Scuola: contro il nozionismo

SCUOLA: CONTRO IL NOZIONISMO Eo (1) Estetica 'nsegnava, x quanto sia l'Estetica materia proficua da 'nsegnar (2). Et eo ignorava l'anno di nascita di Kant (3), y l'anno di morte di Hegel (4), et pure d'Alexander Gottlieb Baumgartner: su (5) fondator de l'Estetica cume (6) disciplina filosofica (7) 'ntesa. Eo, quanno ke chille et antre date anagrafiche comunicar dovea a' mis (8) discenti, gli (9) priegavo d'avrir lu manuale et léggervele: et comunicarle anca a mi, dimentico. A le schole elementari, poscia a le schole medie, astretto m'avevon ad apprender par coeur gli versi nn pur di poetastri, sed anca di Carducci & Pascoli, and pui (10), ne l'agns (11) susseguenti, quilli de la "Comedia" dantesca - ke nn intendevo punto nl (12) significato poetico et, d'inquando, manco verbal - et oggidì nn havvi vati né versi ke + 'n despetto tegno di que' kolme (13) 'nfilastroccati. Toccherebbe (14) 'nsegnar a l'insegnanti a 'nsegnar; egli sarea d'uo' (15) ghe (16) facer comprendere ke lu nozionismo, o sia lu manualismo, costituiscon la caporetto und lo moord (17) dra (18) coltura, se la coltura à da esse "anagogìa", et nn già 'nsensato ac caotico affastellìo di dati da inchiavardare 'n un'alienata et reificata mammoria (19). Huomo obietta: xò convenir bisogna ke parej (20) the mammoria vien profittevolmente essercitata. Xe vero. Meggio (21) sarèss (22), rebus sic stantibus, prenne (23) ad argomento lu piallato elenco telefonico: essercizio + provvido a lo pratteco (24) agir cotediano (25). Cumannà (26) lu nozionismo ne le schole d'ordine 'nferior ac medio equival a correre 'l risico di ridurre e' gioveni a machine guaste: a cervelli idioti: nn + ricuperabili ne l'istudi superiori und academici. Este molto atque molto instruttiva caosa (27) presenziar a l'interrogazioni di color k'istudian par coeur and tutte cose sacciono 'n torno a date, et nomi, et diffinizioni, et elenchi d'opre, et cetera... Deinde sgamar qual sorta d'apocalittica desperazion (28) dirompa sur e' volti lor attoniti lorké sollecitati sieno, anzi ke ad 1 cronologico schema, ad una consideratione critica 'n torno a nu concetto. Su nozionismo este the porto de' cretini. And el manual xe l'instromento x congedarsi da unni forma di divenir coltural. La cronologìa la negazion dra realtà xe. I' puozzu (29) savèj (30) ke the "Quinta" Beethoven compuosta l'à 'n tra l'agns 1804 y 1808 - ego me sum or ora affrettato le date a lèzer (31) -, ke snodasi 'n négy (32) movimenti, ke 'l tema de lu "Scherzo" fòndasi su nu cupo ascender de' bassi, et mill'antri dettagli, and nn razumjeti (33) n'acca de chillo gloriatissimo monumento sinfonial. But ignorar puozzu tutti que' dati und gòdere (34) de l'opra x tutta 'a vita: 've quaicun (35) 'nzeggnato m'abbi a preciare l'alta poesia: di là da' fallaci manuali di historia dra musiek (36) ke filastroccano dati & date maar (37) l'etterne realtà ke divampano oltre atque, spesse fiate, contra la historia adombran minga. ******************************************************************************************* NOTE - (1) "io", ant. sic. (2) l'Estetica est la disciplina, già filosofica, k'indaga la natura de l'Arte et d'el Bello. Nel corso de' seculi, ogni speculator à dato la propria sua risposta a la sollazzante dimanda: ched'è l'arte, ched'è 'l bello. Gli è ke nn havvi risposta univoca et appagante. Non sapendo ke cosa sia l'Arte, essa pole esser tutto. Et tutto est possibile sotto quel manto d'impenetrabilità: tutto est aereo, fluttuante, vago. Sì ke l'Estetica rischia di configurarsi come una disciplina "ipotetica", vana sotto el profilo scientifico giakké costruita sanza chille fondamenta offerte da la concretezza de le risposte: nn diversamente da la Metafisica, da la Teologia, da l'Alchimia, da la Magìa, et cetera. Incartata in una dialettica affatto astratta, l'Estetica rischia d'esser un mero juoco formal, sanza verun contatto cum la realtà. Come se si procedesse in operazioni numeriche d'oggetti inesistenti: l'operazioni potrebbero esser giuste, ma nn si riferirebbero a nulla se nn a sé stesse. Insomma, il pericolo ke si ragioni d'Estetica come d'un nulla est altissimo: quasi certo (3) autore de la fondamental "Critica d'el Giudizio" ke concerne l'analisi del giudizio estetico (4) autore de le mirabili "Lezioni di Estetica" (5) "il", sard0 (6) "come", istr. (7) il pensatore berlinese pubblicò nel 1735 un saggio, doventato celebre, intitolato "Aesthetica", ove si distingue tra "cognoscenza sensibile" et "cognoscenza intellettuale". La cognoscenza sensibile est chilla ke realizzasi mediante li sensi; chilla intellettuale, + alta, est chilla ke realizzasi mediante l'intelletto. X il filosofo tudesco la cognoscenza de l'arte est cognoscenza sensibile, o sia "cognitio inferior". La cognoscenza filosofica est x contro cognoscenza intellettuale (8) "miei", spag. (9) "li" (10) "poi", Dante (11) "anni", friu. (12) "nel", scrit. giov. sint. (13) "tre", finl. (14) "bisognerebbe", rom. (15) "d'uopo" (16) "a loro", ven. (17) "assassinio", nl. (18) "della", lomb. sec. XIII (19) "memoria", nap. sec. XVII (20) "così", piem. (21) "meglio", venez. (22) "sarebbe", lomb. (23) "prendere", rom. (24) "pratico", nap. (25) "quotidiano", nap. arc. (26) "imporre", nap. (27) "cosa", venez. ant. (28) "disperazione", sec. XIV (29) "posso", cal. (30) "sapere", piem. (31) "leggere", bres. (32) "quattro", ung. (33) "capire", croa. (34) "godere", tosc. (35) "qualcuno", piem. (36) "musica", afrik. (37) "ma", nl.