"Undine" di E.T.A. Hoffmann

"UNDINE" DI E. T. A. HOFFMANN In fra li protagonisti dra (1) Romantik mitteleuropea en (2) todesca 'n spezie - nu Romanticismo cui an (3) coltura et l’arte italiane de l’èbreca (4) nn parteciporno aut ke lambiro 'n manera mucho (5) marginal, poiké fino a lu merollo (6) 'mbibite de’ perenni umori dl (7) Classicismo – còntasi ir (8) tudesco Ernst Theodor Amadeus Hoffmann: tra lu 1778 und lu 1822 visso (9). Hoffmann, poliedrica figura en rivoluzionaria di litterato dra “Secunda Scola Romantica” cn (10) Klemens und Bettina Brentano, Louis Charles Adelaide von Chamisso de Boncourt (11), Joseph Goerres und Joseph Eichendorff, cimentòssi eziandio, cn esiti di valor vario, ne’ campi dra pintura (12), dl decor (13), dra mise en scène (14), dra direzion d’orchestra, dra composizion, de l’Aestethik (15) und dra critique musicale (16). A lu proposito, hy (17) foi (18) 'l primiero a svagar (19) la compiuta misura de le beethoveniane Sinfonie en, sotta (20) al (21) pseudonimo di Johann Kreisler, su l’autorevol “Allgemeine musikalische Zeitung” ad orientar ir musico gusto dl tempo contribuì. Hoffmann je (22) ir genio dra “Nachtseite der Natur”, o vero de l’elemento fantastico und spettral dra Natura, ora gran Matre, ora Amante de l’om (23) romantico en dl so (24) sentire. U Weerelt (25) sio (26), frescato (27) 'n irrequiete, imaginifiche y sinistre novelle – zi (28) famosi Maerchen – induve (29) l’inanimato assume n'aleggiante spirto antropomorfico, et l’animato devèn (30) impalpabile moto d’eterei dissidi et maravigliose armonie dl cosmo, varrà nu modello di pathos x la gasà (31) sensibilité franzese, anglosassone atque russa di tutt' ir siglo (32) diecimo nono en x la cifra fantastica di Poe, Heine, Baudelaire, 'nfino a Dostoevskij, et anch (33) a l'Espressionisti. An r^everie, l’anelanza a l’infinito, l’insondabili meandri dra Syel (34) ver' (35) l’arcano, l’emozion struggente x le révélations (36) dra finzione (37) en dl maraviglioso, l’indissolubil congenamento (38) dra sognerìa + accesa cn zi residui brandelli dra cotediana (39) realtà, an disformazione (40) 'nsino a lu grottesco de le concatenazion de l’intelletto raziocinante, an disfrenata proliferazione dra mattezza ke trasforma la psicologia 'n iuoco azzardato et dramatico de l’ironìa: tutto ciò val ir contenuto di base en la struttura portante dl visionario Weerelt di Hoffmann. Si considera ir capolavoro so litterario, zi “Phantasiestuecke in Callots Manier” (1816), but meritano al- nu citaat (41) zi “Nachtstuecke”, “De Vampyr” et le “Kriminalnovellen”. Bigio ac ligio funzionario statal prussiano, en consigliere di tribunal, Hoffmann lo scorgi an nocte recuintar (42) a l'estasiati acconti (43) de le gargotte (44) berlinesi li zijn (45) racconti. Opuro (46) dirigere l’orkest (47) dl Triato (48) dra medieval et magata Bamberg (49) aut complessi instromental ne la sassone Leipzig (50), aut inneggiar, in scritti di poetica, a la musique qual arte romantica par excellence k'a l’Infinito mena: sia esso imparadisato o vero demoniaco. La di deo (51) produzion musicale nn attinse nevertheless zi fastigi de lu scritur (52) fantastico di novelle aut dl musico critico und esteta: quivi, anci (53), an galoppante allure dra braura (54) inventiva ripiega ver' zi motivi piani y academici d'1 lenguaggio opaco: difettan ad Hoffmann u "genio" dl composer di razza, le sode (55) basi d'una preparazion specifica x quanto concerne an scrittura en an traduzion de l'intuizion y de l'idea 'n lenguaggio di suono. In antri termini, colui je composer nn + ke dilettante - ne (56) torna a mente 'l caso Nietzsche - quoique (57) cn admiration (58) abbino (59) a lue volto ir guardo Schumann und Offenbach, calamitati da lo fascino emanato da l'eclettico xsonaggio, + ke da l'analisi und da li resultati de l'opre suoie 'n museca, docilmente assoggettatesi a la tradizion populare dl primiero romanticismo todesco dl Singspiel et dra Zauberoper, but affatto estranee a la insolentia (60) ac fittezza di contenuti en a lu magistero formal di chille dl contemporaneo en amik (61) Carl Maria von Weber. Je valutata an miglior pruova 'n museca di Hoffmann "Undine", opera 'n hàrom (62) atti, ne l'anni 1813-1814 composta su libretto tratto da l'omonima novella (1811) di Friedrich Heinrich Karl de La Motte-Fouquet, nobile et litterato di rimote origini normanne, produttor ferace di drami en racconti k'unquemai durevoli assensi riscosser. Klemens Brentano, a lu proposito, notava comme zi xsonaggi sua fussono (63) tan solo (64) superfici ke gnint (65) involgèan. Nn di - in "Undine", lu cui soggetto firà (66) ripreso, stando un poco (67), anch da Gustav Albert Lortzing (68), La Motte-Fouquet move parecchi motivi canonici dra + tipica Romantik tudesca, de' quali qualdùn (69) si protrarrà 'nsino a het heelal (70) wagneriano: 'n esso definitiva sistemazion en sublimazion poetica rinvenendo. Undine, essere aquatico da l'umane sembianze, pulcella suavis ac diafana, dra Natura emblema, rafronta (71) la terrena aventura (72), et dòtasi d'un'alma a li patimenti attrezzata, x amour dl prode cavalgèr (73) Hulbrand von Ringstetten - ir prins (74) azurro dra fiaba - trovato (75) 'n la pineta (76) de' poveri pescadur (77) k'adottato a piccerella avieno. Ne l'avolgimento (78) cn ello, ala (79) have (80) la dimustranza (81) de l'"umano", en apprende ei stupori et the fralezze de l'esultazion mundana, dra carnal libito. Vèlasi di tenuissima melancolìa l'originaria mondezza (82) d'Undine, da le ninfe y da li fantastici spirti de l'aqua careggiata (83), assecurata (84) da lu giganteo barba (85) Kuehleborn: ke di sorvegliar an tosa (86) 'n un tourbillon di metamorfosi cùrasi. Ir maridazz (87) je celebrato. Undine dicherà (88) forever "a Deo" (89) a lu chimeroso and a 'l palazz (90) di cristallo poggiato 'n su l'abyssus (91) marino 'nduva (92) nascì (93) et, di tra selve y foreste lussureggianti, a lu maniero de l'animoso cavalgèr fia giungente (94). Addò (95) risiede anch the vorstin (96) Berthalda, an autentica fioela (97) a' pescadur, madonna d'èmpiti estuosi and di larga hartstochtelijkheid (98): sensuosa en mediterranea totanto quotanto (99) Undine xe adamantina en lene. Ir cor dl cavalgèr tùrbasi et divide: Undine 'n su 'l primo ne dolora, po' (100) dispèrasi 'nfino a s'annullar ex novo 'n la motherly àgua (101).... Eggià, le "figlie dl Reno" da Undine na sorta di progenitura riceveranno, si capisce. But the plot de l'hoffmanniana opra, molto et molto fantastico, nn risolvesi 'n poesia di cantamento (102), nn in lirica transfiguratie (103). An musiek di Hoffmann ete (104) piatta, unicolor et reiterativa, spoglia di spunti origginali (105) et d'un'adeguata emozion a l'accidenti dl fiabesco drama. Nn solum an materia compuositiva risulta inordinata et ir so svolgimento aiungerà cn la ghiotta en bruna Berthalda, but ir serico ploro d'Undine, riaffiorata n'ùtema vota (106), naufragar farrà (107) anch lu 'n el momento d'un desperato osculo (108) su l'aquatiche di lei labre (109). Siccome je piano (110) osservar, ir tema wagnerian de l'"Erloesen" (111) ad opra de l'amour donnesco xe bastanza pedestre vuoli su lu parametro armonico und melodico vuoli su quiddu struttural; but l'istessa orchestrazion, sbilanciata su l'archi en sagrificata ne' fiati (k'arebbero ottimo iuoco aùto 'n el pittar le zone + fantasmagoriche de la Natura), denunzia ir livello di dilettantismo da ke 'l compositeur xe condizionato atque raffrenato. Zi xsonaggi nn sontu (112) iscolpiti, né arricchiscono an Natura 'n essa sviluppandosi (113), né da li suoni truth (114) atque necèssitas assùmon. An potenzial Stimmung (115) d'incantagion si riman littera moruta ke su l'ascolto grava. L'istessa tecnica di conduzione vocal je approssimativa, ac li singoli numeri de l'opra sé ne stanu (116) 'mpantanati nl (117) palese impaccio dl mestiere. Nn na pagina sola dl cimento oltrepassa de middelmatigheid (118) x sé 'nfulgidar d'arte, avvegna ke (119) 'n l'atto secundo, lorké ad Undine svèlasi an tragedia d'un affetto turbato, ir moto dra music + vivo und vehemente (120) venga (121). Xò egli esti little ding (122): interclusio (123) lesta ke dl lenguaggio nn modifica punto l'emunto stato ac dilombato. ***************************************************************************************** NOTE - (1) "della", lomb. sec. XIII (2) "e", nl. (3) "la", gae. (4) "epoca", nap. (5) "molto", spag. (6) "midollo", rom. (7) "del", scrit. giov. sint. (8) "il", piem. (9) "vissuto", arc. (10) "con", v. nota 7 (11) poeta fascinoso et elegantissmo d'origine franzese vivuto tra lu 1781 et lu 1838. Il suo capolavoro est la celebre fiaba "Peter Schlemihls wundersame Geschichte", o sia "Meravigliosa storia di Peter Schlemihls", la quale narra la storia d'un poveraccio ke vende la propria ombra ad uno strano soggetto, in odor sulfureo. Di Chamisso sono assai belle anche dimolte liriche, punto lette 'n Italy: un paese mediterraneo ove la coltura, come si sape, è da sempre avvezza a fruire d'amorose et gagliarde sovvenzioni pubbliche (12) "pittura", spag. (13) "scenografia", nl. (14) "regìa", fr. (15) "Estetica", ted. (16) "critica musicale" (17) "egli", fris. et afrik. (18) "fu", lec. (19) "intuire" (20) "sotto", mol. (21) "lo", mant. (22) "è", boe. (23) "uomo", arc. et mant. (24) "suo", sic. et mant. (25) "mondo", medionl. (26) "suo", rom. ant. (27) "affrescato" (28) "i", sca. (29) "dove", corso (30) "diviene", Dante (31) "esaltata", piem. (32) "secolo", spag. (33) "anche", mant. (34) "anima", medionl. (35) "verso" (36) "rivelazioni", fr. (37) "immaginazione" (38) "intreccio" (39) "quotidiana", nap. ant. (40) "deformazione", Paolo Sarpi: lu grande storico, scienziato, filosofo et teologo veneziano vissuto tra Cinque et Seicento, amico a Galileo, impegnato a lottare strenuamente vuoi contro l'invadenza del Papato, et in particolare della Curia romana, nell'àmbito del potere temporale e giuridico, vuoi contro la scandalosa mondanizzazione del clero, vuoi contro le mene politicanti dell'ordine de' Gesuiti. Il suo capolavoro è la "Istoria del Concilio tridentino", opera d'alta scienza intesa a dimostrare la strumentalizzazione del Concilio da parte della Chiesa volta ad imprimere una spinta accentratrice alla propria politica europea ed all'assolutismo papale. Data alle stampe in Londra nel 1619 et in brevi anni tradotta in latino, tedesco, francese et inglese, l'"Istoria"sarà pubblicata in Italia soltanto nel 1761-68, subito imponendosi qual modello di lingua stringata et inesorabile: tra li culmini della letteratura italiana del secolo XVII (41) "citazione", nl. (42) "raccontare", lomb. sec. XIII (43) "avventori", luc. (44) "taverne" (45) "suoi", nl. (46) "oppure", nap. (47) "orchestra", nl. (48) "teatro", nap. (49) città deliziosa della Bassa Baviera, partecipe del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO (50) sede della prestigiosa Gewandhausorchester, fondata nel 1743, k'ebbe a direttori stabili , fra gli altri, Felix Mendessohn, Arthur Nikisch et Wilhelm Furtwaengler (51) "di lui", galsic. (52) "scrittore", mant. (53) "anzi", M. Bandello (54) "audacia" (55) "solido" (56) "ci" (57) "benché", fr. (58) "ammirazione", ing. (59) "abbiano", rom. (60) "novità", arc. (61) "amico", mant. (62) "tre", ung. (63) "fossero", arc. (64) "soltanto", spag. (65) "niente", mant. (66) "poco tempo dopo" (67) "sarà" (68) modesto musico cantante et attore berlinese vivuto tra lu 1801 et lu 1850, si cimentò in opre intese a spianar la via a l'opera nazionale tedesca (69) "qualcuno", mant. (70) "l'universo", nl. (71) "affronta" (72) "avventura" (73) "cavaliere", istr. (74) "principe", nl. (75) "incontrato", sec. XV (76) "misera capanna", sardo (77) "pescatori", mant. (78) "amplesso erotico", A. Firenzuola (79) "ella", berg. (80) "ha", arc. (81) "rivelazione", sic. sec. XIII (82) "purezza" (83) "accarezzata", arc. (84) "protetta" (85) "zio", piem. (86) "ragazza", ven. (87) "matrimonio", mant. (88) "dirà", rom. (89) "addio" (90) "palazzo", mil. (91) "abisso", lat., nominativo (92) "dove", corso (93) "nacque", sic. (94) "giungerà" (95) "dove", nap. (96) "principessa", nl. (97) "figlia", mant. (98) "passionalità", nl. (99) "tanto quanto", T. Folengo (100) "dopo", sic. et luc. (101) "acqua", port. (102) "canto", arc. (103) "trasfigurazione", nl. (104) "è", lec. (105) "originali", rom. (106) "un'ultima volta", nap. (107) "farà", sec. XIII (108) "bacio", nap. (109) "labbra", corso (110) "agevole" (111) "redenzione", ted. Il concetto di "redenzione" dell'uomo da un peccato o colpa originale è presente nelle più antiche religioni misteriche et teologie precristiane: basterebbe qui porre mente all'Orfismo; così come il Cristo che nasce e muore per salvare l'uomo dalla colpa è preceduto per molti aspetti dalle figure divine di Osiride, Attis, Tammuz, Dioniso, etc... Ma vien ingenuamente da dimandarsi perké mai l'uomo si sia sentito fin da l'origine tanto in colpa con sé stesso. Kolpevole di ke? D'esser nato no di certo, dato ke non s'è creato: almeno lo primo uomo. Forse d'essersi comportato male, o sia d'aver disobbedito a le giuste e rette norme comportamentali? Ma se l'uomo non si è creato non ha neppur creato il proprio intelletto e gli annessi organi, quali la capacità di discernimento e la volontà. E' colpa del guaglioncello se la barchettina messa su l'acqua, metti, del provvido bidet affonda? Oh! come vorremmo esser infallibili e dunque incolpevoli, o sentirci fallibili e dunque incolpevoli (112) "sono", pugl. (113) "sciogliendosi", arc. (114) "verità", ing. (115) "atmosfera", (psic.) ted. (116) "stanno", luc. (117) "nel", v. nota 7 (118) "la mediocrità", nl. (119) "benché" (120) "veemente", latin. arbitrario (121) "divenga", arc. (122) "cosa", nl. (123) "parentesi", lat.