Wilhelm Backhaus

WILHELM BACKHAUS (1884-1969) X quanto conceduto eie (1) a traverso la musica 'nterpretazione discendere 'n el cor de la muziek (2), ke pur xe nu core da 1 'nsondabil sortilegio originario avvolto, ancor nowadays l'opra x pianoforte di Beethoven + ghe (3) pare disvelarsi und dichiararsi 'n chilla k'edè l'interpretazion realizzata da Wilhelm Backhaus essuta. In el ventesimo seculo dieser (4) gran pianist todesco xe x Beethoven ciò k'eno Alfred Cortot et Arthur Rubistein x Chopin essuti, und Walter Gieseking x Mozart: o sia l'epifanìa d'una sorprendente afinidad (5) di fra la forma sustanzial d'uno universo poetico et la natura coltural, la disposizion stilistica de l'esegeta, k'a chidda forma s'applica secundo na paradimmatica proclività (6) et insemme (7) ei modi de la propria su' sensibilité 'nterpretativa v'invera und essalta. Backhaus nasce 'n Leipzig (8) da na famigia (9) di facendieri (10) viennesi. Da lu 1891 a lu 1898 e' studia 'n el Conservatorio de la natal cittade kon Alois Reckendorf, laonde si traferisce a Francoforte x se xfezionar kon lo pianista und componist scozzese Eugen D'Albert (11). In etade d'anni quinisci (12) debutta sotto la bacchetta d'er leggendario Arthur Augustinus Adalbertus Nikisch (13) et in el 1905, vinciuto lu Concorso 'nternazional "Rubinstein", cui partecipa anco Béla Bartòk, la cattedra di pianefforte a lo Royal College of Music di Manchester ottiene. Ben tosto xò (14) abandona l'insegnamento x attender full time a lu concertismo. And quanno, 'n etate veneranda, l'arebboro (15) dimandato xké nn avess (16) + ripreso a cultivar e' gioveni talenti, lo so niego fora suto (17): "I' nn abbo tempo. Und si pur l'avissa (18), l'unico meo élève (19) sarea (20) Wilhelm Backhaus". In el 1907 'n London la primiera soia (21) 'ncision discografica. In el '29 elli x la primiera vota l'intiero corpo de le "Sonate" di Beethoven essegue: rinomea (22) international conquistando. In el '32 abandona l'Allemagne (23) und si stabilisce 'n Lugano (24): Sguizzera (25), Canton Ticino, u' (26) rimansi x longhi agni: 'nzino a quanno sfrattato nn xe di casa da le autorità de l'ameno sito, ke facune (27) disegno di costruir un'autostrada. Al 'ora (28), with the mujera (29) atque lu séo pianefforte Boesendorfer (30), ei si trasferisce 'n una villetta, sive cottage, 'n Salzburg: indove si spengerà el dì 5 d'el mes (31) di juli (32). Nn gli esti dato advenimenti éclatanti registrar, né tampoco memorevol aneddoti su l'esistenza di chesto musician (33) riposto und solerte, a lu studio tutt'affatto dedito, a lu continuo and tuosto scavo de l'interpretazion de' composers da lu amati, ke zo (34) suti, di là da lu diletto Beethoven, Mozart, Schumann und Brahms, d'el quale colui savéu (35) avi (36) realizzare, 'n fra l'antre, un'insuperata lectio d'el monumental "Concerto n. 2 in si bemolle maggiore per pianoforte ed orchestra op. 83". Ben de rar (37), ol (38) maestro lipsiense ave (39) pagine di musurghi (40) d'er seculo ventesimo sonato. Backhaus, o sia de l'aderenza a l'intenzionalità de la scrittura ac d'el segno musicali. Altronde, "interpretare" xe, ne l'accezion + elevata d'el termine, penetrare 'n el testo inzino ad iscorgerne l'alma, l'attinger und docilmente annullàrvisi sì ke, a quanti ascòltino, la music da l'autore giugna come se, x vertute d'un'arcana concession, ignorate aut dirute avess le cortine frapposte da la presenza - da la precaria "soggettività" - de l'essecutore. El Beethoven di Backhaus ghe (41) dea (42) de gewaarworting (43) di serbar l'icastica possa et irraggiar the fascination d'un'espressione da natìa mondizia (44) segnata. Verun funambolismo tecnico, avvegnaké ol pianista tudesco aia (45) 'n gioventù sfoderato nu virtuosismo buitengewoon (46); verun narcisismo psicologico aggalla da la lectio k' i' solista ghe dà de le trentadua "Sonate per pianoforte" und de' vijf (47) "Concerti per pianoforte ed orchestra" da lu genio di Bonn composti. Au contraire, s'impongono ona regal costumatezza atque solennità d'impianto, ove 'l dominio d'el gesto, la cenobitica determinatezza de lu fraseggio, el nitor y la nettezza de le boci, l'essenzialità d'el portamento, affatto teso a l'illustre (48) incision d'el disegno, + ke a lo cangiar und attrecciarsi de' timbri, ne dicon de la superba voglienza etica ke the museca beethoveniana xmea y plasma, anca ne l'esplicazion d'el pianistico seu (49) linguaggio. Uno Beethoven massimamente classico, chiddu di Backhaus, in antitesi co l'interpretazioni tardoromantiche et impressioniste, kon le maliose evanescenze coloristiche 'n voga a l'albor d'el Novecento. Xciò da la critica, 'n ispezie da Walter Nieman, the pianist teutono esti da pria suto accagionato d'esse artista arido, cerebrale cultor d'un diaccio et immisericorde oggettivismo. But esti staa (50), la soa, na "felix culpa" ke, 'n el decorrer de l'agni, et in el cangiar d'el gusto, rivelarsi doviva (51) uno preju (52) y, precisamente, ol modello dipoi 'nzino ad el dì d'oggi accolto et mutuato: Maurizio Pollini ne valga d'essempio. Backhaus ricuperato à nu Beethoven grandiosamente rasciutto og (53) virile, ne la riaffermazione de la matrice kantiana: affrancato da le fumide og inlicite blandizie de la Décadence ac da le seriche nuances de la "Daemmerung" ottocentesca, x esse imposto und contemplato 'n el fulgor d'una nobile eroicità: ne la vibrazion d'uno umanissimo pathos. A lo paro d'Arthur Rubinstein, Backhaus ne l'ùtemi (54) vent'anni di vita guadagna 'n complessitade ac sottigliansa (55) di sentir quanto la fredda (56) Natura je stà via via sottraendo 'n manual perfeccione et prestezza. Acussì lu séo (57) Beethoven se vien intridendo d'el sentimiento d'una calma nostalgia: di quilla ke gli todeschi, avec intraducibil motto, diffiniscono "Sehnsucht". Mais nejente d'ambiguo, niuno sciupìo né 'ndulgenza a le sfuggenti screziature de l'inattuali 'nterpretazioni romantiche. Soltanto nu colloquio + 'ntimo, + secreto y sommesso, cum ol nume di sempre: ora + prossimo amik (58). Ancor nowadays, da dovero, nn havvi + "autentico" Beethoven pianistico d'el Beethoven ke di Wilhelm Backhaus fue. ****************************************************************************************** NOTE - (1) "sia", ant. lucc. (2) "musica", nl. (3) "ci" (4) "questo", ted. (5) "affinità", spag. (6) "inclinazione" (7) "insieme", gen. (8) polis todesca, superba di commerci, scienze, coltura et arti et massimamente Musik; amata da Johann Sebastian Bach, sepolto ne la storica Thomaskirche di cui fue direttore musicale da lu 1723 a lu 1750: chiesa 'ndove hanno sonato anche Mozart, Schumann, Mendelsshon und Liszt (9) "famiglia", corso (10) "commercianti", A. Firenzuola (11) J'annàveno a sangue, oltre a le note, le femmene: ne impalmò 6 (12) "quindici" (13) nasciuto 'n Ungheria 'n el 1855, deceduto in Leipzig in el 1922, fue direttore stabile contemporaneamente de la Gewandhausorchester di Leipzig et de' Berliner Philharmoniker: da lu 1895 sino a l'ultimo dì di vita. Direttore estroso, scrupoloso ne le perscrutazioni testuali but fantasioso ne l'accenti, magnanimo ne lo travolgente pathos k'infondeva ne li sonatori, da lui fatati: narrasi ke lo famoso guardo suo, poggiato su de' mustacchi assassini, fusse affatto magnetico. Nn havvi dubbio: una tra l'eccelse bacchette di fra Otto et Novecento (14) "però" (15) "avrebbero", sec. XIII (16) "avesse", lomb. (17) "sarebbe stato" (18) "avessi", cal. (19) "allievo", fr. (20) "sarebbe" (21) "sua", nap. (22) "fama" (23) "Germania", fr. (24) anca Arturo Benedetti Michelangeli, antro summo pianista, riparerà 'n Lugano bella quanno l'italioti idioti 'ncazzar lui faranno a tal segno da indur o maestro ad abandonar 'sto Stivale (25) "Svizzera", T. Folengo (26) "dove" (27) "fanno", sal. (28) "allora", venez. sec. XVII (29) "moglie", emi. (30) la fabrica austriaca di pianefforte Boesendorfer est, cum l'americana Steinway & Sons, la ppiù mmejjo a lo munno. L'instromento europeo à suono morbido et vellutato, colore scuro et sensual, atmosfera romantica et confidenzial: idoneo, sovr'a tutto, a l'opre de l'autori tudeschi de l'Ottocento: verbigrazia Schumann, Schubert, Brahms, ma anche Chopin, etc... Chillo statunitense à suono algido et asseverativo, tono razionalistico et allure imponente, tetragono alfiere d'etterni dommi ke s'infiggono 'n la volta celeste: idoneo, sovr'a tutto, ad opre di Bach in sostituzione d'el clavicembalo, Clementi, Mozart, Beeethoven, et in genere de l'acri et spigolosi composers novecenteschi. Te tu strimpelli un Boesendorfer quanno vien giù sera et l'ultime nubi si sfanno di dolzore, et riguardosamente li sorrisi fasciano l'anema ne l'immane rovello de l'universo. Te tu strimpelli uno Steinway lorké Leibniz canta et Cartesio face lu lifting a la Ragione et Voltaire astutamente copula et Wittgenstein magnificamente si tace provocato da sciarade tanto soverchie quanto vane. Il gusto di ki va ccà scribacchiando 'sti vani et vanesii "Frantumi" forse inclina a lu primiero... (31) "mese", mil. (32) "luglio", nl. (33) "musicista", ing. (34) "sono" (35) "saputo", romag. (36) "ha", sic. (37) "assai raramente", mil. (38) "il", berg. (39) "ha" (40) "compositori" (41) "a noi", ven. (42) "dà", ant. fior. (43) "la sensazione", nl. (44) "purezza" (45) "abbia" (46) "straordinario", nl. (47) "cinque", nl. (48) "luminosa", da "lustrum"o sia "splendore": l'aggettivo in siffatta accezione segnalasi dal, et sovr'a tutto nel, XV seculo (49) "suo", sub. (50) "stata", mil. (51) "doveva", sic. (52) "pregio", sic. sec. XIII (53) "e", norv. (54) "ultimi", nap. (55) "sottigliezza", sec. XIII (56) "fredda" xké essa notoriamente se ne sbatte li zebedei x tutto quanto nn concerni l'universa et mera riproduzione material de l'essere, stricto sensu. L'egoismo de la Natura xe assoluto. D'el resto: od Ella, implacabil sterminatrice, od el Nulla, savio risolutor da ultimo (57) "suo", ant. rom. (58) "amico", par.