"The Medium" di Giancarlo Menotti
"THE MEDIUM"
DI GIANCARLO MENOTTI
"The Medium", musiek (1) and libretto di Giancarlo Menotti (2), xe suta ne l'an (3) di N. S. 1946 compuosta. Essa 'nveste implicitamente 'l giganteo probleem (4) unde (5) discende, sviluppasi et ramìficasi tutto l' occidental pensero filosofico: da 'l Presocraticismo a lu Neopositivismo logico, et oltra: s'intenda 'l probleem - aut el Geheimnis (6) - de l'essenza dra (7) realtà.
Icch'è (8) i (9) reale? qual i rapporto tra i reale y lu fittizio? tra i soggetto und l'oggetto? tra i munno interno und i munno esterno? Und l'oggetto 'nerente xe ad i soggetto ke lo crea? opuro (10) xe 'l soggetto ad esser de l'oggetto emanazion? De' quesiti l'inventario protratto poctera (11) esser ad infinitum: nn diversamente da come movesi la filosofica xscrutazion su la realtà dra "realtà". Di risponsi (12) lungo na (13) saeculi ne sonde (14) iscodellati suti a josa: tal da metter in incresciosa turbaciòn (15) quanti, dommatici aut ansiosi, reputasser dover el responso esser 1 et inequivoco. Messer Menotti pònesi adunque i probleem, but ghe (16) sovvien i bongusto di nn adombrar uma (17) soluciòn (18), maybe conscio ke poscia e (19) sudate esperienze gnoseologiche di Plato, Duns Scoto, Descartes, Berkeley, Fichte, Hegel, Heidegger, Sartre, Rudolf Carnap (20), x tacer d'altri assaje, qualsisìasi risponso sennato contraddetto serebbe da n'altro risponso tanto antitetico quanto suasivo. Eppoi Menotti nn eva (21) wijsgeer (22), but musician (23) y talentuoso armali (24) di triato (25). Gli vadia (26) ordunque ad onour (27) 'l semplice 'nterrogativo, k'in "The Medium" materia edè d'un'eccellente rappresentazion dramatica: di sùbiti effetti et avvincenti nn spoglia.
A (28) medium xe sciura (29) nevropatica atque pataccara, usata a facer fessi na clienti nl (30) corso di sedute spiritiche, mostrando and udir facendo da 'l funno d'uma stanza imagini y boci di cari defunti, ad arte provocate da la trista fioeura (31) dra magalda, da nu cencioso regazzo mutolo aitata. Occhèi, robbe di miserie ac scialbori.
'Nsiste a medium ne' trucidi inghippi figne a (32) k'elle medesma, gedurende (33) uma seduta, tocca vien da uma man diaccia ke le monta ala (34) garganta (35). Na conti nn tornan. Scatta a tragedia ke 'n la premessa covava. A medium, erti e capille (36), mette a parte na clienti de l'imprusatura (37) cui quilli creder nn vuonnu: vuonnu (38), spariti (39), nn cessar da l'ascoltar chille boci atque vidjeti (40) chille imagini balsamiche (41). Sborniata fracica, a meschina ispera ke quilla buia mà (42) su lu coddu (43) sia dl (44) regazzo handicappato, ké se nn esti suto lu (45), xe ver tutto ciò ke finto dèra (46). Et se dè (47) ver el finto, ela iuocato ava nn già ko' fanti but ko' santi. O pure the fanti, a l'uopo urgentati (48), s'ederan trasformati 'n santi...
A medium nn s'acconcia de plano (49) ala screanzata metamorfosi dl reale et xciò 'nveste, bistratta, prenne a pugni et calci o smunto regazzo muto a ciò k'e' parli: a ciò k'ei confessi ke quille deda (50) gelide waren (51) e suoie proprie. Mais the porello nulla puole se pur lo volesse, gia k'est da mutolezza affetto. Homo nn oblii a lu proposito ke, secondo 'l forte sofista Gorgia da Lentini, nisba esiste, y se pur qlcsa (52) esistesse nn fera (53) cognoscibile, et fos (54) pur cognoscibile nn fera comunicabil. Deprecabil fine, chidda dl giovene, ké a medium aucide (55) 'n uma fougue (56) d'ira matta. Und ona (57), ancor xvicace, fà a lu muorto: "Quilla mano, 6 suto ti?". On (58), va da sé, nn rispunne, xké e dimande ke nn rispuonnono da sé 'n su 'l nascere, nn jan (59) rispuosta (60).
Nn ostante a gravedad (61) dra problematica 'nformatrice, l'opra menottiana gode d'un meccanismo teatral di gajarda sugestion (62); di tempi und ritmi serrati. Vi preme nu clima spesso y grave, ala Tennesse Williams (63), ac caso nn ci si face manco ala musiek tanto i plot et na modi sui dinamichi l'attenzion magnetizzan. Sed the music c'è - comoda, volpina, tonal - siccome ne la metà dl Novecento nn se ne fava (64) sanza vergognosissimo scandolo. Souto (65) cotal profilo Menotti je (66) nu "eroe" controcorrente suto: li colleghi sua ad intorcinarsi 'n sonorità smandrappate, 'n strutturalismi sgallettati, en (67) lu, x converso, aprico and pompadouresco ad inceder sur vialone dl melodismo + soffice en orecchiabile: acchiappando ora Stravinskij, ora Puccini, ora Satie, ora quant'altri. "Je prend mon bien ou je le trouve": parej (68) anca Molière diciva, s'errati nn imo cum (69) x altro dikwijls (70) ne (71) occorre (72).
*****************************************************************************************
NOTE -
(1) "musica", afrik. (2) nasciuto in Cadegliano ne lu 1911, perito a Monte Carlo ne lu 2007, el maestro fondò ne lu 1958 el Festival de' Due Mondi di Spoleto: festival musicale di tra li + importanti d'Europa ke ne l'anni Sessanta et Settanta recò vanto et lustro a l'italica vita musical. La museca di Menotti est rotonda, piana aut mammellosa, o sia sanza spigoli, a lu tardoromanticismo volta: 'n specie a Puccini ne lu doce melodizzar (3) "anno", friu. (4) "problema", nl. (5) "donde", lat. (6) "mistero", ted. (7) "della", lomb. sec. XIII (8) "che cosa è", fior. arc. (9) "il", aqui. (10) "oppure", nap. (11) "potrebbe", nap. ant. (12) "risposte", sec. XV (13) "i", gae. (14) "sono", bar. (15) "imbarazzo", spag. (16) "gli", "a lui", it. sett. (17) "una", port. (18) "soluzione", spag. (19) "le", camp. (20) magistral filosefo todesco, nasciuto a Ronsdorf in el 1891 et perito 'n Santa Monica di California 'n el 1970, ei xe stato nu caposcuola dl su mentonato Neopositivismo logico et membro illustre dl "Circolo di Vienna". L'opra su' fondamental est, a parer nostro, "Logische Syntax der Sprache", "Sintassi logica del linguaggiio"(1934), 'n el mentre 1 de' cardini suoi concettuali pone l'accento su l'assoluta vanità de' problemi metafisici: sciarade sanza soluzioni: o vero vane affatto (21) "era", mol. et piem. (22) "filosofo", nl. (23) "musicista", ing. (24) "animale", sic. (25) "teatro", nap. (26) "vada", fior. pop. (27) "onore", piem. (28) "la", port. lomb. et lig. (29) "signora", lomb. (30) "nel", scrit. giov. sint. (31) "figlia", mil. (32) "fino a", luc. (33) "durante", nl. (34) "alla", mil. ant. (35) "gola", spag. (36) "capelli", nap. (37) "inganno", "truffa", sic. Stefano D'Arrigo (38) "vogliono" (39) "disperati", Jacopone da Todi (40) "vedere", croa. (41) in fatti: "dum anima est, spes est", giusto nl ciceroniano "Ad Atticum" (42) "mano", dial. (43) "collo", sic. (44) "del", v. nota 10 (45) "lui", mil. (46) "era", tosc. (47) "è", tosc. merid. (48) "sollecitati" (49) "facilmente", lat. (50) "dita", emi. (51) "erano", nl. (52) "qualcosa", v. nota 30 (53) "sarebbe", cal. (54) "fosse", trev. (55) "uccide", sec. XIII (56) "empito", fr. (57) "ella", boe. (58) "egli", boe. (59) "hanno", friu. (60) v. "Diari" di Kafka (61) "gravità", spag. (62) "suggestione", spag. (63) pseudonimo dl comediografo yankee Thomas Lanier, vivuto di tra lu 1914 et lu 1983, celebrato 'n virtù d'opre quali "A streetcar named desire", "Cat on a hot tin roof", "The rose tattoo", "The night of the iguana": a raffigurar, cn linguaggio rasposo ac dialogi crudi, nu sfatto munno di pauperie, violenza, soperchierìa et sudato sesso, ke miete vittime piùkkemmai 'n fra le femmene (64) "faceva", par. (65) "sotto", trev. ant. (66) "è", boe. (67) "e", nl. (68) "così", piem. (69) "come", lomb. sec. XIII (70) "sovente", nl. (71) "ci" (72) "accade"
