"Powder her Face" di Thomas Adès

"POWDER HER FACE" DI THOMAS ADES Notoriamente monna Natura ae lu sesso escogitato acciokké su la faccia de la terra rampòllino dimolti piccirilli, co l'uffizio di dare 'l cambio a' vecchierelli canuti et stanchi (1): ké se cozzì nn fusse, lu munnu farebbesi, a stilla a stilla, d'umana vita diserto: et a Deo arte, diletti, augelli festanti (2), et anca, xò, diciammoncèllo, serpentacci and bischerate catastrofiche. Wij (3) c'eravamo. Sì, c'eravamo a lu Tiatro (4) Olimpico 'n Rome, x la "première" italiana de la prima opera k'abba (5) 'n ansimo di museca d'arte miso chidda condotta erotica controversa, mapperò spesse fiate a dimolti grata, dottamente dicta "irrumazione" (6). The bizzarra opera s'intitola "Powder her Face"; u giovine composer este (7) l'inghilese Thomas Adès, da lo librettista Philip Hensher coadiuvato. U xsonaggio precipuo esti (8) la duchessa d'Argyll, o vero Margaret Sweeny, nata Whighman. La quale fue (9), 'n torno a la metà d'el seculo ventesimo, madonna dongiovanissima: estuosa ninfomane, id est di sesso assatanata comunque and ovunque, saipando (10) dissugar, narrasi, li natural disii d'ottantotto omini di qualsisìasi casta, a nn contemplar le donne,'n uno lasso d'agni (11) ratto. Già, onne 1 di nui fatto xe siccome sancito à a priori e' cieco lot (12): merto nn tènesi (13) ad esse Carlo Magno aut Gino Bartali, né defetto (14) ad esser ciò k'edè la presso ke totalità de l'uman genere. And a la dame (15) 'n sorte toccò the problematico fardello de la sessuomanìa parossistica. Falli 'n agguato: ça va sans dire. L'opra da camera 'n dui atti and eight iscene sur el mentovato soggetto s'impernia. Este ela (16), la duchessa-menade, l'allumeuse, l'allupata par excellence, a lo centro de l'iscena: ora sola, ne la presente vecchiezza and crescente pauperie, a regretter (17) in lirichi flash-back e' sudati trascorsi; ora 'n el diromper (18) d'el donnesco vigor, in el vibrante duetto with un lui et/aut una lei, vorticante su lo gran tema copulante: and su le vaghissime suoie variazion. La scrittura d'Adès - nomen omen - aspersa di pretto humor inghilese èdi (19) friccicarella (20) siccome een (21) Lambrusco di Sorbara, 'ntesa a dirimere l'intorcinato Eros in una botta e via (22), sed nn x ciò idda rifugge da lu puccineggiar - et, with Puccini, anca Alban Berg - x dispiegarsi 'n densi abandoni melanconiosi. Ne' quali the disfiorita signora-duchessa ugoleggia 'n torno a la cocente und irresolubil antitesi tra la realtà d'el crudo ver y l'utopica tensione de l'Io ad esser ciò ke jamais + esser poterà (23): na volta vanita la fresca etade (24) ke, si sape, fuggesi via a dispitto d'unguenti faustiani x zinne frananti y butirrose, a dispitto di pomate anti-età x l'ammosciato derrière già pompadurescamente maraviglievol; a dispitto di scientifici trattamenti anti-rughe x la corrugata fronta (25), and d'anti-macchie x le mano già operose (26); the jeunesse si fugge via, eggià, nn ostanti l'idee-capriccio, atque ig (27) progetti maliziosi, ke 'n coppa a la nosa (28) vanitas xmangono: tot aan (29) l'estremo fiato. Adès cognosce la prattica compuositiva: ci mescola x entro stili vari, de la music d'arte and di consumo, secondo la costumbre (30) contemporanea; sorretto toujours da n'alacre artigianato, atque da un'ingegnosità ke torna utilosu (31) anco a le cosse (32) de lu spirto, qual'est la musique. E' nn tedia punto 'n el défilé di ritmi sincopati, di sensuosità timbriche, di spazzolate carnali a the batteria 'n jazz affidate. Parimenti e' nn avi (33) la puzza souto (34) the narìz (35) lorké contrappunteggia aut arrovella o discorso 'n guisa superavanguardistica: a mo' di Novecento radical et suicida, 'ntanto ke ne la vocalità, a l'innumeri iuochi sintattichi and coloristici nu trasognamento volatil y libertario subentra. Okkèi, Adès nn xe tuttavia on (36) genio, né l'opra so (37) erotico-gaudente on chef-d'oeuvre, mas (38) nn eie (39) da iscartar l'imaginazion (40) ke 'l Thomas fàcciasi (41): ove le Moire filatrici (42) conceduto gliel'abbino (43). Ciò ke giocòndati (44) c'à atque 'ndotti a batter the mano eti (45) l'ilare regìa suta di Pamela Hunter, poggiata su scene a pena accennate, and ig semplici costumi d'Andreas Becke. Grazie a la responsabile d'el palcoscenico delibate the grazie aggiam (46) de la lauta cameriera-amante, di cui lu cameriere damerino ignuda et suggella avec on vascie (47) l'erto apice de le poppe (48): 'n el viril pubblico 'ngenerando sana tenerezza (49) estetica, and in cuddu (50) femminino moti d'assentimento and complicitade tipica de' colleghi 'n sesso. Nè 'ngrate ne (51) sone tornate the scene d'un'esposizion callipigia connessa ad esercizietti d'amour, a l'insegna d'on edonismo onesto und schietto: o sia di morbosità scevro. Encomiabil the quartetto de' cantori: de vrouwen Teresa Ringholz (la duchessa) en Pia Komsi (la cameriera ham! ham!), les monsieurs Mark Beudert et Steven Gallop. Onesto sur podio Nicholas Carthy. Plaudente 'l pubblico giovene: avvezzo, a differenza de' veci melomani calvinisti (52), ad epifanie di disinibizion gaia. Li 28 di november d'er 2002. ********************************************************************************************* NOTE - (1) lu riferimento a' motti petrarcheschi xe d'un'ovvietà madornal (2) cfr. Leopardi (3) "noi", nl. (4) "teatro", nap. (5) "abbia", sen. ant. (6) lat. "irrumatio", od anche "fellatio": a tacer d'altra sgarbatissima espressione, o metafora, italica (7) "è", sic. ant. et sardo (8) "è", sic. ant. (9) "fu", con "e" epitetica (10) "sapendo", sec. XIII (11) "anni", lomb. ant. (12) "destino", nl. (13) "si ha", mol. (14) "colpa", F. Sacchetti (15) "nobildonna", nl. (16) "ella", ven. (17) "rimpiangere", fr. (18) "prorompere (19) "è", cal. (20) "frizzante", rom. (21) "un", nl. (22) di certo a niuno sfuggirà la bassura vuoli de l'espressione vuoli de l'atto cui l'espression diretto riferimento face (23) "potrà", arc. (24) "giovinezza" (25) "fronte", romag. (26) nn havvi dubbio k'aleggi su st'imagine 'l sospetto d'un'allusion da lu pubblico decoro censuranda (27) "i", It. sett. (28) "nostra", It. sett. (29) "fino a", nl. (30) "consuetudine", spag. (31) "utile", sardo (32) "cose", venez. et lomb. (33) "ha", sic. (34) "sotto", trev. ant. (35) "naso", spag. (36) "un", lomb. (37) "sua", corso et sic. (38) "però", spag. (39) "sia", lucc. ant. (40) "ipotesi", arc. (41) cca 'n el comun senso di "quel giovine si farà, si farà!" (42) "il destino". Sunt le Moire a la Notte figlie, k'est sora a l'Erebo et figlia al Càos. Da l'unione di Erebo et Notte rampollano l'Etere et o Giorno (43) "abbiano", rom. (44) "rallegrati" (45) "è", sal. (46) "abbiamo", Jacopone (47) "bacio", abr. (48) espressione gaddiana (49) "commozione", L. Pulci (50) "quello", brin. (51) "a noi" (52) cca 'n el significato d'intransigenti et tradizionalisti. Vivuto ne la primiera parte d'el seculo decimo sesto, lu franzese Cauvin, nome latinizzato 'n Calvino, fu nu gran riformatore protestante, la cui severa et inflessibil dottrina, a l'insegna de la predestinazione, de la negazione de lu libero arbitrio et de la lotta strenua a la peccante chiesa cattolica, si diffuse massime ne' Paesi Bassi, in Iscozia, Svizzera et Franza. Li mejjo riformatori doventano toujours li mejjio conservatori de lo statu quo 'ngenerato da la loro riforma