"Lulu" di Alban Berg
"LULU" DI ALBAN BERG
Apocalittica bagascia, di voluptuosidad (1) fosca dispensiera, fàcesi Lulu carico d'la (2) carne inappagata d'la borghesia germanese (3), puritana und ipocrita, a l’inizi dl (4) seculo ventesimo.
Salome calpesta Mélisande, en (5) da l’amplesso (6) cn (7) Mefistofele nasce quist (8) agnolo dl (9) tormento. The mnd (10) dl Razionalismo osato aviva (11) cn Don Juan; l’infierno (12) de l’Espressionismo inneggia a Lulu: enimmatica, criptica, postrema fleur du mal cultivata 'n la desperata serra de l'Alemagna guglielmina. Ala (13) mescer sape the aromi densi, disarmanti en proibiti di De Sade en Buechner, di Lautreamont en Nietzsche, di Lenz en Grabbe en Morgenstern (14) en, su lo scrimolo (15) d’un Grand Guignol fatal, accoglie ne la propria exsistence (16) di libertina l’ansie occulte und de l’istinto l'invasazioni (17).
U scritur (18) germanese Franck Wedekind iscolpito éva (19) l’ ”eroina” da l’effetto dirompente: da “Erdgeist", “Spirito della terra”, dl 1895 (20) a “Die Buechse der Pandora”, “Il vaso di Pandora”, dl 1902 (21). O Komponist (22) viennois (23) Alban Berg, animo candi (24) da l’ambiguità de l’”emancipazion” erotica calamitato, fascinato ne resta. Et dichiara: “Nune (25) vemo (26) 'n fine sgamato (27) ke la carnalitade nn xe punto uma (28) défaillance, an (29) egoistico cedimento, sed uma forza immensa 'n nune posta: d’onni spirto und pensero pietra angolar”. S’appropria de' dua drami satanici su mentovati en li fonde en riduce 'n la seconna (30) su' opra lirica: “Lulu”, la primiera opra sendo “Wozzeck” dl 1921. Ci lavora su da lu 1928 a lu 1934. Het jaar (31) sussecutivo (32) Berg la discontinua (33) x scriver u magnifico “Violinkonzert”. Dapoi na setticemìa ci (34) stronca het bestaan (35), sì ke “Lulu” spoglia de l’instromentazion di gran parte dl terzo bedrijf (36) rimansi. Er (37) vedua (38) Berg tabuizzò (39) a chnqe (40) recar a compimento 'l capolavoro dl maestro autrichien (41) su la scorta d'la partitura x canto und Klavier (42) en de l'annotazioni da egli (43) medesmo lasciate. Er barriera ostruzionistica tombolò (44) poscia mercé er combattività di Rolf Liebermann: prode soprintendente a l’Opéra de Parijs (45). The composer autrichien Friedrich Cerha, 'n an decennio d'intenso travaglio (46) ad uma casosa (47) ricostruzione 'nteso, l’ultimo bedrij 'nstromentò. Atque nl (48) februari (49) dl 1978 l’adempiuta “Lulu” trionfava 'n edizion integral, en in primiera mise en scène mondial, nl tempio lirico parigino, souto (50) l’acribica direzione orchestral di Pierre Boulez: regìa di Patrice Chéreau (51).
Depuis la gagliarda ascesa sociale d'la “divina irresponsabile”, vittoriosa sur uma stiera (52) d’amadori (53) satisfatti, aut sofferenti sed en tout cas satisfatti dl sufrimiento (54), voilà nl terzo bedrijf er décadence und er degradazion d’uma fauna mitteleuropea ke d'ispeculazioni vegeta. Este l’abisso de l’abiezion morale. Da na sala da iuoco de Parijs, ov'est ricattata x l’omicidio d'el protettor da un prosseneta en quaquaraquà (55) d'la police, ke vender la vol ad an futtisterio (56) de Il Cairo, Lulu 'n la + squallente miseria ruvina (57): mignottona ne’ londinesi bassifondi. Jsou (58) clienti sui occasional an Zwerg (59) orripilante, an fero (60) negro k’ancide lu compagno fidel a la magalda (61) rimasto, en da sezzo Jack o squartator, k'er vorago (62) chiuderà dl Male 'n an bagno di sangu (63). Tòmbola Lulu, en tòmbola su di lei er cuntesa (64) Geschwitz: l’amica aristocratica y morbosa.
Nn tanto x l'eventus (65) da Wedekind descritto – sordido eventus k’aspira ad uma cifra metafisica en catartica x la qual er protagonista esti simbolo “de l’innocenza 'nfantile dl vizio” 'n an mélange di primordial cruelty (66) und di sadico scaltrimento (67) – quanto x er struttura formal dl divenire musical i' drama 'n modo categorico dl terzo bedrijf necèssita. Berg s’avvale d'la tecnica dodecafonica da Schoenberg derivata, nn di - impiegata cn sintassi libera assoye (68): a lo punto d'illuder l’ascolto circa sùbiti ricuperi tonal ne' momenti di maggior espansion emotiva y lirica. Da la trattazion d'la “serie” dodecafonica, di x sé 'nchina a melodiche prospettive, costruiti jsou cn raffinatissime combinazion tutt'e motivi caratterizzanti e (69) dramatis personae en e situazioni-chiave. Guasimente an sistema di Leitmotive wagneriani ke sorreggono the iuocu (70) d'la scrittura.
Gli trei (71) atti viveno (72) acsì (73) 'n uma ferrea griglia di simmetrie ke richiàmansi necessariamente medianti complessi en rigorosi congegnamenti (74) di schola contrappuntistica, quali lu “retrogrado” et lu “rovescio” de' segmenti tematici, l’emersion solistica, l’attrecciarsi de le parti mediane en estreme de l'accordi, er suddivision de le “serie” x quarte en x quinte... (Vorrà 'l tanto amabil quanto inesistente lettore sofferir la tanto compiaciuta quanto vana citazion di siffatti tecnicismi?). Ad un tempo, x la simmetria narrativa oltre ke musical, e' trei ruoli de’ clienti de l’ultima scena ènno (75) rispettivamente da' trei mariti de lu primiero bedrijf impersonati.
L’irrefragabil cerebralismo di Berg, nota dominante en vie + crescente 'n la su' mentalità compositiva, nn impedisce punto ke nl dodecafonismo affermate sìeno (76) le musiche figure poc (77) ortodosse dl cromatismo en d'la pentatonìa; accuscì (78) cumu (79) er vocalità d'la “Sprechstimme” (80) trapassa nl parlato sovra aut sans (81) er music, nl parlato ritmico y nl mezzo cantato. The dovizia estraordinaria de l’espression sprigiònasi ne la pura 'nvention sonora k'ora fàcesi sentimentalismo ironico ac grottesco, ora sarcastica fortura (82), ora dilicatissimo (pucciniàn, vedi te!) abandon. En ad agne fisionomia de’ xsonaggi precipui combìnasi an instromento ke l’accompagna y la ricorda da “segnale” ne l'isvolgersi de l'accidenti. Ne' diafani schemi d'esto (83) proliferante cosmo apaion (84) li vegi (85) en satireggiati topoi dl sinfonismo, dl camerismo en de l’opra antiqua, a lu ricupero grottesco congiunti di material jazzistici and a lo fero ammicco ad el canzonettismo cabarettistico. Tal ke lu ragtime convive cn l’Arietta, er Cavatina, el Lied, u Recitativo en o Concertato: cateuno (86) 'n uma propria situazion dramatica, ogn'ora a l’obiettivo de lo straniamento espressionistico 'ntenzionata.
A lor volta, e' topoi 'ngènerano altre equivalenze lungo gli trei atti: hè (87) 'l caso dl Canone adoprato x u parallelismo tra gli xsonaggi, d'la Variazione x l'ambiguità psicologiche, d'la Sonata x la dialettica fra gli caratteri. Hè x contro ideazion berghiana the grandiosa Monoritmica, forma chiusa su an schema ritmico, la qual ne la secunda scena dl primiero bedrijf illustra dl dipintore ke de keel (88) tàgliasi the decesso.
Cerha savéu (89) hat (90) lu cplvro (91) berghiano penetrar en conchiuso l'ae cn uma sensibilité timbrica en sonora tutt'affatto cònsona a' do primieri atti. Hè consa (92) agevole intuir come 'l so travaglio di sistemazion orchestral sia 'ndispensabil essuto ad uma reale comprension d'la “Lulu”, er scrittura d'la qual nòtricasi di corrispondenze ne l’arco integral de l'isvolgimento: ac cesure nn tollera.
*****************************************************************************************
NOTE -
(1) "voluttà", spag. (2) "della", lod. (3) "tedesca" (4) "del", scrit. giov. sint. (5) "e", nl. (6) "abbraccio" (7) "con", v. nota 4 (8) "questo", urb. (9) "del", v. nota 4 (10) "mondo", v. nota 4 (11) "aveva", sic. (12) "inferno", spag. (13) "ella", ant. berg. (14) poeta tedesco vivuto tra lu 1871 et lu 1914 la cui cifra espressiva è legata al gusto di un'acre ironìa et del grottesco intriso di scetticismo (15) "orlo" (16) "esistenza", fr. (17) "ossessioni", arc. (18) "scrittore", mant. (19) "aveva", romag. (20) in quell'anno nasce il cinematografo et Lorentz formula la teoria degli elettroni et Roentgen inventa i raggi x (21) B. Croce degli Abruzzi pubblica l'"Estetica" (22) "compositore", ted. (23) "viennese", fr. (24) "candido", piem. (25) "noi", sub. (26) "abbiamo", istr. (27) "capito", rom. (28) "una", port. (29) "un", mant. (30) "seconda", nap. (31) "l'anno", nl. (32) "successivo" (33) "interrompe" (34) "atto", nl. (35) "a lui" (36) "l'esistenza", nl. (37) "la", tic. (38) "vedova", venez. (39) "tabuizzare" è espression schietta et giovenile: istà x "fare tabù" , o sia "proibire", "vietare" (40) "chiunque", v. nota 4 (41) "austriaco", fr. (42) "pianoforte", ted. (43) "lui", ant. (44) "cadde", A. Firenzuola (45) "Parigi", nl. (46) "lavoro", sic. (47) "meticolosa", Manzoni (48) "nel", v. nota 4 (49) "febbraio", nl. (50) "sotto", trev. ant. (51) classe 1944, figlio di dipintori, è tenuto per 1 de' meglio registi teatrali, cinematografici et musicali di Francia. Ha soggiornato anche 'n Italia, allievo di Giorgio Strehler al "Piccolo" di Milano. Ne l'aprile del 2008 ha ricevuto il "Premio Europa per il Teatro". Non male, anzi, il suo film "Ceux qui m'aiment prendront le trein", del 1988, ma tutt'affatto talentuosa la sua regìa teatrale de la "Tetralogìa" al Festival wagneriano di Bayreuth (52) "schiera", istr. (53) "amanti", arc. (54) "sofferenza", spag. (55) "spia" (56) "casino", nap. (57) "precipita" (58) "sono", boe. (59) "nano", ted. (60) "violento" (61) "donna perversa" (62) "voragine" (63) "sangue", mant. et sic. (64) "contessa", mant. (65) "evento", lat. (66) "crudeltà", ing. (67) "astuzia" (68) "assai", abr. (69) "le", nap. (70) "giuoco", sic. (71) "tre", lad. (72) "vivono", rom. (73) "così", mant. (74) "artifici", arc. (75) "sono", tosc. (76) "siano" (77) "poco", bol. (78) "così", mol. (79) "come", cal. (80) declamazione ritmica (81) "senza", fr. (82) "violenza", Jacopone da Todi (83) "questo", umb. (84) "compaiono", arc. (85) "vecchi", ven. (86) "ciascuno", tosc. ant. (87) "è", corso (88) "gola", nl. (89) "saputo", romag. (90) "ha", ted. (91) "capolavoro", v. nota 4 (92) "cosa", ven.
