Tito Gobbi
TITO GOBBI
(1913-1984) E (1) so (2) qualità onninamente risiedèvan nl (3) fino iuocu (4) de l'inflessioni, ne l'intelligenza dl (5) frangente dramàtico k'elo rimarcar cn (6) xsonalìssima vivacitas (7) saseva (8). En (9) propriamente chessa (10) "vivacitas" foi (11) lonjamen (12) criticata siccome soverchièvol en n'anticchia istriònica. Istà di facto xò ke poc'antri (13) barìtoni fòrene (14) buen'a (15) render Scarpia, notoriamente ne la "Tosca" pucciniana, aut el marchese di Posa, nl "Don Carlos" verdiano, a lu par di deo (16): cn la so conviction (17) en, soratuttum (18), cn la sova (19) xentorietà. 'N Bassano dl Grappa naxù (20), hy (21) éva (22) Giurisprudenza studiato a l'Università di Patavis (23) atque Canto ne l'Urbe sot (24) la guida di Giulio Crimi (25). The début nl 1935 cn "Sonnambula" di Bellini; l'anno vegnente lu primier posto nl Concorso 'nternazional di Canto 'n Wien en na borsa d'istudio ala (26) Scala di Mailand (27). Nl '38 the debutto a lu Teatro de l'Opera de l'Urbe cn "Traviata" ne' panni di Germont père (28): en da lì la grata dimestichezza cn e scene lìriche dra (29) Capital. Foi (30), always, 1 de' precipui vanti dl singer vèneto l'èsser nl '42 suto u primier italo 'ntèrprete dl "Wozzeck" d'Alban Berg sot (31) la savia direzion orchestrale di Tullio Serafin (32), in un'èpica (33) 'n ke dèra 'l cplvro (34) espressionista "entartete Kunst" (35) estimato. N'ata (36) memoranda edizion de l'opra berghiana Gobbi la realizzò ala Scala nl '52 cn l'autorèvol en energètica direzion dl greco, ateniese, Dimitri Mitropoulos: tutto foco and fiamme.
Nl '42 the debutto a la Scala ne "Il barbiere di Siviglia" and, a l'Opera romana, l'ìtala première d' "Arabella" di Richard Strauss. Lu rinomo (37) dl barìtono dilagò, y nl '47 la primiera scrittura a l'èstero, 'n Stockolm: di Sweden capital. Und nièntepopòdimenoké da Wilhelm Furtwaengler, la mejjo bacchetta di tutti li tempi, el ep (38) l'invito a lu Fèstival di Salzburg: performer dl "Don Giovanni" mozartiano.
Gobbi girò 'l munnu 'ntier. Triomf (39) a lu Metropolitan di Nova Amsterdam (40) li dì 13 di gené (41) dl '56 cn "Tosca" da Mitropoulos diretta; triomf ala Scala un ann (42) doppo (43) cn "Falstaff" verdiano da lu Karajan diretto... Iidde (44) fose (45) n'intèrprete paradimmàtico nn surtanto di Scarpia, sed anca di Jago ne l'"Otello", and di Falstaff. Caratterìstica was (46) the studio affatto scrupoloso, aliquando (47) parossìstico, dl xsonaggio kui diligeva di norma accenti di vìvido realismo imprìmer: x tal cagion nl repertorio verista ei grandeggiò. Na vosa (48) viril, d'ardenza y teatralità copiosa: nu "lione da palcoscènico" diffinì lui 'l mezzosoprano Giulietta Simionato (49). And Giacomo Lauri Volpi (50): "Gobbi da n'esigua vosa tratto ae 'mpensate sonorità en risoluzion temerarie, mais conquistatrici de l'applauso en dra popolarità".
The serietà professional dl barìtono facette sì ke the conductors, anco li + autorèvoli, ragionàssero secolue 'n torno a la diffinizion dramàtica en musecal de' xsonaggi, de' quali l'istesso cantor benignàvasi di linear li costumi: and soms (51) anco gli bozzetti di scena, x tacer de le copertine de' dischi. Gobbi diventette, "naturaliter", metteur en scène atque 'n tal veste cimentossi 'n manera particular ne li Stati Uniti d'Amerika, und in Schweiz (52). Nn gli garbàvan punto e messinscena dissacratorie, né l' "attualizzazioni" forzate. Erane (53), li sua, allestimenti leali (54) a lu natìo spirto dra music, pria 'ncora k'a lu libretto: nu silm (55) ogn'ora a l'asiggenze artìstiche volto atque l'ato (56) a l'economicità de' costi.
Lungo la su' carrière artistique, on (57) interpretati have ben centotrentasei ruoli: da cant a (58) iddu la Callas, la Simionato, Del Monaco, la Tebaldi, etc... En da cant a l'òpera clàssica und a 'l melodrama ottocentesco eziandio l'opra novecentesca. A parte 'l su mentovato "Wozzeck", on recò 'n iscena nn pochi lavori, nn sempre di laude meritori, di composers ausonii: abbasti here (59) memorar "La Nave" dl veneto Italo Montemezzi, "Fra Gherardo" d'Ildebrando Pizzetti, "Ipocrita felice" di G. Federico Ghedini, "Ecuba" di G. Francesco Malipiero, "Il tesoro" dl napolitano Jacopo Napoli, "Monte Ivnor" dl taurinense Lodovico Rocca... (60). Ributtò (61), au contraire, que' cimenti de la vanguardia k'a zua parvenza (62) a repentaglio mettèan, o vero diniegàvan tout-court, el fàscino de la voggia (63) y les chances suoie d'espressione spiegata.
Manco poche l'incisioni discogràfiche: verbigrazia, nl '53 na "Tosca" cn Callas y Di Stefano da Victor De Sabata diretti; nl '56 nu "Falstaff" cn Karajan sur podio de la Philharmonìa di Londinium (64); nl '57 nu "Barbiere" anco colla Callas.... Né mancorno a Gobbi l'esperienze cinematogràfiche: ventisette li films, mais di nn rilevante sustanzia artistica: tutt'antro. El primiero, nl '37, pomposamente 'ntitolato "Condottieri", ci valse 'ncontanente grata fama stradal.
Ne l'ùltimi agn (65) on tenne corsi und lezioni di canto 'n Fiorenza, apo Villa Schifanoia. Nl '79 vergò l'autobiografìa, 'n Anglia (66) pubblicata cn lu tìtolo "MyLife" en tosto voltata 'n vuit (67) lengue. Nl 1980 de kunstenaar (68) cadeaux feo (69) de' sua costumi, bozzetti di scena, en appunti di lavoro a lu Museo di Bassan dl Grappa. Richiesti gliel'ava anca 'l Metropolitan di Nova Amsterdam, but Gobbi 'ntese siffattamente a la polis natal el proprio attaccamento testimoniar.
Ben sovenz (70) ci s'addomandava pekké nn + rampollàsser in fra li giòveni e sfolgoranti promesse d'un tempo. Ei ariponneva: "Nn sunt li giòveni a difettar: sone li maestri", and lue xe 'n fra l'ùltins (71) essuto: nn già a traverso lezzioni (72) rompicojjoni ex cathedra, bensì cn el maturo frutto d'esperienze dirette, d'un austero amour x la lìrica et x lu scabroso so esìstere a' tiempi nossi, o guasi.
Gobbi moréto (73) ne la su' cà (74) quirite a l'etade di settant'1 agn: sovraffatto but nn desperato da lu cancro ke lui tribolava: oh! da longa pezza diggià.
***************************************************************************************
NOTE
(1) "le", camp. (2) "sue", corso (3) "nel", scrit. giov. sint. (4) "gioco", sic. (5) "del", v. nota 1 (6) "con", v. nota 1 (7) "vitalità", lat. (8) "sapeva", venez. (9) "e", nl. (10) "questa", pugl. (11) "fu", lec. (12) "a lungo", prov. (13) "altri", rom. (14) "furono", lec. (15) "capaci di", pugl. (16) "di lui", galsic. (17) "convinzione", ing. (18) "sovrattutto" 'n el sollezzevol lenguaggio maccheronico d'el Teofilo Folengo (19) "sua", par. et piem. ant. (20) "nato", ant. ver. (21) "egli", afrik. (22) "aveva", romag. (23) "Padova", nomata anche Padua, Patua et Pava (24) "sotto", piem. (25) baldo tenor trinacrio vivuto tra lu 1885 et lu 1939, da la voce tonante trionfatrice tra l'America et l'Europa (26) "alla", mil. ant. (27) "Milano", ted. (28) "padre", fr. (29) "della", lomb. sec. XIII (30) "fu", lec. (31) "sotto", piem. (32) vivuto fra lu 1878 et lu 1968, ei fue nn già summo direttore: poniam di Beethoven, o Mozart, o Mahler; mais direttore peritissimo ne l'arte di dirigere l'opra lirica nostrana et, massime, li cantori, pur essi periti, aut ignoranti, aut bizzosi, ke di molto complicar la vita solevan a li meschini direttor, et a l'opre medesme (33) "epoca", rom. usato da G. G. Belli (34) "capolavoro", v. nota 3 (35) "arte degenerata", ted. (36) "un'altra", luc. (37) "fama" (38) "ebbe", romag. (39) "trionfo", nl. (40) "New York" fondata da l'Olandesi nl saeculo XVII p. Ch. n. et così da chilli nomata (41) "gennaio", piem. (42) "anno", piem. (43) "dopo", rom. (44) "egli", bar. (45) "fu", lec. (46) "era", nl. (47) "talvolta", lat. (48) "voce", romag. (49) nasciuta 'n el 1910, diliziosa and forbita cantatrice da Forlì, magnetica 'n el timbro et di boce estesa assai, assai perita ne li canti rossiniani atque di peculiar eleganza: tutto lu munnu applaudita l'à (50) tenore laziale fra li + orrevoli d'el saeculo XX: fue la voce sua dicta "argentea", etc... (51) "talvolta", nl. (52) "Svizzera", ted. (53) "erano", lec. (54) "fedeli" (55) "occhio", est. (56) "altro", nap. (57) "egli", boe. et croa. (58) "accanto a", romag. (59) "qui" (60) trattasi di titoli oggidì affatto dimentichi (61) "respinse" (62) "parere" (63) "voce", tosc. (64) "Londra", lat. (65) "anni", berg. (66) "Inghilterra", Foscolo (67) "otto", catal. (68) "l'artista", nl. (69) "fece", arc. (70) "spesso", mil. sec. XVII (71) "ultimi", friu. (72)"lezioni", rom. (73) "morì", galsic. (74) "casa", mil.
