Alfredo Kraus

ALFREDO KRAUS (1927-1999) Alfredo Kraus, un de' mazori (1) tenori, and in ispezie de' tenori lirichi, d'el Novecento. 'O + forbito and leggiadro 'n el porger et fraseggiar. Anco poc'anni avante di morére (2), a dispitto de le stagioni accumulate, l'artista spagnuolo (3) vantava y cunzegnava a l'incredule et ammirate platee di mezzo munno na boce (4) da la fulvida mondezza (5). Lu secreto conzistea (6) 'n una rigorosa et sanetusa (7) condotta di vita, 'n un'assidua cura, fors'anco n'anticchia maniacal, de l'organo vocal, mais soratuttum (8) ne l'indefettibil cernita d'un répertoire a l'instromenti sui tecnici consono et a la natura de la vocia (9) zua estraordinaria: k'edera nn assoje (10). Er so universo abbrazzava (11) l'àmbito de' belcanto: da Bellini a Donizetti y Massenet, lo cui “Werther” à da lu maestro ricevuta 'na lezione “ne varietur” in ragion de la douceur, de la la softerìa 'nseme und de la profondeur espressive; 'n ragion d'er vertuosistico cesello cum cui s'avanzava 'nzino ad i (12) + ascose pieghe liriche en (13) tecniche d'er xsonaggio affrontato. Ne la longa carriera cimentossi d'inquando anca 'n tal Verdi : eziandio “Rigoletto”, “La traviata”, “Otello”; but fora xe di qual si voglia dobio (14) ke l'ispano chanteur a la historia passa x l'effigia lassata, oltre ke su 'l su mentovato “Werther”, sur opre siccome “Lucia di Lammermoor”, “La Sonnambula”, “I Puritani”, “Manon”.... Kraus tentar nn si fava (15) da operistici titoli sia pur carismatici aut di popolarità stradale; nn averzeva (16) i brasc (17) a le losenghe (18) de le 'nfide scritture k'arebbono volsuto l'impegnar in xsonaggi alieni da la cifra zua poetica. Elli was (19), sotto le spoglie signorili en li modi d'un'urbanità en affacevolezza quési (20) démodées, 1 milite de la congruenza, 1 irremovibil metodico, 1 talento 'nchino a l'invariante xfezionamento di quant'eva (21) tenuto x xtinente a la propria arte (22) canora. Qual 1 Maler (23) ke levenslang (24) pitti nu sol genere, und in chiddu genere a nn mai superato maestro assurga. Nn valendo 'n arte la copia, aut la varietas, ke pur diletta, sed la qualité (25). A differenza d'una gran parte de' colleghi sue (26), ancorké di grido, isso (27) cognoscea la muziek (28), saseva (29) lezen (30) 'no spartito, nn ava l'uopo di quarcheduno, a lu pianefforte assettato, k'ascoltar je facesse the melos (31) da cantar. A differenza de' colleghi sui uguarmente (32) pregiati and gloriati, aut magari + di lu idolatrati da le melomani zenti, Kraus nn triangolò jamais avec pubblicitarie triadi tenoril: ad épater le bourgeois. Coltivò 'n ciò, siccome 'n el canto, l'alto senso de la cummenienza (33), de la mission artistica cui la propia voxia (34) avviato l'aviva (35). A differenza de l'ingallettati tenori ke troppe fiate albergano su le pagine de le gazzette en de' rotocalchi, unquemai Kraus assunse pose divistiche, jamais die' scandolo, never pretese d'ubiquo esse: verbigrazia, er pomeriggio 'n London, la sera 'n Madrid: in ambidua le metropoli ad ugolar; never sostituì a la scena la molesta en prosontuosa réclame di sé medesmo, le vacue dichiarazion su li sui pomici (36), amori and amorazzi: in somma the accidenti de la vita privata, li quali 'n Rome, cum prisca espression di giocondezza popular, dicti sugnu (37) “li cazzi propri” (38). Nein, Kraus giera (39) un gran seigneur, siccome giera la vox (40) zua manifestazion d'un animo aristocratico, ancorké scevro de chilla albagia k'a Napule nomata eti (41) "arbascìa" en a Lyon "péché d'orgeuil". He (42) cantava a l'apparenza avec melodiosissima naturalezza atque dolzor: he edera xitissimo di nuances und mezzetinte, k'adoprava cum finezza d'acume. Sed sì facta subitezza edera, affé, 'l frutto sudato y casoso (43) d'un essercizio certosino, di precision fiamminga, di cotidiano sacrifizio. Ne l'arte agne cosa costa sgobbo, the bieltade + dilicata xe la resultanza d'un'infocata rovella (44), 'ntanto ke la cozzì dicta sorgivezza (45) ruina, a lu solito, 'n la sgraziataggine, si nn in la sguaiataggine, de l'esiti. Co 'l cor s'ama; se canta co'r cervel. Kraus n'edera affatto conscio. E grazie a lo cervel in uso, edera 'n grado di cantar sanza mende: anca quann'ava er raffreddore, and o pubbrico y the critica nn se n'avvedevan: en l'applaudìan, l'applaudìan... So (46)! **************************************************************************************** NOTE - (1) "maggiori" (2) "morire", arc. (3) natìo di Las Palmas, ne le vaghe Canarie (4) "voce", tosc. rustico, arc. (5) "purezza" (6) "consisteva", rom. (7) "salubre", nap. (8) "sovrattutto". La bizzarra forma est adoprata ne "Le Maccheronee" di Teofilo Folengo da Mantua, nasciuto in el 1491 et perito in el 1544, litterato mejo cognito co' lu pseudonimo di Marlin Cocai. Er quale compuose eziandio li poemi "Orlandino", "Moscheide", o sia la guera di fra le mosche and le formice, et "Baldus". Ke nimmo + legge, si nn li topi + 'ncarogniti di biblioteca: quanno nn sanno propio + 'ndove annà a sbatte la capoccia (9) "voce", mol. (10) "assai", abr. (11) "abbracciava", sic. (12) "le", It. sett. arc. (13) "e", nl. (14) "dubbio", sec. XII (15) "faceva", par. (16) "apriva", trie. (17) "le braccia", mil. sec. XVII (18) "lusinghe", T. Folengo (19) "era", nl. (20) "quasi", romag. (21) "aveva", romag. (22) "professione", sec. XV (23) "pittore", ted. (24) "per tutta la vita", nl. (25) "qualità", fr. (26) "suoi", cal. (27) "egli", nap. (28) "musica", nl. (29) "sapeva", venez. (30) "leggere", nl. (31) "melodia" (32) "parimenti", rom. (33) "decoro", nap. (34) "voce", ant. gen. (35) "aveva", sic. (36) da “pomiciatura”, “pomiciare”, voci gergali ad indicar la grata prattica de l'effusion erotica, et massime fra l'adolescenti, giakké fra l'adulti er pomicio est un preludio ke di norma trascolora, sanza soluzioni di continuità, ne la + grata copula, aut coito (concubito). La pomice est, nn a caso, 'na roccia eruttiva effusiva (37) "sono", cal. et sic. (38) "cazzo" è vocabolo scompiacente et plebeo la cui frequenza d'uso, specie ne l'Urbe etterna, ne ha tuttavia mondato lu significato ardito et alcovesco d'origine. Gli è probabile ke detta parola discenda da 'l greco "akàtion", albero maestro de la nave : l'allusione est + ke palese, in specie presso li baldi marinai ognora eccitati in ragione de l'acre mancanza di femmine k'essi patiscono x lunghe settimane, ahi! Quell'albero nerboruto et dritto ke fende lo marino cielo, ça va sans dire, est l'espression sensibile d'una condizione virile tanto potente quanto umiliata et fustigata.... Da rammentar inoltre ke "cazzo di re" nn est lu regio pene bensì nu pesce. "Cazzomatto" et "cazzone" in lingua toscana significano "grullo", "citrullo". "Cazzetto", "scazzillo" et "cazzatello" stanno x "uomo di bassa statura", aut anche "ragazzino". "Cazzabubbolo" est l'uomo prosuntuoso... Ma de hoc satis, et sit venia verbo (39) "era", ant. patav. (40) "voce", arc. (41) "è", sal. (42) "egli", dial. (43) "meticoloso", lu termine è impiegato notoriamente da Alessandro Manzoni (44) "rovello", arc. (45) "spontaneità", neologismo (46) "proprio così", ted.: in el significato d'una conferma, aut convalida, aut assentimento a quanto pria dicto, aut ascoltato, aut leggiuto