Musica: da regina delle arti a "serva" del cinema

MUSICA: DA REGINA DELLE ARTI A "SERVA" DEL CINEMA Unquemai the music d'arte suta edera de l'altre arti ankilla (1): né manco ne l'etade de l'Aufklaerung (2) und d'el precedente razionalismo secentesco, quann'eva (3) la poesia a postular di guidar lu duetto cum lu lenguaje (4) de' suoni. Anzi, 'n Europa durante la fulgida egemonia de l'Idealismo classico todesco, 'n tra lo morirsi d'el Settecento atque li primi de l'Ottocento, la museca iera (5) suta a reina de l'arti tutte eletta: assenpro (6) cui averebbe agni arte tender dovuto. Poscia xò (7), provocante & fatal, voilà 'n su la scena apparere la settim'arte: 'o cinema. X la primiera vota 'n la historia de l'arte occidental, u linguaggio de' suoni ae rinunziazion fatto de l'innumeri pretenzioni (8) sedimentate ne' seculi, abdicato adà a' diritti da la speculazion filosofica und estetica acquisiti, à dimesso (9) lo sprendiente (10) regoglio (11) et s'edè, humile & cuntignuso (12), a le norme et a la dinamica de l'imago cinematografica sopposto (13). Zo (14) aveniva (15) fra la Daemmerung (16) de l'Ottocento and lo nigro levar d'er Novecento. Kon el cinema muto, a cuoprir la ronzesca scucciatura d'el proiettore a manovella, et e' vocii d'el pubbrico ammirato y attoneto, e l'imbarazzoso silencio (17) da lo schermo emesso, xe lo pianefforte vertical intervegnuto: a strimpellar di tutto y di +: in poca o punta ponderazion i' (18) suggetto d'u filme tenendo. Gli esti quindi succeduto i' complessino aut l'orchestrina, ne le sale da bene, a riecheggiar vacui motivetti a la moda, aut turpi canzonacce, aut isviliti brandelli di museca d'arte: 'n el conato, mica always fausto, di scimmiottar "sentimenti" et accidenti 'n el cinematografico plot esposti (19). Nn tutti sano (20) ke primiero italo composer di musiche x films fo (21) tal Romolo Bacchini, agente ne' primi d'el seculo ventesimo and nabissato oggidì ne' vortici de l'oblìo. Und ki anco rimemora Osvaldo Brunetti, ke di suoni schizzò "Lo schiavo di Cartagine"? X escir da l'anonimato et imbattersi 'n el primaio (22) composer emerito risàlgasi a "L'assassinat du Duc de Guise" d'el 1908, ke de' suoni confezionati da Camille Saint-Saens (23) s'addobbò. Et da indi 'n qua, cimento sarea daddovero (24) improbo e' musichi elencar k'er talento lor proprio a l'esigenze de la cinematografìa prestaro. Lungo lo Novecento basti citare l'itali Pizzetti, Mascagni, Malipiero, Dallapiccola, Ghedini, Zafred, Petrassi.... et li franzesi Milhaud, Honegger, Auric, Ibert.... und l'alemanni Dessau, Eisler, Egk, Hindemith... et li russi Prokof'ev, Shostakovic, Chaciatur'jan, Kabalevskij... and l'americani Copland, Bernstein, Glass; and l'inghilese Britten, ac lu polacco Penderecki.... Fra the compositori ke di scriver ricusaron colonne sonore enno (25) li do giganti d'el fluito seculo noverati: Igor Stravinskij und Arnold Schoenberg. Applicossi u russo ben cuatro (26) vote a l'intrapresa sanza jamais a compiemento la recar; er viennese la lauta profferta hollywoodiana disdegnò pur di nn alterare la sia (27) composizion secondo l'egemonica determinazione d'el regista. Siccome s'accennava pria, ne la magione d'el cinema al (28) musico esti (29) n'ospite sottoposto a lu regista: nn differentemente da' tempi de l'opera lirica quanno 'o librettista succubo dera d'el composer. Nn escludasi ke 'n un dimane + aut - prossimo rischi 'l metteur en scène d'esser a lu produttore, o sia a la discinta legge de la cassetta, assoggettato. La Musik este (30) affatto condizionata da lo film, di cui secondar ella dè (31) lu ritmo narrativo: la serie de le sequenze. A le dua istrade xmesso nn xe di proceder parallele se nn se la natura de la museca riducendo ad altro da ciò ke dè (32). X soprammercato, zu (33) cinema sé (34) linguaggio realistico par excellence, ke s'origina 'n bona parte da lu romanzo y da lu melodrama ottocenteschi: desso est linguaggio popular, segno a la massa 'ndirizzato et votato. La Musik d'arte, x contro, est linguaggio simbolico. L'uno, vòlto a l'immanenza, a la "datità" fenomenologica de la realtà; l'altro, a la sintesi propria de lo spirto, a le formolazioni suoie astratte, a la teorizzazion de l' "affetti". Inzino ad oggidì, na sola eccezione di collaborazion paradimmatica di tra regista cinematografico und composer: fra Sergej Ejzenstejn et Sergej Prokof'ev, k'onno ne' dua films "Alexandr Nevskij" d'el 1938 et "Ivan il Terribile" d'el 1944 intrecciati und fusi li duoi linguaggi: né l'uno né l'altro renunziando a l'ispecifico grammatical, sintattico und espressivo da ke 'ndelebilmente segnate le distinte lor spere sont (35). De muziek (36) x cinema adà da esse repente y, soratuttum (37), istentorea and frammentaria: meio se imperniata su nu "Leitmotiv" (38) atto a sé 'ncardinar ne la memoria d'el fruitor: guasi "motto" de l'istesso film. A lu musico conceduto no (39) este veruno procedimento organico, qual s'è 'n el lenguaje sonoro de l'ultimi dua seculi definito, xké 'l esigerebbe tiempi no consentiti da la dinamica filmica; no pole impiegar nu rigoroso contrappunto ke distrarrebbe lu spettator da la vision: dicasi, anz (40), ke no puote museca compuorre ke pretenda xspicacia ad esser compresa: la Einfachheit (41) aut, a l'uopo, la melensaggine et u conformismo de' contenuti espressivi assurgon a ferrea norma comportamental. Sed soccu (42) resulta + funzional edè l'empleo (43) guasi ubligato de la monodia et de la melodia. Ona (44) melodia impostata su l'armonia tonal tardoromantica: chilla di cui predilige zu vasto pubblico ke frequenta lu cinema, and no solamente lu cinema, pasturarsi. El sistema tonal, risàssi (45), s'è soluto a lu conchiusione de l'Ottocento, donde la rabida reazion und rivoluzion de la Neue Musik d'er Novecento: da l'atonalismo a la dodecafonia, da lu strutturalismo a la museca concreta und aleatoria, da l'elettronica figne a (46) lu minimalismo and a la contaminazion.... But zu cinema no ne tien conto: né porìa. La Musik, verbigrazia, de le vanguardie radicali novecentesche este 'napplicabil a lu lenguaggio filmico: a l'applicar si provocherebbe altrimenti ona frattura 'ntollerabile k'alienerebbe vuoli l'atenciòn (47) de lo spettatore da lu film, vuoli de' suoni l'apprensione (48). In el cinema la museca no offerisce autonomi contenuti poetichi, mais, fattasi arte applicata, x n0 dicere, 'n el peggio de' casi, sfondo sonoro aut tappezzerìa, confòrmasi sic et simpliciter a sostener la dilatazion de l'impressioni ac de l'effetti psicologichi. Ona bedda museca x film sé, more solito, tale 'n rapporto a lu film: la medesma, analizzata und ascutata (49) 'n la larvale su' organizzazion istruttural, appalesa tout-court la propria vanità aut insulsità estetica. Abbasterebbe a l'uopo elencar le leggiere musiche di Nino Rota x li films di Federico Fellini, di Sergio Morricone x Sergio Leone, di Lai x "Love story", di Nicola Piovani x "La vita è bella" di Benigni: musiche ke no polene x lo certo ambir a la libera vita poetica but a na funzional correlazion a lu lenguaggio ne la fattispecie egemone. Por otra parte (50), + complessa est la congiuntura 've lu metteur en scène 'ntenda ricorso facere a li capolavori de la musique d'arte romantica, classica und barocca. In el qual caso, di chidde ardue (51) pagini (52) huomo pone (53) scempio brutal facere. Elleno vegnono manipolate 'n la condotta, violentate ne la timbrica, imbastardite ne l'instromentazion, onde fungere da material integrativo a l'imagine: ruvinano (54) da universi 'n frantumi, 'n el mentre l'adempiuto obbrobrio no 'ntacca punto la conscienza cuieta (55) and divagata de lo spettator: d'el misfatto ignaro et vie + émotionné (56) da ciò ke guata et ascolta. U film avi (57) lu proprio legittimo 'ntendimento conseguito; de muziek ae sagrificato ac traduto sé istessa. No di - la museca x film provvida assaje torna a lu composer, aut "dilettante" ke sia, er quale - conziderava Igor Stravinskij - adà 'n tal guisa agio di guadambiar 'a pagnottella (and, sometimes, anca la + esquisita de le brioches) ke la prattica compuositiva cosiddetta assoluta stenterebbe magari a sfornargli calla calla tutti li iorna (58): feriali and festivi: a pranzo and a sina (59). **************************************************************************************** NOTE - (1) "serva", sardo (2) "Illuminismo", ted. (3) "era" (4) "linguaggio", spag. (5) "era", arc. (6) "esempio", ant. pis. (7) "però" (8) "pretese" (9) "deposto" (10) "splendente", nap. (11) "orgoglio", Jacopone da Todi (12) "pudibondo", nap. (13) "sottomesso" (14) "ciò", Bonvesin da la Riva (15) "accadeva" (16) "crepuscolo, ted. (17) "silenzio", spag. (18) "il", tosc. (19) "La Via de la saviezza est agire, sed nn competere", giusto l'antiquo motto di Lao Tzù in "Tao Te Ching" (20) "sanno" (21) "fu", lomb. sec. XIII (22) "primo", tosc. sec. XIII (23) musicien francioso nasciuto in Paris ne l'anno 1835, perito in Algeri ne l'anno 1921, ebbe vena superficiale et agréable, copiosa et sovente academica. Ei ce l'aveva su spezialmente co' Debussy et Paul Dukas, mentre imitava parecchi titani de' trascorsi tempi: da Lully a Liszt, da Rameau et Vivaldi a Schumann et Wagner: in una macedonia insufficiente ad insufflargli i succhi de l'originalité et de la génialité. I melomani lo ricordano x " 'O carnasciale de l'animagli". La gente d'istrada l'ignora tout-court, et poco o punto ne perde (24) "davvero" (25) "sono", tosc. (26) "quattro", spag. (27) "sua", cas. (28) "il", emi. (29) "è", ant. sic. (30) "è", sardo (31) "deve", arc. (32) "è", tosc. merid. (33) "il", sca. (34) "è" (35) "sono", arc. (36) "la musica", nl. (37) "soprattutto", T. Folengo (38) "motivo conduttore", ted.: ne facette notoriamente impiego, costante et cavilloso, Richard Wagner ne le sue badiali opere (39) "non", arc. (40) "anzi", lomb. sec. XIII (41) "semplicità", ted. (42) "ciò che", sic. (43) "uso", spag. (44) "una", mil. (45) "si sa" (46) "fino a", luc. (47) "attenzione", spag. (48) "comprensione" (49) "ascoltata", nap. (50) "d'altronde", spag. (51) "sublimi", Dante (52) "pagine" (53) "può", arc. (54) "precipitano" (55) "tranquilla", nap. (56) "emozionato" (57) "ha", arc. (58) "giorni", sic. (59) "cena", piem.