la "ragione ", la quale + falla + sé ravvalora et rafforza. Vano rammentare ke chista distinzione tra "verità di fede" et "verità di ragione" xe tipica de la concezion filosofica d'el Cristianesimo medievale, dal pensero d'Agostino et d'Anselmo ben alimentata (36) "strumento", metatesi da "stromento", tosc. sec. XIII (37) "maggio", spag. (38) "concerti" (39) "furono" (40) "fu", romag. (41) "avere", corso (42) "quattordici", luc. (43) "strada", bol. (44) "affetti", sec. XVI (45) "tre", nl. (46) "paese" (47) "nn si maritò" (48) "colpito", arc. (49) "madre", abr. (50) "le" (51) "sudore iniziale et leggiero" (52) "era" (53) "o", sic. arc.
