Baldassarre Galuppi
BALDASSARRE GALUPPI
(1706-1785) Xké mai Baldassarre Galuppi dikto fubbe (1) “il Buranello”? Xké natìo de l'isoletta viniziana di Burano: celebrata anco 'n ragione de la fine lavorazion de' merletti. But kui (2) eva (3) kostui? Ei eva “kompositor geniale, grazioso, elegante, ricco d'originalità, brio ac dilicatezza” com'ave (4) a lo diffinir the insigne musicologo and istoriografo inghilese Charles Burney nl (5) “Viaggio 'n Italia” d'el 1770, atque di kui menzion fè (6) l'istesso Carl Philipp Emanuel Bach (7) ne l'autobiografia. A' nost (8) jorna (9) korre dl (10) Galuppi membranza + ke mezzanamente (11) vaga , dimen vaga tan solo (12) 'n ristretti et benemerenti ambienti d'istudio a 'l ricupero 'nteso de l'imago soia (13) et ad un paciente (14) restauro de l'opra soia dimentica 'n la massima parte. A' tempi sue (15) x konverso “bastava k'a lu nome di Buranello s'accennasse, pekké le zenti accorresser a le kiese, a l'academie, a lu teatro, come a l'arnia le pecchie (16), +tosto x ammirar k'ascoltar: et onori et denaro su lue piovevano” (17).
Galuppi a kavallo dl siglo (18) diecim'ottavo dèra Musiker (19) di fulgenti successi diventaa (20), nn surtanto (21) ne la Serenissima kiamato (22) mais ne' maiori centri d'Europa, sia qual cembalista und organista, sia, via +, qual utore (23) di triato (24): d'opere serie et, soratuttum (25), d'opere buffe. Hy (26) s'edera ubique (27) affermato appresso dl Vivaldi la krepagion, nl 1741, u qual sino ad allor l'ava fatto, x dicer kozzì, un'anticchia d'ombra; et fia a su' volta offuscato da l'avanzar dl novo astrum dl barese Niccolò Piccinni, o kompositor de l'opera “La Cecchina o La buona figliuola” de lu 1760, ove s'imporrà uma (28) + acuta, screziata et moderna sensibilità melodramatica.
Mèna (29) arbeitsam (30), cla (31) dl Buranello, k'a kompiemento (32) recò + d'un cintinaro (33), forsi cientu (34) et tolve (35), di melodrami, ventisette oratori, siete (36) kantate dramatiche; misse, mottetti und salmi, te deum, miserere; koncerti x cembalo, x flauto, varia muziek (37) kameristica ne la qual an (38) cembalo prevalse. Si badi: nn xe messe kompositiva fore de l'ordinario, konziderato ke 'n el Settecento, and inzino a Beethoven, nn v'eram (39) ancora, x 1 verso, dubbianze et krisi di lenguaggio, x l'antro, l'asiggenza (40) tutta romantica d'un'elaborazion et affirmation (41) irripetibili de l'io (42) kreator: 'n somma, komponèvasi kòmmode (43) et profluenter (44), a la manera artigianal, saipando (45), accettando, anzi amando na (46) kommuni norme struttural und sintattiche, grazie a le qual agni muziek resultava a le zenti clara, et omnes ascoltavan et imprendevan (47) grati. Nn a kaso Theodor W. Adorno, wijsgeer (48) und orrevole socioloog (49) dl fetuso secundo Novecento, asserirà cn (50) paradossal 'nfamità ke an (51) historia de la muziek da 'l Settecento 'n avante si konfigurerà siccome nu konato di fuga da lu “banale”.
Tosto Galuppi fubbe a' primieri rudimenti de la music da lo pader avviato, ke l'attività de l'artista tonsorio (52) alternava a quera (53) di sonator de viool (54) 'n orchestrine viniziane di dubbia incidenza koltural. Nn ostante an modestia de l'insegnamenti 'l fieul feva (55) di sé ben isperar, sì ke l'ìnclito Musiker (atque magistratus) Benedetto Marcello, mejjo kognito qual ironico fustigator de' kostumi mundani atque artistici nl best seller “Il teatro alla moda” (Vinegia, 1720), gni (56) dischiuse na porte de la rinomata schola d'Antonio Lotti (1666-1740): primo organista 'n San Marco, già a Giovanni Legrenzi (1626-1690) allievo. Ac Baldassarre diventette an primo 'n cembalo y komposizion.
A l'etade d'agni (57) sedici, kolui kompuose and feo (58) pretensiosamente rappresentar in Clugia (59) an primiera sia (60) opera: “La fede nell'incostanza o sia Gli amici rivali”: nu fiasco meritato, a iudicio dl preclaro musicologo ed ingeniee (61) kalabrese Fausto Torrefranca (62), x the acerbezza de la koncezione y de la tecnica teatral. Kolui spectare (63) dovitti (64) 'l 1773 - l'istesso anno 'n ke komponea Pergolesi 1 de' chefs-d'oeuvre de l'itala opera buffa: “La serva padrona” - x la primiera et plena affermazione 'n sur le scene: k'interveniva (65) avec l'omai obliata “Argemide”. Lungo l'existence (66) di Galuppi dois (67) soggiorni kòntansi a l'estero: da lu 1741 a lu 1743 in Londinium (68), indove Lord Middlesex, dl tiatro Haimarket direttor, invocò (69) an musicus veneto 'n veste di “kompositore serio de l'Opera italiana”; et da lu 1765 a lu 1768 ne la rimota Pietroburgo, da Caterina II 'nvitato ac lusingato manco poco da na dama cn paga di 4000 rubli annui: + vitto & alloggio. L'antri anni, 'nzino a la dipartita final, avenuta (70) li 3 dl mèis (71) di scinnaru (72), da ello funu (73) beatamente 'n la grote stad (74) lagunar trascorsi: nl 1762 la kummissione (75) benaccetta di maestro di kappella di San Marco ei assumendo.
Nl 1749 abbe (76) loco xaltro an tettatè (77), decisorio x Galuppi, cn lu medeburger (78) Carlo Goldoni: faustissimo binomium (79) di musico y librettista – guasi a la mente ne riedono chilli superni di Mozart et Da Ponte, und di Richard Strauss und Hofmannsthal – k'iscodellò ventitrè opre, di cui twenty (80) buffe, fra le quali nòverasi “Il filosofo di campagna” d'el 1754: an kapolavor galuppiano: a plebiscitario iudicio. Gli è ke Goldoni, sem (81) facere rivoluzzione (82), a le musicande historie impresse nu taglio nl kontempo di realistica freschezza ac di dicenza (83) litteraria: a la dignitas und a la diffinizione dl karattere et de l'adempiuto klima dramatico adergendo rispettivamente l'opachi xsonaggi, quanno nn macchiette, atque i (84) viete kongiunture 'n uso y abuso su le scene de l'opera buffa. In ciò la suo (85) Conste (86) beneficò atque isposò cn subitezza kella (87) dl Galuppi, la quale, diversamente da li trend de la koeva schola operistica pusillipesca, a previlegiar mirava l'impianto and el disegno orchestral su l'ariosteo (88) et virtuosistico s'espander dl melos (89); an asciuttezza pur lively (90) et an razionalistica nettezza de l'eloquio instromental su l'eloquenza edonistica dl sentimento vocal; na kalibrata venatura di descrevemiento (91) psicologico et na leve nobiltade di kommozione, kui kontributo recavan echi xgolesiani, su la tumultuaria and kulurete (92) divizia (93) d'accenti patetichi meridional. X certo nn na “gran” muziek, cquella (94) d'er “Buranello”, mapperò su (95) segno compito, et ispesse fiate di garbata ironia soffuso, d'unna (96) musica koinè refined (97), cui porgerà attenzion l'istesso Franz Joseph Haydn, nl momento k'assumerà na (98) testi goldoniani da situà 'n melos. - recenale (99) and sorgivo, + ligato (100) ad unna saecular und omai kunzumata (101) tradizion fubbe 'l Galuppi ne l'opera seria, di kui allicurdà (102) suolsi l'èsiti - anonimi ne' routiniers “Demofonte”, “Didone”, “Ifigenia in Tauride”, et cetera: soggetti ke nn edera operista d'àuto (103) aut infim ordine ke nn rafrontasse (104) x dover d'uffizio, nn di rado cn na dande de' saccomannati (105) libretti metastasian. Né 1 spirto di profonna religiositate aggalla da l'oratori sacri et da le komposizioni liturgiche, quanto nu senso tipicamente settecentesco d'acconcezza celebrativa y lindura lenguistica, ccà nn aliene da lu ricapito (106) d'unna vocalità + trepida ac sensuosa ke ne' teatral cimenti. +tosto, insèn (107) a l'opera buffa, kisto petit maitre venetico (108) – acussì l'ae amabiliter (109) Massimo Mila (110) diffinito – kolse the cifra et na modi d'un'espressione forbita et acchittata, kombinata di dolzi grazie kalligrafiche, di schietti doni lirici and spigliatezza ritmica, 'n le Sonate x cembalo, n'ottantina ad un dipresso, ke vibrar paion ora d'una melodiosa tennerumma (111) mozartiana, ora d'un'icastica giovialità scarlattiana. Xlappunto, kille Sonate 'n ke fremono di Galuppi – rilevato adà Franco Piva – na oscillazioni leggiere de lu spirto, na sottil allusioni, na stimolanti y dense annotazioni, na zereni vagheggiamenti di menuetti.
********************************************************************************************
NOTE -
(1) "fu", corso (2) "chi", arc. (3) "era", mol. et piem. (4) "ebbe", It. sett. (5) "nel", scrit, giov. sint. (6) "fece", lomb. ant. (7) composer tudesco, nasciuto 'n Weimar et 'n vita da lu 1714 a lu 1788, secundo genito a Johann Sebastian Bach (8) "nostri", mil. (9) "giorni", sic. (10) "del", v. nota 2 (11) "assai", P. Bembo (12) "soltanto", spag. (13) "sua", nap. (14) "paziente", sec. XV (15) "suoi", cal. (16) o sia "come l'api a l'alveare" (17) v. Francesco Caffi "Storia della musica sacra nella già Cappella Ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1799", Vinegia 1854, vol. I (18) "secolo", spag. (19) "musicista", ted. (20) "diventato", mil. (21) "soltanto", nap. (22) "acclamato", sec. XV (23) "autore", rom. (24) "teatro", nap. (25) "sovrattutto", T. Folengo (26) "egli", fris. et afrik. (27) "universalmente" (28) "una", port. (29) "mano", romag. (30) "alacre", ted. (31) "quella", romag. (32) "ultimazione", tosc. sec. XIII (33) "centinaio", sic. (34) "cento", sic. (35) "dodici", fris. (36) "sette", spag. (37) "musica", nl. (38) "il", gae. (39) "erano", port. (40) "esigenza" (41) "le", gae. (42) "io": se pur "io creatore", resta un pronome con poco o nullo significato, un ammasso gelatinoso et ballonzolante d'ignoranza totale. "Io" est pronome superbo, illusorio, massimamente impotente: votato a ingarbugliare la realtà et la ragione umana. Perciò C. E. Gadda ne "La cognizione del dolore", un capolavoro de l'arte italiana dl Novecento, scrive: "L'io, io!... il più lurido di tutti i pronomi" (43) "affermazione", fr. (44) "facilmente", lat. (45) "sapendo", sec. XIII (46) "in copia", nap. (47) "comprendevano", arc. (48) "filosofo", nl. (49) "sociologo", nl. (50) "con", v. nota 2 (51) "la", gae. (52) "barbiere" (53) "quella", brin. (54) "violino", nl. (55) "faceva", gra. romag. et lomb. sec. XIII (56) "gli", tosc. (57) "anni", lomb. ant. (58) "fece" (59) "Chioggia" (60) "sua", cas. (61) "ingegnere", mil. (62) nasciuto a Vibo Valentia nl 1883, ricoprì x primo na cattedra d'istoria de la musique 'n Italy: successivamente a Roma, Milano et Firenze; forte ne le questioni de la museca settecentesca et quattrocentesca. Lassò 'sta vallaccia di lagrime 'n el 1955 (63) "attendere", sec. XV (64) "dovette", sic. (65) "accadeva" (66) "esistenza", fr. (67) "due", port. (68) "Londra", lat. (69) "invitò", sec. XV (70) da "avenire" (71) "mese", piem. (72) "gennaio", pugl. sec. XVIII (73) "furono", corso (74) "metropoli", nl. (75) "incarico", nap. (76) "ebbe", tosc. (77) italianizzazione di tipo "scapigliato" de l'espressione franzese (78) "concittadino", nl. (79) "binomio", nl. (80) "venti", ing. (81) "senza", port. (82) "rivoluzione", rom. (83) "decenza", nap. (84) "le", It. sett. (85) "sua", arc. (86) "arte", medionl. (87) "quella", nap. (88) "fantasioso" (89) "canto" (90) "vivace", ing. (91) "descrizione", nap. (92) "colorata", luc. (93) "dovizia" (94) "quella", rom. (95) "il", sardo (96) "una", gen. (97) "raffinata", ing. (98) "i", gae. (99) "originale", nap. (100) "legato" (101) "consumata", nap. (102) "rammentare", nap. (103) "alto", nap. (104) "affrontasse", arc. (105) "saccheggiati", arc. (106) "accoglimento", Machiavelli (107) "insieme", bol. (108) "veneziano", sic in epoca bizantina (109) "amabilmente", lat. (110) di Taurinos natìo, ei fue 1 de' + incliti melosofi de l'ausonia penisola nl preterito saeculo. Et sùbito ci accolse, nui ancor implumi, kon amicitia mentre l'altri critici di fama facìen li schifiltosi et nn ci degnavan di motto: da l'alto di lor mediocrità tronfia (111) "tenerezza", nap., ma dicesi anca "tennerummeca"
