Il gusto musicale "classico" di Goethe

IL GUSTO MUSICALE DI WOLFGANG GOETHE Nn iè (1) cimento possìbile sistemar ac teorizzare 'n an (2) quadro orgànico u pensero goethiano 'n torno a sa (3) musiek (4), ala (5) su' natura lenguìstico-estètica, a lu sviluppo so istòrico. Né iè possìbil cimento diffinir (6) cn (7) sofficiente rigor crìtico al (8) gusto dl (9) poeta x gli mùsichi und l'opre a iddu (10) contemporanee. Goethe de hecho (11) l'interesse serbò vivo a l'arta (12)de' suoni lungo l'arco d'unna (13) longhìssima exsistence (14), and tritamente (15) nl (16) xìodo dra (17) direzion dl tiatro (18) di Weimar, but chist'amorosa en (19) costante "curiosità" commise a sparsi riferimenti, ad aforismi, a dati cronachìstici, a iudici und impressioni nn di rado sfuggenti, aut contraddittorii, rintracciàbili ne le "Annotazioni al Neveu de Rameau di Diderot", nl "Wilhelm Meister", ne' "Colloqui cn Eckermann" en ne l'epistolari. Duranti la pargolità atque ll'adolescenza, had (20) u poete (21) canto studiato, sviluppando 'n sèguito n'eccellente timbro di basso ke, ancor a settant'agns (22) d'etade, laudato fia (23) da Mendelssohn; en applicato s'adèra (24) a lu cèmbalo, a lu cello y, pui (25), a lu Klavier (26). Hij had (27) eziandìo tantidune (28) basilar nozioni appreso di teorìa en di pràttica compositiva, ke licenza je (29) dàvan di famigliarizzar cn la mùsica notazion en cn le leggi suoie armòniche. But er rapporto 'n fra Goethe ac sa musiek sempar (30) di caràtter sostanzialmente "contemplativo" rimase: 'n bìlico fra el "godimento" dl dilettante, sia pur genial, en sa trasposizion dra realtà sonora a funzione di chilla poetica atque dramatùrgica. Goethe nacque ke Bach atque Haendel ancor viventi waren (31). Hy vita trasse nl xìodo àureo dl Classicismo viennese di Haydn und Mozart. Ne l'età + avanzata assistette ala tembeste (32) rivoluzionaria di Beethoven und, da sezzo, a l'affermazion dl gran Romanticismo di Weber, Schubert, Schumann und Berlioz: asquasi (33) 1 siglo (34), durante 'l qual sa musiek d'arta occidental, dop (35) l'etade polifònica dra Rinascenza, attingèa 'n ratta succession l'ùltins (36) fastigi dra su' historia. Goethe nn ep (37) tempo, coltura musical ispecìfica, duttilità d'adeguamento x aderir a le permutationes (38), anzi, a li sconcerti (39) gl'isconvolgimenti di lenguaggio ac di gusto ke nl corso dra so (40) esistenza affatto impigra verificàronsi. Al supremo mùsico ideal dl genio francofortese, natu (41) ac formàtosi 'n unna temperie clàssica da li riflessi ancor arcàdici and barocchi, si fissò 'n fra l'essenpro (42) gluckiano et quiju (43) mozartian. He amò dimolto Rossini, oh yes! ac the ìtala opra còmica di Paisiello et Cimarosa ala luce dl pensero estètico de' philosophes rivisitata, ac l'isplèndidi Oratori di Bach und, via +, di Haendel, di cui lo fascinava la monumental struttura dl "Messiah". Ad apprezzar imparò gli "Preludi" y le "Fughe" dl "Clavicèmbalo ben temperato" di Bach ke facèvasi sonar in càmera x + ore and, doppo 'l viazo (44) 'n Oenotria (45), u Canto gregorian en ig (46) polifonisti dl siglo diècimo sesto. In Mozart en, + spetialmente, nl "Don Giovanni" Goethe la màssima essaltazion individuava de l'elemento demònico proprio 'n la musique, ke "nisciuna forma de l'intelligenza eguaglia et de la quale nimo pol darsi 'n manera esatta conto", atque simil music disiato averebbe (47) x dar canto et suono a lu "Faust". Ne "Il ratto dal serraglio" mozartian identificava e' (48) perfettuoso adempimento dl Singspiel tèutono (49). X contro ce l'avèa su cn l'opra seria come genere: "an mostro sem (50) leven (51) né sangre (52)" la diffiniva: a l'ascolto stuccàndosene. Tutta fiata ig lìmiti + rilevanti dl mùsico gusto dl vate alemanno, come sovra accennato, da porsi èn (53) in relazion ala stagion beethoveniana und romàntica. Da la propositio (54) movendo ke la musiek adà da èsser nn già di turbanza (55) emotiva aut d'individualìstica essaltazion cagione, bensì d'imperturbàbil équilibre (56) atque d'interior pacificatie (57) fattore, Goethe iudicava al Romanticismo fontana (58) di grave scissura (59) de l'àneme (60) en l'identificava, + in generale, cn "tutto ciò k'insalùbre iè". Sa nova orchesta (61) romantica, cn l'accresciuti volumi fònici en l'inèditi 'mpasti tìmbrici, ci (62) parea ke violentasse, a lu lìmite dl romor, 'l òrdine, sa tersitade, sa razionalità espositiva de l'orchesta clàssica. Comekessìa, an quartetto d'archi was 'n grado di sprèmere (63) tutto quanto an fitto orgànico sinfonial esagitava: "Ascoltando quattru (64) xsone ragionèvoli ke tra loro s'intrattèngon, sa sensatie (65) havvi ke si guadagni qualcosa da loro et a cognòscer l'individualità di ciascheduno s'impara". The "Quinta" di Beethoven? Opra singolare, sem dobio (66), but d'an artesta "tutto matto". Und in la Musa schubertiana ei credea, giova crederlo, di rintracciar quera (67) mollizia, cla (68) fragellità (69) atque mutabilité (70) emotiva, cal (71) xiculoso affiochimento narcisìstico ke contraddicèan a l'enèrgica salubritas d'accenti, su cui poggiar sa mùseca doviva (72). Eciamdé (73), ne' "Lieder" di Schubert sa musiek sottoposta nn adèra ala parola 'n cla mensura (74) 'n cui esigèa o Goethe da' modesti sui musiciens (75) Kayser, Reichardt, u migliore, und Zelter. Nl sommato (76) aedo nn dàvasi mùsico sensual pleasure - notàvasi da Romain Rolland - da l'intervencion (77) dra rasone (78) distinto. Cquella (79) rasone medesma ke porre faxea (80) su an piano di pari dignitas sa funzione dra musiek en chella dl libretto a l'interno d'un'opra, sì ke nu testo mediocre rischiava di comprometter l'èsito artìstico de l'opra medesma. Da quine (81) 'l iudicio negativo su l'"Oberon" - "molto romor x nulla" sostenèa Goethe - ac su l'"Euryanthe" en, di contro, l'essaltazione dl "Der Freischuetz" (82) y dl "Porteur d'eau" di Cherubini: lu cui libretto stimato was da lu poete, but anca da Beethoven, o più meglio (83) 'n assoluto. The parola, secondo l'autor dl "Faust", aviva unna musiek - sa "Sprechmusik" - ke the musiek sfrusciar (84) no (85) doviva né 'ntaccare, mais secondar en isviluppar, siccome the frase poetica a chidda musiek equal punteggiatura, equal dinamica, equal ritmo richiedèa. Goethe the musiek amava: but amava sovr'a tutto the musiek da la parola poetica contenuta og (86) emanata. Né èsser potea altramente da kolui k'istimato iè 1 tra gli superni scrittori dra civiltà occidental (87). ************************************************************************************** NOTE - (1) "è", bar. (2) "un", mant. (3) "la", sardo (4) "musica", afrik.(5) alla", mil. ant. (6) definire", arc. (7) "con", scrit. giov. sint. (8) "il", mant. et emi. (9) "del", v. nota 7 (10) "a lui", cal. (11) "infatti", spag. (12) "arte", emi. (13) "una", gen. (14) "esistenza", fr. (15) "in particolare", sec. XV (16) "nel", v. nota 7 (17) "della", lomb. sec. XIII (18) "teatro", nap. (19) "e", nl. (20) "aveva", nl. (21) "poeta", friu. (22) "anni", friu. (23) "sarà", arc. (24) "era", tosc. merid. (25) "poi", Dante (26) "pianoforte", ted. (27) "egli aveva", nl. (28) "alcune", arc. (29) "a lui", rom. (30) "sempre", mant. (31) "erano", nl. (32) "tempesta", abr. (33) "quasi", mil. (34) "secolo", spag. (35) "dopo", piem. et emi. (36) "ultimi", friu. (37) "ebbe", romag. (38) "mutamenti", lat. (39) "sconvolgimenti" (40) "sua", sic. et corso (41) "nato", corso (42) "esempio", pis. arc. (43) "quello", abr. (44) "viaggio", venez. (45) "Italia", lat. (46) "i", It. sett. (47) "avrebbe", arc. (48) "il", arc. (49) "tedesco" (50) "senza", port. (51) "vita", nl. (52) "sangue", spag. (53) "sono", tosc. et lomb. ant. (54) "presupposto", lat. (55) "turbamento", sec. XIII (56) "equilibrio", fr. (57) "pacificazione", nl. (58) "fonte", sec. XIII (59) "dissidio" (60) "anima", mol. (61) "orchestra", nap. (62) "a lui" (63) "esprimere", Dante (64) "quattro", cal. (65) "sensazione", nl. (66) "dubbio", sec. XII (67) "quella", brin. (68) "quella", mant. et romag. (69) "fragilità" (70) "instabilità", fr. (71) "quel", mant. (72) "doveva", sic. (73) "inoltre", gen. sec. XIII (74) "misura", sec. XV (75) "musicisti", fr. (76) "sommo" (77) "intervento", spag. (78) "ragione", sec. XIV (79) "quella", rom. (80) "faceva", lig. (81) "qui", It. centr. (82) le tre opre di Carlo Maria von Weber (83) "il migliore", arc. (84) "sciupare", luc. (85) "non", arc. (86) "e", norv. (87) gli altri sono Eschilo, Lucretius, Dante, Cervantes et Shakespeare. Nn considereremo chill'Omero a parer nostro, et di molt'altri, jamais esistito: d'altronde ne l'epoca omerica nn esisteva la scrittura, siccome sottolineava nl 1795 F. A. Wolf ne' "Prolegomeni ad Homerum". Circa l'isterminata "questione omerica", i critici litterari, in maggioranza, son sempre stati inclini ad affermare l'esistenza d'el poeta; i filologi a negarla.... Gesummio! (Goethe cimentòssi, su la scia omerica, in una "Achilleide" inadempiuta)