Mario Del Monaco

MARIO DEL MONACO (1915-1982) Secondo l'oppenione de l'aficionados, Mario Del Monaco nn edera nu tenore, mais lu tenor par excellence: siccome x li tiempi addietro li tenori edèran essuti Enrico Caruso, Francesco Tamagno (1), Aureliano Pertile, Giacomo Lauri Volpi... Nn giera (2) quistion di leggiadrìa et possa et artifizi di boce (3), o vero nn surtanto de ciò, sed d'ina (4) xsonalità ke di quill'istessa propria boce s'essaltava: a iudicio di parecchi. Ol (5) portamento regal and un qualche po' statuario, fulminanti e' lumi (6), ieràtico 'n el zènno (7), la posa scènica a tratti démodée ac di sé 'nfatuata, nn èrono (8) de la vocia (9) uno sostegno supplementare bensì di chista l'emanazion diretta. O tenore di Sciorenza (10) posseva (11) da alquantuni adorato esse, distaccata stupéfaction commòvere (12) 'n talaltri, and esitanza 'n alcun'altri ancor. But nn poeva (13) nn meter in sugigacion (14) ki fùssesi 'n ragion di quanto la natura et la trepidanza d'uno canto 'nconfondìbile concernèa. Canto calibratìssimo, ac puntiglioso, di ceselli pretiosi faito (15), di sottil indàgini foniche, di sorvegliata impostazion, filtrato cum elaborata tècnica, ke nn di manco ne la vita de la mùseca irrompea kon o sfuorgio (16) d'uno gran hiumme (17): 'n piena. L'istudio 'lora (18) risolvèasi 'n dono di natura, the tecnica 'n repente 'ntuito, lu laborioso sarzizio (19) 'n ischiettezza di poètico accento: 'n plenitùdine di suono. Donde l'aspetto prodigieux (20) d'er soi (21) talento, le (22) supremazìa x lunghi decenni vantata accumme (23) n'alterezza ke de le fiate sussiego parve aut affettazion, and with the dirlugentìssimo (24) frèmito d'un orgoglio k'eccedèa and isconfinava tal fiata ne l'atteggiamento istriònico d'el xsonaggio: atque de l'hombre (25). E' canuti l'opinabili fotografie rammèntan d'er singer ritratto 'n la su' villa di Lancenigo, a n'inenarràbile Rolls-Royce (26) poggiato, distrattamente srotolata ine (27), 'n el broylo (28).... Del Monaco iera (29) guasi nu figghju d'arte. The mother, goghina (30) ad Enrico Caruso, dotata era di voxia (31) vaga, apprezzata ne' salotti de l'amichi (32) 'ndove d'inquando s'esibìa. Da ella derivò Mario vocazion und talento. Già tredicenne notar fecèttesi 'n el corso d'una religiosa funzion x lu nitor d'er timbro. Maar (33) e' genitor volerno (34) lui iscriver a l'Academia di Belle Arti: anzi k'a lu mùsico Conservatorio. But kolui, l'istudi figurativi adempiuti, ne l'opifizio de' mùsichi 'n fìeri trasette (35). In quel di Pesaro, d'el baritono Melocchi discente ei fop (36). La gavetta 'n le piazze di provincia et ne' tiatri minore (37), dus (38), 'n el 1941 le début 'n el Teatro Puccini di Milan, cu (39) la pucciniana "Madama Butterfly". E' cognoscenza feo (40) di Rina, 'na dolze donzella tentata da la carriera di cantatrice di cui ell'arebbe nn di manco 'n séguito rinunzia fatta onde l'infiammate fortune de lu 'nsuru (41) seguitar (42) ac secolui da no trionfo a l'altro errar. In el 1948 u debutto a l'Opera di Rome, 'n el '49 a la Scala di Mediolanum, 'n el '50 a lu Metropòlitan di Nuova Amsterdam (43): 'n un crescendo rossinian d'encomi populari et critichi ke tramutàronsi tosto 'n incondizionato cult. Li cavili (44) di battaglia? "Andrea Chénier" (45), "Carmen" (46), "La fanciula del West", "Tosca", "Turandot" ac, vie +, "Cavalleria rusticana" & "Pagliacci" (47), da lui proiettati 'n un'atmosfera d'incandescenza dramàtica k'in parte de l'emission la corposità veristica giustificava. Sed de l'arte d'el tenor er vèrtice xe attinto suto ne' ruoli verdiani: "Aida", "La forze del destino", "Un ballo in maschera", "Ernani" (48), "Il trovatore" y, soratuttum, "Otello" (49). Del Monaco quattrocèntoventisètte rèpliche deze (50) de la tarda opra verdiana: e 'l + conclamato (51) 'ntèrprete ne diventette. O debutto 'n el ruolo a lu Colon di Buenos Aires 'n el 1950 y sùbito appriesso a Rio. Saseva (52) 'l tenor 'n el Moro suscitar, siccome da viva carne, li bronzei soni d'el registro baritonal and o felin iscatto de l'acute note, sa tutturi (53) cum una qualité soprana (54) di timbro, da na rara grandezza d'espansion y vibrazion accompagnata. X certo + a lue s'addicèvan parti di grave ac vigorosa impostazione k'i tratti d'un canto lìrico atque sinuoso: 'n fra le dubbie luci d'ornamenti dilicati svolto. Nunda (55) di + estraneo a lui potèvon èsser la forbita gratia d'el Settecento, aut la speciosa ironìa d'el teatro neoclàssico, aut l'ambiguità et l'elusività mozartiane... Isso dè (56) suto el tìpico tenor d'irruenza solar, ke rascalda (57) la calca x ul (58) lusso de la declamazion, x la dovizia d'el bassorilievo vocal, x la maschia scolpitura d'el fraseggio. E' xe la xsonificazion essuto d'un ideal vocal verdian: abbasterebbe, a convìncersene, ascoltar la registrazione discogràfica de l'"Otello" d'el 1960 sotto la bacchetta magata di Herbert von Karajan, kon Del Monaco da la Desdemona di monna Renata Tebaldi affiancato: coppia ke diventette leggenda 'n tutti li maggior teatri lìrichi de lu mond (59). Ne l'anno di Nostro Signore 1975 fop lu singer ad attardar (60) astretto lo coribàntico esercizio (61) artistico. In el ano (62) susseguente e' fue da un blocco renal incusso (63), cui sovvisse gratie ad o rene artifizial. Nu lione feruto et in carabbozza (64). E' dichiarò: "A le dipedenze èsser d'una màchina x le diàlisi esti nn'ìncubo diverso (65). Agghiu anc'a lo zelfmoord (66) penzato".... Depuis: ecco the consuetùdine (67), et l'accettazion gradual de la renunziazione; ecco l'interesse x la dipintura, amour de la giovanezza, et x le lezioni di canto private; et la confortanza (68) costante de la wife Rina et li successi lieti d'el rampollo Giancarlo, 'n Alemagna metteur en scène; u nùmero crescente di premi a lue assegnati 'n unni sito de lu mundu; de samenwerking (69) ne la mùsica critica with gazzette et riviste franzesi und todesche; li carteggi, and l'inesaurìbil collezione di ricordanze k'avìeno ne l'ùltimi ani 'n lui unito de treurigheid (70) d'el presente ad el contento (71) x un'existence dedicata a la benenanza (72) di sé atque di ki amato l'avìa; ac da sezzo la pubblicazione d'uno libro autobiogràfico 'n el quale 'l lionino ruggito riecheggia: immelancolito appen' appena. ************************************************************************************* NOTE - (1) Nasciuto in Augusta Taurinorum ne l'anno di Nostro Signore 1851, ei xe stimato uno de' summi tenori de lo canterino Stivale, et nn solo: la zua vociona cosmica mettèa li brividi a' melomani affatturati, atque 'n el 1897 lo venerando Verdi volle iddu qual primiero 'nterprete de l'"Otello" et, conchiuso trionfalmente er melodrama, a lo calar d'el velario, lu maestro corse ad abbracciarlo su lu palcoscenico. Moritte 'n el 1905, ne la su' villa di Varese (2) "era", ant. patav. (3) "voce", tosc. (4) "una", lig. et piem. (5) "il", berg. (6) "sguardo" (7) "gesto", dial. (8) "erano", sec. XVI (9) "voce", mol. (10) "Firenze" (11) "poteva", ant. patav. (12) "suscitare" (13) "poteva", lomb. sec. XIII (14) "soggiogare", gen. sec. XIII (15) "fatto", piem. (16) "sfarzo", nap. (17) "fiume", dial. (18) "allora", trev. (19) "esercizio" (20) "prodigioso", fr. (21) "suo", cal. (22) "la", lucc. (23) come", mol. (24) "splendido", sic. arc. (25) "uomo", spag. (26) trattasi d'un automobile inghilese d'insuperata magnificaggine and auctoritas, ke possunt nn dimolti uomeni habere, li quali uomeni x lo + habent, au contraire, automobili modestucce aut tapine, o vero nn ne habent affatto, spetialmente ne' Paesi poveri, et girano su li bussi o su li tramme, accalcati, sudaticci durante la state, colpiti da fatal spifferi durante 'l verno, et manco fanno er bijetto, mannaggia la miseriaccia troja, et a loro je anderebbe bbene anco na "Trabant", o sia quella ridicolosa machinetta ke faceveno ne la Germania de l'Est, durante la "guera fredda", et era fatta de cartone et ogni cinquecento metri se fermava, rotta da buttà via ancor pria d'esse comperata, doppo k'el lavoratore socialista avea fatto anni et anni d'acri sparagni p'avè chilla inenarrabile cazzata: oggi però divenuta, la Trabant, oggetto di culto presso li gioveni de la bbona borghesia europea, li quali useno nemmanco la ratta metropolitana, ke pur traversa la polis in quattr'e quattr'otto, et te ritrovi da nord a sud, da est ad ovest, ke nn te n'avvedi atque nun c'hai manco avuto er tempo de pensà ar menomo pensierino ke già sei arivato a distinazzione: et in fatti ki sta cca a scrive' la pija guasi sempre, la metro, et ne trae motivo de gajardo solluchero, mica no, et ognora ne canta li parecchi vantaggi pratichi ad amichi, parenti et conoscenti, li quali dubbitano de la schietta testimonianza, essendo assueti al quattroruote, oltre ke assueti al dubbio, al cui proposito accusì canta notoriamente Shakespeare 'n el primiero atto di "Misura per misura": "I nostri dubbi sono dei traditori che ci fanno spesso perdere quei beni ke pur potremmo ottenere, soltanto perké nn abbiam il coraggio di tentare", et allora bando a l'eunuchi dubbi et si tenti la speditissima et fendentissima metropolitana, ke costa pure poco: quanto li soffocati bussi atque tramme di superficie (27) "lì", ant. tosc. (28) "parco", bol. d'origine celtica, sec. XIII (29) "era", arc. (30) "cugina", dial. (31) "voce", ant. gen. (32) "amici", arc. (33) "però", nl. (34) "vollero", arc. (35) "entrò", nap. (36) "fu", romag. (37) "minori", sec. XV (38) "quindi", nl. (39) "con", corso (40) "fece", arc. (41) "marito", cal. (42) "seguire" (43) el nome originario di New York, come già detto, da l'olandesi mirabilmente 'n el seculo XVII fondata (44) "cavalli", ant. ven. (45) melodrama meschino (46) melodrama da Nietzsche adorato (47) ambidue melodrami plebei (48) melodrama modesto (49) nu capolavoro (50) "dette", pugl. sec. XVII (51) "acclamato" (52) "sapeva", venez. (53) "sempre", sic. (54) "eccellente" (55) "nulla", corso (56) "è", tosc. (57) "entusiasma" (58) "il", gen. (59) "mondo", mil. (60) "rallentare" (61) "attività" (62) "anno" (63) "colpito", arc. (64) "gabbia" (65) "orrendo", Dante (66) "suicidio", nl. (67) Cicero dixit:"Consuetudinis magna vis est" (68) "conforto", sec. XIII (69) "la collaborazione", nl. (70) "la tristezza", nl. (71) "soddisfazione" (72) "felicità", arc.