La poetica di Igor Stravinskij

LA POETICA DI IGOR STRAVINSKIJ (1882-1971) Ir (1) fottuto trascorrer dl (2) tiempo gradualmente dileguar face 'n nui le (3) memoria di color ke furno (4) omini comuni, but rende vie + vivo en (5) “necessario” le rimembranza de’ grandi spirti, lu cui genio, siccome vituperato da la fottuta fugacità de l’esistenza terrena, pigliasi le rivalsa approdando a la dimension de l’etterno-presente. Songo (6) bijna (7) quarant'anni trascorsi da la dipartita d’Igor Stravinskij, et le su' arte est testeso (8) affrancata da la contingenza de le polemiche critiche y da le diatribe sociologiche cui sottoposta fue (9) da le riputate tesi dl feloseco (10)-sociologo-musicologo francofortese Theodor Wiesengrund Adorno, k'intese notoriamente Stravinskij contrapporre ad Arnold Schoenberg, quai simboli antitetici di "conservazione" und di "progresso". Today la so (11) Kunst (12) s'impone ne la plenitudine d'een (13) paradimma fra li + significativi de la muziek (14) colta dl Novecento. Poche opre de la musica civiltade contemporanea estenu (15) 'n fatto benamate et "comprese" da le + larga platea, et divenute patrimonio comuno (16) siccome verbigrazia "L'Oiseau de feu", "Petrouschka", "Le Sacre du printemps", "Histoire du soldat", "Pulcinella", "Sinfonia dei Salmi".... L'arta (17) stravinskijana is (18) essuta magari l'ultima a sàpere (19), co' naturalezza felice, conciliar l'asiggenze (20) dl lenguaggio sonoro qual iera (21) atteggiandosi vensuto (22) doppo (23) le grave crisi postromantica kon li modi y li contenuti de la realtà istorica ad esso contemporanea. Stravinskij ene (24) ir "superstite" essempio suto dl componist (25) popular. Doppo di deo (26), el neverzo (27) sonoro edè ne l'atre spirali de l'incomunicabilità disceso, ae da la prisca zua destinazion sociale diviato, et polverizzato s'edè 'n een (28) miriade di conati sperimental, d'espressioni esoteriche: segnali di monadi cieche. The Musik (29) addottrinata heeft (30) siffattamente xduto de bekwaamheid (31) et ir privilegio di donar trepidanze clare ac dirette, 'ntanto ke l'omai secular frase, fatta di credulità and istupore: "Ich (32) nn capess (33) la museca contemporanea" priso have a riecheggiar cn (34) monotona en desolante assiduité: a testificazion (35) de la frattura immedicabil fattasi fra 'l populo de' musicofili and chilli produttor di suoni, sia pur di narcisistico y disdegnoso talento, a la ributtata (36) de la solitudo votati. L'actualité di Stravinskij nn risiede seulement ne l'ouvre so musical, but eziandio ne la su' "poetica": ne le suoie idee generali 'n torno a l'arta de' suoni, da lu musurgo russo esposte ne l'ann (37) 1940 p. Ch. n. in el corso de na serie di conferenze a li discenti de l'Universiteit (38) statunitense di Harvard tenute and raccolte 'n volume ne l'ann 1952 sotto lu titolo "Poétique musicale". L'utore (39) denega (40) a sé l'equivoca etichetta di "rivoluzionario": l'arte xe ordine supremo, principio informator k'a l'equilibrio de le forme mira. Vero si è k'a l'attrevemiento (41) posti nn vanno limiti: desso ene d'uo' (42) a l'insolentia (43), ene di sprone ad imagini fascinose, but proprio x ciò esser nn dè (44) da l'arbitrio sfruttata, né x een gratuito sensazionalismo impiegata: x lu gusto guasto de l'effetto fine a sé stesso. Le vangurdie ke diffinìsconsi "rivoluzionarie", aut tali enno a ragion veduta classificate, tendono soventora (45) a l'eccesso and a l'artifizio ke poco aut punto an (46) da spartir cn le solenne costumatezza und l'armoniosa sérénité (47) dl processo creativo. Stravinskij nn manca di rilevar accumme (48) 'l capriccio individual, the anarchia intellettual, o disconoscimento de' valori primari 'n el mundo dilaganti, ìsolino da li zijn (49) simili de kunstenaar (50) ke, x buscarsi l'occhèi de lo snob, condannasi a funger da monstre d'originalité à tout prix, reinventor dl linguaggio, dl vocabolario de la propria arta, da lu momento ke l'uso de' materiali en de le forme digià esperimentati inibito ci esti da la propria forzata originalité. Ne consegue k'ir musician engagé studiasi di favellar een idioma sanza relazioni cn ir mondo ke l'ascolta, approvato solo da chilla sparuta combriccola d'addetti a' lavori ke compiàccionsi di diffinir attual tutto ciò k'ene criptico ac bizzarro, et taccion di contro d'"academismo" ciò ke caratter di razionalità and comprensibilità riveste. Palese apar in Stravinskij na concezion tradizionalista se nn reazionaria de la music, nn di - si consideri ke fue l'istesso Stravinskij giovene a compuorre musiche fra le + rivoluzionarie de la historia: quali le su mentovate. Proclamava the composer: "Eo nn sum + academico ke moderno, né + moderno ke conservator". And a dimostrazione de la so libbertà (51) d'analisi and de l'autonomia dl so iudicio fuora d'ogno preconcetto, nn peritavasi di laudar de kunst atque le condotta morale d'Arnold Schoenberg: musicus pur rimotissimo da ello x formazion en sensibilità estetica. "Gli è impossible ad 1 spirto onesto ac d'autentica coltura provvisto nn avvertir k'el Komponist (52) dl Pierrot lunaire ene prefettamente (53) consapevol di ciò ke face et nn vol imbubbolar nuddu (54). Ei adottato heeft ir sistema musical ke + ci si confacèa: et a l'interno di tal sistema ei ene tutt'affatto loico und coerente avec sé stesso". Ir musico is x Stravinskij l'ominu (55) integral, o sia l'esser ke dispone de la totalità et de la compartecipazione de l'instromenti 'ntellettuali, dl bagaglio de le facultà psichiche und sensorie. Fa (56) museca significa specular, et u presupposto di chista speculazion ene een "appetito" artistico ke nasce da la pregustazione istintiva de l'inventione: da ciò ke diverrà questa fumana (57) ne l'attualità de l'opra. L'appetito ke risvegliasi a la semplice idea di metter in ordine l'elementi musicali - specifica Stravinskij - nn ene een fenomeno casual, but abitual and periodico, se nn constante, a lu paro d'una natural necessitae (58). Casual ene au contraire l'"ispirazion", parladura (59) da saeculi immersa ne l'equivoco, ke 'l Romanticismo sublimato avi (60). "Ispirazion", "arta", "kunstenaar" sont (61) da l'utor dl "Sacre" considerati termini confusi k'ostacolan o scandaglio et le comprensione d'una realtà ove tutt'esti governato ac musto (62) da ir calcolo de la doctrina en da la misura de l'intelletto. In particular, le parola "kunstenaar", k'a kolui ke se n'adorna conferisce la + alta auctoritas (63) intellettual, et el privilegio d'esser stimato quale puro spirto, xe 'ncompatibil colla condizion de l'"homo faber". Defatti (64), s'esti vero k'el musico esti 1 intellettual, nevertheless el so doviri (65) nn èdi le meditazion sed le creazione". Da ccà l'elloggio (66) de la figura d'artista sorta 'n el Medioevo et protratta 'n sino a lu comincio dl saeculo diecimo nono; l'elloggio de l'artigian k'agiva 'n epoche ne le quali onne fuga anarchica de l'individualità et de la fantasia was automaticamente raffrenata da l'autodisciplina ke s'armonizzava et fondeva ad on (67) sistema statuito di valori poetici, ad on codice di norme tecniche comuni a tutti und rese inviolabili da lu comuno cunzenzo (68). Stravinskij cita Sofocle: "Nn s'ostina el savio, mais lu minchione. Guarda l'arbori. Essi accondiscendon a li moti de la tempesta et serban intatti li + teneri ramoscelli; mais ove s'oppongan a lu vento sontu divelti cn le radici loro". The artésta (69) 'n vero la massima libertà truova ne' limiti 'n ke si costrigne ad oprar: se a lu contrario tutto gli vien conceduto, se nejente gli oppon resistenza, agno sforzo deven vano siccome quilli (70) de Sisifo (71), inconcepibil unni cimento. Stravinskij precisa ke the libertade consiste 'n el moversi 'n su lu piano delimitato ke prefissi ci s'è x ciascheduna de le proprie imprese. Le franchezza (72) sarrà (73) tanto + grando (74) y profunna quanto + strettamente circoscritto firà (75) u campo d'azion, en quanto + numerosi sorgeranno l'intoppi ivi contenuti. "+ ci vegnono imposte costrizioni, + ci si libera di chiste catene k'impastoian u spirto". Nn risponne a veritas ke l'arta sia lu dominio de la libertade. Dessa sé (76) l'espression + eloquente dl regname de la necessità. A nisciuno sfuggirà siccome chist'estetica stravinskijana vanti poco o punto d'original, ké da li Grechi und da lu canone di Policleto (77), sino a l'Illuminismo kantiano und a' pensatori de la "Romantik", le "regola" iera le maestra ke l'artesta avia el dover di seguire: anco se le regola stessa frutto fos (78) de l'artesta et s'inverasse onne fiata diversa ne l'opra 'n fieri. Bach, Haendel, Vivaldi usorno een lenguaggio comuno da puntuali comportamenti operativi dittato und da altrettanto rigide norme lenguistiche circoscritto, und nn di - ciascun di loro mundi poetici absoluti et incomparabil cantò. A l'universalismo de l'altrieri ene subentrato ir cosmopolitismo de l'ebbeca (79) noscia (80). L'universalismo dèra fecondo xké basato su na coltura attiva ovunque diffusa cui l'artésta ottemperava "x amore aut x prudenza". Ir cosmopolitismo nn pole x contro additar on centro d'irradiazion dottrinario et limitasi xciò a sommar in sé et a confonder l'esiti passivi de l'eclettismo, la cui connaturata insubordinazion a qualsivoglia norma 'ngenera secchità, antinomie, opprimenti enimmi. Certo si è ke ne l'apollinei reami de l'arte compaion e' geni ke forti xturbazioni stilistiche provocano atque sconvolgere paion l'illuminata razionalità de' processi lenguistici. Stravinskij li diffinisce "li gran focolari", queglino a la cui dusce (81) "s'isviluppa nu complesso di tendenze k'eran (82) comuni a la maggioranza de' successori loro et contribuiranno a formar quel fascio di tradizioni donde componesi na coltura. Dopo di ke riede la quietudine: la loro influenza facesi vie + lontana et lu momento giugne 'n k'essa scalda sol + li pedagoghi". And proprio er maestro russo ene essuto, with Schoenberg, Berg, Webern und Bartòk, 1 de' 5 "gran focolari" dl Novecento ke decretato honu (83) la labilità en l'esaurimento dl sistema tonal, l'emancipazion de la dissonanza da la consonanza et l'affacciarsi d'een nova musica (84) loica (85). Stravinskij ai (86) tuttavia posto the accento su la necessitae di confermar a la musique alcuni poli d'attrazione, cui essa rinunziar nn saprebbe. Se la tonalità superata ene, ciò ke si riman xenne sé la melodia: on dono ke l'artésta nn riceve da lu rigor de l'istudio aut da la constanza de l'applicatione, mais da la Natura x arcane vie. A discutibil parerum (87) dl russo 'l caso di Beethoven demustrar doverebbe ke "di tutti l'elementi de la music, la melodia is ir + accessibil a l'aricchio (88) en el - suscettibile d'acquisto: 1 de' + geniali creatori di museca trascorse l'intera vita ad implorar l'assistenza di chisso dono ke gli mancava (sic!, n.d.r.). Sikké quiddu sordo ammirevole sviluppato ae l'estraordinarie suoie facultà 'n ragion de la resistenza ke gli opponeva l'unica di cui sprovvisto ierae (sic! bis, n.d.r.)". Arduo +tosto ene diffinir e' canoni estetici a valutar atti de schoonheid (89) d'een melodia, ké + consona a lu riguardo parerìa (90) resultar le finezza empirica dl gusto en de la coltura. Nu solo tipo di melodia est, secundo la polemica ironia stravinskijana, da rigettare avec la massima indegnazion: quilla "infinita" wagneriana: d'aver infranto l'equilibrio struttural de l'arie atque de' pezzi chiusi responsabile ac nocente (91), en d'aver donc (92) manomesso quill'aurea "coerenza formale k'edè la manifestazion sensibile d'un ordine 'nterno et radicato". Già di x sé die Aesthetik (93) nn à quési (94) jamais rivestito, lungo li saeculi, grande importanza 'n el concreto and operativo munno de l'arta. Tanto - ne riveste die Aesthetik, spesse fiate lacunosa y capricciosa, d'een estraordinario componist, cui garbava d'abbassar chista ogn'ora contestata y contraddetta branca de la philosophia a la fugacità d'unna (95) corrusca (96) boutade. ******************************************************************************************* NOTE - (1) "il", piem. (2) "del", scrit. giov. sint. (3) "la", lucc. (4) "furono", rom. ant. (5) "e", nl. (6) "sono", nap. (7) "quasi", nl. (8) "ora" (9) "fu", kon "e" epitetica (10) "filosofo", nap. (11) "sua", sic. et corso (12) "arte", ted. (13) "un", nl. (14) "musica", nl. (15) "sono", cal. (16) "comune" (17) "arte", emi. (18) "è", nl. (19) "sapere", cal. (20) "esigenze" (21) "era", arc. (22) "venuto", tosc. (23) "dopo", rom. (24) "è", umb. sec. XIII (25) "compositore", nl. (26) "di lui", galsic. (27) "universo", nap. (28) "una", nl. (29) "musica", ted. (30) "ha", nl. (31) "la capacità", nl. (32) "io", ted. (33) "capisco", emi. XVIII sec. (34) "con" (35) "testimonianza" (36) "sconfitta" (37) "anno", piem. (38) "università", nl. (39) "autore", rom. (40) "rifiuta" (41) "audacia", nap. (42) "è necessaria" (43) "novità", arc. (44) "deve" (45) "spesso", arc. (46) "hanno" (47) "serenità", fr. (48) "come", mol. (49) "suoi", nl. (50) "l'artista", nl. (51) "libertà", rom. (52) "compositore", ted. (53) "perfettamente" (54) "nessuno" (55) "uomo", cal. (56) "fare", mil. (57) "tensione", re. (58) "necessità", sec. XIII (59) "parola" (60) "ha", sic. (61) "sono", arc. (62) "mosso" (63) "prestigio", lat. (64) "infatti", rom. (65) "dovere", sic. (66) "elogio", nap. (67) "un", mil. (68) "consenso", nap. (69) "artista", romag. (70) "quelli", ant. sen. (71) Sisifo era figlio d'Eolo re de' Venti, k'era figlio d'Elleno, k'era figlio di Deucalione, k'era figlio di Prometeo, k'era figlio di Giapeto, k'era figlio d'Urano, k'era figlio di Gea, k'era figlia d'el Caos, k'era figlio di nessuno essendo da sempre esistito: et lorké Iddio ci provò a metterlo in riga, oilà, Iddio andiede in bianco: sì ke lu Caos regna tutt'oggi sovrano, casinaro et co 'l tumultuante core 'n festa.... In vero, secondo l'antiche cosmogonìe, el Caos nn est lu formidabil putiferio, o scassascasso, k'el nome suggerisce et il volgo opina, bensì lo spazio infinito, vertiginoso, pregno d'assoluto silenzio et diserto di tutto, d'ogni possibile chosa: o sia il xfetto Nulla. All right. Ma allora le chose ke vediam et sentiam et tocchiam etc... ke mai sono? E noi stessi, ke minchia siamo? Qualc1 potrebbe ipotizzar: "Nui et le chose siam l'illusoria maschera k'indossa lo Nulla x tenersi compagnia quand'esso avverte kon + acutezza et soffre kon + lacerazion lo propri vuoto sempiterno" (72) "libertà", sec. XIII (73) "sarà", nap. (74) "grande", arc. It. sett. (75) "sarà" (76) "è" (77) gran scultore greco dl V saeculo a. Ch. n. Canone (kànon in lengua greca) sta x "misura" o "legge": esso concerneva la teoria et la prattica de l'arti tutte, et quello ke si riferiva a la scultura fondavasi su lo numero et la proportione. N'opra d'arta era giudicata tanto + bedda quanto + risultava rispondente a' dettami dl canone. Et co' 'sti canoni restrittivi, ke potremmo definir imperativi categorici de l'Estetica, l'arte occidental à vette nn + superate attinto. Como a dicere k'o limite rassicura, sostiene et sprona la fantasia (cfr. al proposito la "siepe" leopardiana) (78) "fosse", trev. (79) "epoca", nap. (80) "nostra", ant. pugl. (81) "luce", luc. (82) "saranno", arc. dal lat. "erunt" (83) "hanno", luc. raro (84) agg. (85) "logica", sost. (86) "ha" (87) "parere", lat. (88) "orecchio", sic. (89) "la bellezza", nl. (90) "parrebbe", venez. (91) "colpevole (92) "dunque", fr. (93) "l'Estetica", ted. (94) "quasi", romag. (95) "una", gen. (96) "scintillante"