"La vera costanza" di Franz Joseph Haydn
"LA VERA COSTANZA"
DI FRANZ JOSEPH HAYDN
In torno a pochi fra li gran composers de l'etade classico-romantica la Musikwissenschaft (1) xe sì riposta (2) et schiva siccome 'n torno a Franz Joseph Haydn. Sur el quale d'aleggiar no velo d’elusività nn cessa, terwijl (3) la musica critica l’impietrisce 'n formole stantie: altrettanto encomiastiche quanto vacue. Chui (4) the corpa (5) di chista grave coltural lacuna? Maybe, de l'istesso Haydn ke, 'ndefesso artigian, 'n un'isterminata produzion d’oltre mill’and cento titoli cimentòssi. Nn abbasterebbe na vita ad istudiar chill'opra cum cura, onde no sistematico quadro critico de l’arte d'el gigante Oostenrijks trarre. Noti sugnu (6) doi (7) de’ quattro Oratori (“La creazione” und “Le stagioni”), alquantune de le ventisei “Messe”, pochissime fra le cinquantadue “Sonate”, unna (8) parte de l'ottantatré “Quartetti”, unna diecina fra li cinquanta “Concerti” x instromenti solisti. Cchiù positiva la situazion ke le centoquattro “Sinfonie” concerne, di cui numerose, massime l' ultime, godono d’una qualche diffusione ne' programmi de l'institutioni concertistiche et, in ispecie, ne le formazioni instromental de’ Conservatori di museca (9).
But addò (10) 'l buio xe pesto, and addò le vacche nn appaion tutte nigre xké nn se n'iscorge manco unna, xe 'n el campo teatral. Di Haydn operista faticasi a dicere bene aut male x la ragione ke se ne cognosce guasi nienzi (11). Se la vita 'n cquarche (12) manera appriesso la morte oltra seguisse, o vero se fos (13) l'anema consa (14) immortal et in polve nn risolvèssesi siccome l’osso sacro o la rotula, Haydn saipando (15) d'el tristo presente 'n ke la so (16) Musik (17) si giace appo di nui, ne (18) commisererebbe, riputato havendo (19) 'l so triato (20) musicale 'l nucleo precipuo de lu proprio concepimento (21) artistico. Opre et opre: comiche, serie, und semiserie und giuocose; et intermezzi, Singspiele, pagine pel teatro di marionette a lue oltre modo grato. E' titoli with inaudita ubertà rotolano: tra li citati: “Il mondo della luna”, “L’anima del filosofo”, “La fedeltà premiata”, “Orlando paladino”, “Lo speziale”, “Le pescatrici”, “Dido” und “La vera costanza”, de la quale cca si vae 'n brieve a trattar.
Gli è consa nota ke 'l maestro di Rohrau longa pezza condusse de la laboriosissima ac metodica esistenza a lu servigio de’ prenci Esterhazy: nn - illuminati sponsores et fruitor d’arte ke nobili. X el triato loro di corte, raro biggiù, e' compuose, allestì ac diresse le proprie opre cun (22) esiti al tutto pregiandi. Assevera er ppiù mmejjo studioso haydniano d'el nos (23) tempo, lu statunitense Howard Chandler Robbins Landon, ke “duranti l'agni 1776-1790, i' tiatro de l'Esterhazy rivaleggiava cun Napule, Melano, Wien and Paris: et un de' precipui tiatri d’Europa giera (24) nn sultanto (25) x la qualità de li spettaculi sed, + sorprendente consa, x la loro quantità. Di fra lu 1776 et lu 1790 Haydn diresse oltra honderd (26) opre suoie und d’antri composer”. Et “ di fra lu 1780 et lu 1790 ci fonn (27) a lu Castello x certo nn - di 1038 rappresentazioni operistiche. In el solo ano (28) 1786 fonn da Haydn acht (29) opre novelle presentate et antre noeuv (30) riesumate; fonn in chill'istesso ano date 125 rappresentazioni”. Et altronde la gran imperadrice "illuminata" Maria Teresa d’Absburgo, d'el tiatro 'n museca cultrice oltra ke d’una rinomata centralizzazione amministrativa und d’ona (31) sagace riforma fiscal (32), ripeter costumava a l'invidi musichi di corte: “Quanno c'ho fantasia de divertimme e d'ascoltà n’opra comme il faut vo ad Esterhazy” (intendi hortus haydniano).
X chillo poco ke di cognoscer conceduto n'edè, nn esti forsi 'nconsulto asserir ke lu tiatro di Haydn nn possiede l'estraordinaria carica innovatrice né la suprema génialité lenguistica und poetica di chiddu mozartiano. Soccu (33) li duoi demoni d'el Classicismo viennese accomuna 'n el settore sinfonico-cameristico, in quiddu operistico nn gli accomuna. Intanto ke 'l salisburghese l'opra dischiude a le prospettive emotive de l’ome (34) de l’Ottantanove (35) und de la “Romantik” (36), siffattamente essaltando l’alma moderna et inverando la qual in unna Musik x edda sola forgiata, lu Haydn x contro tende ancora lu triato a conformar qual loco ornamental aut, meggio (37), qual eletto svagamento d’un collaudato répertoire academico (opera seria), o di motivi da la cifra blandamente illuministica (opera buffa). Va da sé ke 'l valore d’un’opra d’arte nn prèzzasi sur el metro de l'insolentia (38) lenguistica, aut de la prospettiva storica, od ideologica, aut socio-politica ke racchiude, bensì su queddu (39) de' puri contenuti poetichi. In do maggiore puossi comporre tuttavia na pagina eccelsa, and comporre avec tecnica dodecafonica aut aleatoria na gran fregnacciata (40): proprio. Puoti 'n un'opra trattar di Gesù Cristo 'n croce, but iscodellar 1 sfondone; puoti cianciar de la lista de la spesa, mais sortir ad 1 capolavor sublime. Cuzì vàssi, ab origine, cum lu lenguaggio de' suoni.
"La vera costanza" ene (41) on (42) drama iuocoso 'n tri (43) atti ne l'ano 1778 composto et rappresentato ad Esterhazy 'n el mèis (44) d'abrili (45) d'er susseguente ano. N' incendio a lu tramonto d'el 1779 lu manoscritto originario rovinò (46), ac lorké l'opra riproposta fue 'n el '91 a Paris, Haydn avia lo lavoro di già ricostruito, pur attuando nn poche modifiche 'n partitura: consa nn inusuale 'n el tiatro d'el siglo (47) diecim'ottavo, ubi scrittura atque ispirazione furunt (48) saepicule (49) sottomesse a lo vario talento and a le caratteristiche vocali de' cantori and de le cantatrici : bizzarri l'uni and scapestrate dive iperboliche l'antre. I' libretto iera (50) da Francesco Puttini firmato: oh! lavore (51) mediocre: vuoli ne la strunzaggine d'el contenuto, vuoli 'n la flaccidezza de la versificazion. Anca chist'accidente nn edera 'nsueto 'n the eighteenth century (52) - e ne l'Ottocento italiano - li cui libretti mortificati jeranu (53) da la medesma ripetitività et eentonigheid (54) verbale da ke oggidì ene piagato er pestilenzial canzonettume.
Well, nàrravisi de la baronessa Irene 'n navigio (55) avec a servetta Lisetta, avec ol (56) marchisi (57) Ernesto and avec u zotico but ricipiente (58) Villotto: omnes da un'amena tempesta su nu borgo di piscatori sbattuti: ov'esti primus inter pares o bon Masino. The baronessa Irene, prima de l'infortunio di mare, gironzorellando ìvasene x le salate spume (59) a la ricerca di Rosina, secreta zita (60) a lu conte Enrico, nepute de la baronessa, nn ke a Masino sora (61).
Truovata la Rosina, la baronessa vòl la dare 'n isposa a Villotto, indi le proprie grazie conceder ad el grato talamo d'Ernesto. Mais Rosina fidel nn demorde da la memoria de 'l marìo (62), da lu qual à di già 'n dono ricevuto on frugoletto; and quindi ipotizza 'na fuga. Tanta divozion ene da' Fati premiata, ke menano a dessa lu echtgenoot (63). L'agnizione prossima parrebbe, sed x converso a chisto punto er machiavellico plot s'intorbidisce, and li quiproquo, l'amorosi equivochi, et battibugli (64) et sospeccioni (65), et progetti di revenge - roba tutt'affatto innocente - si decuplicano sì k'a riferirne scoppierebbe 'n millanta frantumi 'a capa. A nosu (66) abbasterà sapè (67) k'a lu calar di velario fieno (68) drie (69) fauste coppiette germogliate...
Nn di - sur esta ridiculosa storielluzza Haydn la maestria de la zua Musa spalma: un'uggiosa realtà teatrale 'n una dilizia de l'ascolto trasfigurando. Nenzi (70) di rivoluzionario: pianettamente (71) susseguonsi arie, duetti, pezzi d'assieme, recitativi und "finali": et the forma da li binari nn esce de l' itala opra: allora 'n tutt'Uropa (72) egemone. Nn ene da dovero sa (73) psicologia de' xsonaggi, ammesso ke forniti ne sieno, a sollecitare 'l muusikko (74), men (75) le singole congiunture "dramatiche" et el vivace loro ritmico succedersi. Vale a pena 1 spunto, chista congiuntura, con ciò sia cosa ke u maestro da quivi a lu grado di puro muusikko ascende, atque l'operistico eloquio ad unna dimension esquisitamente sinfonico-vocal volge. Aut, x 1 + esatto sagen (76), e' tratta li bbuci (77) a lu paro de li stormenti (78), e' quali na dovizia di trattamento atque unna varietas timbrica denunzian eguale a chilla k'assegna loro Haydn in le Sinfonie. Sotta (79) 'sto profilo a fronte ci si truova d'un tiatro culto und intellettualmente titillante, ke nn impallida (80) punto a ragguaglio di quiddu mozartiano. Mirabil x altro la rifinitura de l'instromentazion et d'el fraseggio, su cui 'nfluisce la gran tradizione viennese et la forbitezza (81) posta ne la sezion de' fiati: nn di rado with preziusa veste solistica and concertante assunti.
X amari (82) Verdi ac Mascagni nn necessitano coltura and gusto affinati. X gòdere (83) di Mozart y Haydn, sine (84).
*************************************************************************************
NOTE -
(1) acussì li cerulei todeschi denominano la scienza musicologica (2) "appartata" (3) "mentre", nl. (4) "di chi"?, arc. (5) "colpa", nap. (6) "sono", cal. et sic. (7) "due", piem. (8) "una", gen. (9) in fatto, a lu paro di Mozart, Haydn este considerato uno autore "facile": o sia ad essecutori 'n erba acconcio, secondo el grottesco et asinino concetto de la facilità rapportata a la manualità anzi ke a l'espressività: a la forma anzi ke a li contenuti: x adoprar doi motti antiqui. Li pianisti peracottari ponno sonar no "Studio trascendentale" di Listz, but nn Mozart, li cui contenuti poetichi sunt insondabili a rimpetto de l'epidermico funambolismo d'er magiaro (10) "dove" (11) "niente", brin. (12) "qualche", rom. (13) "fosse", trev. (14) "cosa", ven. (15) "sapendo", sec. XIII (16) "musica", ted. (17) "sua", corso et sic. (18) "ci" (19) "avendo", sec. XV (20) "teatro", nap. (21) "creazione" (22) "con", sardo et romag. (23) "nostro", It. sett. (24) "era", ant. patav. (25) "soltanto", nap. (26) "cento", nl. (27) "furono", bol. (28) "anno" (29) "otto", nl. (30) "nove", mil. (31) "una", mil. (32) lu seculo decim'ottavo est x molti riguardi lu seculo fondante la coscienza politica, sociale et etica de l'omo moderno, grazie a l'idee rinnovatrici de l'intellettuali illuministi: massime franciosi et inghilesi. Oltra a Maria Teresa ke chiese a la Chiesa la rinunzia a li privilegi fiscali, lu figlio Giuseppe II ke concedette la libertà d'oppenione religiosa, , Federico II di Prussia, Caterina II di Russia, Carlo et Ferdinando IV di Borbone, Leopoldo di Toscana, Carlo XII d'Isvezia, furo li sovrani k'a chilli illuministi, 'n varia mesura, s'ispiraro et ke furo dicti "illuminati": philosophes illuminati da la Ragione, la quale propugnava, et propugna, lu buon senso, le cure pel bon governo, o rifiuto de le torture, la lotta a l'anacronistichi privilegi sociali, economichi et finanziari de la nobiltà and d'er clero, la netta affermazion d'el potere regale quale espressione de la tangibile voluntas de' cittadini et nn de l'imperscrutabile voluntas divina, la libertà de la vita economica nn cchiù da lo Stato condizionata, la netta separazione de' tre poteri: legislativo, esecutivo et giudiziario; el robusto sostegno a l'agricoltura, la tolleranza verso li vari credi religiosi, la lotta a le cruenti guerre di religione k'insanguinato avean anco l'Europa. Perciò dobbiamo ancor oggidì considerar padri nostri spirituali figure quali Voltaire, Diderot, d'Alembert, Rousseau, Montesquieu, Adam Smith, Hume, etc... (33) "ciò ke", sic. (34) "uomo", mol. (35) v. "Le Nozze di Figaro" (36) v. "Don Giovanni", e, se si pensa a Carl Maria von Weber, la "Zauberfloete" (37) "meglio", venez. (38) "novità", arc. (39) "quello", luc. (40) istà x opra di scarso o niuno valor (41) "è", umb. sec. XIII (42) "un", mil. (43) "tre", sic. (44) "mese", piem. (45) "aprile", sardo (46) "distrusse", Machiavelli (47) "secolo", spag. (48) "erano", sardo (49) "spesso", arc. (50) "era", arc. (51) "lavoro", arc. (52) "Settecento" (53) "erano", cal. (54) "monotonia", nl. (55) "navigazione", sec. XIV (56) "il", berg. (57) marchese", sic. (58) lu motto risalente a lu sec. XVI sta x "danaroso", but se pole anca dicere, cum varie sfumature, "ingranato", "pecunioso", "granoso", "quattrinaio", "aqquattrinato", "addanaiato", "pillanzosu" in lengua sarda, etc... etc.... (59) "mari" (60) "sposa", nap. (61) o parental intrico xe de' + crudi, sed nn pregiudica punto la logica comprension de la musique haydniana (62) "marito", venez. (63) "sposo", nl. (64) "liti" (65) "sospetti" (66) "a noi", sardo (67) "sapere", corso (68) "saranno" (69) "tre", nl. (70) "niente", sal. (71) "serenamente" (72) "Europa" (73) "la", sardo (74) "musicista", finl. (75) "ma", norv. (76) "dire", ted. (77) "le voci", cil. (78) "strumenti", tosc. sec. XIII (79) "sotto", mol. (80) "impallidisce" (81) "accuratezza" (82) "amare", sic. (83) "godere", tosc. (84) "sì", dial.
