Pierluigi da Palestrina
PIERLUIGI DA PALESTRINA
(1525-1594) Etate smoderatamente aurea, di carnalità ac tripudi estetici esondante, e' Rinascimento italiano assiste eziandio a la rinascita de la noscia (1) museca a l'acuta and xsistente crisis (2) quattrocentesca seguita. Crisis da la signorìa et da' fulgori de l'arte fiamminga contrassegnata, cui avevono (3), a lu paro d'altri, benanco e' modesti composers indigeni aderito. Figura centrale de la matura Rinascenza edè (4) Giovanni Pierluigi da Palestrina, ke raguna ac aderge 'n 1 l'esperienze de la tradizion contrappuntistica und polifonica europea: et la via a la musique monodica de l'aggrondato Seicento dispiana.
Palestrina: 'n primis edè (4) villetta (5) amena 'n la provincia di Rome: l'antiqua Praeneste ke vuolsi da Telegono, ad Ulisse et Circe (6) figghjo, o puramente da Ceculo, a Volkanus (7) figghjo, fondata. Stadifatto ke lu Santo Patre Bonifacio VIII (8) ne l'anno Domini 1297 distrùssela 'n odio a la casata de' Colonna, proprietaria. In torno a la metà d'el seculo diesemo (9) quinto anca a lu cardinal Vitelleschi vaghezza pungette di raderla a lu suolo, tutt'e chiese demolendone: ac l'intrapresa alacre x na quarantina di ghiuorne (10) protràssesi. Poscia longa pezza, ne l'anno Domini 1630 l'acquistò la famigia (11) de' Barberini. Vi ci giunse da sezzo Giuseppe Garibaldi: a difendere 'n el 1849 la cachettica Repubblica romana contra de manschappen (12) d'er papòfilo Ferdinando II de' Borboni.
Palestrina mapperò este eziandio 'l Musiker (13) su mentovato: nome d'universal risonanza ke cognosce ognaruno (14) fin da' banchi liceali et da le musiche aule, 'n el mentre la badial soia (15) produzion artistica xe a li + ignota affatto. Iddu est o primier genio ke lungo la historia de l'itala musica d'arte consurge: quazi (16) nu patre de la patria. Lu cui scranno còllocasi accosto a quegli (17) di Claudio Monteverdi, Girolamo Frescobaldi, Arcagnolo Corelli, li do (18) Scarlatti (19), Antonio Vivaldi, Luigi Cherubini, Gaspare Spontini et Rossini: dapo (20) l'inesorabil declinazione (21). Nn di -, come x essaltar la vaga forma tondeggiante de la muzzarella, lu formaggiaio te ne piega a la vista l'acquoso 'nvolucro plastificato sì ke chilla, la muzzarella, qual latticina Afrodite, aggalla, acussì x essaltar el Nosso, rettorica and enfasi songo (22) essute a sproposito adoprate 'n la svalutazion de' predecessori et de' contemporanei composers d'er maestro laziale. The denigrazione aut l'iscarsa considerazion colturale und artistica ne' confronti de la Schola francofiamminga - sieno 'n ispecie valutati gran musichi quali Johannes Ockegem et Jacob Obrecht, o primiero musico nederlandese di levatura 'nternazional, et massime Josquin Desprès - est x vero 1 tra gli misfatti + 'nsulsi, tra l'equivochi + madornal de la historia de la music d'arte occidental. Altronde homo nn pole nn considerare 'l valore espressivo and l'alta forma lenguistica de' duo summi a Palestrina contemporanei: s'intendono Orlando di Lasso y Tomas Louis de Victoria: l'uno, professor d'uno misticismo estremamente sophisticaded ne' "Psalmi Davidis poenitentiales" y superior a l'istesso maestro laziale ne' "Motetti"; l'autru (23), ad un'estaticità vertiginosa ac dramatica assurto: 'n ispecial manera 'n le "Messe".
The musique liturgica palestriniana, la più meglio, esti da na solenne sistematezza (24) de' modi espressivi xvasa: niun graciéllo (25), niuna passionalità figurativa aut cromatica aut contrappuntistica. Gesualdo da Venosa firà (26) n'ardito sperimentator, nn già el Pierluigi: uno "bachiano" da un'indefettibil tecnica polifonica sostenuto. L'imperturbabilità, the magnanimitade y la fidanza tetragona (27) 'n el proprio operato ke fòndasi su l'evidenza d'er testo liturgico, jamais a lu musico procedimento piegato bensì ad esso paradimmaticamente armonizzato. Palestrina par habere 'n sé qlcsa di goethiano: d'el Goethe maturo, beninteso. Pare qlcsa (28) serbar de' "Dialoghi" platonici ke ne (29) dicon de le cosse (30) ultime de l'alma with la monumental costumatezza de l'ineludibile necessitate: agente la dottrina qual binario sotterraneo, giàmai siccome eunuca grettezza dottrinaria. Aut anco, si licet, Palestrina y Raffaello: ne l'afflato d'una religiosità ke sciogliesi und dilatasi 'n luce di Natura panica.
Palestrina, ancora, i' musico par excellence de la romana Chiesa sposa a Cristo: la cifra de la creazione sova (31) poderosa ed equanime deze (32) licenza a l'autorità catoliche controriformistiche di fari (33) ancora na vota risonar sutta (34) le volte de' templi l'armonie liturgiche, sendo ke taliduni cardinal tridentini, da lu vortichìo contrappuntistico de la scrittura fiamminga und nederlandese soverchiati, la quale éva (35) e' testi sacri attuffati (36) x entro na succulenta und ingegneristica kermesse di canoni, di fughe et di mill'altri diliziosi artifizi, arebbono cacciato willingly da le basiliche d'el mundo i (37) lenguaje (38) de' suoni.
Ascoltar le Messe d'el "princeps musicae" sé (39) d'esistenzial balsamo fonte: lenta et inalienabil ascesi 'nverse (40) un'utopia di biltà (41) estetica: und etica. The Musik (42) sublime assolve naturaliter a chist'offizi "religiosi".
*****************************************************************************************
NOTE -
(1) "nostra", ant. pugl. (2) "crisi", nl. (3) "avevano", arc. (4) "è", tosc. (5) "cittadina", A. Firenzuola (6) narrasi ke Telegono, ad Itaca junto, ancise lu patre et isposò la paziente et omai vedova Penelope, ke pur tanti patemi and angherìe ava x tanti anni tollerato x star 'n fine kon l'ulisside maritu: vedi te li casi de la vita! vedi te lu rio et inoppugnabil Destino k'enimmaticissimamente tien sotto schiaffo lu nuosto munno siccome fusse na carabattola, tutt'inzeppata da zompettanti torme di strunzetti fetenti, cui qualichiduno j'ha ariccontato d'esse "ommini", et loro, li strunzetti, ha' da vede comme l'ànno bevuta: glu glu, glu glu.... (7) "Vulcano", arc. (8) Benedetto Caetani, nasciuto 'n Anagni 'n el 1235 et moruto 'n Rome in el 1303, fue da Jacopone da Todi diffinito lo novello anticristo" et da Dante sospettato di simonìa (e da taluni di sodomìa): pontefice assolutista et teocratico, falotico et burbanzoso, dispotico et assetato di beni affatto terreni, narcisista et posaiolo, mapperò di grande perspicacità. Facette arrestar et forse uccidere lo suo predecessore Celestino V, ke pur l'avìa sostenuto ne l'elezione a lu pontificato. Nn havvi ki nn sape ke Bonifacio, x ragioni finanziarie, istituì lu primiero Giubileo; così come niuno ignora k'in Anagni, lo 3 di september d'el 1303, ei si prese uno sonoro ceffone da Guglielmo di Nogaret, inviato d'er roi de France Filippo il Bello, nimico acerrimo (9) "decimo", ant. ven. (10) "giorni", nap. (11) "famiglia", corso (12) "i soldati", nl. (13) "musicista", ted. (14) "ognuno", luc. (15) sua", nap. (16) "quasi", istr. (17) "quelli", sec. XV (18) "due", venez. (19) Alessandro operista y Domenico cembalista (20) "poi" (21) "declino" (22) "sono", nap. (23) "altro", ant. pugl. (24) "compostezza" (25) "tumulto", nap. (26) "sarà" , arc. (27) "la fede", vertute teologica (28) "qualcosa", scrit. giov. sint. (29) "ci" (30) "cose", sec. XIII (31) "sua", par. et ant. piem. (32) "dette", pugl. sec. XVII (33) "fare", sic. (34) "sotto", sic. (35) "aveva", romag. (36) "immersi" (37) "il", aqui. (38) "linguaggio", spag. (39) "è" (40) "verso", lomb. sec. XIII (41) "bellezza", arc. (42) "musica", ted.
