Vincenzo Bellini

VINCENZO BELLINI Trinacrio, but abruzzese d'origine, fig (1) d'arte, Vincenzo Salvatore Carmelo Francesco Rosario Bellini a pena da li 2 di noviembre (2) d'el 1801 a li 23 di septiembre (3) d'el 1835 vivette. Atque d'opre ei ne compuose a pena nove (4), fra cui tres (5) capolavori: "La Sonnambula ovvero I due fidanzati svizzeri", "Norma" et "I Puritani". Et nn rade paggine di profonda ispirazion poetica inchiuse eziandìo 'n melodrami siccome "Il pirata", "La straniera", "I Capuleti e i Montecchi" et "Beatrice di Tenda". Nn già d'una sanetate (6) prosperevol but d'1 talento genial s'incapricciò di dotar Vincenzo matre Natura, 'n tanto ke lu Caso (7) ci feo 'ncontrar kon un librettista d'orrevol mestiere qual Felice Romani: i' top su 'l mercato de l'ebbeca (8). Altronde, da lu musurgo (9) catanese fop (10) ogn'ora cultivato l'ideal d'una paradimmatica simbiosi di fra museca ac poesia: di fra linguaggio de' suoni ac linguaggio litterario. Bellini edera bonito (11): d'una vaghezza n'inticchia manierosa, e' crini blondi und cesi e' lumi (12). A perfetto so ascio (13) ne' magnetichi salons parigini. Ne le "Notti fiorentine", Heinrich Heine (14) de deo (15) scrive: "Colui ava une allure (16) addebbuluta (17), elegiaca, etèrea. Tutta la xsona l'aria d'un suspiro ava", mais nn tralasciava di postillar, pour éviter noiose (18) malizie: "E' ricolse soventora lo favor de le femme (19)". Ei ricolse 'n ispecie lo favor de le bedde madonne 'n talami vari et insospettati: and de le bedde cantatrici da lu potente magnete ugolesco. Ambì matrimoniarsi, na vota: n'abbe diniego: lassò perde. A la fè (20), sotto chiddu magato pariri (21), Bellini edera xsona avveduta, attente (22) archidetto (23) de la soa propria carrière, razional und casoso (24) ne l'essercizio creativo ke saepicule (25) je costava sgobbo y tribolo. D'el preju (26) de' so melodrami capevole (27), onorari xtinenti esigèa: di dui sive tres volte soprani (28) a chilli da' sue (29) colleghi 'n arte patteggiati. Je sconfinferava er granturco (30), a lu pallente cantor, nn - d'el debol sesso. Studiò 'n Napule, deinde debuttò co lu felice successo de "Il pirata" a la Scala di Melano; poscia triunfò 'n la capital franzese: da l'influente Rossini sostenuto. Giuseppe Verdi notò k'a chiddu genio l'istudi academici nn potevono 'nsegnare nejente, but aggiunse, with na punta di mite tossico, ke lu sicul musico ignorava quanto l'istudi academici je arebbono insegnar pussutu. Bellini nn dera gnurante, x esser no musico, avvegna ke Franz Liszt o contrario asserisse, lu tenendo 'n manifesto disamore: stigmatizzàndone "la radicale 'ndolenza de la fantasìa". Ognaruno (31) sapi k'a mover la museca d'el ciciliano nn edè lu plazimento 'ntellettuale und illuministico de lo juoco formal, siccome 'n Rossini, né 'l dramatico viluppo d'er pathos siccome, x temporal, in Donizetti and, always, in Verdi, but un' ispecie d'ascesi a la pureza (32) de la lirica consideranza (33). La quale s'attua ne l'astrale vaghezza d'el melos, ne l'eterea castimònia de l'intimo zu (34) essere ke 'n stupefazion metafisica lìbrasi. Ona (35) melodia tiennera ac esponjosa (36), grata a la Musa chopiniana and da l'istesso Verdi elogiata. Melodia 'nfinita, da Schopenhauer und, ça va sans dire, da Wagner diletta, kon ciò fosse cosa ke l'omo de la "Tetralogìa" avessi 'n "Mein Leben" e' catanese adombrato cum tossica xfidia: digna di Metis, o Métide, primiera mujera (37) a Zeus. Exempli gratia, "Norma", 1 tra li capolavori operistici de la primiera metà de l'Ottocento, vale la Stimmung de la nocte romantica, mais val benanca l'etterna istanza classica (ccà neoclassica) et la cifra d'un cileste equilibrio k'in chidda nocte druidica s'inverano 'n superna franchezza (38) fantastica. Nn pur la scrittura tenue et involgente, l'instromentazion schiva, 'ntesa a la morosa soggezione a lu canto, e' colori leggieri et diafani ke da l'impasti timbrici s'effondon, la riposta solerzia de la fine fabbrica armonica, el rigor ritmico, temibile posciaké da realizzarsi 'n el trascolorar d'un istato di sospension emotiva, la vocalità sillabata und impalpabil: nn solo ditte componenti compènetransi d'enimmatica astrazion, bensì l'istessi xsonaggi en (39) ingenerati et asseriti da un'immaterial vibrazione d'el suono, o vero, da li riverberi liquescenti de l'illimitata su' espansion. The realtà dramatica di "Norma", risolta tutta 'n una prospettiva di lontananze, vien porta da nu melos (40) k'avi (41) la contingenza de l'istesso drama trasceso, onde sé facere, x uno verso, libero sentimento d'esso, x altro, su' universalizzazion: giusti gli tracciati de le grandi illuminazioni liriche. Cuzì anca ne' coevi Hoelderlin und Chopin. Lice josce (42) certificar l'"attualità" di Bellini? Nui sommes (43) a ne dubitar inchini. Elo esti un "grande" de l'historia de l'itala opra, collocato 'n el museo de' teatri lirici ke ad ora ad ora ne rievocan un melodrama: cui isnelamente (44) y straccamente s'eleva i' panegirico d'uffizio. Da un siglo (45) and + rèplicansi su Bellini e' medesmi giudìci, le medesme analisi: ne lo pentolon de le frasi fatte rimestando, 'n el prontuario di reiterate formole stilistiche. Pochi professan l'istudio de deo, and negunus (46) xe 'n grado di conseguirne sorprendenti succhi critichi, rinnovellate esegesi. Gli è ke forsi quanto v'edera da dicere esti suto dito (47)? Cozzì parerìa (48), nn ostante l'implicita sollecitazion offerta da l'encomiabile edizion critica da Casa Ricordi et da lu Teatro Massimo di Catania promossa. Certo gli è ke l'arte d'el musico trinacrio merterebbe + motivati und vibranti fermenti musicologici, tenendo conto k'elle s'eleva x assaissimi riguardi sovra chilla popular di Verdi: a tacer de' minimi Pacini et Mercadante. E' talento bellinian coltiva nu linguaggio di + elegante et esquisito tratto di chillo verdian. Amendui l'utori fun (49) romantichi, mapperò a lu solar cigno di Busseto garbò spesse fiate sé gittar ne la mistura (50) de' sientimenti + furenti y scalmanati with gesti arditi, d'una subitezza fin brutale, né badò ogn'ora ad el cesello de l'orchestrazion, a lu contrario d'el cigno di Catina (51) ke guasi constante serbò la mensura eletta de l'espressione: a lu controllo d'una scrittura da la chiara ascendenza classicista sottoposta. Bellini et, anco +, det (52) summo Gioachino Rossini, sonto (53) l'unichi itali Komponisten (54) di triato (55) a hove (56) n'afflato artistico europeo 'n la primiera metà d'el siglo (57) decimo nono. Eglino n'ideale di poetica und estetico esprimon ke travalica e' recinto d'el provincial en (58) imbastardito romanticismo italiano, di cui det linguaggio de' suoni, spèntisi l'aurei Cherubini en Spontini, en trascorsi gli fastigi de la civiltade instromental d'el Settecento, caderà 'n un istato di egra crisi, di progressivo depauperamento en involgarimento, donde nn + si riavrà. Ké di tra la fine de l'Ottocento en l'inizi dl (59) Novecento l'itala musik (60), en nn surtanto (61) chilla teatral, aparirà 'mbarbarita en affatto aliena da' contesti artistici en da' movimenti coltural mitteleuroei. Né a l'emancipar varranno "Otell0" en "Falstaff" verdiani, né le + articolate di tra l'opre pucciniane: o siano "La Fanciulla del West" og (62) "Turandot". ************************************************************************************* NOTE - (1) "figlio", lomb. sec. XIII (2) "novembre", spag. (3) "settembre", spag. (4) quant'erano le Muse, le teste de l'Idra di Lerna et l'ordine de l'agnoli (5) "tre", spag. (6) "salute", nap. (7) esiste lu Caso, ke la vista et lu cervello confonne a l'a combriccola de' mortali avec le sorprese suoie, soventora mirabolanti et assassine? o puro, au contraire, esiste un Ordine 'ndefettibile seconno lo quale tutto accade xké nn porìa nn accader antrimenti? sikké ciò ke nui diffiniamo lu Caso antro nn serebbe ke la nosa iggnoranza de le cosse et di chill'Ordine ke tetragonamente le determina? Casualismo o determinismo? L'interminate nebbie d'er primo, o l'acre immisericordia d'er seconno? Perbachissimo! gli è ke come caschi, caschi male, huomo (8) "epoca", nap. (9) "compositore" (10) "fu", romag. (11) "bello", spag. (12) "occhi" (13) "agio", mediev. (14) gran vate tudesco de l'urtima "Romantik", vivuto tra el 1797 et lu 1856 (15) "di lui" (16) "portamento", fr. (17) "effemminata", nap. (18) "spiacevoli", anca in Baldassar Castiglione (19) "donne", tosc. sec. XIII (20) "in verità, ven. (21) "sembianza", sic. sec. XIII (22) "attento", tosc. (23) "architetto" (24) "meticoloso", A. Manzoni (25) "sovente", arc. (26) "pregio", sic. sec. XIII (27) "consapevole" (28) "superiori" (29) "suoi", cal. (30) "danaro", rom. (31) "ognuno", luc. (32) "purezza", spag. (33) "contemplazione", sec. XIII (34) "suo", dial. (35) "una", mil. (36) "soffice", spag. (37) "moglie", emi. (38) "libertà", sec. XIII (39) "sono", ant. lomb. (40) "canto" (41) "ha" (42) "oggidì", pugl. (43) "siamo", piem. arc. (44) "prontamente" (45) "secolo", spag. (46) "nessuno", T. Folengo (47) "detto", lomb.-ven. (48) "parrebbe", venez. (49) "furono", Guittone d'Arezzo (50) "mischia" (51) "Catania", lat. (52) "il", norv. (53) "sono", bol. (54) "compositori", ted. (55) "teatro", nap. (56) "avere", alsaz. (57) "secolo", spag. (58) "e", nl. (59) "del", scrit. giov. sint. (60) "musica", sved. et dan. (61) "soltanto", nap. (62) "e", norv.