Guido Pannain

GUIDO PANNAIN (1891-1977) Minuto, segaligno, occhialuto, en (1) oci (2) siccom aculei. Anco da ultimo, ottuagenario di lesti passetti, hy (3) s'incazzava al paro de na belva se lui contraddicevi ne la teoria estetica aut in el + empirico giudezi (4) critico. 'Na sera, de la sala di concerto escendo 'n tra la calca d'el pubblico capitolin, n'ornata lady dreto di lue garbatamente manifesta a l'amica n'oppenione (5) nn positiva 'n torno a la giovene pianista k'ae testé sonato. Apritevi cieli! Feroce (6), vòlgesi the venerando maestro di scatto 'ndrì (7) siccome no proietto, fulmina le (8) meschinella en l'ingiunge cn (9) stentoreo accento und tono apocalittico di nn isprecar + tempo ac palanche kon la musique, abiando (10) ela idee immedicabilmente guaste atque stente anca x el simple cianciar sur el dilicato proposto (11). Ammutisce la ienti (12) a lu maestro d'intorno: et vaniscon d'un sùbito e' pubbliche chiose (13) su la pianista: but, nn chille (14) d'el Pannain su l'improvvida musicofila. Napolitan verace, ne l'istesso anno di Sergej Prokof'ev nassuo (15), quanno ke Brahms svolge ancor pleno esercizio artistico, Pannain is (16) colui k'annesta (17) et elaborat (18), 'n guise originali and autonome, l'estetica idealistica di Benedetto Croce 'n el campo de l'istudi musicologichi. Ed a ki, professor, museco aut addeletante (19) ke sia, appalesa divergenze filosofiche aut estetiche da questessa impostazion, el (20) immancabile dimanda sarcastico: "Lei s'industria di contestar Croce, mais l'à mai lesto? (21)". Et se a rispunnire (22) di sì s'azzarda lu favellator (23), vien co (24) la spalia (25) a lu muro misto (26) ac fucilato: "Ego mi riferisco a l'ottanta volumi ched edè lezen (27) convenevol x confutarne le tesi a ragion veduta, anzi ke da orecchiante". Pannain comenza (28) li musichi studi 'n tenera etade with u peri (29) Edoardo, et pìa (30) li rudimenti d'armonia en contrappunto da l'opa (31) Antonio. Trase (32) 'n el groliùso (33) Conservatorio di S. Pietro a Maiella, ne la classe de l'abruzzese Camillo de Nardis: ver' lu qual toujours profunno (34) spirto (35) nutricherà (36) di gratitud (37) und existimatio (38). Frequenta benanco l'Università, 'n Lettere sè laureando 'n el 1914 und conquistando l'ano (39) vegnente le cattedra di Historia de la Music apo 'l Conservatorio local: cattedra ke terrà x quarantacinque ani (40), dimolte generazioni plasmando di gentili (41) studiosi. X intanto compaion le prime suoie editiones (42) scientifiche: "La teoria musicale di Johannes Tinctoris", "Le origini della Scuola musicale napoletana" et "Origini e sviluppo dell'arte pianistica in Italia". Autodidatta 'n musica paleografia, ne firà (43) 1 di tra l'intendenti (44) europei + riputati. Homo rileverà ke l'attività zua didattica s'edè always scontrata cone (45) le carenze, l'inveterati and muffati criteri di gestion, li programmi assurdamente antiquati ke ne l'itale musical scole ristagnan; et si rileverà ke sèmpiri 'l maestro have le necessitae (46) ribadito d'un'organica "riforma", puntualizzando xò (47) k'abbisogna méttese (48) 'n accordanza (49) su lu significato de la parola, "oggi spetialmente ke questa parola est doventata na rima obbligata x gli pennaioli de la stampa dilettantesca". Ol (50) docente denunzia ig (51) Conservatori x esse essi "el ricettacolo de' maliziosi ke tentano di pescar in el torbido de la rettorica y dar la parvenza d'un novo ardor di coltura a la lor ignoranza truffaldina; degli scribacchiatori a tanto 'l rigo, accampati ne le compiacenti gazzette, i quali s'industrian a dar polvere ne l'occhi a li creduloni; de la vanità di certi professorelli, ke pur di veder isbandierare 'l proprio nome 'n un qualunque giornale, si fanno 'ntervistar ad ogni passo". O Pannain ci tien a ribadir ke pria di reformar e' Conservatori xe hervormen (52) indispensabil li spirti, en a la vanità xsonale sostituir la severitas de la doctrina, a lu dilagante dilettantismo la preparazion scientifica, a le gomitate de l'arrivismo et a lu desiro di guadambio (53) le fed (54) ne l'operosità. "Se tale spirito dominasse ne' nostri Conservatori di musica nn ci sarebbe bisogno di predicar riforme, xké la riforma, ne l'atto d'el sentimento, se la farebbe ogni 'nsegnante x conto proprio". Resguard a (55) 'l crocianesimo, di constante riferimento motivo, desso esti pur da lu Pannain filtrato y plasmato mercé le concretezza y l'originality de' problemi 'n su lu tapetum posti. Verbigrazia, er nodo essenzial de l'unità de l'arti assolto (56) est 'n el senso k'aceptar (57) tal eenheid (58) nn significa punto l'existence de l'arti singole negar, aut admitir (59) ke le varie arti - museca, dichtkunst (60), Malerei (61), kinema, architecture... - sieno (62) l'istessa consa (63), a ciascheduna d'esse le propria realiteit (64) negando. En quista realiteit ke differenzia le singole arti este xlappunto el processo istorico 'n ke l'impurzo creator s'umanizza. Is the voluntas ke da le parole a' fatti trascorre et doventa quindi mera voglienza (65) artistica: sceglie lu so corpo atque matèriasi d'una vita. Tra l'innumeri pubblicazioni d'el Nuosto quela (66) ke + d'agne altra 'nciso à su lu gusto, su la formation atque su l'orientamenti di studiosi und musicofili sé (67) la monumental "Storia della musica" (1936) scritta met de samenwerking (68) with Andrea Della Corte (69), und in sèguito da lo Pannain ampliata d'el capitolo sur e' Novecento. In el volume "Musicisti dei tempi nuovi" d'el 1953 l'indagine critica d'el musicologo spòstasi su le figure + rappresentative de la muziek (70) europea ne la primiera metà d'el siglo (71) ventesimo: da Maurice Ravel a Paul Hindemith, da Arthur Honegger a Ernest Bloch... Pannain na vivida sensibilità mostra a forme, stilemi, tendenze lenguistiche emergenti; e' sape la novedad (72) autentica corre (73), but sanza peritanze (74) reverenziali quanto d'ingannevole, passo (75) en retrivo si riman ne' composers assunti 'n essame refuta (76). Nn paventa di diffinir Richard Strauss "o + gran rigattiere di musica sinfonial": emblematica imago de la décadence de la grassa middle class de l'affari ac de l'industrie, di senso prattico ben guarnita mais estremamente povara (77) a spirto contemplator. Noteremo ched el maestro jamais adà 'nteso s'isolar ne l'astrattezza de la teoria (estesamente espressa ne "La vita del linguaggio musicale"), maar (78) tradotta l'ae und soluzionata (79) ne la passionata prattica de la critica militante su cotidiani en riviste: a partir da l'anno di N. S. 1920. Melosofo (80) draconian, cierte vote (81) d'un'immisericorde spietatezza, addeventa (82) in een paar worden (83) l'ago de la bilancia und de la musica critica italiana u punto di riferimento (84). The stroncature suoie 'ngeneran de l'artisti l'iranza (85), ig encomi suoi 'n estasi gli mandan. L'esimio melosofo assicura: "La libertà di giudizio sacra x me est. Tutto ad essa 'ntendo sagrificar". Co pari baldezza a denunziar nn esita l'iscarsa aut nulla preparazion professionale di molti ke di facer credonsi musica critica su le gazzette: dilettanti and improvvisatori ke soventora torbidi contesson rapporti cum l'artisti ke "iudicare" doverebbero anziké sguaiati lekkar. "Tal volta s'organizza nu do ut des k'est na maraviglia"... Pannain est eziandio composer essuto: d'opre liriche, pagini liturgiche, brani cameristichi.... Se 'l gran musicologo napolitan vagliato appesse (86) da par suo chisti lavori l'autore ignorandone, da parte nossa s'ignora qual iudicio he (87) formolato n'arìa (88). ****************************************************************************************** NOTE - (1) "e", nl. (2) "occhi", venez. (3) "egli", fris. (4) "giudizio", bol. (5) "opinione" (6) "inferocito" (7) "indietro", bol. (8) "la", lucc. (9) "con", scrit. giov. sint. (10) "avendo", arc. (11) "argomento" (12) "gente", sec. XIII (13) "commenti" (14) "quelli", nap. (15) "nato", gen. (16) "è", nl. (17) "introduce", A. Firenzuola (18) "elabora", lat. (19) "dilettante" (20) "egli", arc. (21) "letto", aqui. (22) "rispondere", cal. (23) "interlocutore (24) "con" (25) "le spalle", lun. (26) "messo", mar. (27) "leggere", nl. (28) "inizia" (29) "padre", sic. sec. XIII (30) "apprende", rom. (31) "nonno", nl. (32) "entra", cal. (33) "glorioso", nap. (34) "profondo", sic. (35) "sentimento" (36) "nutrirà" (37) "gratitudine", spag. (38) "stima", lat. (39) "anno" (40) "anni", piem. (41) "valenti", lat. (42) "pubblicazioni" (43) "sarà" (44) "esperti" (45) "con", arc. (46) "necessità", sec. XIII (47) "però" (48) "mettersi", rom. (49) "d'accordo" (50) "il", berg. (51) "i", It. sett. (52) "riformare", nl. (53) "guadagno", rom. (54) "fiducia", mil. (55) "per quanto riguarda", mil. (56) "sciolto", Dante (57) "accettare", spag. (58) "unità", nl. (59) "ammettere", spag. (60) "poesia", nl. (61) "pittura", ted. (62) "siano" (63) "cosa", ven. (64) "realtà", nl. (65) "volontà" (66) "quella" (67) "è" (68) "con la collaborazione", nl. (69) illustre musicologo partenopeo vivuto tra il 1883 et il 1968. Ei fu solenne critico musicale de "La Stampa" di Torino dal 1919 al 1967 (70) "musica", nl. "Muziek" c'è grato supporre ke sia motto ke armoniosamente discenda vuoi dal todesco "Musik", vuoi da l'inglese "music" (71) "secolo", spag. (72) "novità", spag. (73) "cogliere" (74) "appassito", "mencio", "fané", "rarefatto", et cetera (75) "timori" (76) "respinge" (77) "povera", romag. (78) "bensì", nl. (79) "risolta" (80) "critico musicale" (81) "certe volte", nap. (82) "diventa", nap. (83) "in breve", nl. (84) Pannain fu celebrato critico d'el quotidiano indipendente "Il Tempo" di Roma, da Napule 'nvitato dal fondatore d'el giornale: Renato Angiolillo. Nn dispiacque al maestro partenopeo servirsi d'el sottoscritto in qualità di "vice", ke il direttore d'el giornale Gianni Letta, resosi defunto il musicologo, nominò titolare: il solo azzardo da l'italo Richelieu commesso durante la strenua et paradimmatica conduzione d'el foglio quirite, prìa ke a la sottil diplomazia de la res publica ei salisse: l'universa lode movendo, si sa (85) "disperazione", fran. sec. XIII (86) "avesse", nap. ant. (87) "egli", ing. (88) "avrebbe", sec. XVI