Giovanni Battista Martini

GIOVANNI BATTISTA MARTINI (1706-1784) Mica sunt plusori (1) a saveir (2) ki fo (3) Giovanni Battista Martini atque 'n ke oprò. Ad imboccar (4) na primiera pensata 'ntorno a lu valimento (5) et a la rilevanza di chista figura, sì sibillina y sdimenticata (6) ne l'ingeneroso and celato andé (7) d'i temp (8), nn ne (9) parrà forsi onninamente 'nlicita la diffinir siccome 'l Lodovico Antonio Muratori de la museca. Ké di fatto 'n el seculo diecim'ottavo, quanto er memorevole studioso di Vignola - l'autor de' "Rerum italicarum scriptores", de l'"Antiquitates italicae medii aevi" and de l' "Annali d'Italia" - oreggiò (10) cum sophia nn da antri pareggiata ne la spera de la perscrutazion istorica, tanto Giovanni Battista Martini legge ed "oppenione" dittò 'n el universo de l'istudi und de la teoria musicali. Ei primeggiò dunca (11) 'n musicologica erudizion, but eziandio compuose, y kon alquanta divizia (12), tutto zo (13) ke la fantasia su' creatrice nn gaudesse de la possa, de la vastitate e de la sistematicità de la mente soa (14) ordinatrice. Talké, se ki svetta 'n teoria 'n vece k'in prattica facile xe a vanir a l'oci de' posteri, x igual (15) la gran nominanza d'el Martini s'edè alleen maar (16) trasmessa, da lu smorzar d'el Settecento a' tiempi odierni, 'n el chiuso di biblioteche, fra le gelose cerchie di ferratissimi specialisti, peritosi, o poco o punto vaghi, di propagar d'un de' patri loro y de magni esempli lu merto. Secondo 'l consueto, ei manuali di historia de la musique citano en passant o frate bulgneis (17) quanno membrano (18) Wolfgang Amadeus Mozart ke, apanna (19) quattordicenne, disceso was (20) ne la felsinea polis und éva (21) appo l'indigena "Academia Filarmonica" la sàmina (22) sostenuto di composizion: ei gl'istessi esaminator stupefacendo x la geniale maturitas appalesata 'n el costrurre na fuga a quatri (23) parti: ké già ardua este a deu (24). Costruzion ke, nevertheless, poc'inante la consegna a l'esaminatori corretta seva (25) da fra' Martini essuta, er quale, 'ntuito abiando (26) 'nzino da l'inizio l'eccezional und innata Begabung (27) d'el salzburghese regazzo, di là da l'errori tecnici da questi ne la scrittura fugata commessi, nn vole' (28) ke na bazza porre 'n forsi lu favorevol conseguimento d'er checkup potessi (29). O dotto bulgneis giera (30) fiol (31) ad un commune sonator di viool (32), da cui piato (33) ava, mimmo (34), li primieri rudimenti instromentali, sviluppati dipoi co valenti docenti insèn (35) a l'istudio d'el canto et d'el cembal, et armoniosamente 'ntegrati a l'istudi litterari und matematichi. Tosto 'n lue appalesòssi la vocazion religiosa k'a togliere addosso (36) lo risolse, 'n etade di quinisci (37) anni, l'abbito de' frà minori. Di fra' Martini la terrena esistenza (38) s'adempì tutt'affatto zerena: laboriosa, metodica ne l'indefessa xscrutazion erudita; sanz'antre distrazzioni, se tali se vonno chiamà, ke quidde d'el comporre, sanza gli sobbalzi di gajarde trepidanze ke nn fussono quille, grate, da l'innumeri frutti de la su' erudizion provocate; guasi a tutturi (39) 'n Bulagna (40): ne le carte suoie. D'el resto, elo iera (41) nu tipo d'innola (42) paciosa, irenica (43), consenziente: the temperamento di ke frequently s'avvantaggiano e' forti elaboratori und sistematori di coltura, + ke l'artisti. Quarche polemicuzza de quanno 'n quanno, acciò (44) occhèi, mapperò di rastremata natura musicologica atque istorica, and in agno caso prontamente risolta 'n vertù de l'accettazion, da parte de l'avversari, de l'egemonica eminenza di dottrina et ispecifica autorité de l'inclito friere und de l'asserti sua. Lu gran prete (45) Benedetto XIV (46) avétt (47) caro el Martini, il favorì ne l'istudi, il dimandò frequenti oppenioni 'n torno a le museche d'accoglier ne le liturgiche funzioni, und ueber alles, il consentì la consultazion de li musichi archivi di chiese y munasterii: a que' tempi siccome d'arte sonora fecondi eldoradi. And el Martini, 'n vero spendendoci su cospicuo argent (48), cun (49) l'ausilio d'amanuensi, collezionò a la su' bibloteca rare xle d'el passato: prossimo y rimoto: agnu edizion, manoscritta et a stampa, via via xsonalmente postillata und commenata with mirabile proprietà atque sapienza (50) fulgente. La bibloteca zua, ulterior de la zua coltura fonte et spegg (51), Obiekt (52) diventette di stupidimento (53) and admiration: 'n Italy and di là da l'Alpe. A fargni (54) reverente visita junsenu (55) xfino 1 Gluck and 1 Burney, fra l'altri (56). Et color k'agio nn avè (57) d'intrattenersi secolui a viva voce, je scrissono: musichi atque 'ntellettuali. U carteggio conta, da lo 1735 a lo 1755, centotrentasei epistole; und di peculiare 'nteresse xe queddu (58) da lo 1739 a lo 1754 with o fameus (59) violinist ke 'n suonno vedéto (60) Belzebù et in sur pentagramma ne trascrisse u trrrillo: o sia Giuseppe Tartini (61), ke, iddu pure teorico esimio, x el gran teorico ognora profonna divozione nutricò. Daarentegen (62), tutto tàcesi fra 'l Martini et el Vivaldi, pur contemporanei. Gli è magari ke 'l bolognese dimolta ammirazion x el vinizian mica pruovò, sèndo l'1 saldamente ancorato a li compuositivi prinzipi de la tradizione risalente a' canoni d'el contrappuntismo rinascimental et palestrinian: direbbesi oggidì 1 conservatore; 'n el mentre l'altro, o "prete rosso", arditamente teso a' noti fasti sonori, ad alchune 'nvenzioni coloristiche viniziane atte a render xplesso qual si fosse musico aut musecofilo di gusto moderato. X altro, u cocchetto d'el frate giera Giovanni Gabrieli, di tra Cinque et Seicento vivuto; et poscia, al presente, Benedetto Marcello. L'attaccamento a l'antiquo, er frate felsineo l'espresse 'n el "Saggio fondamentale di contrappunto" d'el 1755, ove a la museca ecclesiastica rivendicò el diritto di repellere avec fermezza ogne 'ntrusion d'elementi profani, serbando la prattica d'el "cantus firmus" und isviluppando le regole contrapputistiche formolate, ne la teoria et ne la prattica compositiva, da patres quali Zarlino, Willaert, Palestrina, Animuccia, da Victoria, Stradella, Rameau, etc... (vèdasi a lu proposito er saggio, ammirato ancorché datato, di Giovanni Tebaldini su "La scolastica di P. Martini" 'n "Rivista Musicale Italiana" 1939 and 1940). L'antra d'el Martini esimia opra esti la "Storia della musica" 'n tre volumi (63) restata a l'antiqui musichi. S'accennava sovra a lu composer. Ebbene, no (64) esti a credersi ke 'l Nuosto fussi soltanto autore d'oratori, mottetti et magnificat - o siano museca sacra - con ciò fussi cosa ke l'esordio abbe titolo "Litaniae atque Antiphonae 4 v. (voci) cum organo et Instr. (instromenti, n. d. r.) ad libitum op.1" d'el 1734. Ké 'l Martini dilettazion prese anca a Sonate per cembalo, Duetti y neentemenoké "Intermezzi" y "Scene buffe", 'n cui spigliatissime canterine, melliflui cicisbei, impresari osés si dau (65) nu gran daffare ne' mundani sollazzi. And la relativa muziek (66) tien bordone a l'accidenti, siccom'est caosa (67) ovvia. Nòtasi ke l'esegeti d'el Martini, a proposito di ditte opre, ad una valutazion critica propendon d'el tipo "piccati giovaneschi" (68). **************************************************************************************** NOTE - (1) "parecchi" (2) "sapere", ant. fr. (3) "fu", lomb. sec. XIII (4) "suggerire" (5) "valore", sec. XV (6) "obliata", Machiavelli (7) "andare", piem. (8) "dei tempi", mil. (9) "ci", "a noi" (10) "sfolgorò" (11) "dunque", sic. (12) "dovizia" (13) "sebbene", lomb. sec. XIII (14) "sua", par. (15) "ugualmente (16) "soltanto", nl. (17) "bolognese", bol. sec. XVIII (18) "ricordano" (19) "appena", bol. (20) "era", nl. (21) "aveva", romag. (22) "esame", cal. (23) "quattro", bol. (24) "due", romag. (25) "era", romag. (26) "avendo" (27) "talento", ted. (28) "voleva" (29) "potesse" (30) "era", ant. patav. (31) "figlio", ver. (32) "violino", nl. (33) "appreso" (34) "bambino" (35) "insieme", bol. (36) "indossare" (37) "quindici", rom. (38) ed unica, ça va sans dire, la qual da Schopenhauer diffinita fu "un episodio del nulla" (39) "sempre", sic. (40) "Bologna", bol. (41) "era", arc. (42) "indole", nap. (43) "ottimista" (44) "ciò", P. Bembo (45) "pontefice" (46) Prospero Lambertini, felsineo anco lui, papa da lo 1740 a lo 1758 (47) "ebbe", emi. (48) "denaro", fr. (49) "con", romag. (50) la "sophìa" est vertute dianoetica, notoriamente propria ad Atena Pàllade: Iddia nomata in Rome Minerva, aut Menerva, cui era cara la civetta. Diciamo "era", et nn "è", pecché anca l'Iddii rendono l'anema a lo Fato, lorké nn sono cchiù creduti et adorati da l'ommini, li quali mutano nei seculi idee, fedi et gusti, con tutto il resto beninteso: ne la cosmica metamorfosi d'el divenire etterno (51) "specchio", mil. (52) "oggetto", ted. (53) "stupore" (54) "fargli", parlata tosc. (55) "giunsero", corso (56) vien in mente di paragonar, x ciò, Martini a Voltaire (57) "ebbero", romag. (58) "quello", luc. (59) "celebre", nl. (60) "vide", galsic. (61) nasciuto 'n Pirano d'Istria ne l'anno di N. S. 1692, ei facette la scuoperta de l'"armonici di combinazione", vale a dire del "terzo suono" ke discende da la vibrazione di due note contemporaneamente sonate. Et ampliò le possibilità espressive d'el violino con l'impiego de le doppie corde, et modificò l'arco vuoi ne le dimensioni, vuoi ne l'incurvatura. Da tutti compianto, morì in Padova ne l'anno di N. S. 1770 (62) "al contrario", nl. (63) ne l'anni 1757, 1770, 1781 (64) "non", arc. (65) "dànno", dial. (66) "musica", nl. (67) "cosa", ant. ven. (68) vèdasi il saggio di F. Viatelli "Le opere comiche di G. B. Martini" in Rivista Musicale Italiana, anno di N. S. 1936