"I cosmonuati russi" di Battista Lena
"I COSMONAUTI RUSSI"
DI BATTISTA LENA
X vero dìcere, ci "giràvano" (1) da lunga pezza: a l'idea di gittar a l'ortiche 1 sàbbato sera a cagione d'un'opra contemporanea ke dovesto (2) avariamu (3) di lì a poco ascoltar nn ke recensir. Ke noia - di fatti - la mùseca d'oggidì: massime se cantata, oltre ke sonata. The mùseca d'arta (4) este moruta: sepolta chilla vocal. L'ìtalo genio canoro s'edè with Rossini adempiuto: poscia conati plebei, strepitazzi & grida, sdilinquimenti eunuchi: cascamorterìe, sussulti, necrosi....
Cozzì ragionavam isprofondati siccome palombari nl (5) notturno Parco de la Mùsica quirite 'n attesa dl (6) xfidioso evento: s'intèndano "I cosmonauti russi" dl giovine Battista Lena da Viareggio, testi di Marco Lodoli...
Perbacchìssimo! appenna (7) ci som (8) su la poltrona assettati, impaturniati (9) quai condennati a la pena capital, que' mùsici jazz co' ritmi lor menadìstici and sincopati c'anu (10) miso a dosso na carnalitade (11) ke né tampoco (12) D'Annunzio & Wilde, né Boleri raveliani, né satireschi baccanali de l'Antico, né Tiziani esondanti, xe da crèder k'àbbino never sentito 'n coppa a' lor sistemi nervosi tumultuar.
The music est ascesi trascendental, a l'uopo. But in altro uopo, ke 'l Lena ben sapi (13), the muziek (14) èdi (15) disfrenata and impudente vitalità k'inghiotte de l'alma l'acciacchi, terremota und abbatte li cartesiani capisaldi raziocinanti, et lìbera a la ghiotta libito, da mundan sollazzo nn disgiunta, u nosu (16) èssere: le di lue compressìssime pulsion.
Lodoli elaborato heeft (17) nnu (18) testo da recitar - bene madonna Laura Betti y messer Gianmaria Testa - anzi ke cantàdi (19). Simpel testo et accolto (20) 'n rare parole di 1 giornalismo liricizzato, a tratti. Tràttasi de la tournée de' cosmonauti 'n l'àere 'nfinito sovr'o nuosto mediocre pianeta, ke pur regrèttono (21), gl'inscafandrati scioccherelli.
Nn di -, la fine dl monno esti la Musik (22) dl Lena: opima, décolletée and zuccherosa siccome l'aqua di melissa, kermèssica a dispitto de l'antiqui cosmonauti egloghisti. Xe jazz super, epperò, altresì, echeggiamenti di Nino Rota ac Piazzolla, Bregovich ac Weill, Mahler ac salsa: x tacer di ciò ke la nossa asinaggine d'elencar ne (23) 'nterdice. Macedonia da sballo, macedonia da urlo: contaminazion certosine y libertarie, que' soni ke te stràppan e' complessi (ne l'accezion psicologica), que' ritmi mozzafiato ke ti polverìzzan l'inibizioni atque sentir te fàcunu (24) da sezzo Mènade & Sàtiro: allupato (ne l'accezion casta) quanto Diòniso Tioneo (25).
The band contemplava luculenti jazzisti: da lu batterista Roberto Gatto, motor dl cosmo sonoro k'unni quar vorta ke dava een (26) colpo aut una spàzzola solcar ti sentivi lu gusto da lu piacere, a lo clarinetto astrologante di Gabriele Mirabassi; da la tromba cuspidal d'Enrico Rava a lu contrabbasso d'Enzo Pietropaoli: Efesto di que' pizzicati k'ingeneràvan and capitanàvan dabbasso l'enorme fàbrica fragorosa. Sabeda (27) mitico; mica no: altroké!
*
Li 12 di noviembre (28) corrente l'anno di N. S. 2002.
*****************************************************************************************
NOTE -
(1) lu riprovevol soggetto sottinteso sono li "cojjoni", cosiddetti 'n gergo romanesco, o "cabasisi", 'n siciliano, o "marones" siccome li noma il Teofilo Folengo, o "testimoni" (de l'atto sessuale) così nomandoli l'Agnolo Firenzuola, o 'l "cuntrappeso" secondo li napulitani, et ancora "pippioni", "zebedei", "garofani", "spermarii", etc... Comunque nomata sia, 'sta coppia bianco-azzurrognola contribuisce potentissimamente, et sconsideratissimamente, a salvaguardar l'esistenza de l'umana specie su chisto munno, k'a lu tempo de' due babbuini 'Adamo and Eva c'aveva tante bedde speranze et oggi, au contraire, se ritrova rincojjonito, derelitto et liso (2) "dovuto", ven. (3) "avremmo", corso (4) "arte", emi. (5) "nel", scrit. giov. sint. (6) "del", v. nota precedente (7) "appenna", mil. (8) "siamo", tren. (9) "incazzati" (10) "ci hanno", sic. (11) "sensualità" (12) "nemmeno" (13) "sa", arc. (14) "musica", nl. (15) "è", cal. (16) "nostro", gen. (17) "ha", nl. (18) "un", sal. (19) "cantare", cal. (20) "concentrato" (21) dal franzese "regretter", rimpiangere. Franzesismo daddovero orripilante, di ke prendiam vergogna a petto de lu schifato lettor (22) "musica", ted. (23) "ci" (24) "fanno", sal. (25) affatto suggestive and frenetiche le feste greche in onore di 'st'Iddio benefico, ke li latini nomavan Bacco: nottetempo le femmene impugnando batacchi di pampini et èdera adorni, se n'ivano ebre, und emancipate, and avvogliate x l'umide vie ogni sorta d'ardita follìa compiendo: le bocche dischiuse et le labra ridenti et le poppe in tempesta; et gridavan 'n coro: "Evoè! evoè!".... (26) "un", nl. (27) "sabato", friu. (28) "novembre", spag.
