"Rosenkavalier", effetto Karajan a Salisburgo
"ROSENKAVALIER"
EFFETTO KARAJAN
Nui s'accanusciva (1) na xzona di singular baldezza ac estrosa acuità mentale, quasimente nu feloseco (2), ke lorché s'avvide de' nn boni rapporti di tra le parole et l'idee 'ntercorrenti, sèndo le parole frali 'nvolucri 'n ke stanno l'idee o troppo strette o troppo larghe, posto di fronte a l'alternative (3), prese partito x l'idee: ed ammutolì 'n xpetuo. Por otra parte (4), homo conzideri ke se chilli rapporti fussono (5) più mmijjori, o vero se ci fussono corrispondenza et adeguazione tra parole und idee, la natura nn avrave (6) nicissitai (7) aùto d'inventar the music, val a dicere chillo stormento (8) k'in sé l'une a l'antre fonde: und le trascende 'n un'unica et adempiuta réalité (9), da' megliori vati diffinita "armonia", et ke li commun mortali s'inddustrian, da ke munno dè (10) munno, d'intravveder in agno (11) loco ne' momenti di libbertà (12) da gli cotidian negozi.
Well, wij (13) somigliar desidereremmo kello (14) giudiziuso (15) hombre (16), and tàse (17) di fronte a lu tumultuar de l'emozioni a l'ascolto d'el "Rosenkavalier" di Richard Strauss pruovate: ne l'interpretazion di Herbert von Karajan, et ke mò adess (18) tapini chì (19) esterniam und donca (20) tradiamo, 'ntanto ke ci veniam avvedendo ke rischiano la noscia (21) sincerezza atque 'ngenuità d'èmpito d'esse de le xfidie et blandizie de la rettorica vittime.
Li dì 31 di julio (22) de l'anno Domini 1984 Salzburg seva (23) 'n festa x l'epifanìa und a (24) presenzia d'el so venerando Herbert von Karajan. Lu Triato (25), er Grosse Festspielhaus, n'ora nanti a l'inicio de lu spettaculo, seva già di jente (26) convenuta da tutt'Uropa colmo. Fora de l'edifizio nn cessavan di scivolar, lungo l'imbandierata Strasse (27), e (28) Mercedes lustrissime: and silenti quietavansi (29) a fronte de' drie (30) portali. Aneme elette ne scendevan, le kui sustanzie economiche (31) impedito nn ghe avevono d'intuir the rilevanza ac the capital bieltade (32) d'uno avvento onninamente spiritual. Gli erono (33) eziandio n'omaggio a lu gran maestro gi (34) smeraldi, e' topazi, e' rubini, gi zaffiri, e' brillanti, et antre pietre ancora, ke le nivee madonne alumavano (35) di lor fascination ansiosa: ricolta 'n el turbinìo der commosso (36) décolleté.
A l'ore 17,20 i' pubblico 'nvitato fue a trasere 'n sala. A l'ore 17,30 le luci 'n sala s'attenuorno. A l'ore 17,35, quanno ciascheduno ave (37) posto priso und tàcquesi, 'n sala trasì (38) madonna von Karajan: blandula (39), di volumi sprovveduta, flavescente, and ancor vaga pur ne l'impunito farsi inante de l'etade. Omnes, nemine excepto, l'ammirato guardo ad ela volsero; sanza chiosa (40). Pone (41), anca e' stormenti de' Wiener Philharmoniker tacquero la 'ntonazion. E' luci si spengettero. Ne rimase una minuscola: a disbrunar (42) na porta 'n su lo fondo: dirietro l'ultimi celli. U Tiatro sospeso siccome 'n un rito k'in el progressivo 'ncomber raguni et strigna gli presenti. A l'ore 17,40 apare (43) 'l Maestro salzsburghese: uno lunghissimo, liberatorio battimano di commozion: da le primiere file di poltrone a l'ultimi palchi.
Von Karajan xe veglo (44): 'n etade d'anni settantasei. Ei xe marode (45) d'un morbo a la spina dorsal da guasi do lustri. Ello est'essuto tempo addietro operato nn già x esser da lu morbo sanato, mais xké fussino gli travagli acuti ac xsistenti a lo meno 'n parte alleviati. E' porta no busto ke l'avvolge et serra metà de l'incarco (46): inzino a le gavigne (47). E' fitness (48) quotidie faze and quotidie nata (49) x un'ora: a serbar in sarzizio (50) le bracce (51) and i gamba (52). Nu medeccus preclaro je decette (53) k'uno ulteriore 'ntervento chirurgico arìa (54) maybe possuto bloccarci (55) lu doglio via via crescente mais lu, ahilu!, nn + arìa mover l'avambracci possuto (56), né diriger. Karajan oppose nu diniego pecché o diriger, sibbene j'esasperi la dolorazion, rimaso xe l'indoma ragion de la sova (57) existence (58): und de la sova demonìa (59) svillaneggiata.... O maestro s'edè a lu podio inviato (60) tra ei professor d'orchestra cum passo trascinato, scattoso, siccome tutto traballasse l'incarco: 'nflesso (61) ac rattratto (62) ad agne passo. Saluto (63) sur podio, ave lu capo ver' l'osannante platea suggesto (64): i' guardo d'isfida, freddo siccome la vennetta (65), inargentati gli cavelli (66). Ei su lo volto trasfigurato à la dulore (67) 'n una sonrisa (68) diversa (69): di fondo amarore (70) carica atque 'nsieme d'ispasmodica esultazion. Ad uno menomo soi (71) cenno, xe 'n la sala vegnù (72) i' silenzio assoluto. S'è a l'Orchestra vortato und have a diriger comenzato 'l "Rosenkavalier", "Il cavalier de la rosa", di Richard Strauss.
Karajan dirige a la pedana d'el podio apodiato (73): 'n sur i gamba ritto: rigido 'ne l'imbusto (74). Move pocu (75) i man (76) et ancor - le bracce. Assai rade vote a' violini 'n su la sinistra aut a le viole 'n su la destra volgesi: avec nu moto ratto und deciso. Ciò ke parla und fléttesi sugnu e deta suoie (77), proiezion d'una danza rarefatta di fulinìe (78) minuscole und di trame volubili (79), ke dilagan and implacabili s'estendono sur ugni fonte sonora, instromental and vocale, sanza campo lassar a traccheggiamenti, a dubbianze, a resipiscenze, a rinunziazioni. Gli è da chille deta ke rallùmansi (80) et dipàrtonsi the motori atque the cori de la musica leggenda 'n atto: ad additar a nois (81) un'assoluta pureza (82). Ne (83) faghn (84) propi rije (85) coloro k'afferman: "But abbasta ke nu direttor zia (86) sofficiente (87): nn havvi mica bisogno di gettar danari and voce a nu Karajan!". Et allora, li cari miei massari (88), nn savire (89) icché sieno l'inzzogni, ll'incantagioni, l'utopìe, le grandi emozioni, e' lavacri fondamental de l'arma (90); oppure lu savire malamente da la muziek (91) k'usi ad ascoltar seve (92) ne' vileschi modi ferial. Nuie, for example, c'edè toujours dispiaciuta, and a dispiacer ne continua, la muziek di Richard Strauss. Mapperò confessiamo ke da iersera chillu "Cavalier de la rosa" k'offerito c'adà lu maestro oostenrijks (93) si rimarrà ricettato (94) 'n fra le cose nose + care und gelose.
Gli è l'opra straussiana, ne l'accoglimento di von Karajan, lu disfacersi, i' lento ruinar de la sontuosa Aquila real (95) absburgica 'n un'elegìaca reliquia de la memoria et in 1 triste evangelio de la renunzia. C'est la "Felix Austria" imperial-regia ke spècchiasi 'n una madame charmante 'n lotta contra gli vituperi ac le nequizie de l'etade, li quai gli (96) sfanno a stilla a stilla la gratia maliosa de l'effigie y l'avvenenza sensuosa d'el cuorpo. Et l'ammante (97) sui, ke gli dànno l'inebrianze postreme de la carna (98) y de la passion, rivelansi avvisi turbinosi d'el nulla: cui elle s'invia (99), da l'indecente premer de lu tempe compresa (100). Chillu celebrato valzer - ùm-pa, pa... ùm-pa, pa... - ke riecheggia 'n fra le pieghe di sete, broccati, pizzi and risa, edi (101) già crudel di morte vertigo. Gli est chillu celebrato valzer ke von Karajan balla strignendo 'n fra le bracce the musique: l'unica ke pozza tuttavia ballar secolui et lui careggiar. Er valzer x lu qual o maestro, 'n el momento + dolze and abandonato, aderge le bracce movèndole kon ineffabile tendresse di là da la dulore: e par lu lente avanzarsi y maestoso d'uno cigno (102) solingo dans la volupté d'el contatto avec la verde trasparenza de l'aqua. Li Wiener Philharmoniker sonan cu (103) lu viso puntato su lu conductor, ac nn su la partitura siccome di norma accade co l'antre bacchette. Ellino (104) ke sunt cotidie a le + prestigiose bacchette de lo mond (105) avvezzi, di fronte a von Karajan siccome scolaretti tornan ke da le labbre (106) pendono d'el maestro.
Sirìa (107) x certo ridurre l'imagine riferir de l'estraordinaria scolpitura sonora, d'el cesello di tente (108) atque timbri 'n ugni menoma frase de l'eloquio straussiano, de la polifonia da l'interprete instaurata fra instromenti et boci und fra le boci, giusta la chiave "decadente" cui inerisce 'l direttor. L'intiera orkest (109) atque the cast di canto sotto la sova bacchetta costituiscon un'ola (110) gigantea and iridescente ke pulseggia (111) a l'unissono: miriadi di suggestioni x nui 'nesprimibil irraggiando.
Cum von Karajan accertata xe cosa et risavuta k'ogne solista vocal dea (112) misteriosamente ciò ke 'n grado nn sirìa di dar kon i olter (113) conductors. X tal modo avene (114) anc'ora avec Anna Tomova-Sintow, a protagonista, Kurt Moll (lu barone Ochs), Agnes Baltsa (Ottaviano), Janet Perry (Sofia), a diliziosa Helga Mueller (Annina). La celsitudine (115) de la prestazion vocale ripercuòtesi eziandio su la recitazion, da l'istesso von Karajan curata, ke sapi ove risiede l'arcano d'el tiatro 'n museca sanza a strampalerìe registiche ricorrer. Lu so dialogo cu the muziek s'effonde sur agni altra dimension de lu spettaculo, k'esti somiglievole a na madonna ke necessitae (116) nn abbi di facer appellazion a gravi bistri et ad indumenti 'ndecorosi x movere (117) cult and disìo, but ke, au contraire, satisfacci (118) cu lu simple so porsi.
Et né manco direno (119) d'el tripudio plebiscitario a lu compimento de l'opra straussiana. Von Karajan salito este su the palco scenico s'apigliando (120) cu na mèna (121) a lu velario, cu l'antra a lu brachio (122) d'uno comprimario. O pubblico est in piè scattato. Nu ci sem fora de la sala diretti: a l'escita de l'artisti: et lu maestro atteso emo. E' escito èdi rovinato (123) ne lo fisico. Claudicava ac zompettava pesante 'nverse (124) l'automobile k'accosto l'attendea. Quarchiduno 'n la folla je sorridea commosso, et applaudiva; altri co' li lagrimoni su l'oci (125) si tacean. Nu si riflettea: uno mito èdi nu mito, but uno mito de la muziek partecipa cu prepotenza di nui stessi, poi ke seco reca l'archetipo de l'intiero neverzo (126) 'n canto. Queddu neverzo siccome nui l'imaginiamo, siccome sbadatamente, al- na vota, ce sunnammo (127) ke potessi (128) esser...
Um-pa, pa... ùm-pa, pa... Ora, skappata (129) the noche (130), anco protraesi, und cca et là volteggia 'n el scelo (131) nubiloso di Salzburg, l'eco d'el valzer di von Karajan. Este melancolia, forma sottil di follia... (132).... ùm-pa-pa....
*****************************************************************************************
NOTE -
(1) "si conosceva", sic. (2) "filosofo", nap. (3) "alternativa", fr. et ing. (4) "d'altronde", spag. (5) "fossero" (6) "avrebbe" (7) "necessità", agri. (8) "strumento", tosc. sec. XIII (9) "realtà", fr. (10) "è", tosc. merid. (11) "ogni", ven. (12) "libertà", rom. (13) "noi", nl. (14) "quello", sub. (15) "giudizioso", nap. (16) "uomo", spag. (17) "tacere", piem. (18) "ora", mil. (19) "qui", mil. (20) "dunque", venez. (21) "nostra", ant. pugl. (22) "luglio", spag. (23) "era", tic. et romag. (24) "la", lomb. et lig. (25) "Teatro", nap. (26) "gente", sic. sec. XIII (27) "strada", ted. (28) "le", camp. (29) "s'arrestavano", Dante (30) "tre", nl. (31) sustanzie facilmente presumibili nn tanto da lu sfuorgio de le summentovate vetture quanto da l'aristocrazia de le mainere avec cui ne scendean Herren und Damen (32) "bellezza", sec. XIII (33) "erano", sec. XVI (34) "gli", ant. patav. (35) "illuminavano", sec. XIII (36) "mosso", arc.: s'intende mosso da l'ondeggiar de l'accorati seni (37) "ebbe", ant. umb. et lomb.-ven. (38) "entrò", sic. (39) "esile" (40) "commento" (41) "poi" (42) "rischiarare" (43) "appare", tosc. sec. XIII (44) "vecchio", lomb. sec. XIII (45) "malato", dal. (46) "corpo", P. Bembo (47) "ascelle", L. Pulci (48) "ginnastica" (49) "nuota" (50) "esercizio" (51) "braccia", tosc. (52) "gambe", tic. (53) "disse", nap. (54) "avrebbe", sec. XVI (55) "bloccare a lui" (56) "potuto", arc. (57) "sua", par. et ant. piem. (58) "esistenza", fr. (59) "spiritualità profonda (60) "avviato" (61) "arcuato" (62) "contratto" (63) "salito", cal. arc. (64) "sollevato", arc. (65) "vendetta", da li greci detta Nèmesi, figghja a la Nocte, et poscia da li catolici identificata co lu perdono, ke però nn à dimolto sèguito avuto, stante l'inverisimiglianza, et l'improponibilità, de l'accostamento: il quale accostamento rischia de facce sentì - ohibò - cornuti and mazziati (66) "capelli", sec. XIII (67) "dolore", lec. (68) "sorriso", spag. (69) "terribile", Dante (70) "amarezza" (71) "suo", cal. (72) "tornato", ven. (73) "appoggiato", sec. XV (74) "busto" (75) "poco", sic. (76) "le mani", mil. (77) "le sue dita", nap. (78) "ragnatele" (79) "vorticose" (80) "si accendono" (81) "a noi", sardo (82) "purezza", spag. (83) "ci" (84) "fanno", par. (85) "ridere", piem. (86) 'n el + verace dialetto romanesco sta x "sia" (87) "capace", Machiavelli (88) "risparmiatori" (89) "sapete", luc. (90) "anima", lomb. sec. XIII (91) "musica", nl. (92) "siete", piem. (93) "austriaco", nl. (94) "custodito" (95) "Austria" (96) "a lei" (97) "amanti", nap. (98) "carne", mil. (99) "si avvìa" (100) "prigioniera" (101) "è", cal. (102) animale notoriamente a Venere sacro: et anca ad Apollo (103) "con", corso (104) "essi", arc. (105) "mondo", mil. (106) "labbra", Elba (107) "sarebbe", sic. (108) "colori", nap. (109) "orchestra", nl. (110) "onda", gra. (111) "palpita" (112) "dà", arc. (113) "gli altri", mil. (114) "accade" (115) "eccellenza" (116) "necessità", sec. XIII (117) "suscitare" (118) "soddisfi" (119) "diremo" (120) "appoggiandosi", Jacopone (121) "mano", romag. (122) "braccio", latin. (123) "distrutto", Machiavelli (124) "verso", lomb. sec. XIII (125) "occhi", venez. (126) "universo", nap. (127) "ci illudemmo", nap. (128) "potesse", arc. (129) "fuggita", Jacopone (130) "notte", spag. (131) "cielo", rom. (132) ci si riferisce qui a la "follia" platonica, siccome ognun sa, 'n manera esauriente 'n el "Fedro" espressa. A tutt'oggi nn est ben claro se lu filosofo greco sia favorevol stato, o no, a la prattica de l'arte. Elli, 'n agno caso, volente aut nolente, ne' divini zua "Dialoghi" facette arte, et assaje, et sublime, 'n el mentre lo so rivale, Aristotele, ke l'arte approvò et laudò, ne li sua capolavori speculativi nn ne fecette punto. Varda te l'accidenti bizzarri de la vita: ki denti à nn à pane et ki à pane denti nn à
