Giuseppe Sinopoli

GIUSEPPE SINOPOLI (1946-2001) Scorpion, Giuseppe Sinopoli dèra (1) om (2) und kunstenaar (3) ke lanzavasi (4) en tout cas cun (5) gajarda passione 'n el donar tuto (6) de sé, but sed (7) subodorati appesse (8) balzani iuochetti, ambigue manovre, mordea et via girava. Eli xe nu gran direttore d'orchestra suto: lu quarto evangelista de l'itala schola direttorial 'n el secundo Novecento: with Carlo Maria Giulini, Claudio Abbado and Riccardo Muti. S'è moruto 'n su lo podio, indov'amava starsi + k'in unni antro loco; xe 'n Lamagna (9) moruto, lu pays (10) k'offerto le fundamenta d'ona vastissima coltura je ava; xe moruto dirigendo "Aida" cum la quale, a la Fenice de la Vinegia natìa, imposto s'edera ne l'ano (11) 1977 a l'atenciòn (12) et a l'admiration internazionali. But la sugestion (13) romantica di chista dipartita nn compensa punto l'impreveduto vòto et lu nocumento a l'arte ke i' cinquantaquattrenne musurgo (14) lassato c'ae. Pochi jorna (15) appriesso lo vanimento (16) e' arebbe sé laurear dovesto (17) 'n Egittologìa, sendosi di già 'n el 1972 laureato 'n Medicina ac Chirurgia apo l'Università di Pava (18). In veste di conductor ei 'ntrapreso avìa la musica missione 'n el 1975, ac appenna (19) ott'anni doppo a Riccardo Muti succedea 'n la direzione de la New Philharmonia of London. E 'n el 1994 debuttava a la Scala di Mediolanum (20) avec "Elektra": lu capo d'opera operistico d'el bavarese Richard Strauss. Gli è ke lu merito, d'inquando, appalèsasi macari (21) 'n una carriera fulminante. O musico Sinopoli nn dèra nu xfezionista: dèra nu "maniacal". Isso (22) postulava k'ugni cosa funzionasse secondo ul (23) carezzato archetipo. Nn discendèa a compromesso kon ciò 'n ke credea, pure tollerante dèra co' l'antri et da l'autoritarismo rifuggìa. Nu assenpro (24): 'n la scelta d'uno stacco di tempo, 'n una Sinfonia di Beethoven, aut di Brahms, tra no stacco lento et uno + mosso nn prendea la mezzana via: jamais. Indole scabra, carattere a tratti bizzoso ac schicchignoso, mais ad uno tempo magnanimo, e 'ngenuo 'nfino a l'utopìa, se ne sbatteva affatto di quer juste milieu pur indispensabile a color ke frali ano (25) la gambia (26). X lue 'l cosiddetto "equilibrio" (27) nn eva (28) na vertute sed 1 compromis (29). Me mise un dì a parte d'esser sanza cessa da l'acre dualismo agitato fra lu vero atque lu falso, fra lu Bene atque lu Male, e cui confini xpetuamente fluttuan atque trappolano. Nodruto (30) di philosophia greca, et in ispezie sofistica, e de la conviction (31) k'ogne ome (32) fonda 'n sé na scala di valori al tutto soggettiva, agne caosa (33) posseva (34) a so judicio esse da la parte opposta considerata: ne l'istessa manera. Ei eva ab initio suto a la scienza de la speculazion interessato. A tredici ani d'etade, e regazzini, se mai leggon, leggon e fumetti. A chill'etade issu leggea e classici de l'Idealismo tudesco (35), et un ano avante ava li musichi studi 'ntrapreso, und, siccome aveno (36) su accennato, averebbe poscia avvisato (37) l'arte d'Apollo (38) und, da sezzo, l'acri 'studi di filologia. Questessa cultura, copiosa, sofferta y passionata, riversavasi et traspariva ne le suoie musiche interpretazion, k'i' fascinoso ac raro suggello de l'entelletto ne (39) recavan. Da l'altra banda, the musichi asinini sugnu (40) unquemai grandi 'nterpreti: el loro intuito pole, a lo +, fornir a le platee di facil contentatura emozioni epidermiche, aut volgari, mais nn ricogliere de l'opra poetica li contenuti di conscienza. X vero dicere, lu maestro viniziano nn edera da l'italo pubblico preciato et amato quanto taliduni colleghi sua, a lu paro gloriati. "Sed com'esti caosa possibile sanza el fulcro (41) de la coltura - e' mi dimandò - bloccar in el suono liquido (42) y corrusco d'un attem (43) l'immensa spera 'n ke s'inchiude (44) the lenguaggio di Mozart?". Fra Sinopoli und l'opra poetica cangevol iera (45) ul rapporto. Da lu maestro consideravasi esta opra on (46) prisma ke la Historia mostra sotto rifrazioni always diverse, et diffinìa l'interprete on soggetto ke va sé mutando cum o fluir d'el tempo e de le riflessioni. Cimento vano adunca ona soluzione truovar a lu problema de la "fedeltà" a lu testo, but ineludibil la coerenza de l'interprete with sé stesso 'n el divenire de l'essere suo: o vero ne la presenza constante de la conscienza a sé stessa. La muziek (47), et par consequence 'l dirigere, nn waren (48) x Sinopoli entità et gesto fatui d'una dimension edonistica, and manco sentimental, but u rischio d'un'esperienza radical atque totalizzante: 'nchiesta (49) rigorosa d'una ragione, d'una veritas - quoique soggettiva siccome qualsisìasi veritate - und d'on inveramento d'un'insopprimibile asiggenza (50): umana pria 'ncor ke d'arte stricto sensu. Ul primiero et precipuo rapporto d'er maestro cun (51) u musico testo concerneva l'inquadramento struttural de l'opra, ol (52) soi (53) smontaggio und la disamina de le relazioni interne ad essa, l'individuazion et evidenziazion de' temi, de le sezioni, 'n l'articolazione de le frasi et de' periodi: iuoco assé (54) dedaleo ke l'interpretazion da la caduta 'n ona emozionalità gratuita preservava. Et nn di manco, 'n siffatta egemonia de la funzione intellettual s'avvertiva, guasi toccavasi cun mène (55), i' pulseggiare et dilagar d'uno pathos strenuo atque formidabil: tanto + teso 'n el fine quanto - a la dilettantistica dimanda d'effetti triviali arendevole (56). Giovene, Sinopoli dedicossi anco a la composizione: nn eccelsi l'ésite (57) de na scrittura tendenzialmente 'ntesa a lo recupeto (58) de l'Espressionismo todesco ed a l'atonalismo: cumu (59) ne l'opra lirica "Lou Salomè". Lu musico, la modestia de l'esito registrata, x intero a la direzione orchestral dedicossi. A la prima, l'utori (60) beniamini fono (61) e' "classici" de la vanguardia istorica d'el Novecento: e' dodecafonici, la segunda (62) "Wiener Schule", chilli di Darmstadt und Boulez, Maderna, Ligeti, Stockhausen. Cun l'avanzarsi de le stagioni et l'affiochirsi di si fatto calvinismo estetico, et cun l'ampliarsi de l'affetti, i' viniziano a lu passato - prossimo vòlgettesi: a chiddu k'avvertìa quale lu propio cominciamento (63): lu tardoromanticismo teutono (64). Et fono allotta (65) Brahms, Strauss et, massime, Wagner und Mahler. Di chist'ultimi duoi gavemo (66) nui 'n dono aùto esegesi d'altissima bontade. "Der Ring des Nibelungen", ke 'l conductor a l'Auditorium di Santa Cecilia 'n Rome ne l'anni Novanta diresse, este ne l'albo d'oro rimaso de le + solenni lezioni wagneriane 'nscritto. Né par hasard i' Festspielhaus di Bayreuth el Sinopoli 'nvitò, primiero direttore italian, a diriger in el tempio d'er Walhalla. Er gesto zuo attraente nn eva: nn plastico. X lo contrario, isso eva gnogno (67), tanticchia (68) contadinesco; a l'apparenza casual. Nn di -, lu musurgo savea da la compagine 'nstromentale inaudite sottigliezze cavar. In Rome, qual direttore stabil di Santa Cecilia, nn riscosse da lo pubbrico (69) 'ndigeno, 'nadatto a coglierne lu variegato magistero, dimolti and ferventi occhèi: gli è k'eli nn a bastanza a sensual tripudi concedea. E' fo (70) nevertheless (71) ne l'opacitade, aut in el disdoro, aut in la miseria tout-court, di talidune bacchette ke ci (72) succedettero rimpianto. Ributtata (73) + dolorosa et scandolosa subì 'l so conato di rinnovellar l'allora fatiscente Teatro de l'Opera 'n Rome. Iddu fece cecca (74) 'n el titanico cimento d'alchimiar (75) on Ente badial, paraministerial ac lottizzato, cui la cittadinanza da lunga pezza delusa dedicava, a ragion veduta, scarsa o niuna attenzion, in on efficiente tiatro lirico, emblema et instromento di coltura et di promozion artistica: cume (76) un de' tanti tiatri teutoni k'e' dirigere solea, elli dicea. Da lu strombazzato gaudio ac pavonerìa de l'autorità urbane circonfuso, Sinopoli rivò (77) a Piazza Gigli avec far acerbo und risolutorio ond'estirpar e muffati 'ngombri and le male piante; sangue y lagrime prospettò; bisognevoli (78) licenziamenti et nove assunzioni nn escluse... Ahi! nn sava(79), ol grande und candoroso (80) artista, ke Rome, cotesta polis elusiva and medioriental, nn se pol prènnela de petto; ignorava ke la cittade etterna surse (81) sur un palude and ke sorridendoti, mollemente piaciona og (82) caciarona, te sfianca og te risucchia: doppo promesso avette, x tornaconto aut x facilonerìa, aut semplicemente x tòjetese de torno, màriemmònti: men (83), a la fè (84), trattasi abbeterno d'un palude: oh yes. *************************************************************************************** NOTE - (1) "era" (2) "uomo", arc. (3) "artista", nl. (4) "si lanciava", arc. (5) "con", romag. et sardo (6) "tutto", venez. (7) "se", con "d" eufonica (8) "avesse", nap. (9) "Germagna", arc. (10) "paese", spag. (11) "anno" (12) "attenzione", spag. (13) "suggestione", spag. (14) "interprete" (15) "giorni", sic. (16) "scomparsa" (17) "dovuto", ven. (18) "Padova", forma pop. (19) "appena", mil. (20) la Scala est teatro lirico ke + d'onne altro, soggezione mista ad inebrianza infonde a quasisìasi interprete: omine aut fimmina, canterino aut canterina, direttore aut solista strumental: ke, ne la maggior parte di loro, l'anema a lu cornuto et biforcuto Belzebù cederebbero pur d'esibìrvisi na volta et n'altra et n'altra ancor. Desso est tiatro k'auctoritas dà anco a ki lo frequenta: manager od industriale, generale od ammiraglio, alto funzionario od antico nobilomo, politico et/aut affarista, prelato curial od artista di grido; et sovr'a tutto ulteriore appeal reca a le madonne k'espandono, sorgenti da' nivei décolletés, li sensuosi lor profumi x lu musico aere vellutato: et sorridono di sé 'n el mentre lagrimano, + ke mai maliose and lattescenti, su l'agri accidenti patiti da Mimì und Violetta und Isolde und Manon..... But desso est tiatro ke, di là da le fatue and diliziose mode ke l'avviluppan und titillan, figlia nn di rado prodotti d'arte d'ineffabile caratura estetica: und grati gli sunt l'universi amanti de la museca d'arte. Ok. Ma e li brutti spettaculi scaligeri? Va da sé: canta nu vecio adagio: "fatti un nome eppoi piscia 'n el letto: si dirà k'hai sudato" (21) "anche", sic. (22) "egli", nap. (23) "il", gen. (24) "esempio", ant. pis. (25) "hanno", arc. (26) "le gambe", lun. (27) "equilibrio": parola ambigua, elusiva, ke nasconde 'n sé stitichezza o furberìa. Sovente l'ommini "equilibrati" sunt color ke tout à coup tireno fora er fucile da caccia and spareno a tutta la sacra famijja, mica no (28) "era", mol. et piem. (29) "compromesso" (30) "nutrito" (31) "convinzione" (32) "uomo", mol. (33) "cosa", ant. ven. (34) "poteva", ant. patav. (35) o siano Fichte, Schelling und Hegel (36) "abbiamo", parlata senese (37) "affrontato" (38) id est lu rigoroso studio de la mediscina (sic), altresì detta: l'arte d'Asclepio, figghju a l'istesso Apollo, aut l'arte galenica (da Claudio Galeno, medico de l'imperadori Marc'Aurelio et Commodo), o l'arte d'er mitico chirurgo Macaone fiol ad Asclepio, aut l'arte di Alcmeone da Crotone il quale iscovrì li nervi ottici et la tromba d'Eustachio, aut l'arte d'Ippocrate di Cos, u gran luminare ke volse meritorio affrancar la mediscina da le bubbole magiche et da li condizionamenti religiosi; a tacer di summi medichi de l'Antico siccome Diocle di Caristo, Erasistrato di Ceo, Prossagora di Coo, et cetera. Però la medesina (sic) este today ne le mano de' spiccialetti, ahinui! (39) "a noi" (40) "sono", cal. et sic. (41) "sostegno", arc. (42) "limpido", sec. XV (43) "attimo", mil. (44) "si racchiude", sec. XIII (45) "era", arc. (46) "un", mil. (47) "musica", nl. (48) "erano", nl. (49) "ricerca", Tasso (50) "esigenza", arc. (51) "con", sardo et romag. (52) "il", berg. (53) "suo", cal. (54) "assai", mil. (55) "mano", luc. (56) "cedevole", A. Firenzuola (57) "esiti" (58) "recupero", nap. (59) "come", cal. (60) "autori", rom. (61) "furono", ant. venez. (62) "seconda", spag. (63) "origine" (64) "tedesco" (65) "allora" (66) "abbiamo", ven. (67) "impacciato" (68) "un po'", sic. (69) "pubblico", rom. (70) "fu", lomb. sec. XIII (71) "tuttavia", ing. (72) "a lui" (73) "sconfitta" (74) "fallì" (75) "trasformare" (76) "come", corso, istr. et pugl. (77) "giunse" (78) "necessari" (79) "sapeva", par. (80) "ingenuo", spag. (81) "sorse", arc. (82) "e", norv. (83) "ma", norv. (84) "in verità", ven.