La decadenza dell'interpretazione musicale

LA DECADENZA DELL"INTERPRETAZIONE MUSICALE Well, "interpretare" xe soratuttum (1) "kapire". Et donca (2) a l'opra konferir la significazion und e' valore estetico ke tal apprensione (3) determina. X 1 verso, l'apprensione edè en tous cas soggettiva: un'opra nn este (4) jamais ne l'istessa manera appresa da dui soggetti. X altro verso, l'apprensione nasce da 1 soggetto ke with l'antri (5) soggetti partecipa d'una sensibilité, d'un gusto, d'un estetico kondizionamento atque d'una datità istorica k' o spirto d'el tempo kostituiscon. Messer Caio da Ciampino (6) 'nterpreta Johann Sebastian Bach ac la su' music in diversa guisa da Messer Sempronio da Moncalieri (7), but amendoi su la scorta d'instromenti et sollecitazioni koltural kommuni. X konverso, kolui ke dè (8) 'n el tardo Ottocento vivuto ae 'nterpretato - o vero "kapito" - Bach in guisa affatto altra da kolui ke l'à kapito atque 'nterpretato 'n el mezzo Novecento. Vale a dicere ke the 'nterpretazion èdi (9) essercizio 'ntellettual d'un soggetto kalato ne la koncretezza de la propria società, di cui assorbe nu sistema di valori ideal und etici, k'en (10) da l'idiom tudesco riassunti ne lu motto "Weltanschauung" (11): id est, ne l'itala lingua, press'a poco "koncezion d'el mundo". 'N termini generali, ell'interpretazion eti (12) in (13) modo d'osservar, konsiderar et esprimer la propria ebbeca (14) mercé l'obietto 'nterpretato. U pianista de la konvulsiva ora de l'oggi, lorké sona Mozart, altro nn faci (15) k'interpretar gli ghiorni nossi, x kuzì dicere, sub specie mozartiana; und quanno ke Beethoven sonava Mozart esprimèa 'l sientimento d'el zu (16) proprio "io" 'n el zu proprio tempo kalato. Opera, 'nterprete und realtà sociale sunt (17) entità inscindibil. Da tal pròtasis (18) discendon the motivazioni d'el grave misagio (19) de la musica 'nterpretazione ke lu korrente tempo karatterizza. Ona (20) krisi ke sé (21) figghjia a la nuosta sociedad, orfana di que' valori umanistici, morali lato sensu, k'impregnan et sollecitano la sensibilitade ac 'l respiro de l'omine et, dunca (22), de l'interprete. Sociedad mercificata y piallata ke + nn sapi né 'nfonder pote ne l'Io lu nutrigamento (23) spiritual k'a le superne vette l'aderga de la fantasia poetica. X intanar y tacitar er senso d'iranza (24) and di vuoto ke lo huomo kontemporaneo divora, la sociedad, - misericorde ke stolta, il distrae and aliena kon una vil buriana massmediatica, ko l'insulsaggin de' modelli komportamentali, ku la babbeità d'un becero konsumismo, kum diversivi ludici di stampo volgarmente edonistico, kun lu nihilismo d'una ciancia pseudofilosofica a l'asmatico frammentismo ridotta. Nu (25) pianista, in (26) violinista, on (27) direttor d'orchestra a lu status quo nn sottràggonsi. L'interpretazioni luoru (28) decadono 'n una cifra mecanica kome on quadro di Fernand Léger (29) et fredda kome ul (30) naso d'on gatt (31): cifra ke poggia su l'enfasi fonica, su la belluria esornativa, su la vacua stringatezza de' tempi anzi ke su la cognizion und rivelation de' kontenuti: su la mera tecnica virtuosistica anzi ke su l'approfondita analisi poetica. Vegnuta est -, a l'interprete kontemporaneo, la konscienza de la sacertà de l'arte atque de la magnanimità de l'opra. Ki mai sarave (32) oggidì buen'a (33) kavar da lu corpus de le Sinfonie beethoveniane kill'assolutezza formidabil (34) k'additava Wilhelm Furtwaengler, de' conductors d'el Novecento pontifex? Qual violinista sofficiente sirìa (35) a dar palpito di sono a l'elisia sublimità de' Concerti mozartiani x violino siccome lu russo David Oistrach saseva (36)? Qual bacchetta ene (37) a penetrar atta the melancolìa brahmsiana siccome la xe suta chidda de lu berlinese Bruno Walter (38), di Gustav Mahler a la Hofoper de Wien successore? Aut sa (39) romantica sensuality chopiniana kome le mano elvezie de Alfred Cortot? Det (40) musico 'nterprete s'è 'n una sorta di "arnese" metamorfosato: 'n un robot avulso da li kontenuti profondi de l'opra, di cui, a lo +, kredesi d'adunghiar la superficie grazie a meschini instromenti d'una letal filologìa. L'istessi musichi instromenti ne' recenti decenni fabbricati producono, secondo 'l konsueto, nu suono metallico, strozzato, diaccio: ahi! Lu Verdi di Muti? lo Rossini d'Abbado? el Beethoven di Pollini? ul Paganini d'Ughi? eccezioni a konfermar la regola. Fintanto ke la sivilisasjon (41) occidental fia pa (42) da la linfa di nobili valori rigenerata, l'interpretazion de la musikk (43) d'arte kontaminata si rimarrà da ditta tabe. La passione (44) ne' tiatri d'opera en (45) ne le sale di koncerto xe oggimai accidente sporadico, aut artifizial siccome li finti battimani d'el finto pubblico a' dozzinal programmi de l'ospizio televisivo partecipe: ahi! ahi! ****************************************************************************************** NOTE - (1) "sovrattutto", T. Folengo, Le Maccheronee (2) "dunque", venez. (3) "comprensione" (4) "è", ant. sic. (5) "altri", rom. (6) grosso centro appo Rome, lungo la via ke da l'Urbs aeterna mena a l'ameni Colli albani. Oggi l'abitanti ciampinesi sunt a bastanza incazzati, sendo ke l'aereoporto ivi allogato diviene vieppiù intenso d'aereoplani li quali vieppiù rombazzano ne l'organi uditori de l'indigeni et vieppiù inquinano l'aere - notoriamente sì cara a lu filosofo Anassimene di Mileto - di fatal cherosene (7) Une fois, bourg aimable près de Julia Augusta Taurinorum, maintenant banlieu de cette ville royale, arcane et automobiliste, assez aimée par Friedrich Nietzsche presque fou (8) "è", tosc. merid. (9) "è", cal. (10) "sono", ant. tosc. et lomb. (11) la fortunata parola alemanna fu diffusa ne l'alta società filosofica da Wilhelm Dilthey al principiare d'el seculo ventesimo, ma tosto rifiutata, pur sanza successo, da Martin Heidegger, ke la ritenne impotente a significare l'ima sostanza, o noumeno, de la realtà : ma varda ti l'ommeni ke arzigogoli prendono a petto nel rattissimo arco de l'esistenza, anzi ke ìrsene a' mmare: a pappà li purpetiélli, ke nn + papperanno ne' glabri Campi elisi, dove li coglierà 'l rimpianto de li vivi peccata, né, tanto meno, nel reame maledetto di Ades, dove li peccata li sconteranno: nn si sape perché a sì caro et inflessibile prezzo (12) "è", sal. (13) "un", lomb. (14) "epoca", nap. (15) "fa", cal. (16) "suo" (17) "sono", son. (18) "premessa" (19) "disagio" (20) "una", mil. (21) "è" (22) "dunque", sic. (23) "nutrimento" (24) "disperazione", fran. sec. XIII (25) "un", It. merid. (26) "un", lomb. (27) "un", lomb. (28) "loro", cal. (29) célèbre peintre de France, né nel 1884, mort nel 1955: le sue dipinture + gloriate, cui nn sono punto estranei echi futuristi et cubisti, concernono la civiltà industriale, l'operai, l'officine, le machine, et cetera (30) "il", gen. (31) "gatto", mant. (32) "sarebbe", venez. (33) "capace di", pugl. (34) ke incute soggezione et timore (35) "sarebbe", sic. (36) "sapeva", venez. (37) "è", umb. sec. XIII (38) pseudonimo di Bruno Walter Schlesinger (39) "la", sardo (40) "il", norv.(41) "civiltà", norv. (42) "non", piem. (43) "musica", norv. (44) "entusiasmo", nap. (45) "e", nl.