"La Cecchina" di Niccolò Piccinni

"LA CECCHINA" DI NICCOLO' PICCINNI "La Cecchina, o sia La buona figliuola" da lu barese Niccolò Vito Piccinni, ne l'an (1) 1760 di N.S. composta su goldonian libretto da 'l felice romanzo di Samuel Richardson "Pamela, or Virtue Rewarder" derivato, istà a lu centro de l'isviluppo storico-estetico de l'itala opra comica: giusto n'arco ideal ke da "La serva padrona" (2) di Giovanni Battista Pergolesi a "Il matrimonio segreto" (3) di Domenico Cimarosa s'estende. "La Cecchina" pleno titolo avrave (4) x acceder a lu repertorio de' tiatri (5) d'opera nossi se mai la mentalità und la praxis dl (6) repertorio attecchir potessino (7) su li criteri di gestion de le Fondazioni liriche. Dl resto, meriterebbe a lu paro di trasiri (8) 'n repertorio cal (9) musico lenguaggio, ke ne l'Ottocento scivolato sarèss (10) su l' ismanierata (11) china d'un romanticismo sostanzialmente sconocchiato (12) ac inautentico, x dirupar, nl (13) Novecento, 'n un fetente contenitor di tragiche atque ridicolose lordure. A capèscere (14) l'alta civilisation (15) dl Settecento operistico italiano abbasterebbe o guardo gittar su la produzion di generazioni di musichi ke vantan, oltre a' su mentovati, Nicola Antonio Porpora da Napule, Leonardo Vinci da Strongoli calabrese, Nicola Logroscino da Bitonto barese, Francesco Feo napolitano, Leonardo Leo da San Vito de' Normanni appo Brindisi, o summo Alessandro Scarlatti, (Ciccio) Gian Francesco de Majo partenopeo, Niccolò Jommelli da Aversa, el esquisito Galuppi, Tommaso Traetta anco lue da Bitonto, Antonio Sacchini da Fiorenzia (16), Giacomo Tritto da Altamura, Giuseppe Gazzaniga da Verona, Giovanni Paisiello Tarentinus, el magno Spontini da Maiolati, etc... (17) Priziosu (18) en (19) isterminato patrimonium (20) operistico ke differenziata (21) sorte di prestigio und di propagatio (22) averìa (23) genossen (24) se posto fos (25) sta (26) sotta (27) le competenti cure dra (28) musicologia en dra vèta (29) musical tudesche, inghilesi and americane. Nn xe quistione d'innondar (30) gli palcoscenici ausoni d'opre minori en di fondi di biblioteca, tutto ke (31) l'eventual basura (32) olirebbe di rosa a petto de le bubbolate dl sudato Ottocento atque de l'ischeletrito Novecento; but di salvaguardar et metter a giorno 'n fra le zente (33) na (34) capidopera ke temporaneamente 'avo (35) grant (36) facto et unico lu Stival 'n sono. "La Cecchina" dl Piccinni atque dl Goldoni je (37) opra dotta 'nsema (38) et diliziosissima, ne la qual er (39) comicità de le primiere opre buffe di schola napolitana, a l'atmosfera fantasmagorica legate de' lazzi en de le facezie de l'antiquata (40) Comedia de l'arte - ludo (41) di vulgo (42) and d'una picciola borghesia busy (43) - stèmperasi 'n venature di trepida elegìa; en uma (44) + attenziosa (45) et souple (46) 'ntrospezione de le pieghe de l'animo, ac massime di cal donnesco, s'affianca a la vivacity (47) de la mera acciòn (48). "La Cecchina", drama giuocoso, segna the consecuzion (49) de' toni sentimental ac patetici su lu spaccato d'uma société (50) sino ad ora ritratta a la brava: 'n 1 stadio d'esasperata priezza (51). Cn (52) Goldoni et Piccinni, mméce (53), the scostumatezza faze (54) er mina (55) roscia, the garbo careggia (56) le mene dra carne (57), et the prodromi dra maestitia (58), se nn ancora dl duluri (59), si facune (60) prenunziar (61) a le feste de' sensi. Zu (62) pathos devèn (63) corposo y + 'mpannuto (64). Er natura de l'Aufklaerung, er "verisimiglianza" dl canone illuministico, amplitudo (65) danu (66) di lena (67) a 'l paradimma psicologico ke s'avvantaggia su le grasse en furbesche piroette dra parodia. Na vegi (68) xsonaggi dl genere buffo, afflosciati omai 'n stereotipi, assumon 1 profilo inedito 'n fra attonimento et melancolìa. Zu drama cova agh (69) ben + ke ne la contemporanea opra seria: nobil rito social su l'unda (70) di folli virtuosismi ugoleschi, tra 'nfiniti défilés di "arie di sorbetto", "arie di bravura", "arie di baule", en di menci barocchismi di cartapesta. L'opra seria votata apare (71), exceptis excipiendis (72), ad esser smacco a sé stessa: precipite 'nverse (73) uma fiera (74) disformazion (75) di ciò k'a l'origine fose (76). "La Cecchina" delìneasi qual sensibil appropinquamento ala (77) comedia larmoyante, but, soratuttum (78), qual prolegomeno ideal a la "Nina, ovvero la pazza per amore", nl mentre je da seriamente dubitare di color ke ne faghn (79) 1 archetipo de l'ardua (80) "Cenerentola" rossiniana: notoriamente 'n un serico geometrismo 'mparadisata. Piccinni cn "La Cecchina" sorte par consequence da 'l ruolo dl Buffo-komponist stricto sensu, di cui éren (81) rilevanti vessilliferi Pietro Guglielmi da Massa y Pasquale Anfossi da Taggia ligure, en le fondamenta pone dra poetica, of liever (82), de lu stile k'informerà er susseguente sova (83) produzion parigina, x alchuni (84) aspetti a lu modèle (85) lirico gluckiano prossima, no obstante (86) the "célèbre querelle" k'artatamente na diù (87) musechi (88) contrapponeva. Er protagonista, 'n cifra bonaria en affettuosa prefigurata da la dramaturgia goldoniana, diffinita je da lu Piccinni cn subtil charme mercé on musico lenguaggio ke na sorrisi dl carattere y dra vicenda move sur uma nota d'allegramento dilicato, cui s'assoggettan sem (89) forzatura i olter (90) xsonaggi: quej (91) + dichiaratamente "buffi": zu soldaat (92) germano (93) Tagliaferro, de l'agnizione motor, le diù servette Sandrina atque Paoluccia, vispissime; et quej seri: zu marchisi (94) Conchiglia: omnes da l'allure d'accattivante grazia ke ne l'ambiente spàndesi soggiogati ac xmeati. Fioela (95) a parenti (96) incogniti, Cecchina piccioli et casti servizietti faze apo er magion dl marchisi Conchiglia, da lei amato et lei presto da ello riamata. Dimolti impacciamenti (97) doveranno na diù overwinnen (98), fra cui quej da l'invida parentela 'ntrapposti (99), anzi (100) k' a lu disiato mogliazzo convolino. Er invention melodica vi je frisca et sorgiva, riguardosa pur de le regole en de le convenzioni dl tempo di cui partecipa; et l'harmonia cheta, discreta and scabra comò (101) zu apulo (102) musician l'intendèa. L'instromental da l'archi governato seguita (103) le necessità dl cjant (104) ke sorregge en rimarca cn chiarità and lindura di colori. Assai ben confezionate l'"arie", o (105) giammai 'l virtuosismo vocal predomina su la virtù (106), et semplicitas, de l'espression de l'affetti: "arie" da compatti y snelli "recitativi secchi" collegate und confluenti 'n duetti and pezzi d'assieme di sodo (107) costrutto. Zu tutto da na Sinfonia k'assume na riflessi nu tantinello sontuosi de le opre "importanti" prenunziato (108). **************************************************************************************** NOTE - (1) "anno", friu. (2) composta 'n el 1733, lorké Carlo Emanuele III di Savoia stringe alleanza avec la Franza ne la guerra di successione polacca (3) "composta 'n el 1792, lorké Beethoven compone la Sonata "Patetica" et in altre plaghe si conclude la guerra russo-turca (4) "avrebbe", It. sett. arc. (5) "teatri", nap. (6) "del", scrit. giov. sint. (7) "potessero", arc. (8) "entrare", cal. (9) "quel", mant. (10) "sarebbe", lomb. (11) "sgarbata" (12) "fiacco" (13) "nel", v. nota 4 (14) "comprendere", arc. (15) "civiltà", fr. (16) "Firenze", L. Pulci (17) Wow! el fascino sottil de l'elencazioni! (18) "prezioso", sardo (19) "e", nl. (20) "patrimonio", lat. (21) "differente", A. Firenzuola (22) "diffusione", lat. (23) "avrebbe", mar. (24) "goduto", ted. (25) "fosse", trev. (26) "stato", mant. (27) "sotto", mol. (28) "della", lomb. sec. XIII (29) "vita", mant. (30) "inondare", arc. 'n uso cum vezzo affatto particular appo 'l Foscolo (31) "sebbene", arc. (32) "spazzatura", spag. (33) "genti", Guittone d'Arezzo (34) "i", gae. (35) "hanno" (36) "grande", friu. (37) "è", boe. (38) "insieme", lomb. (39) "la", tic. (40) "antica", Machiavelli (41) "giuoco" (42) "popolo" (43) "indaffarata", ing. (44) "una", port. (45) "attenta" (46) "flessuosa", fr. (47) "vivacità", ing. (48) "azione", spag. (49) "conseguimento" (50) "società", fr. (51) "gaudio", nap. (52) "con", v. nota 6 (53) "invece", abr. et mol. (54) "fà" (55) "viso", gallic. da "mine", sec. XV (56) "accarezza" (57) "erotismo" (58) "mestizia", lat. (59) "dolore", cal. (60) "fanno", sal. (61) "preannunciare" (62) "il", sca. (63) "diviene", Dante (64) "denso", nap. (65) "ampiezza", lat. (66) "dànno", corso (67) "respiro", sec. XIII (68) "vecchi", ven. (69) "qua", mant. (70) "onda", lat. (71) "appare", tosc. sec. XIII (72) "con le dovute eccezioni", lat. (73) "verso", lomb. sec. XIII (74) "crudele" (75) "deformazione", P. Sarpi (76) "fu", lec. (77) "alla", mil. ant. (78) "sovrattutto", T. Folengo (79) "fanno", par. (80) "sublime", Dante (81) "erano", mil. (82) "o meglio", nl. (83) "sua", piem. ant. et par. (84) "alcuni", arc. (85) "modello", fr. (86) "nonostante", spag. (87) "due", abr. (88) "musicisti", nap. (89) "senza", port. (90) "gli altri", mil. (91) "quelli", mil. (92) "soldato", nl. (93) "tedesco" (94) "marchese", sic. (95) "figlia", mant. (96) "genitori" (97) "ostacoli", tosc. arc. (98) "superare", nl. (99) "frapposti" (100) "prima" (101) "come", gra. (102) "pugliese" (103) "segue" (104) "canto", friu. (105) "dove", lomb. sec. XIII (106) "efficacia", arc. (107) "solido", sec. XVI (108) "preannunciato"