Johannes Brahms e il "Canto del Destino"

IL "CANTO DEL DESTINO" DI JOHANNES BRAHMS L'ultimi deu (1) motti da l’ottantatreenne Wolfgang Goethe pronunziati su lo giaciglio di morte la valenza assumono d’un’invocazion cosmica: “Mehr Licht!”. “+ luce!” ricercò (2) 'l superno Dichter (3) alamanno (4); + possesso di saperum (5), + verdad (6) circa la significazion (7) de le cosse (8) ultime ke baluginan a l’umana esistenza und u rapporto di chesta (9) cn (10) l’etterno infinito. Da lu quale l’hombre (11) und la su' arma (12) provengono und a lo qual sonto (13) imperiosamente richiamati. + luce su lo nosso destino, siccome a dicere su lo mistero di chilla Necessitade k'imprime n’incessante azion a l’ordine arcano dl (13) tutto, secondo un imperscrutabil disegno. + luce su l’ignoto, chiedea l’olimpico Goethe, nn diversamente da n'altro gran vate alamanno lue contemporaneo but in sino a la follia tormentato da chist'occorrenza d'iscorgere y afferrar l’armonia panica: Friedrich Hoelderlin (14). Lu quale nl (15) quarto libro dl romanzo epistolar “Hyperion oder der Eremit in Griecheland” (16) éva (17) lu “Hyperion Schicksalslied” (18) introdotto. In lirica forma, 'n un incendio di pathos und finzione (19), Hoelderlin ricoglieva et adombrava li fati de le deità cilestri ke, ne la trasparenza de l'eterea quete, 'n le beatitudini k'avviluppan le superne regioni, occupano l’aternità (20) cn alito di pace: da lu Destino immuni, ignare de le letee (21) sbolzonade (22) da l'accidenti terrestri figliate: simili ad ei lattonzoli (23) nl sonno lene. Und tai (24) divinità l'aedo contrapponeva a li “leidenden Menschen”, l' “omini sofferenti”, vittime de le negre tenebre 'n ke vagan, “da una rupe a l’altra” sbattuti, ne la vorago (25) happés par (26) l’ignoto, accusì (27) siccome la volenza decreta dl cieco Fato. On (28) silenzio terrifico, n'implacabil scissura fra la spera de la trascendenza, 've the dominio de la perfeccione suggella ogne cosa de la giustificazione di sé stessa, und la spera de l’immanenza cui eti (29) 'ncatenato l’om (30), verslonden (31) da lu suspetto (32) dl saperum (33) y da li xfidi ordigni (34) dl soffrimento. Iperione soccomberà: la titanica su' ribellione a li decreti dl Destino et a la condizion de l’om da lu bujo de la cognoscenza segnata, et adunque negato a la commuggnone (35) cn la Biltà (36) ideal, naufragherà nl Nulla, posciaché “ciò ke l’umanità anelante escogitato et conquiso have cn labore disciògliesi siccome xla di cera a lu calor de la flamma” (37). Na matin (38) de l’ann (39) 1868, a Johannes Brahms in visita cn amichi a lo porto militare di Wilhelmshaven, intravvenne di lese (40) u “Hyperions Schicksalslied”, et sùbito fue lu so disiro di metterne 'n music gli versi. E contenuti de la sublime poesia hoelderliniana daveno (41) namque (42) corpo a le + cave affezioni (43) da lo museco amburghese avvertite 'n torno a chel (44) final problème (45). Decorsero tres (46) ani (47) x conficere (48) la partitura sinfonico-coral, ke seguìa “On Requiem tedesco”, “Rinaldo” und “Rapsodia x contralto und coro”: tres cimenti magistral. O successo (49) da l'artésta (50) trentottenne conseguito xe d'intensa maturitas poetica ed espressiva. U gran tema de l'incombere dl Destino est ne l'attonita solennitade d'una compostezza formal tipica de la scrittura brahmsiana rivisso (51). A le tres istrofe de la poesia risponne the struttura tripartita dl musico edifizio, a lo cui interno on sistema di sviluppi, di riferimenti y di rispondenze de l'austero material compositivo affermasi. But nn edè tanto 'l magistero d'una tecnica a valere 'n lo "Schicksalslied" quanto la Dringlichkeit (52) dramatica de la confessione spiritual, vòlta 'n lirica Reinheit (53), ke l'autor iscolpisce su l'onda de la musicalità dl testo, le cui imagini, classicamente atteggiate and cadenzate, estenu (54) 'nvase atque dilatate da l'irrefrenabil sensibilità de la Sehnsucht und de la disperanza romantiche. L'azurre plaghe de le deità da le "sacre corde de l'arpa" jocate (55), da Hoelderlin evocate ne l'impalpabil morbidità de a paròua (56), ènno (57) da Brahms sospinte, 'n una prospettiva di primigenia castimonia, sotto l' isconfinate arcate ke li timballi (58) fissan sur ideali piedistalli di luse (59) fissan, et empie d'estatica suavitas u coro. 'N la tonalità di mi bemolle maggiore, a musique s'avanza cn linee melodiche et unioni timbriche d'una secreta dulzuri (60), smussando ne 'l velours de' fiati et nl tepor de l'archi l'afflato sentimental ke rischi di turbar chill'atarassìa nl ziel (61) regnante. Mais voilà de val (62), la rabida caduta ne la terra de l'omini, 've 'l cosmo d'una mascara (63) di rancura et di nequizia intollerabil cuopresi, and 've troneggia enimmatico sur er puopolo (64) de' mortali er quesito de l'esistere. The museca xe come tout à coup vergheggiata (65): fatta cifra d'un'ambascia ke risucchia de Syel (66) ne l'annichilimento. N'affresco di biblica possa, da sinistri barbagli solcato k'ex abrupto demoniche tente (67) gittan su la sguardadura (68) contratta et terrorizzata dl fral consorzio umano. Est o schiuoppo (69) romantico d'un Brahms k'ignuda lo fondo dl so proprio sentir, dl so proprio pessimismo metafisico, 'n antre opre ricompuosto sotto l'ala fraterna d'una salvifica elegìa, set (70) aquì (71) condensato y scandagliato cn la vuci (72) immisericordiosa k'a lu crollo venturo preludia de l'ideali de la Romantik: y de le certezze de 'l Geist (73) idealistico. A terza strofa conchiude di Hoelderlin 'l canto mapperò nn chillu de la fantasia brahmsiana, ke poscia lu tumultuar nihilistico dl paesaggio terrestre, enimmatico rasserena u respiro. U coro tacesi. L'orchesta (74) a lu motivo riede de la quete divina, là 'ndove the Fato naxù (75) nn xe. O significato di chista chiusa pacificatrice de lo "Schicksalslied" xe misteriosa. Maybe ne dice ke da qlche (76) parte s'aggira na spene x l'omo? Na partecipazion estrema, di là da lo mear (77) dl tempo, a lo sollazzo (78) elisio? Na provvidenza ke richiamerà a lu Bene la nosa suerte? O pure la significanza d'esta muziek (79) conchiusiva edè ancor + acre und abissal di quillo 'n la sezione precedente esplicitato? Este la nonchalance (8o) incommensurabil de le deitàde a lu trommiento (81) nosso? Este u disuman primatus (82) dl loro esistere su lu nosso, da esso 'nghiottito? Este, vielleicht (83), l'ipotesi angosciosa ke 'n chill'empireo d'ineffabil esultazione nn esistano né manco e' "Glaenzende Goetterlufte", le "chiare divinità aeree"da Hoelderlin cantate?... Wi (84) nn doviamo (85) nu scandolezzar di chest'ultima prospettiva di vuoto cosmico, sipando (86) ke di già nl saeculo diecimo sesto lu mistico ac eretico tudesco Jakob Boeme diffiniva Iddio come "Nihil aeternum" and, saeculi appriesso, la "Scienza de la logica" di Hegel l'identità postulava di essere et nulla, 'n gajarda polemiek (87) with l'assai cognita teoria di Parmenide d'Elea (88), 'l qual, a tagliar corto, asserito avia ke "l'essere è et u nn-essere nn è". Va da sè: ignun (89) huom credasi ke tal gloriata proposizione eleatica da spartir abba (90) alcunké kon le posteriori bubbole (91) dedicate a Jacques Chabannes, monsieur de La Palice, da li sordati sua, e' quali poscia la di deo crepagion se n'ivano canticchiando: "On quarto de hora avante d'irsene 'n fra li Mani hy (92) edera x anco 'n vita". *************************************************************************************** NOTE - (1) "due", romag. (2) "chiese", Machiavelli (3) "poeta", ted. (4) "tedesco", Guittone d'Arezzo (5) "sapere", T. Folengo (6) "verità", spag. (7) "significato", sec. XIII (8) "cose", sec. XIII (9) "questa", laz. (10) "con", scrit. giov. sint. (11) "del", v. nota 10 (12) "uomo", spag. (13) "anima", lomb. sec. XIII.... But, k'edè mai, et addo' sta, st'anema di cui omnes ab aeterno ragioniamo sanz'esiti inebrianti? Aqua siccome postula Talete? Aria siccome dice Anassimene? Forse foco, siccome meglio ci convince Eraclìto? Nu misto d'irascibile et concupiscibile siccome suggerisce l'alto Platone? La cosa ke ci face vivere et cogitare, siccome certificar vorrebbe Aristotele? Un ke di mortal, siccome racconta Pietro Pomponazzi? Na monade leibziana siccome narra, Cicero pro domo sua, lu Leibniz? Nu canestro d'accidenti psicologici, siccome opina Hume? O momento auroral de lo spirito, siccome ditta Hegel? Na specie di conscienza pensante, siccome pare elaborar lu marxismo?... Oh santi Numi, ke rottura de cojjoni! (14) "sono", bol. (15) nato 'n el 1770, anno in ke nacquero, mirabile dictu, pure l'amico Hegel et Ludwig van Beethoven, schizofrenico, innamorato xdutamente di Suzette - mogliera a lu banchiere Gontard - immortalata col nome di Diotima, vivette 'n fine solingo et demente x 37 anni 'n una torre: suonando u pianefforte et italicamente firmandosi Scardanellil. Nn havvi dubbio: la poesia hoelderliniana tocca vette vertiginose (16) "nel", v. nota 10 (17) "Iperione, o vero l'eremita 'n Grecia" (18) "aveva", romag. (19) "U canto del destino d'Iperione" (20) "immaginazione" (21) "eternità", nap. (22) "mortali" (23) "ferite", T. Folengo (24) "tali" (25) "voragine" (26) "risucchiati da", fr. (27) "così", rom. (28) "un", mil. (29) "è", sal. (30) "uomo", arc. (31) "divorato", nl. (32) "ansia", sec. XV (33) "sapere", T. Folengo (34) "ingranaggi", arc. (35) "comunione", rom. (36) "Bellezza", fran. (37) od anche "come si lequefà la rugiada ne le rose toccate da li raggi mattutini" secondo Apollonio ne l'"Argon IV" (38) "mattina", tic. (39) "anno", piem. (40) "leggere", piem. (41) "davano", rom. (42) "infatti", lat. (43) "sentimenti" (44) "quel", trev. (45) "interrogativo", fr. (46) "tre", spag. (47) "anni", piem. (48) "ultimare", lat. (49) "esito" (50) "artista", romag. (51) "rivissuto", arc. (52) "urgenza", ted. (53) "purezza", ted. (54) "sono", cal. (55) "giocate", sic. (56) "la parola", luc. (57) "sono", tosc. (58) "timpani" (59) "luce", venez. (60) "dolcezza", sic. sec. XIII (61) "cielo", trie. (62) "la caduta", nl. (63)"maschera", spag. (64) "popolo", rom. sec. XIV (65) "frustata" (66) "l'anima", medionl. (67) "colori", nap. (68) "sguardo" (69) "esplosione", nap. (70) "ma", lat. ("sed") (71) "qui", spag. (72) "voce", sic. (73) "spirito", ted. (74) "orchestra", nap. (75) "nato", ver. ant. (76) "qualche" (77) "fluire" (78) "conforto" (79) "musica", nl. (80) "indifferenza", fr. (81) "tormento", nap. sec. XVII (82) "primatus", lat. (83) "forse", ted. (84) "noi", medionl. (85) "dobbiamo", arc. (86) "essendo", emi. ant. (87) "polemica", nl. (88) commendevol allievo a Senofone di Colofone, et autore d'el didascalico poema "Su la natura", 'n ke sone adombrati, cum talidune ombre, li do principi ke sorreggon guasi tutta la logica d'el pensero d'Occidente: id est lu principio di nn contraddizione ("è, et nn pol nn essere"), et lu principio d'el terzo escluso ("ego sum aut nn sum": tutte l'antre ipotesi sunt surtanto chiacchiere, ciacole, ciance di vento piene, pispillorie, bubbolate, chiucchiurlaie, impapocchiamenti: o siano madornali fregnacciate) (89) "nessun", arc. (90) "abbia", sen. ant. (91) "cazzate" (92) "egli", fris.