Leonard Bernstein
LEONARD BERNSTEIN
Se ne stacìa (1) là, appollaiato su lo sgabello direttorial, in 1 Auditorium quirite di penombre avvolto y di publiek (2) diserto. Mutolo and sospeso (3), cn (4) la dora (5) dritta ke comprimèa ac stropicciava na faza (6) abbronzata, da li lineamenti spessi and grinzosi, bijna (7) contadineschi, et the sinistra nl (8) fianco 'ncavata. An (9) piè (10) 'n avante puntato, a metà sgabello poggiato l'antro. Acsì (11) atteggiato, egli rassembrava ke Leonard Bernstein x spiccare 'l volo stasse (12) ki mai sape ver' quali plaghe et insieme ki sape mai 'n qual brulicame di penseri (13) turbinosi....
Egli xe an minutt (14) di sospension cosmica trascorso. Po' (15) la dora dritta ete (16) ita lenta giù da la labbia (17) scivolando, trasparir facennu (18) an guardo duro en (19) spasmodico x entro na ragna (20) di lineature contratte. Issu (21) balzato est, siccome molla, 'n pè (22). A boca (23) priso heeft (24) a chantar (25) arcana, atque cantannu (26) s'edè la cera (27) incensa (28) siccome fuss (29) d'an fancello (30), ac u petroso guardo trasfigurato s'edè 'n pio dolzor (31): laonque (32) x la sala ruscellando. La dora hè (33) da lu fianco sollevàtasi a mezz'aria; l'antra (34) have an criptico segno di richiamo profilato. Da cal (35) cenno jsou (36) ex abrupto nassus (37) sent (38) professori d'orchestra di Santa Cecilia, a iddu (39) facceffronte (40) ne l'ordinate file a semicerchio. Di Bernstein u canto je (41) dventà (42) an giganteo y maestoso sciummo (43) orchestral k'à l'Auditorium di via de la Conciliazione 'nvaso, 'n chidda fine dl mais (44) di santigaini (45) dl (46) 1983 p. Ch. n..
Naddu (47) ne l'ann (48) di N. S. 1918 (49), ad ebrei russi fi (50), fabbricante di sortilegi, d'aromi xturbanti evocator, venereo (51) siccome satiro, sed anca + rigoroso d'1 savant (52) et + capillar d'an amanuense medieval, 'l museco (53) yankee nn tinha (54) na complession imponente. Au contraire, hy (55) was (56) an "ometto" da la statura contenuta atque da l'habitus (57) ruvido. Hy: forsennato and ottimista siccome Democrito d'Abdera; impegnato su'l versante politico; democratico and radical, già kennediano; judìo (58); Verteidiger (59) de' diseredati, de' diritti de le minoranze di colore, de' todisch (60) de l'Allemagna comunista, de le Pantere Nere (grottescamemte); antinuclearista; pessimista su li destini dl mnd (61) da l'inumane follie adunghiato; 'n aspietteto (62) d'an Mozart statunitense ad annobilir l'american music; scettico siccome Arcesilao di Pitane, aut Carneade di Cirene, aut Pirrone d'Elide aut Enesidemo di Cnosso, aut Sesto Empirico circa le qualità dl componere postmoderno; epicureo siccome Epicuro di Samo, aut Colote di Lampsaco, aut Metrodoro, aut Ermarco di Mitilene, aut Polistrato, aut Zenone di Sidone, aut Filodemo di Gadara, aut Lucio Calpurnio Pisone, aut Lucretius, aut Amafinio, aut Rabirio, aut Cazio, aut Saufeio, aut Diogene di Enoanda; candido siccome an ermellino; burchiellesco en bagarreur; da li guardari (63) compagnoni et demonieschi; loquace and fin garrulo a l'uopo; gran bevante di whiskey y fumador ismoderato di négy (64) pacchetti cotidiani....
Bernstein impalma, ancor zovene (65), l'attrice cilena Felicia Montealegre and paparino deven (66) a drie (67) rampolli, reprimendo, als het ware (68), la su' proclività "altra", et ottemperando, cn sagrifizio esistenzial, a' dettami d'la (69) moral de l'America puritana. Hy serberà toujours an affetto d'amistà (70) x la mulher (71), mais doppo la di lei crepagione nl 1976, si metteranno 'n chiaro and appaleseranno le tendenze suoie ginecofobiche: and in avanzata etade, malsani locali gay frequentando y nn disdegnandone punto li + beceri, se ne farà quési (72) an vanto (73): asserendo d'aver ne la conseguita and libera estrinsecazion d'la propria omoerotìa truovato an ulteriore ragion di vital contento: "Nn havvi nulla a ke debba ego mi peritar: finir mica volèa (74) ego siccome 'l Caijkovskij!". Da sezzo fie (75) Leonard circumdato y coccolato sanza + temenze da gioveni da l'olimpico and lindo sembiante.
Veduto 'n jeans, T-shirt atque skerp (76) ginniche, he (77) ti rimenava a' campi dl Middle West. Mapperò quanno ke (78) sé alchimiava (79) 'n Musik (80) et dissolvevansi l'umani tratti, 'l so aspetto su'l Dirigentenpult (81) si fava (82) somiglievol ad an principesco corcal (83) la cui danza de' vanni (84) l'oceano 'ntiero calamitava. In quer (85) mumende (86), conceduto d'opporre resistenza a l'incantagion nn adèra (87). Liquefacèansi l'instromenti 'n una cera acconcia a modellar fantasmagorie sonore ke lu scoltatore magavan, offrèndoje (88) la sensazion inaudita d'èsar (89) ell'istesso u demiurgo dl maraviglioso accidente (89).
Nn crèdasi nn di manco ad el miraggio d'la subitezza (90) atque d'la sorgivezza (91) dl resultato attinto. Na pruova d'urchiestra (92) sutta (93) sa (94) bacchetta bernsteiniana adèra na mirabolante fucina, opifizio subterraneo (95) di vampate, squarci, repentine 'ntermissioni (96), motti gridati and immantinente spenti, défilés di scandagli certosini nl cor de l'opre, fitt'intrecciarsi di fili en svilupparsi (97) di nodi 'nterpretativi, confessioni a' singoli instromenti aut corali, calca di dubbianze, di stupéfactions (98), di sollecitazioni, catena di richiami a la complicità cn u podio de l'orchestrali. Scomposta und iscarnificata unn'idea de l'opra 'n pruova, rastremata ogne (99) frase, soppesato agno (100) accento, 'ngravidata di significati ogne pausa. Poscia li sparsi spezzoni d'la partitura ragunati erane (101) en disposti siccome uma (102) parte organica dl musico edifizio: ripercorso y rivisitato cn natìa gioia et allegranza (103). Quindi, 'ndefessi, ne' cavi meandri d'la partitura riscendèvasi x xscrutar and forgiar alcun'altri blocchi di battute, x fissar le colleganze fra ciò ke precedèa en ciò ke seguìa pria de l'ulterior incastro. Het was (104) siccome uma ciudad (105) ke viva en ovri (106) en prosperi cn tetragona terquedad (107), a lu riparo da l'euj (108) 'ndiscreti di quanti de l'adempiuta imago gaudio avaran (109).
Nn giera (110) o gesto specifico, iscolpito da la bacchetta di Bernstein, aber (111) la xsona tutta dl maestro ad isprigionar music giera. An fabbro (112) prossimo a lu "demiurgo invasato", di cui Mr. Plato, à propos (113) d'la condizion previlegiata di kolui ke poesia edificar pol en sape, ragiona. Giera lu "furor musicae", la febbrosità und concitazion a l'istato puro, k'esciva a getto da uma scaturigine 'nsondabil en trasmettèvasi, x cascate ardenti, a kolor li quali ponèvansi sot su' messe. Giera u carisma di ke disponèa Bernstein 'n eccezional misura, secunda seulement (114) a quilla (115) di Karajan: uma qualité (116) innata, d'la Natura benigna an duono (117) ke niun chef d'orchestre (118) aut interprete 'n premio pretender puote da l'istudio desperato, 'nvocare da la Ergebenheit (119), carpire da l'altrui essempio (120) aut cn secrete prattiche 'ngenerar. U carisma suol già misto ala (121) sangue (122) dl fabbro nasce (123): and debordar. In Karajan, ipersquisito esteta, adera carisma austero, via + diafano en sacerdotal, in un'aura ke ne li postremi ani (124) ad oppiacee deliquescenze volgea: aura di mistica Décadence screziata. U carisma dl maliardo salisburghese a rastremazioni volgea dl gusto ke gli sensi mancar facìne (125) a la platea: nl "Parsifal", o vero ne la "Bohème". In Bernstein u carisma 'nvocava x converso l'inferi iddii, en le stiere (126) de le Menadi, a tripudi diuturni; adera pulsion ferina, instinct (127) di Dionysus, primordial balìa (128), sublimazion stregonesca, sometimes rutilante cupido (129) edonistica. Ben s'intenda: gnint (130) di vulgar aut sfrocetato (131), se nn l'"eccesso" k'a l'arte sovrana xtiene di natura: ac k'est virginalissima 'nvasazione (132). Invasato, Bernstein, anco ne l'ambigua castimonia d'an Mozart: ove dimandasse 'l caso: ove 'l ritmo ad affiorar prennesse (133) 'n contrattempi, 'n sospetti di sincopato, 'n configurazioni dl tipo erotico-gaudente, aut induve (134) l'incipienti turgidezze d'la melodia, aut de l'armonia, la forma assumessero d'uma cocente souplesse (135). U carisma dl maestro americano - the primiero conductor k'abba (136) l'America legittime (137) podést (138) 'n campo porre, et a petto de le summe bacchette dl veglo (139) Cuntinenti (140) - uma sustanzia euforica iniettava ne' professori d'orchestra: giera ciò ke disiava hy: en postulava.
The paroli (141) suoie: "An direttore nn sultanto (142) face (143) l'orchestrali sonar, but ci (144) 'nfonde eziandìo di sonar u desire (145). Lusingando, esigendo, isfuriando, hy essaltarli dè (146): scariche d'adrenalina provocarci. In qual si sia manera he procacciar dea (147) k'àmino the music quanto l'ama he medesmo. Quistion nn xe d'imponere (148) la propria voluntas siccome an dictator (149), mais di proiettare 'l proprio pathos tutt'attorno a sé: da lu primo violino 'n fino a l'ultimo de' secundi viuline (150). Lorké ciò occorre, quanno sent orchestrali l'istessi sui sientimenti sentiunt (151) ne l'istesso istante en obediscono simultanei ad ogne 'nsurger en apianarsi de l'onna (152) musical, ad ogni so punto di partenza and d'avvento, allora detèrminasi un'identità di sentir ke riscontro en otra parte (153) nn truova. Xe sa cosa + simil a l'amour ke mi (154) cognosca. En grazie ad esta corrente d'amour à lu direttor la chance (155) di comunicare cn el publik in ascolto a livelli + imi et profondi (156). Duranti le pruove, el pole anco grullà (157), smoccolar (158), inzurtar (159) a l'orchestrali - cum (160) ànno fama di condursi (161) taluni conductors illustri - but se chist'ammore (162) nasce, direttore y orkest vita daranno ad an solo y magico organismo".
Ciò ke + fascinava atque impressionava ne l'arte direttorial dl Bernstein was l'intuizion en o tenimente (163) d'la musica "veritas" trasmessa a lu suono orchestrale 'n atto, et quindi ala platea, 'n uma temperie di festevolezza emotiva: di bacchica benenanza (164). Anch (165) 'l folgoreggiare dl drama en d'la tragedia, aut the mezzevoci de l'elegìa et d'la mestizia s'incastonavan en fondèan in estu (166) cele (167) di luse (168) candente ke x l'ovunque s'irradiava a lo ritmo da lu statunitense sancito. Sa cifra distintiva di Bernstein was nn tanto la concezione zua 'nterpretativa quanto l'indole d'uma potenza vital, d'an organismo esuberante ke the musique sentìa cum (169) insaziabile kermesse de lo spiro, cum robusta dilizia de l'alma, cum nutrigamento ke tumultuando a 'l cor scenne en ebro lo rende. U maestro was na profonda natura statunitense, da an solido prammatismo foggiata (170). Razionalità en sientimento, ésprit de géométrie und ésprit de finesse nn s'elidevan vicissitudinevolmente (171) sed s'intrecciavan esultando di lor simultaneità en medesimezza.
Talké 'n Bernstein lo mnd di Beethoven conviveva cn quiju (172) di Copland, Mozart cn Stravinskij, Bach cn Mahler, Brahms cn Gershwin... Nn solo, but quanno l'interprete carismatico de l'"Eroica" und dl "Fidelio" da lu Dirigentenpult discendèa atque appetito nn avia (173) di sé dedicar ala compositione di sinfonie en opre, né di tener conferenze aut d'offerir recitals di pianefforte (174), né di mandar x le stampe articoli y saggi di musica divulgazion, voilà ke volgeasi a lu jazz, a sa museca leggiera, a' songs, en se la spassava cn li sua "musicals", fra li quali canosciutissimo (175) dè 'n tutt'el mnd "West Side Story". Né avvertiva hy fratture 'n la propria scrittura, antinomìa nn pruovava fra sacro und profano, nn peritàvasi di metter a rischio la zua artistica atque coltural auctoritas (176), da li generi alti a chilli medi and bassi calàndosi.
Albergavano 'n lue na cupidezza di lewe (177) en Conste (178) congiunte, na concezion d'la formosura (179) provocante atque ubertosa, an irrefrenabil raptus ad immetter ne l'alveo dl presente cotidian miti und ideali superni onde cònsoni ala materia d'la comun esperienza rènderli. Alter (180), s'imitato avessen (181) aut emulato Bernstein, trascinato 'l sublime arebboro (182) 'n uma pozza fetusa. El so enimmatico "juste milieu" 'n vece canoscèa 'l filo aereo su'l quale festanti ìvan a sé posar, ad an convenuto cenno, le glorie dl passato da l'empireo discese y the fidanza nl presente ascesa 'n sin là su: misschien (183) cn sgobbo and stress, ma xò (184) x certo ben accetta.
Le pruove d'orchestra conchiuse, cla (185) matìn (186) di fine d'uttrovi (187) dl 1983, Bernstein madido di surore (188) s'appollaiò iterum (189) su lu sgabello dl Dirigentenpult, su'l quale the bacchetta depose. Esausto, he si covrì en sgualcì sa faza grinzosa cn la dora dritta. Spazzatamenter (190) accorse 'l compito secretario, ke d'avvolgere premurossi lu coddu (191) dl musician, mutolo und sospeso, cn an lattescente handdoek (192) di spugna; deinde nu bicchio (193) di whiskey ci porse et uma sigheretta (194) accesa... Pochi minuti: ac cn 1 scatto d'agonista (195) Bernstein da lu sgabello salto giù, via scivolando 'n fra the sent professori de l'Orchestra di Santa Cecilia ke lo seguitavan (196) 'a capa volvendo und in frenetica guisa applaudendo. The pubblico consierto (197) the sera dl dì vegnente sirìa (198) x Bernstein nu triomf (199) éclatant essuto: but chist'esti n'antra istoria.
Bacco ilare and disinibito 'n etade d'ani (200) settantadue, Bernstein spengesi nl 1990: da morbo oncologico de' polmoni 'ncusso (201).
NOTE
(1) "stava", cal. (2) "pubblico", nl. (3) "assorto", Dante (4) "con", scrit. giov. sint. (5) "mano", alb. (6) "faccia", sec. XIII, lomb. et romag. (7) "quasi", nl. (8) "nel", v. nota 3 (9) "un", mant. (10) "piede", ant. (11) "così", mant. (12) "stesse", venez. sec. XVIII (13) "pensieri", arc. (14) "minuto", mil. (15) "poi", luc. et sic. (16) "è", lec. (17) "viso", Dante (18) "facendo", luc. (19) "e", nl. (20) "ragnatela" (21) "egli", abr. (22) "in piedi", venez. (23) "la bocca", port. (24) "ha", nl. (25) "cantare", fraprov. (26) "cantando", sic. (27) "volto", fran. (28) "illuminata", Dante (29) "fosse", emi. et mil. (30) "bambino", sec. XIII (31) "dolcezza", fran. (32) "dovunque", arc. (33) "è", corso (34) "altra", rom. (35) "quel", mant. (36) "sono", boe. (37) "nati", trev. (38) "cento", mant. (39) "a lui", calab. (40) "di fronte", nap. (41) "è", boe. (42) "diventato", mant. (43) "fiume", nap. (44) "mese", pugl. (45) "ottobre", gal. (46) "del", v. nota 3 (47) "nato", sas. (48) "anno", piem. (49) anno in kui lu pittore russo d'avanguardia Casimir Malevic dipinge la tela monocroma intitolata ""Quadro bianco su fondo bianco" (50) "figlio", piem. arc. (51) "sensuale" (52) "scienziato", fr. (53) "musicista", nap. (54) "aveva", port. (55) "egli", afrik. et fris. (56) "era", nl. (57) "aspetto", lat. (58) "ebreo", nap. (59) "difensore", ted. (60) "tedeschi", mil. (61) "mondo", v. nota 4 (62) "attesa", nap. (63) "sguardi" (64) "quattro", ung. (65) "giovane", venez. (66) "diventa", Dante (67) "tre", nl. (68) "per così dire", nl. (69) "della", lod. (70) "amicizia", ant. (71) "moglie", port. (72) "quasi", romag. (73) sottinteso: il vanto di frequentar tali locali riprovevolissimi. Sia tollerata dall'inestente lettore l'ingenua costruzione quasi anacolutica, o meglio, paranacoluta (74) "volevo", poet. d'assai bassa lega (75) "sarà", arc. (76) "scarpe", pia. (77) "egli", ing. (78) "quando", rom. (79) "trasformava" (80) "musica", ted. (81) "podio", ted. (82) "faceva", par. (83) "gabbiano", gr. Del detto uccello si contano 'n Italy dimolte specie: verbigrazia: Rissa tridactyla, hyperboreus, argentatus, Rhodostethia rosea, ridibundus, genei, fuscus, minutus, melanocephalus, canus, marinus.... (84) "ali", poet. v. nota 74 (85) "quel", rom. (86) "momento", abr. (87) "era", tosc. merid. (88) rom. (89) "evento" (90) "immediatezza" (91) "spontaneità" (92) "orchestra", istr. (93) "sotto", sic. (94) "la", sardo (95) "sotterraneo", latin. (96) "stupefazioni", fr. (97) "interruzioni" (98) "disciogliersi" (99) "ogni", nap. (100) "ogni", ven. (101) "erano", lec. (102) "una", port. (103) sic. sec. XIII, dittologìa sinonimica (104) "era", nl. (105) "città", spag. (106) "operi", arc. (107) "ostinazione", spag. (108) "occhi", piem. (109) "avranno", mil. (110) "era", patav. ant. (111) "ma", ted. (112) "artista" (113) "a proposito", fr. (114) "soltanto", fr. (115) "quella", sen. et urb. (116) "qualità", fr. (117) "dono", J. Sannazzaro (118) "direttore d'orchestra", fr. (119) "dedizione", ted. (120) "esempio", G. Belli (121) "alla", mil. ant. (122) "sangue" è femminile ne l'ant. sen. (123) "nascere", piem. et lig. (124) "anni", piem. (125) "facevano", luc. (126) "schiere", istr. (127) "istinto", nl. (128) "energìa", arc. (129) "bramosìa", lat. (130) "niente", mant. (131) "esagerato", rom. (132) "invasamento", arc. (133) "prendesse", rom. (134) "dove", corso (135) "flessuosità", fr. (136) "abbia", sen. ant. (137) "legittimamente", lat. (138) "potuto", trev. (139) "vecchio", lomb. sec. XIII (140) "Continente", sardo (141) "parole", sic. (142) "soltanto", nap. (143) "fa", arc. (144) "a loro" (145) "desiderio", arc. (146) "deve" (147) "deve", arc. (148) "imporre", lat. (149) "dittatore", nl. (150) "violini", nap. (151) "avvertono", lat. (152) "onda", nap. (153) "altrove", spag. (154) "io", mant. (155) "possibilità", fr. (156) dittologìa sinonimica (157) "urlare", nap. (158) "imprecare" (159) "insultare", rom. (160) "come", lomb. sec. XIII (161) "comportarsi" (162) "amore", nap. (163) "possesso", nap. (164) "felicità", arc. (165) "anche", mant. (166) "questo", rea. (167) "cielo", corso (168) "luce", venez. (169) "come", lomb. sec. XIII (170) "plasmata" (171) "a vicenda": chicca sonora, invero oggidì nu poco out (172) "quello", abr. (173) "aveva", corso (174) "pianoforte", nap. (175) "conosciutissimo", nap. (176) "prestigio", lat. (177) "vita", afrik. (178) "arte", medionl. (179) "bellezza", nap. (180) "altri", mil. (181) "avessero", mil. (182) "avrebbero", sec. XIII (183) "forse", nl. (184) "però", v. nota 4 (185) "quella", mant. (186) "mattina", tic. (187) "ottobre", corso (188) "sudore", luc. (189) "di nuovo", lat. (190) "sùbito", T. Folengo (191) "il collo", sic. (192) "asciugamano ", nl. (193) "bicchiere", rom. (194) "sigaretta", rom. (195) "atleta" (196) "seguivano" (197) "concerto", nap. sec. XVII (198) "sarebbe", sic. (199) "trionfo", nl. (200) "anni", piem. (201) "colpito", arc.
